AlreadyFan
Nuovo Utente
- Messaggi
- 7
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 24
Ciao a tutti e grazie in anticipo per il vostro aiuto, spero di essere nella sezione giusta e di star rispettando tutte le regole. Prima di esporvi il mio problema premetto le specifiche del computer:
CPU: Intel Core i7 2700k
SCHEDA MADRE: ASRock H77 Pro4-M
RAM: 16Gb DDR3
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GTX 650
SSD (sul quale è installato il sistema operativo Windows 10): Samsung MZ-7TE120BW 840 EVO 120 GB
HDD (utilizzato per i giochi): Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE 1 TB, 64MB Cache
ALIMENTATORE: Corsair CX600M
Una volta ogni tanto, con una frequenza non definita, noto che accendendo il PC esso ci mette anche 10 minuti ad entrare nel sistema operativo (se ci riesce) contro i soliti 10 secondi scarsi. Spegnendo e riaccendendo il computer, cosa che a volte mi trovo costretto a fare con il tasto di accensione, ed entrando nel BIOS, noto che l'HDD non viene riconosciuto. Anche provando a staccare e riattaccare il cavo di alimentazione o il cavo SATA, nulla cambia. Dopo un po' di riavvii, assolutamente a caso l'HDD viene di nuovo riconosciuto e tutto torna a funzionare perfettamente.
Provo a darvi qualche informazione aggiuntiva che potrebbe o meno essere rilevante:
-I problemi con il riconoscimento dell'HDD avvengono spesso anche col sistema acceso, infatti sporadicamente esso si blocca e l'utilizzo dell'hard disk segnato nel task manager resta fisso a 100% (anche se la velocità di lettura e scrittura resta ferma a 0)
-Un tempo il problema lo dava molto più spesso, rendendo quasi impossibile l'utilizzo del computer. Ho poi provato a cambiare la porta SATA in cui era collegato l'hard disk e il problema si è verificato molto meno spesso (1 volta al mese circa)
-Recentemente però la frequenza è aumentata ancora, facendo sì che 9 volte su 10 il computer si avvia senza riconoscere l'hard disk, coi soliti tempi di avvio mostruosi (e ovviamente l'impossibilità di sfruttare l'hard disk). Con "recentemente" intendo da circa una settimana fa, quando tra l'altro ho anche comprato un nuovo mouse, ma a parer mio si tratta solo di una coincidenza
-Dubito sia colpa dell'hard disk: succedeva la stessa cosa anche quando ne usavo un altro (sempre un caviar blue peraltro)
-Una volta sola è successo invece che era l'SSD a non essere rilevato, però ripeto che si è trattato di un caso isolato a differenza della solita situazione in cui è l'hard disk a non essere rilevato
Grazie a chi mi aiuterà a risolvere il problema... io sinceramente sospetto sia un difetto della scheda madre, ma mi auguro fortemente di no perché non ce ne sono molto in vendita con questo socket...
CPU: Intel Core i7 2700k
SCHEDA MADRE: ASRock H77 Pro4-M
RAM: 16Gb DDR3
SCHEDA GRAFICA: NVIDIA GeForce GTX 650
SSD (sul quale è installato il sistema operativo Windows 10): Samsung MZ-7TE120BW 840 EVO 120 GB
HDD (utilizzato per i giochi): Western Digital WD10EZEX Caviar BLUE 1 TB, 64MB Cache
ALIMENTATORE: Corsair CX600M
Una volta ogni tanto, con una frequenza non definita, noto che accendendo il PC esso ci mette anche 10 minuti ad entrare nel sistema operativo (se ci riesce) contro i soliti 10 secondi scarsi. Spegnendo e riaccendendo il computer, cosa che a volte mi trovo costretto a fare con il tasto di accensione, ed entrando nel BIOS, noto che l'HDD non viene riconosciuto. Anche provando a staccare e riattaccare il cavo di alimentazione o il cavo SATA, nulla cambia. Dopo un po' di riavvii, assolutamente a caso l'HDD viene di nuovo riconosciuto e tutto torna a funzionare perfettamente.
Provo a darvi qualche informazione aggiuntiva che potrebbe o meno essere rilevante:
-I problemi con il riconoscimento dell'HDD avvengono spesso anche col sistema acceso, infatti sporadicamente esso si blocca e l'utilizzo dell'hard disk segnato nel task manager resta fisso a 100% (anche se la velocità di lettura e scrittura resta ferma a 0)
-Un tempo il problema lo dava molto più spesso, rendendo quasi impossibile l'utilizzo del computer. Ho poi provato a cambiare la porta SATA in cui era collegato l'hard disk e il problema si è verificato molto meno spesso (1 volta al mese circa)
-Recentemente però la frequenza è aumentata ancora, facendo sì che 9 volte su 10 il computer si avvia senza riconoscere l'hard disk, coi soliti tempi di avvio mostruosi (e ovviamente l'impossibilità di sfruttare l'hard disk). Con "recentemente" intendo da circa una settimana fa, quando tra l'altro ho anche comprato un nuovo mouse, ma a parer mio si tratta solo di una coincidenza
-Dubito sia colpa dell'hard disk: succedeva la stessa cosa anche quando ne usavo un altro (sempre un caviar blue peraltro)
-Una volta sola è successo invece che era l'SSD a non essere rilevato, però ripeto che si è trattato di un caso isolato a differenza della solita situazione in cui è l'hard disk a non essere rilevato
Grazie a chi mi aiuterà a risolvere il problema... io sinceramente sospetto sia un difetto della scheda madre, ma mi auguro fortemente di no perché non ce ne sono molto in vendita con questo socket...