I Mac valgono i soldi che costano?

Pubblicità
Ho detto una vacchèta mi sa :asd:

No, beh, alla fine può essere inteso anche come disco sia di ripristino che di installazione, anche se di fatto il ripristino è l'installazione pulita ;) Va dato atto a Apple, perlomeno, che non ritrovi mille cose a fare andare il computer al rallentatore, essenzialmente vengono ripristinati solo OS X e iLife, dunque tanto vale procedere a una installazione pulita.
 
Preciso: la colpa del crapware e dei dischi mancanti non la do direttamente a Microsoft, ma ai produttori di computer. Sono loro che dovrebbero evitare di rendere i computer dei carri armati (in senso di lentezza) al primo avvio, e per qualche spicciolo in più smetterla di risparmiare sul supporto. Personalmente, devo fare una lode a Samsung che, su un netbook da 269 €, ripeto, 269 €, mi ha fornito il DVD di ripristino. Microsoft ha comunque una colpa indiretta della situazione, avendo il polso troppo debole con i produttori di PC. Infatti spero che applichino le regole imposte ai produttori con Windows Phone 7 anche sul Windows desktop. Dall'altro lato, Apple è vero che dà il computer pulito e corredato solo di ciò che serve, ma è anche vero che Apple produce computer e software, quindi si autogestisce. Da questo punto di vista, dunque, Apple ha sicuramente maggior libertà d'azione rispetto a Microsoft.
 
Il motivo per cui apple non appesantisce le proprie macchine con programmi inutili è semplice: lei fa tutto in casa e ha tutto l'interesse che il cliente sia soddisfatto al primo avvio. Al contrario MS deve affidarsi a produttori esterni per la divulgazione di licenza OEM, che installano software di terzi in base a contratti commerciali. E poco importa se la macchina è poco reattiva. Ora fino a quando MS detiene il 90% del mercato questa cosa potrebbe anche andargli bene (fino ad un certo punto però, perchè gli vengono attribuite colpe sulla pesantezza del sistema che non ha perciò ha un danno d'immagine) perchè la gente compra a prescindere, ma se avesse una quota più risicata scommetto che ci sarebbe un "controllo di qualità" sulle customizzazioni
 
Dal mio punto di vista la differenza sostanziale tra un computer Apple e un computer con Windows è che il primo è una macchina completa sotto ogni aspetto, fornita dal medesimo produttore, mentre il secondo è un insieme di più parti, ognuna fornita da produttori differenti tra i quali spesso mancano volontà di comunicazione e di ottimizzazione.
Scendendo nel dettaglio ed estremizzando un po', direi che un semplice computer con su windows non può fare molte più cose rispetto ad accendersi, per funzionare necessita obbligatoriamente dei driver per ogni singolo componente (non che in casa Apple non sia così, solo che per il cliente finale il fornitore è uno solo e il controllo svolto è molto più capillare) e ognuno di questi è fornito da un'azienda differente o quasi.
Da qui nascono molti dei problemi che hanno afflitto windows per anni, ovvero instabilità, crash vari, prestazioni altalenanti, ecc...
Che questo sia un bene o un male credo che sia un punto di vista personale, ha obbiettivamente dei pro e dei contro.
Alla domanda i mac valgono quanto costano? Dipende, per me no ma capisco che per altri possano valerli.
 
...il quesito è mal posto e la risposta non può essere semplice.
-1 se apple continua a vendere non può essere solo un discorso legato alle mode.
-2 è certo che non costano poco
-3 è certo che sono ottimi prodotti.
-4 a volte scelgono componenti non all' altezza del prezzo.
-5 hanno un software avanzato.
-6 sono molto stabili.
-7 sono duraturi.
-8 da anni non innovano nei pc.
-9 hanno però nuovi segmenti.
-10 si rivendono meglio di altri.
 
@jack_121

il problema driver è circoscritto a pochi hw...come per esmepio le sk video...dove i driver nvidia e ati hanno causato non pochi problemi...

c'è da dire che invece la ms ha sempre fatto un lavoro egregio sul versante driver integrati in win...

un esempio fresco fresco...per far funzionare lo scanner della mia multi funzione hp( che non è recentissima) ho dovuto riavviare in win7 perchè quella chiavica di driver per macosx non lo gestiva più...forse per politche hp non saprei...ma chissà perchè sotto win il tutto ha funzionato all'istante senza dover installare driver esterni

tornando invece al discorso prezzo, dipende da che punto lo si affronta...dal lato prettamente hw...i prezzi sono sovradimensionati...basta vedere i mbp 13...ma anke i 15 e 17 anke se hanno hw recente...hanno prezzi fuori da ogni logica...ma apple può permetterselo dato che vende un prodotto "unico" soprattutto nel sw che solo lei può rilasciare...ed è per questo che anke le quotazioni dell'usato apple sono più alte che nella controparte pc

ps a livello hw il mio mbp13 mid 2009 di certo non valeva 1149€...ladri!!

@wardenclyffe
dopo averlo usato per un anno ti posso assicurare che la maggiore stabilità e il sw avanzato sono solo leggende metropolitane

ps ho anke un note toshiba, ha ormai 5 anni...e ancora va a scheggia nonostante l'età...tutto è relativo
 
Si paga il marchio feshion, un po' come i vestiti firmati.
la qualita' ovviamente e' buona. il resto spesso e' asseblaggio nei nuovi paesi emergenti.
 
@jack_121

il problema driver è circoscritto a pochi hw...come per esmepio le sk video...dove i driver nvidia e ati hanno causato non pochi problemi...

c'è da dire che invece la ms ha sempre fatto un lavoro egregio sul versante driver integrati in win...

un esempio fresco fresco...per far funzionare lo scanner della mia multi funzione hp( che non è recentissima) ho dovuto riavviare in win7 perchè quella chiavica di driver per macosx non lo gestiva più...forse per politche hp non saprei...ma chissà perchè sotto win il tutto ha funzionato all'istante senza dover installare driver esterni

tornando invece al discorso prezzo, dipende da che punto lo si affronta...dal lato prettamente hw...i prezzi sono sovradimensionati...basta vedere i mbp 13...ma anke i 15 e 17 anke se hanno hw recente...hanno prezzi fuori da ogni logica...ma apple può permetterselo dato che vende un prodotto "unico" soprattutto nel sw che solo lei può rilasciare...ed è per questo che anke le quotazioni dell'usato apple sono più alte che nella controparte pc

ps a livello hw il mio mbp13 mid 2009 di certo non valeva 1149€...ladri!!

@wardenclyffe
dopo averlo usato per un anno ti posso assicurare che la maggiore stabilità e il sw avanzato sono solo leggende metropolitane

ps ho anke un note toshiba, ha ormai 5 anni...e ancora va a scheggia nonostante l'età...tutto è relativo


...apple aveva un sistema operativo quando alla microsoft girava ancora il dos chiamato windows.....
:ok:
 
...apple aveva un sistema operativo quando alla microsoft girava ancora il dos chiamato windows.....
:ok:

Giusto per precisare: Apple aveva prima di Microsoft un sistema operativo grafico, il Macintosh, mentre Microsoft fino alla 3.1 ha venduto Windows come interfaccia grafica da applicare al DOS, il vero sistema operativo sottostante. Per il resto, inutile dire chi ha preso spunto da chi per l'interfaccia grafica, che si può riassumere con un simpatico sillogismo: Apple prese spunto da Xerox; Microsoft prese spunto da Apple, dunque Microsoft prese spunto da Xerox. Fine della piccola nota storica.
 
...il quesito è mal posto e la risposta non può essere semplice.
-1 se apple continua a vendere non può essere solo un discorso legato alle mode.
/QUOTE]

Io dico: finchè c'è gente che compra..... Farei la stessa cosa se fossi un altra azienda..Stessa cosa delle griffe, se vogliamo fare una sorta di paragone. Siamo tutti d'accordo che il prezzo è alto. Ma finchè c'è gente disposta a spendere tale cifra..

Comunque io ritengo che: un prodotto che vende tanto non è automatico che sia "giusto".
Per farmi capire meglio: ci sono tanti fattori che portano l'acquisto di un prodotto. E non possiamo negare che una buona percentuale dei prodotti Apple vengono acquistati per moda o perchè "fa figo". Per dirvi: conosco gente che ha preso il Mac o lo considera di qualità..... perchè è bianco.:skept: Non sto scherzando. Costoro hanno giustificato l'acquisto per questa caratteristica. E la maggior parte degli acquisti sono fatti in maniera irrazionale ed emotiva. Pertanto i dati di vendite (tutti, sia chiaro) io li prendo sempre con le pinze.
Con questo non voglio dire che tutti gli Apple user sono stupidi (ci mancherebbe). Sta di fatto che i loro prodotti non sono rose e fiori ;). Hanno grandi qualità e diversi punti/caratteristiche non condivisibili.
 
io dividerei anche le categorie...finchè si tratta di sistema operativo e applicativi,di Imac,di server o macbookpro da 15" in su,io penso che tutti i soldi spesi valgano l acquisto.
è per le fasce minori(macbook air,macmini,ipad,ipod e iphone)e per i ricambi hardware che ritengo i prodotti apple solo sfizi senza giustificazione pratica,tutta roba votata al risparmio da apple ma con un costo enorme per il consumatore finale
 
1)scegliete un mac fisso (da internet senza comprarlo ovviamente!!)
2)trovate i componenti fondamentali (procio, grafica, monitor, dvd,ram,...)
3)andate su un negozio on line e cercate quei pezzi inserendo a piacere anche quelli che nn avete trovato nella descrizione
4) confrontate i prezzi del mec e di quello che avete cercato voi e postateli
 
...apple aveva un sistema operativo quando alla microsoft girava ancora il dos chiamato windows.....
:ok:

si si infatti era proprio un gran bel so :D

ps vatti a rivedere un pò di storia dell'os apple...vedrai come ci sia stato molto spesso molto fumo e poco arrosto...basta vedere il supproto alle macchine a 64bit, c'è da ridere
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top