DOMANDA HWInfo "CPU Power Reporting Deviation

Pubblicità
no, non è l'ultimo valore, setta precision boost overdrive da auto a manual (o enable) e vedi se ti apre altri campi
ppt = package power limit
ora ho dato uno sguardo e la gigabyte ha 2 menù per l'overclock ,
AMD CBS e
AMD overclock ( Il menu di overclocking AMD è fatto da amd. qualsiasi impostazione effettuata in quel menu dovrebbe sovrascrivere le altre impostazioni nel menu CBS. )
su AMD CBS c'è package power limit
purtroppo il video non fa vedere cosa c'è in amd overclock -->precision boost overdrive
in oltre facendo una ricerca per vedere il menù mi sono imbattutto in segnalazioni di bug sul PPT di gigabyte ma su una gaming 7 ed era gennaio, quindi non so se la tua ha lo stesso bug o è stato già risolto, se non te lo cambia (lo leggi in alto su ryzen master) è buggato e devi seguire le indicazioni che hanno dato di settare pure EDC a 0, il post sta qui https://forum.gigabyte.us/thread/8538/aourus-gaming-wifi-increase-142w
dagli comunque una lettura
non ti confondere procedi piano piano passo passo.
inizia a modificare su AMD CBS ---> package power limit e scrivigli 105!
gli altri parametri puoi lasciare auto
apri ryzen master e controlli in alto se il limite è cambiato.
se non è cambiato impostalo pure su Amd Overclocking, cercalo tra:
Settings > Amd Overclocking > Precision Boost Overdrive >Precision Boost Overdrive
Settings > Amd Overclocking > Precision Boost Overdrive >PBO limits

(si 2 o 3 PBO... :doh: quelli di gigabyte mi sembrano un po confusionari con questi bios :vv:)

No, ma fanno bene, giusto per rendere le cose più semplici... :pazzo:
Poi ora con il bios aggiornato ti farei vedere cosa hanno messo dentro il menù di AMD CBS... ci sono 3000 opzioni.
Comunque sono riuscito a trovare il ppt e l'ho impostato manualmente a 105, non ho toccato altro perché Ryzen Master me lo segnala correttamente. Fatto il test sempre con le solite istruzioni ma rimango sempre sotto il 90% :skept:
 

Allegati

  • Test con PPT a 105.webp
    Test con PPT a 105.webp
    454.3 KB · Visualizzazioni: 38
che rimani sempre al 90% è normale, la deviazione il programma la calcola attraverso la telemetria della scheda madre che non puoi modificare, il 3800x è una cpu da 105w di TDP quindi dovrebbe avere un limite di consumo massimo a 300A con PPT a 142w, questo da specifiche AMD!
siccome nella tua mobo quel parametro è stato impostato a 270A (deviazione del 90% di 300A), la cpu chiede alla scheda madre: quanto sto consumando? posso spingere ancora? e quando sta già a 300A(PPT a 142w) la scheda madre gli risponde..stai consumando 270A (PPT 109w), quindi si, puoi ancora spingere!
ecco dove sta il "trucchetto"! annulla di fatto il PPT come limite dato che legge un valore più basso di quello reale!
per vedere una deviazione al 100% (o giù di li) andrebbe modificato questo parametro da 270 a 300A, e poche schede madri ne hanno la possibilità.
detto questo quel parametro impostato a 270A fa sballare il PPT verso il basso, senza nessuna regola logica, al cineb dovrebbe segnarti 142w di consumo, invece te ne segna sui 109w , quando stai già a 142w reali o oltre (penso/suppongo)
il realtà è Il valore di PPT che la scheda madre trasmette alla cpu a quella domanda che ho scritto poco fa, si basa su quello e su altri limiti per decidere quando scendere di frequenza per non andare a fuoco o consumare più del dovuto (da specifiche amd)
motivo per cui in base ai tuoi test con rilevamento di 108-109w di PPT ti ho fatto scendere a 105w, in questo modo fai intervenire il limite PPT che quelli di gigabyte hanno volutamente ignorato.
infatti se non ho visto male fai 3 gradi in meno, con ovviamente un punteggio al cineb più basso rispetto al piccolo overclock impostato da gigabyte!
p.s. che punteggio fai al cineb in questo modo?
 
Si , ma scendi sotto il 90% di uno 0,2% ...davvero una cosa minima cioè sei praticamente fuori norma di pochissimo, io non mi preoccuperei ...ho letto di persone che ottengono anche 75% come risultato..
 
Si , ma scendi sotto il 90% di uno 0,2% ...davvero una cosa minima cioè sei praticamente fuori norma di pochissimo, io non mi preoccuperei ...ho letto di persone che ottengono anche 75% come risultato..
a 75% diventa talmente basso che intervengono gli altri limiti, anche secondo me non è un grosso problema il suo, ma ci sono persone che di tutte quelle prestazioni non se ne fanno nulla, e preferiscono cpu meno calde e tutti i torti non li hanno! , sul mio vecchissimo portatile che scaldava come un matto con cpu oltre i 90 gradi l'ho volutamente castrato al 50%, ora rimane sui 60 gradi a pieno carico ed evito di dissipare calore inutile per non far diventare camera mia, che sto in Sicilia, simile ad un forno, e le mie orecchie dicono grazie che quella ventolina fa un baccano infernale.
 
che rimani sempre al 90% è normale, la deviazione il programma la calcola attraverso la telemetria della scheda madre che non puoi modificare, il 3800x è una cpu da 105w di TDP quindi dovrebbe avere un limite di consumo massimo a 300A con PPT a 142w, questo da specifiche AMD!
siccome nella tua mobo quel parametro è stato impostato a 270A (deviazione del 90% di 300A), la cpu chiede alla scheda madre: quanto sto consumando? posso spingere ancora? e quando sta già a 300A(PPT a 142w) la scheda madre gli risponde..stai consumando 270A (PPT 109w), quindi si, puoi ancora spingere!
ecco dove sta il "trucchetto"! annulla di fatto il PPT come limite dato che legge un valore più basso di quello reale!
per vedere una deviazione al 100% (o giù di li) andrebbe modificato questo parametro da 270 a 300A, e poche schede madri ne hanno la possibilità.
detto questo quel parametro impostato a 270A fa sballare il PPT verso il basso, senza nessuna regola logica, al cineb dovrebbe segnarti 142w di consumo, invece te ne segna sui 109w , quando stai già a 142w reali o oltre (penso/suppongo)
il realtà è Il valore di PPT che la scheda madre trasmette alla cpu a quella domanda che ho scritto poco fa, si basa su quello e su altri limiti per decidere quando scendere di frequenza per non andare a fuoco o consumare più del dovuto (da specifiche amd)
motivo per cui in base ai tuoi test con rilevamento di 108-109w di PPT ti ho fatto scendere a 105w, in questo modo fai intervenire il limite PPT che quelli di gigabyte hanno volutamente ignorato.
infatti se non ho visto male fai 3 gradi in meno, con ovviamente un punteggio al cineb più basso rispetto al piccolo overclock impostato da gigabyte!
p.s. che punteggio fai al cineb in questo modo?

Grazie @SiRiO, quando vuoi ti pago cena :love:

Ho fatto un test ora e i risultati non mi sembrano male. Temperature basse e risultati anche su cine praticamente invariati. Su questo ho fatto 4918 ma sono rimasti sempre tra i 4850 e i 4950. Oltretutto sono rimasto sopra il 90% e comunque ho capito che non mi devo preoccupare di questa cosa, soprattutto per ora che non ho bisogno di spingere.

Però non ho capito bene come interagiscono i parametri per poi gestirli in futuro quando ne avrò bisogno.
Provo a vedere se ho capito:
- Prima la cpu non aveva un controllo sul ppt o era impostato a 142w quindi quando facevo il test, che fa scattare il piccolo oc automatico, consumava tutti quei watt mentre la scheda madre ne leggeva 109 (anche 115 ne ha letti) per il problema della telemetria.
- Ora invece che ho impostato il ppt a 105, risente leggermente delle prestazioni perché l'oc automatico trova il limite, però do alla cpu i giusti watt in modo da non scaldare troppo inutilmente.
- Quindi, per esempio, se un domani voglio fare un OC semplice tramite Ryzen Master per portare la cpu a 4,5 Mhz come da specifiche, dovrò settare il ppt in automatico in modo che la cpu possa ricevere i watt giusti?
E quindi poi aumentare gradualmente le frequenze e prendere in considerazione i parametri di voltaggio e temperature poco alla volta, giusto?
Ora offendetemi pure... :hihi:
 

Allegati

  • Test con ppt 105  cinebench 4918pts.webp
    Test con ppt 105 cinebench 4918pts.webp
    242.8 KB · Visualizzazioni: 34
ottimo :), se vai di oc manuale impostando un moltiplicatore i limiti vengono annullati tutti, a meno che non usi il precision boost overdrive + Auto OC , puoi pure provarlo al "volo" usando Ryzen Master, ma per ripristinare i valori poi devi solo riavviare il sistema.

la cpu adesso va bene, vedo che ti arriva pure a 4,500mhz, ma dovevi resettare il contatore di hwinfo con l'icona ad orologio in basso subito dopo aver fatto partire il test, altrimenti registi pure i valori con poco carico e non riesco più a capire il boost clock massimo, comunque sia la cpu dovrebbe fare 4,5ghz con l'uso di 2 core, con tutti i core amd non lo specifica, ma dovrebbe stare sui 4,200, infatti prima della modifica facevi 4,2 all core, adesso 4,175
va bene in questo modo, al massimo prova a limitare il PPT 106, ciao ;)
 
ottimo :), se vai di oc manuale impostando un moltiplicatore i limiti vengono annullati tutti, a meno che non usi il precision boost overdrive + Auto OC , puoi pure provarlo al "volo" usando Ryzen Master, ma per ripristinare i valori poi devi solo riavviare il sistema.

la cpu adesso va bene, vedo che ti arriva pure a 4,500mhz, ma dovevi resettare il contatore di hwinfo con l'icona ad orologio in basso subito dopo aver fatto partire il test, altrimenti registi pure i valori con poco carico e non riesco più a capire il boost clock massimo, comunque sia la cpu dovrebbe fare 4,5ghz con l'uso di 2 core, con tutti i core amd non lo specifica, ma dovrebbe stare sui 4,200, infatti prima della modifica facevi 4,2 all core, adesso 4,175
va bene in questo modo, al massimo prova a limitare il PPT 106, ciao ;)


Però non mi tornano delle cose. Praticamente di default Ryzen Master è già settato con l'oc automatico attivato? Perchè non mi è cambiato niente a livello di frequenza dopo che l'ho attivato e riavviato il pc.
Prima in test raggiungeva 4,180/4,190 Mhz e dopo anche (tutto con ppt automatico). L'unica differenza che ho notato a livello di frequenze è, come avevamo già detto, che si abbassano un pochino quando setto il ppt a 105 o a 106 come ho fatto ora, ma ne guadagno in temperature.
Inoltre ho notato che quando imposto il ppt da bios, su Ryzen Master cambiano anche il tdc e l'edc. Questo è normale?
I 4,5ghz di boost massimo non verrano mai raggiunti dall'overclock automatico, giusto? Si ritorna al discorso che lo devo raggiungere manualmente. Il valore che hai visto nel test precedente di 4,5ghz è perché la cpu fa dei picchi in idle ma non la raggiunge mai quella frequenza in test.
Ti posto i due test così vedi anche come è settato Ryzen Master
 

Allegati

  • Test Ryzen Master con auto OC e auto ppt.webp
    Test Ryzen Master con auto OC e auto ppt.webp
    235.8 KB · Visualizzazioni: 31
  • Test Ryzen Master con auto OC e ppt 106.webp
    Test Ryzen Master con auto OC e ppt 106.webp
    240.1 KB · Visualizzazioni: 33
noltre ho notato che quando imposto il ppt da bios, su Ryzen Master cambiano anche il tdc e l'edc. Questo è normale?
si è normale, quando sono tutti in auto, probabilmente il limite è settato al massimo (cioè, senza limiti)
se metti ppt e gli altri in auto, la scheda madre imposta automaticamente pure gli altri.

per ryzen master no, quando apri il programma si avvia nella schermata di solo monitoraggio senza apportare modifiche, quelle le devi fare tu, selezionando profile1 o 2, oppure create mode.
in ogni caso non ti conviene overcloccare la serie 3000 molto dipende dalla fortuna del chip, nella maggior parte dei casi, un overclock ALL core si aggira attorno ai 100 o 200 mhz sotto le frequenze massime dichiarate, che ti ricordo che sono quelle quando usi 2 core, (4,5ghz)
se vuoi vedere la cpu a 4,5ghz, avvia il test di cinebench selezionando solo 4 threads (in alto a sinistra su preference)

il pbo+auto OC, è una modalità diversa di overclock, dovrebbe aggiungere dai 50 ai 200mhz in più rispetto all'impostazione base, mantenendo attive le prestazioni a singolo core, ma di fatto non sempre riesce ad aggiungere questi mhz dipende pure dal raffreddamento che hai.

ti faccio un riassunto
a stock la tua cpu fa
4,50ghz quando usi solo 2 core
quando li usi tutti (lo stress test di cineb) non è dichiarato da AMD, ma come hai visto si assesta sui 4.20ghz o giù di li

in questo modo quando usi pochi core mettiamo 4, dopo un po la cpu SCAMBIA i core attivi, e fa intervenire gli altri 4 che stavano a riposo permettendo ai 4 che hanno appena lavorato di scendere di temperatura, e i nuovi 4 che sono più freschi hanno più possibilità di colpire il boost massimo dichiarato (o giù di li)

se overclocchi manualmente impostando un moltiplicatore, i 4,50ghz all core è difficile prenderli se non dai molto voltaggio e non hai un impianto a liquido, per la cpu è pesante, quindi magari raggiungi un buon compromesso a 4,30, dove avrai punteggi più alti quando sfrutti tutti i core, ma perdi quel boost in single core.
la scelta dipende da che uso ne fai del pc, se ci giochi lascialo in automatico e al massimo prova il PBO+Auto OC
dato che i giochi più di 6 core non fruttano (la maggior parte ne sfrutta 4)
se invece fai produttività come rendering o montaggio video, allora in quel caso un oc all core a frequenza fissa ha il suo senso!
 
Ultima modifica:
si è normale, quando sono tutti in auto, probabilmente il limite è settato al massimo (cioè, senza limiti)
se metti ppt e gli altri in auto, la scheda madre imposta automaticamente pure gli altri.

per ryzen master no, quando apri il programma si avvia nella schermata di solo monitoraggio senza apportare modifiche, quelle le devi fare tu, selezionando profile1 o 2, oppure create mode.
in ogni caso non ti conviene overcloccare la serie 3000 molto dipende dalla fortuna del chip, nella maggior parte dei casi, on overclock ALL core si aggira attorno ai 100 o 200 mhz sotto le frequenze massime dichiarate, che ti ricordo che sono quelle quando usi 2 core, (4,5ghz)
se vuoi vedere la cpu a 4,5ghz avvia il test di cinebench selezionando solo 4 threads (in alto a sinistra su preference)

il pbo+auto OC, è una modalità diversa di overclock, dovrebbe aggiungere dai 50 ai 200mhz in più rispetto all'impostazione base, mantenendo attive le prestazioni a singolo core, ma di fatto non sempre riesce ad aggiungere questi mhz dipende pure dal raffreddamento che hai.

ti faccio un riassunto
a stock la tua cpu fa
4,50ghz quando usi solo 2 core
quando li usi tutti (lo strss test di cineb) non è dichiarato da AMD, ma come hai visto si assesta sui 4.20ghz o giù di li

in questo modo quando usi pochi core mettiamo 4, dopo un po la cpu SCAMBIA i core attivi, e fa intervenire gli altri 4 che stavano a riposo permettendo ai 4 che hanno appena lavorato di scendere di temperatura, e i nuovi 4 che sono più freschi hanno più possibilità margine di colpire il boost massimo dichiarato (o giù di li)

se overclocchi manualmente impostando un moltiplicatore, i 4,50ghz all core è difficile prenderli se non dai molto voltaggio e non hai un impianto a liquido, per la cpu è pesante, quindi magari raggiungi un buon compromesso a 4,30, dove avrai punteggi più alti quando sfrutti tutti i core, ma perdi quel boost in single core.
la scelta dipende da che uso ne fai del pc, se ci giochi lascialo in automatico e al massimo prova il PBO+Auto OC
dato che i giochi più di 6 core non fruttano (la maggior parte ne sfrutta 4)
se invece fai produttività come rendering o montaggio video, allora in quel caso un oc all core a frequenza fissa ha il suo senso!

E direi che con questo possiamo chiudere, tutto chiaro. Non avevo capito il discorso dell'uso alternato dei vari core. Infatti ho visto un video dove il ragazzo faceva oc manuale da ryzen master e aumentava prima all core e poi leggermente i due core migliori di qualche mhz in più. Comunque per ora pbo+auto oc è la scelta giusta per me. Grazie di tutto!!!
 
piccolo aggiornamento,

MSI per la X570 rilascia più o meno un bios al mese...con gli ultimi 2 in particolare, ho notato che la percentuale non scende più oltre il 90,1%...guarda caso...

mentre prima ogni tanto arrivavo a 89,3%
 
Thread un po' vecchio ma spero di potermi accodare, avrei bisogno di un consiglio.
Ho appena finito una lunga sessione a immortal fenyx rising e guardando per curiosità i dati di HWInfo ho trovato questa cosa, così mi sono informato e sono giunto qui.
Consigli su cosa fare e come procedere, se devo ovviamente. grazie mille.
Mobo B450 AORUS PRO Gigabyte
R5 2600x non oc
immagine_2021-03-14_231433.png
 
lo screen lo hai preso dopo la sessione di gioco o hai fatto il test in modo corretto con cineb?
che versione di bios hai?
 
se fatto in gaming è normalissimo. Quel valore va valutato solo con i core spinti al 100% (come con Cinebench).
 
lo screen lo hai preso dopo la sessione di gioco o hai fatto i test in modo corretto con cineb?
che versione di bios hai?
Dopo la sessione gaming, poi ho fatto anche un cinebench, resettando i parametri e cmq nella media, sto sul 90% quindi forse mi sono allarmato ma non c'era bisogno ?
Ho il bios F51, se non erro è quello prima all'inserimento dei 5000, che tanto al momento non mi interessa, purtroppo xD

Cmq mi sono allarmato velocemente perchè mi fa strano che il 2600x faccia collo di bottiglia a una 2070s, e sempre più spesso lo noto in qualche gioco, al che ho subito pensato ad avere qualche problema.
 
e ma al 90% dideviazione significa che c'è un overlcock del 10% circa, che dissipatore hai?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top