Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ciao.per me...siamo troppo arretrati per il full elettrico
pensate se il completo parco auto italiano si convertisse d'improvviso ad elettrico...la rete di distribuzione elettrica attuale non sarebbe in grado si soddsfare la richiesta energetica, ne abbiamo esempio in estate, quando molti impianti di condizionamento dell'aria, sia civili che industrializzati sono funzionanti in contemporanea...distacchi di rete frequenti per l'esosa richiesta di megawatt, aggiungiamoci anche le auto elettriche, torneremmo a farci luce con le candele
servo prima le infrastrutture idonee e poi si vendono i veicoli elettrici a prezzi umani e forse avrebbe senso
In realtà non è un problema di potenza, la rete italiana potrebbe fornire ben più del nostro picco massimo storico e se convertissimo i due terzi dell'intero parco auto italiano in elettrico (quindi 40 milioni di auto), la richiesta di energia dovrebbe aumentare del 21%, assolutamente copribile già ora.per me...siamo troppo arretrati per il full elettrico
pensate se il completo parco auto italiano si convertisse d'improvviso ad elettrico...la rete di distribuzione elettrica attuale non sarebbe in grado si soddsfare la richiesta energetica, ne abbiamo esempio in estate, quando molti impianti di condizionamento dell'aria, sia civili che industrializzati sono funzionanti in contemporanea...distacchi di rete frequenti per l'esosa richiesta di megawatt, aggiungiamoci anche le auto elettriche, torneremmo a farci luce con le candele
servo prima le infrastrutture idonee e poi si vendono i veicoli elettrici a prezzi umani e forse avrebbe senso
su questo mi trovi abbastanza d'accordo, se parliamo dal punto di vista economico. Purtroppo solo in Italia abbiamo tariffe alle colonnine che sono ancora alte rispetto al resto d'Europa, questo per via dei contratti di fornitura in media tensione italiani.I' elettrico ha senso se puoi ricaricare anche a casa, altrimenti non ha molto senso, per ora mi tengo il mio full Hybrid, se ne parla al prossimo cambio auto tra 15 anni
perché 9 volte superiore a quella attuale?Non ho dubbi sul fatto che il futuro della mobilità sia l'elettrico.
Non ho però nemmeno dubbi sul fatto che la mobilità elettrica dipenda dalla tecnologia di accumulo energetico che, al momento, rende le opzioni disponibili un puro esercizio di stile.
Non esiste mobilità elettrica con le celle agli ioni di litio.
Una stima volutamente approssimativa: serve una tecnologia che abbia una densità energetica (Wh/Kg) 9 volte superiore a quella attuale.
Alla luce del rapporto tra gli enormi investimenti nel campo degli ultimi 20 anni e i risultati ottenuti, non credo che riuscirò a vedere la mobilità elettrica coi miei occhi.
p.s: ovviamente la materia è ampia e non riassumibile in un post, mi sono limitato ad inquadrare il più grosso collo di bottiglia attualmente presente.
9 volte mi tornava comodo perché significa 3 volte l'energia in 1/3 del peso.perché 9 volte superiore a quella attuale?
Purtroppo a quello hanno ovviato sparando un rumore finto dalle casse audio...Sarò retrogrado, ma una macchina che non fa "brum" NON è il futuro.
Scusate, lo so, sono un povero appassionato dei motori VERI.
No comment...Purtroppo a quello hanno ovviato sparando un rumore finto dalle casse audio...
Quando il rombo di un V6-8-10-12 ti fa battere il cuore e ti fa commuovere, il silenzio (relativamente ad una macchina) non potrà mai essere un vantaggio.Il silenzio invece per me è uno dei vantaggi francamente
Ribadisco viva il silenzioQuando il rombo di un V6-8-10-12 ti fa battere il cuore e ti fa commuovere, il silenzio (relativamente ad una macchina) non potrà mai essere un vantaggio.
Ma io sono uno che per un po' di tempo, come sveglia sul cellulare, aveva un prima-seconda-terza del Ferrari F430 Scuderia... ve l'ho detto, non faccio testo![]()