[GUIDA] Riconoscimento RAM oltre i 3GB in WIN 7 (32 bit)

Pubblicità
Alla prima si , ma gia alla seconda mi scaldo un po :asd:

( sto parlando della discussione su crysis 2 , li addirittura glieli hanno cancellati i commenti :lol: )

Ah ah ah...Che vuoi l'applauso bello di mamma? Cosa c@zzo c'è da ridere su una cosa del genere non si sa mah. Hai 12 anni? Di cervello purtroppo si..

Mi hanno cancellato i commenti xkè ho parlato della beta del gioco ovviamente. Che tristezza vedere sempre più ignoranza in questi forum :(
 
Veramente qui l'unico ignorante sei tu , nel senso che del forum ignori le regole.

La tua età mentale si può evincere da ciò che dici e da come ti comporti e i commenti te li hanno cancellati perche parlavi della beta ( ovviamente dopo che avevano ripetuto più e più volte che non si poteva fare ) e perchè scrivi un ammasso di fesserie / trollate / insulti , senza evidentemente rendertene conto.

Comunque questa è una discussione che tratta di un utile programma per far riconoscere 4 Gb di ram ad un O.S. a 32 bit ( seven per la precisione ) , quindi se non sei qui per fare domande inerenti o per aiutare qualcuno ma vuoi essere azzerato o vuoi qualche lezione di civiltà / educazione , ti invito ad usare i messaggi privati ( anzichè scrivere pm te lo scrivo per esteso , magari lo capisci meglio ) .

p.s. se vuoi sapere quanti anni ho , te lo dico subito : 17 .
 
Ah ah ah...Che vuoi l'applauso bello di mamma? Cosa c@zzo c'è da ridere su una cosa del genere non si sa mah. Hai 12 anni? Di cervello purtroppo si..

Mi hanno cancellato i commenti xkè ho parlato della beta del gioco ovviamente. Che tristezza vedere sempre più ignoranza in questi forum :(
OT :doh:
 
Veramente qui l'unico ignorante sei tu , nel senso che del forum ignori le regole.

La tua età mentale si può evincere da ciò che dici e da come ti comporti e i commenti te li hanno cancellati perche parlavi della beta ( ovviamente dopo che avevano ripetuto più e più volte che non si poteva fare ) e perchè scrivi un ammasso di fesserie / trollate / insulti , senza evidentemente rendertene conto.

Comunque questa è una discussione che tratta di un utile programma per far riconoscere 4 Gb di ram ad un O.S. a 32 bit ( seven per la precisione ) , quindi se non sei qui per fare domande inerenti o per aiutare qualcuno ma vuoi essere azzerato o vuoi qualche lezione di civiltà / educazione , ti invito ad usare i messaggi privati ( anzichè scrivere pm te lo scrivo per esteso , magari lo capisci meglio ) .

p.s. se vuoi sapere quanti anni ho , te lo dico subito : 17 .


LoL...
Che tristezza!
 
Ripeto , se devi andare ot usa i pm .

p.s. tu sei triste , invece che star qui a postare cavolate e a rosicare ( perchè coi tuoi commenti non sei di aiuto a nessuno ) , vai a fare una passeggiata o che so a divertirti da qualche parte. :rolleyes: ( ovviamente è solo un consiglio )

p.p.s. paralex , sai mica se sono uscite nuove versioni del programma?
 
cmq...a livello di prestazioni siamo lì. Il software 32 bit viene emulato sul windows 64 poichè entra in funzione il sottosistema WOW ( windows on Windows) che , appunto emula il software . Le prestazioni sono tutto sommato identche..poi è ovvio che alivello matematico ( informatico) ci sono delle leggerissime differenze in peggio , ma l'utente non le nota. Resta inteso che il software a 32 bit che gira su un windows a 64 bit avrà sempre e comunque il limite dei 2 giga di indirizzamento della ram di sistema. Windows 7 non ha due kernel veri e propri come OS X. Mac Osx ha sia il kernel a 32 che quello a 64 ed il suo kernel a 32 bit riesce ,comunque, ad indirizzare sino a 12 giga di ram senza problemi ( poi occorre il kernel a 64 bit). inoltre su osx un software a 64 bit gira benissimo anche se il sistema parte con kernel a 32 bit (os x può farlo proprio perchè entra in funzione il doppio kernel). Tornando a bomba..per far vedere ad un windows 32 bit fino a 4 giga di ram occorre, oltre al software, che la scheda madre ( e quindi il bios) abbiano la funzione "noexecute memory" e che essa sia attiva da bios. Ma comunque avere visualizzati 4 giga di ram non aumenta assolutamente le prestazioni del sistema ( un po come avveniva su xp) anzi..se non si disattiva il file di paging..in alcuni casi windows va pure peggio.
 
Che c'entra adesso OS X ? :|

Comunque , quando utilizzavo la versione 32 bit , il fatto che il sistema vedesse tutti e 4 i giga mi tornava molto utile invece , pur col limite dei 2gb per processo , quando ne avevo più di uno aperto ( parlo di applicazioni pesanti ) quel poco in più si notava.

per quanto riguarda il software a 32 bit sul 64 , mi viene spontanea una domanda , ma se hai un OS a 64 bit , perchè installare software a 32 bit? A meno che la versione 64 bit sia inesistente , o che l'applicazione in questione sia un gioco ( di cui non fanno una versione x64 ) non vedo il motivo del ricorrere alla versione x86.
 
ho citato osx per far capire la differenza rispetto all'emulazione WOW di windows 64. Comunque siamo costretti ad usare i software a 32 perchè le softwarehouse non si decidono a fare il salto. In alcuni ambiti ( come quello audio) magari hai l'editor con installer sia a a 32 che a 64 bit, ma poi il 90% dei plugins sono a 32bit. Occorre ancora pazientare... ancora moooolto tempo.
 
Boh io quasi tutte le applicazioni che mi interessano le trovo anche a 64 bit ( tranne alcuni giochi o programmi meno diffusi )
 
Cartellino per .. rOx .., accetta un consiglio: cambia rotta. ;)
 
per eliminarla basterebbe fare come fa chi senza comperare windows la elimina... ovviamente però questo è solamente in linea teorica perchè in pratica è illegale e qui sul forum poi non se ne può parlare u.u
 
E invece "il programmino"funziona!

Innanzitutto un ringraziamento a Paralex per la sollecita risposta aò mio quesito di una decina di giorni fa. Comunque, fortunatamente, ho potuto installare gli altri 4 gb di RAM (8 in totale) sul mio Windows 7 64bit, anch'esso appena installato. Tutto sembrava ok MA NON MI USAVA TUTTA LA RAM! (sic! Nenche il s.o. 64bit!). Così mi sono informato e ingrgnato un po'... Soluzione: occorreva abilitare nel bios la funzione "memory remapping" (rimappatura della memoria). Et voilà! Ora gli 8 giga sono utilizzati tutti, sia in WIN7 64bit, sia in quello a 32bit "corretto" col programmino suggerito da Paralex! Se mi permettete di aggiungere una cosa, oltre a ringraziare :), l'aumento delle prestazioni l'avevo notato subito sotto windows 7 64bit, anche con soli 4 giga di RAM. Ed anche per la maggior parte dei programmi a 32bit! Per inciso, Ho trovato praticamente tutti i driver e i programmi 64bit che mi interessavano senza difficoltà, ed anche le applicazioni 32bit compatibili abbondano... E tutto gira decisamente meglio nell'ambiente operativo a 64bit! :chupachup:asd: ! Quindi lo consiglio decisamente! Un'ulltima cosa che molti già sapranno: anche la chiavetta USB (io ho una 8 giga) si può usare per velocizzare WIN7: basta cliccarci sopra col tasto destro, proprietà, ready boost, e scgliere di utilizzarla! (io l'ho anche riformattata in NTFS).
Ciao a tutti e grazie! ;)
 
Contrordine: non usate il programma

Purtroppo con l'uso ho riscontrato anch'io dei problemi utilizzando il programma suggerito da Paralex (al quale riconsco senz'altro la buona fede e il desiderio di rendersi utile). MA strani rallentamenti, schermate blu (il disco su cui è installato il programma l'ho dovuto "riacchiappare per i capelli" varie volte...) sconsigliano decisamente il tutto. Non so quale possa essere il problema. Forse il processore soffre per il passaggio continuo dai 32 ai 36 ai 64bit... Non so. Ma INSTALLATEVI UN BEL WINDOWS 7 64bit e, certamente, il problema della RAM è risolto! E non solo quello! Già avevo detto con Win7 64bit e con 8 giga di RAM, il PC mi si è messo a volare, ho guadagnato (sul serio!) circa il doppio delle prestazioni, il tutto è più stabile, gira più rotondo... Ad esempio? Tempi di caricamento dimezzati e sensibile aumento delle prestazioni su giochi come Dirt2 (che è abbastanza "pesantuccio") - oppure i video ad alta definizione che, sul x86 (32bit) mi giravano bene ma non se aumentavo la velocità anche solo dell'1,5. Ora con il s.o. a 64bit, posso addirittura triplicarla!!! A parte le altre considerazioni tecniche (non è affatto vero che i programmi 32bit girino peggio sul s.o. 64bit, anzi, girano decisamente meglio) non trascuriamo il fatto che esistono driver video a 64bit, lettori video a 64bit, persino codecs ottimizzati per i 64bit ecc.! La stampante Canon che ho appena comprato vola con i suoi driver anche a 64bit! Insomma, E' LA PRIMA VOLTA che mi trovo ad avere TUTTI i driver aggiornati! Al limite, su un altro disco tenete ANCHE il s.o. 32bit, se proprio volete avere tutto. Ma ci sarà un motivo per cui ormai più del 20% dei sistemi operativi montati nel mondo sono Windows 7 64bit! Vedrete che tra un paio d'anni i 64bit saranno la regola sul mercato! Uniche regole da tenere presente sono di avere un processore che supporta i 64bit, e di abilitare nel bios l'opzione memory remap (o simili) se si vuole mantenere anche un s.o. a 32bit. Scusate se mi sono dilungato ma mi sentivo in dovere di dirlo a quei (pochi) che arrivaranno a leggere questo post fino alla fine. Un cordiale saluto a Paralex e in bocca al lupo a tutti! Ciao! :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top