PROBLEMA Hard Disk Non Riconosciuto Nel Bios

Pubblicità

AlreadyFan

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto, spero di essere nella sezione giusta e di star rispettando tutte le regole. Prima di esporvi il mio problema premetto le specifiche del computer:

CPU: Intel Core i7 2700k
SCHEDA MADRE: ASRock H77 Pro4-M
RAM: 16Gb DDR3
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GTX 650
SSD (sul quale è installato il sistema operativo Windows 10): Samsung MZ-7TE120BW 840 EVO 120 GB
HDD (utilizzato per i giochi): Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE 1 TB, 64MB Cache
ALIMENTATORE: Corsair CX600M

Una volta ogni tanto, con una frequenza non definita, noto che accendendo il PC esso ci mette anche 10 minuti ad entrare nel sistema operativo (se ci riesce) contro i soliti 10 secondi scarsi. Spegnendo e riaccendendo il computer, cosa che a volte mi trovo costretto a fare con il tasto di accensione, ed entrando nel BIOS, noto che l'HDD non viene riconosciuto. Anche provando a staccare e riattaccare il cavo di alimentazione o il cavo SATA, nulla cambia. Dopo un po' di riavvii, assolutamente a caso l'HDD viene di nuovo riconosciuto e tutto torna a funzionare perfettamente.

Provo a darvi qualche informazione aggiuntiva che potrebbe o meno essere rilevante:
-I problemi con il riconoscimento dell'HDD avvengono spesso anche col sistema acceso, infatti sporadicamente esso si blocca e l'utilizzo dell'hard disk segnato nel task manager resta fisso a 100% (anche se la velocità di lettura e scrittura resta ferma a 0)
-Un tempo il problema lo dava molto più spesso, rendendo quasi impossibile l'utilizzo del computer. Ho poi provato a cambiare la porta SATA in cui era collegato l'hard disk e il problema si è verificato molto meno spesso (1 volta al mese circa)
-Recentemente però la frequenza è aumentata ancora, facendo sì che 9 volte su 10 il computer si avvia senza riconoscere l'hard disk, coi soliti tempi di avvio mostruosi (e ovviamente l'impossibilità di sfruttare l'hard disk). Con "recentemente" intendo da circa una settimana fa, quando tra l'altro ho anche comprato un nuovo mouse, ma a parer mio si tratta solo di una coincidenza
-Dubito sia colpa dell'hard disk: succedeva la stessa cosa anche quando ne usavo un altro (sempre un caviar blue peraltro)
-Una volta sola è successo invece che era l'SSD a non essere rilevato, però ripeto che si è trattato di un caso isolato a differenza della solita situazione in cui è l'hard disk a non essere rilevato

Grazie a chi mi aiuterà a risolvere il problema... io sinceramente sospetto sia un difetto della scheda madre, ma mi auguro fortemente di no perché non ce ne sono molto in vendita con questo socket...
 
Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto, spero di essere nella sezione giusta e di star rispettando tutte le regole. Prima di esporvi il mio problema premetto le specifiche del computer:

CPU: Intel Core i7 2700k
SCHEDA MADRE: ASRock H77 Pro4-M
RAM: 16Gb DDR3
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GTX 650
SSD (sul quale è installato il sistema operativo Windows 10): Samsung MZ-7TE120BW 840 EVO 120 GB
HDD (utilizzato per i giochi): Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE 1 TB, 64MB Cache
ALIMENTATORE: Corsair CX600M

Una volta ogni tanto, con una frequenza non definita, noto che accendendo il PC esso ci mette anche 10 minuti ad entrare nel sistema operativo (se ci riesce) contro i soliti 10 secondi scarsi. Spegnendo e riaccendendo il computer, cosa che a volte mi trovo costretto a fare con il tasto di accensione, ed entrando nel BIOS, noto che l'HDD non viene riconosciuto. Anche provando a staccare e riattaccare il cavo di alimentazione o il cavo SATA, nulla cambia. Dopo un po' di riavvii, assolutamente a caso l'HDD viene di nuovo riconosciuto e tutto torna a funzionare perfettamente.

Provo a darvi qualche informazione aggiuntiva che potrebbe o meno essere rilevante:
-I problemi con il riconoscimento dell'HDD avvengono spesso anche col sistema acceso, infatti sporadicamente esso si blocca e l'utilizzo dell'hard disk segnato nel task manager resta fisso a 100% (anche se la velocità di lettura e scrittura resta ferma a 0)
-Un tempo il problema lo dava molto più spesso, rendendo quasi impossibile l'utilizzo del computer. Ho poi provato a cambiare la porta SATA in cui era collegato l'hard disk e il problema si è verificato molto meno spesso (1 volta al mese circa)
-Recentemente però la frequenza è aumentata ancora, facendo sì che 9 volte su 10 il computer si avvia senza riconoscere l'hard disk, coi soliti tempi di avvio mostruosi (e ovviamente l'impossibilità di sfruttare l'hard disk). Con "recentemente" intendo da circa una settimana fa, quando tra l'altro ho anche comprato un nuovo mouse, ma a parer mio si tratta solo di una coincidenza
-Dubito sia colpa dell'hard disk: succedeva la stessa cosa anche quando ne usavo un altro (sempre un caviar blue peraltro)
-Una volta sola è successo invece che era l'SSD a non essere rilevato, però ripeto che si è trattato di un caso isolato a differenza della solita situazione in cui è l'hard disk a non essere rilevato

Grazie a chi mi aiuterà a risolvere il problema... io sinceramente sospetto sia un difetto della scheda madre, ma mi auguro fortemente di no perché non ce ne sono molto in vendita con questo socket...
Dove è collegato l'hard disk? Due delle quattro porte sata 3 fanno capo a un controller aggiuntivo Asmedia, se l'hard disk è collegato a una di esse, spostalo su di una porta del chipset. Puoi usare anche una porta sata 2 (porte di colore nero), con gli hard disk le prestazioni sono le stesse.
 
L'hard disk è collegato alla porta SATA3_1, mentre l'SSD in quella SATA3_0 (come consigliato dallo stesso produttore, la porta sata3_0 è indicata come quella migliore per il dispositivo di boot). Pensavo sarebbe stato meglio collegare anche l'hard disk a una porta SATA 3, visto che quest'ultimo è proprio SATA 3
bios1.webp 20170303_193820.webp
P.S. ho appena acceso il computer e non c'è stato nessun problema questa volta
 
L'hard disk è collegato alla porta SATA3_1, mentre l'SSD in quella SATA3_0 (come consigliato dallo stesso produttore, la porta sata3_0 è indicata come quella migliore per il dispositivo di boot). Pensavo sarebbe stato meglio collegare anche l'hard disk a una porta SATA 3, visto che quest'ultimo è proprio SATA 3
Visualizza allegato 235197 Visualizza allegato 235196
P.S. ho appena acceso il computer e non c'è stato nessun problema questa volta
Il controller sata è in modalità AHCI? Per i dischi SSD, sarebbe la modalità raccomandabile. Inoltre, sposta il masterizzatore su di una porta nera, attualmente è lui a occupare una porta Asmedia. Le porte dei controller aggiuntivi sono ottimizzate per gli hard disk, in genere le unità ottiche funzionano male; i masterizzatori possiedono un'interfaccia di tipo sata 1, le porte sata 2 nere del chipset sono più che sufficienti.
 
Scusa se ci ho messo tanto a rispondere, ora spiego cosa è successo in tutto questo tempo!
Innanzitutto ho controllato che il controller fosse in modalità ACHI, ed era effettivamente così.. Poi ho spostato il masterizzatore in una porta nera. Il problema da quel momento in poi non si è più ripresentato, ma ho preferito aspettare un po' per accertarmi che effettivamente tutti i miei problemi fossero definitivamente risolti. Purtroppo non è stato così: proprio stasera, accendendo il computer, ho constatato con disperazione che l'hard disk non era ancora riconosciuto dal BIOS. Ed eccomi qui sul forum a chiedere ancora aiuto!!
(a proposito, visto che tutti i problemi sembravano essersi risolti ne ho approfittato per installare gli aggiornamenti di Windows... però non penso ci sia un legame, probabilmente è solo una coincidenza, però boh... non so se un sistema operativo può influire anche sul riconoscimento nel BIOS delle periferiche)
 
Scusa se ci ho messo tanto a rispondere, ora spiego cosa è successo in tutto questo tempo!
Innanzitutto ho controllato che il controller fosse in modalità ACHI, ed era effettivamente così.. Poi ho spostato il masterizzatore in una porta nera. Il problema da quel momento in poi non si è più ripresentato, ma ho preferito aspettare un po' per accertarmi che effettivamente tutti i miei problemi fossero definitivamente risolti. Purtroppo non è stato così: proprio stasera, accendendo il computer, ho constatato con disperazione che l'hard disk non era ancora riconosciuto dal BIOS. Ed eccomi qui sul forum a chiedere ancora aiuto!!
(a proposito, visto che tutti i problemi sembravano essersi risolti ne ho approfittato per installare gli aggiornamenti di Windows... però non penso ci sia un legame, probabilmente è solo una coincidenza, però boh... non so se un sistema operativo può influire anche sul riconoscimento nel BIOS delle periferiche)
Innanzitutto aggiorna i driver AHCI, anche se - come giustamente da te rilevato - il sistema operativo non influisce sul riconoscimento delle periferiche, deve essere il bios a farlo. L'ultima versione dei driver AHCI Intel compatibile con la tua scheda madre è questa:

https://downloadcenter.intel.com/it/download/24006/Driver-RAID-della-tecnologia-Intel-Rapid-Storage

Non fare caso alla scritta "è disponibile una nuova versione", le versioni più recenti non funzionano con il tuo chipset, sono per le generazioni successive. Scarica il file SetupRST e procedi all'installazione. Controlla anche che il bios della scheda madre sia aggiornato, la versione più recente è la 2.00; se il tuo bios è precedente, scarica il file dal sito Asrock:

http://www.asrock.com/mb/Intel/H77 Pro4-M/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS

Scarica il primo dell'elenco, la versione "Instant Flash"; decomprimi il file su di una penna usb formattata in FAT32, riavvia, entra nel bios, vai sotto "Advanced" e seleziona Instant Flash per aggiornare il bios. Infine, prova a spostare l'hard disk su di una porta sata 2 nera, ti assicuro che in fatto di prestazioni non cambia assolutamente nulla.
 
Mi scuso se ci ho messo tanto a rispondere ma, ancora una volta, ho preferito aspettare un po' ed essere sicuro che la situazione si sia effettivamente risolta...
Ho aggiornato i driver ACHI, ma non il bios perchè avevo già la versione più recente! Ho anche spostato l'hard disk su una porta sata 2...

Devo dire che non ha più dato problemi!! Magari sono ancora in agguato, però per ora sono tranquillo.. quindi grazie mille per i suggerimenti! In realtà CrystalDiskMark una piccola differenza di velocità l'ha notata, ma nell'uso quotidiano è assolutamente trascurabile!!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top