UFFICIALE Il Bar di Lido : The Spam is Back

Pubblicità
Quindi comunque, in questo caso da te menzionato, devono dare la fattura al cliente, se non gliela danno, tutta la prestazione è in nero, non dichiarata.

Non è che poi, quando il cliente se ne va, fanno una fattura fittizia, a meno, e se la tengono loro, senza darla al cliente
Non avrebbe senso, perchè il cliente avrebbe pagato tutto in nero e se fa una fattura poi ci deve pagare le tasse sopra, cosa che un evasore non vuole fare. Lato cliente dipende se gli serve la fattura, tipo scaricare spese mediche o detrarre qualcosa in dichiarazione dei redditi, in quel caso è sua premura chiederla, se la fanno "alle sue spalle" (ripeto avrebbe poco senso) credo che forse la ritrova nel suo cassetto fiscale, in quanto ormai la fatturazione elettronica è obbligatoria per tutte le categorie (che io sappia).
 
Io mi chiedo come faccia lo Stato allora a credere alle dichiarazioni di gente che dichiara poco
 
Ultima modifica:
Io mi chiedo come faccia lo Stato allora a credere alle dichiarazioni di gente che dischiara poco
Deve crederci, perchè non ha i mezzi per poterle controllare capillarmente tutte, e motivazioni per dichiarare poco per le partite iva possono essere dei più vari, per esempio se in quell'anno la sua attività non è andata bene, oppure ha avuto una malattia che non ha permesso di lavorare per diverso tempo, oppure ha voluto prendersi una pausa per motivi famigliari, ecc.. quindi non è che chiunque dichiari poco è automaticamente un evasore.
 
Deve crederci, perchè non ha i mezzi per poterle controllare capillarmente tutte, e motivazioni per dichiarare poco per le partite iva possono essere dei più vari, per esempio se in quell'anno la sua attività non è andata bene, oppure ha avuto una malattia che non ha permesso di lavorare per diverso tempo, oppure ha voluto prendersi una pausa per motivi famigliari, ecc.. quindi non è che chiunque dichiari poco è automaticamente un evasore.
Però diciamo che ci sarebbero da rispettare certe soglie medie di reddito, se un dentista mi dichiara meno che un operaio probabilmente o ha pochi clienti oppure fa tanto nero. Una verifica la farei ad esempio guardando la sua agendina di appuntamenti... non so che altri metodi si possono usare, in effetti è difficile verificare.
PS: non ho qualcosa contro i dentisti sia chiaro, è che so di uno in particolare che non fa ricevute....
 
Ultima modifica:
C'è da dire che anche il cliente non chiede ove possibile la fattura.
Un esempio, tizio deve fare dei lavori importanti ai denti, spesa 18.000€. Il cliente parlando così in via teorica chiede quanto gli costerebbe il lavoro senza fattura, il dentista che non è nato ieri gli risponde +/- 14-14.500€.
Il cliente credendo di risparmiare accetta l'inciuccio, ma il cliente ha fatto i conti della serva e non dell'oste perché in realtà non ha risparmiato una cippalippa, senza contare che il dentista gira con auto da 50-70.000 mentre il cliente no.

Anch'io non c'e l'ho coi dentisti, ma ho preso spunto da una realtà vissuta.
 
C'è da dire che anche il cliente non chiede ove possibile la fattura.

Il cliente credendo di risparmiare accetta l'inciuccio, ma il cliente ha fatto i conti della serva e non dell'oste perché in realtà non ha risparmiato una cippalippa,

Perché no? Se lo detrae gli spetta il 19% che è all’incirca lo stesso prezzo, però lo Stato ci perde le tasse, quindi servizi per tutti

senza contare che il dentista gira con auto da 50-70.000 mentre il cliente no.

Anch'io non c'e l'ho coi dentisti, ma ho preso spunto da una realtà vissuta.
E appunto il professionista fa la bella vita

È questo che contesto, il fare poi la bella vita, perché se lo facessero perché non arrivano a fine mese, capirei

—————-
Ps: ho lasciato l’auto, senza appuntamento, alle 15 circa ed è già pronta.

Quanto tempo effettivo richiede una revisione?
 
Però diciamo che ci sarebbero da rispettare certe soglie medie di reddito, se un dentista mi dichiara meno che un operaio probabilmente o ha pochi clienti oppure fa tanto nero. Una verifica la farei ad esempio guardando la sua agendina di appuntamenti... non so che altri metodi si possono usare, in effetti è difficile verificare.
PS: non ho qualcosa contro i dentisti sia chiaro, è che so di uno in particolare che non fa ricevute....
Infatti anni fa c'era il "redditometro" o qualcosa del genere, con ricordo bene così su due piedi.. in poche parole c'erano degli studi di mercato per ogni settore e se tu rientravi, bene, se eri sotto soglia si accendeva una lampadina all'agenzia delle entrate e scattavano dei controlli.. metto le mani avanti perchè non lo ricordo con precisione.. comunque un qualche metodo di controllo generico credo esista.. ma a quanto pare non abbastanza vedendo i dati dell'evasione italiana..
 
Perché no? Se lo detrae gli spetta il 19% che è all’incirca lo stesso prezzo, però lo Stato ci perde le tasse, quindi servizi per tutti
Senza fattura non detrai e se avesse comunque pagato i 18.000 in fattura avrebbe detratto il 19% pagando così 14.500 o poco più. Ancora oggi quando incrocio il tizio lo saluto con ''ciao mona'' (traducibile in ''ciao cojon''). 🤣
 
Senza fattura non detrai e se avesse comunque pagato i 18.000 in fattura avrebbe detratto il 19% pagando così 14.500 o poco più. Ancora oggi quando incrocio il tizio lo saluto con ''ciao mona'' (traducibile in ''ciao cojon''). 🤣
È quello che ho scritto io eh 🤷‍♂️, avrebbe pagato lo stesso prezzo e lo Stato perde i soldi, mentre il professionista fa la bella vita


Comunque ho pagato 80€ la revisione, non ricordo quanto costò due anni fa, probabilmente altrove

si trova a meno? È un centro rivisioni autorizzato, grosso
 
È quello che ho scritto io eh 🤷‍♂️, avrebbe pagato lo stesso prezzo e lo Stato perde i soldi, mentre il professionista fa la bella vita


Comunque ho pagato 80€ la revisione, non ricordo quanto costò due anni fa, probabilmente altrove

si trova a meno? È un centro rivisioni autorizzato, grosso
Il costo della revisione è stabilito dal ministero dei trasporti, costa uguale dappertutto.
Hai pagato 78,75.
Ovviamente se vai in autonomia in motorizzazione paghi solo 45 euro, ma li deve essere perfetta l'auto altrimenti son dolori.
 
Ho pagato 80€ precisi precisi
Era compreso pure il caffè al bar.

Quanto Costa la Revisione Auto?​

Il costo della revisione auto varia a seconda di dove si sceglie di effettuarla:

  • Motorizzazione Civile: 45,00 euro.
  • Centri privati autorizzati: 78,75 euro.
È importante sottolineare che dal 1° gennaio 2024 non è più disponibile il bonus revisione di 9,95 euro.
Inoltre, nel corso del 2025 potrebbe essere introdotto un ulteriore aumento di 8,60 euro + IVA
, portando il costo della revisione nei centri privati a oltre 89 euro.
 
Era compreso pure il caffè al bar.

Quanto Costa la Revisione Auto?​

Il costo della revisione auto varia a seconda di dove si sceglie di effettuarla:

  • Motorizzazione Civile: 45,00 euro.
  • Centri privati autorizzati: 78,75 euro.
È importante sottolineare che dal 1° gennaio 2024 non è più disponibile il bonus revisione di 9,95 euro.
Inoltre, nel corso del 2025 potrebbe essere introdotto un ulteriore aumento di 8,60 euro + IVA
, portando il costo della revisione nei centri privati a oltre 89 euro.
Eh lo vedo, apposta ho chiesto, ma non mento.

Era comunque l’unico posto vicino dove, per arrivarci, non avrei incontrato controlli.

Perché sarebbe assurdo essere scampato casualmente per mesi e poi essere beccato mentre vai a revisionare

Inoltre pioveva a dirotto e dovevo tornare a piedi
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top