[GUIDA] Oven trick e VGA fallate

Pubblicità
Eccellente. :)
Certo, come detto la procedura può essere non definitiva. Ma intanto può dare nuova vita ad una scheda video :sisi:
 
purtroppo dalle varie notizie che ho raccolto in giro per il web, non è definitivo, dura dai 3 ai 12 mesi, in media 6 mesetti però li puoi fare tranquillo. Almeno per la maggior parte dei casi. Da un lato è brutto, ma non è un procedimento che puoi fare una volta sola, una volta che la scheda ritorna a non funzionare, puoi ripetere l'oven trick, anche se più volte lo fai, più facile è che si fonda la scheda, ma è sempre meglio che buttare la scheda, come ha detto Franco ;)
 
salve,il mio portatile (acer 5920g con 8600m gt) ha funzionato bene per più di 4 anni, lo ho strausato, spesso è arrivato a spegnersi per il troppo caldo, è stato innaffiato da un ginlemon (che ha distrutto solo la tastiera) e da una bottiglia di donperignon, che non ha fatto nulla solo perchè la tastiera era già rotta, la plastica delle prese d'aria è tutta rotta e lo sportellino del lettore dvd è sparito.

nono stante tutto ha sempre funzionato bene.
un mese fa, una mattina, stavo lavonrando in modo tranquillo, apro sketchup e bum, schermo a 16 colori e 640x480... dopo un po schermata nera.
riavvio, windows 7 dice che non si riesce ad avviare e che tenterà il ripristino, si ripristina prima dell'installazione di sketchup, e tutto perfetto, riinstallo il software e come lo avvio risuccede...
al pomeriggio cambio hd e ne metto uno con windows 8. tutto perfetto, come avvio un software che usa opengl, mostra schermata nera e si riavvia da solo.
al riavvio tenta il ripristino.
una volta ripristinato praticamente vergine, si vede bene ma con alcune righe rosse verticali.
riesco a farci praticamente tutto, ma se uso un software che usa opengl mi da errore driver scheda video (perchè manca)
se provo ad installare il driver nvidia si riavvia e ripristina.
dopo un po di tentativi riesco a tornare ad una situazione in cui si vede bene, ssenza righe rosse, ma non riesco ad installare i driver video.

pensate che un passaggio in forno possa risolvere il problema?
 
Uppo anche io: stesso portatile, del 2007, ha funzionato un paio di anni.

Poi un giorno non si accese più il monitor e faceva dei beep di errore. Stasera ho scoperto questa cosa dell'oven trick: il problema che avevo riscontrato è legato alla scheda video? potrei risolverlo così?
Potrebbe diventare un buon muletto per linux...
 
Ciao a tutti! A me è successa una cosa simile. Ho una 8800gt sul fisso, tempo fa montai il sistema di raffreddamento Accelero Twin Turbo e ieri sera ho cambiato la velocità delle ventole collegando il connettore da 12v al posto di quello da 7v. Non mi sono accorto che l'avevo collegato male e dopo un po', infatti, mi si è bloccato il computer. Ho anche visto che si era staccato un dissipatorino da un circuito di alimentazione. Ho spento e mi sono accorto che riaccendendolo erano comparsi degli artefatti (una griglia di punti rossi) durante la primissima schermata del BIOS e che Windows 7 Pro mi funziona solo in 2D, niente trasparenze o altri effetti, non partono le applicazioni 3D, giochi inclusi. In "Gestione Dispositivi" mi da quest'errore: "Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)" che non si risolve nemmeno aggiornando i driver ai più recenti (301.42-desktop-win7-winvista-64bit-international-whql) e nemmeno lasciondoli aggiornare da windows update. Il pannello di controllo nVidia non me la riconosce e non parte neanche. GPU-Z me la vede così
7wt.png
.
Dite che posso andare di forno o il mio problema è diverso? Perché ho letto di molti che hanno risolto così ma partivano da una scheda che non andava affatto...
 
Ciao a tutti! A me è successa una cosa simile. Ho una 8800gt sul fisso, tempo fa montai il sistema di raffreddamento Accelero Twin Turbo e ieri sera ho cambiato la velocità delle ventole collegando il connettore da 12v al posto di quello da 7v. Non mi sono accorto che l'avevo collegato male e dopo un po', infatti, mi si è bloccato il computer. Ho anche visto che si era staccato un dissipatorino da un circuito di alimentazione. Ho spento e mi sono accorto che riaccendendolo erano comparsi degli artefatti (una griglia di punti rossi) durante la primissima schermata del BIOS e che Windows 7 Pro mi funziona solo in 2D, niente trasparenze o altri effetti, non partono le applicazioni 3D, giochi inclusi. In "Gestione Dispositivi" mi da quest'errore: "Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)" che non si risolve nemmeno aggiornando i driver ai più recenti (301.42-desktop-win7-winvista-64bit-international-whql) e nemmeno lasciondoli aggiornare da windows update. Il pannello di controllo nVidia non me la riconosce e non parte neanche. GPU-Z me la vede così
7wt.png
.
Dite che posso andare di forno o il mio problema è diverso? Perché ho letto di molti che hanno risolto così ma partivano da una scheda che non andava affatto...


Nessuno?
 


guarda io ti posso dire che dopo tanti tentativi diversi per il mio problema ( schermata nera e led lampeggianti) e quindi dopo tanto tempo perso inutilmente, ho provato il metodo del forno ed ho risolto ( a dire il vero ho dovuto farlo 2 volte a distanza di un giorno), adesso sono 2 mesi che non ho problemi

alla fine smontare il pc e mettere la scheda nel forno è più semplice di quanto si possa immaginare, e soprattutto è veloce e risolve il problema
 
ciao a tutti ragazzi.
ottima guida, vi spiego il mio problema, spero possiate darmi una mano nel risolvere.
La procedure la ho capita, e provero quanto prima ho solo un piccolo dubbio.
Ho un acer aspire 8920g, con scheda grafica mxm, la nvidia 9500m gs.
Il portatile mi e morto tempo giorni fa dopo un riavvio.
praticamente dopo degli aggiornamenti di windows al riavvio schermo nero, in controluce non si vede niente quindi non e un problema di inverter, almeno sembra.
Provato a collegare un monitor esterno e non si vede niente.
Provata una ram diversa, nessun cambiamento, provato senza scheda video e nessun cambiando, nemmeno senza la cpu e le altre schede.
In pratica il pc si avvia, si sente il dvd che fa il check, si accende per un il led dell hard disk ma l hard disk non frulla, e poi si ferma cosi in quiete.
sembrerebbe la scheda video, cosi provo un altra scheda che avevo, la 240m di un asus, che purtroppo non posso considerare valida ocme test in quanto non sono sicuro che sia compatibile con il mio portatile, quindi non e cambiato niente e rimetto la 9500m.
comunque a vederla cosi sembrerebbe la scheda video.
pero a quanto ne so, anche se la scheda video e andata il pc dovrebbe comunque andare avanti non visualizzare niente ma procedere con la vvio di windows ecc, mentre il pc non va avanti ad avviare.
inoltre, e questo credo sia importante, il pc con l alimentatore si accende, ameno elettricamente, mentre solo con la batteria NO, e la batteria era stata cambiata da meno di un anno e comunque andava alla grande!
questo mi ha fatto pensare alla scheda madre.
Non so onestamente che parte della scheda madre possa essere, se il chipset o cos altro, ma vorrei provare la procedura del forno su tutta la scheda madre.
il mio dubbio e questo, nella scheda madre ci sono diverse plastiche, dallo slot mxm della scheda video, a quelli pcie, a quelli sata, ecc..
a 200 gradi questa plastica non rischia di sciogliersi o quantomeno deformarsi?
come la proteggo?
e meglio avvolgere tutta la scheda madre nella stagnola oppure ci sono delle parti che vanno lasciati a cielo aperto?
per una migliore cottura XD e meglio inumidire con dell alcool la scheda madre o non so che cosa?
di cottura non sono esperto, sono pronto a rischiare, provo prima la scheda madre che secondo me e piu probabile che sia rotta e poi nel caso provo la video, pero mi date una mano rispondendo ai miei dubbi?
grazie a tutti!
 
Ultima modifica:
Sono riuscito a far rifunzionare la un hp dv 6500. Come scheda video ha una nvidia 8400m gs, che purtroppo è integrata nella mobo. Non potendo mettere tutta la mobo nel forno, ho scaldato con un phon la scheda video :)
 
ciao per schede video di pc fissi si può fare qualcosa di simile? certo levare il processore dal pcb però non mi sembra molto facile
 
se non sbaglio alcuni hanno messo tutta la scheda video in forno. Per iniziare potresti provare con il phon, se poi non funziona la metti nel forno ;)
 
Salve raga sono nuovo del forum e vi scrivo per avere dei chiarimenti su alcuni punti della procedura (poichè su altri siti danno versioni diverse/non chiare):

1) La Cottura in forno deve avvenire nel seguente ordine?
Preriscaldare il forno a 200° per 10 min ==> spegnere il forno ed infornare la scheda ==> aspettare 10 min ==> togliere la scheda dal forno

2) Tempi/temperature
200° x 10 min vanno bene? su alcuni siti viene riportata una temperatura di 180°/200° ma x 20 min (credo che sia un pò esagerato) o inferiore a 10 min

3) Forno acceso o spento durante la cottura della scheda? ventilato o no?

Raga grazie per le eventuali risposte, spero che il mio acer 5920g riprenda a funzionare (portato in assistenza che ha diagnosticato la dipartita della sk video nvidia 8600 gt)
 
Ciao,
possiedo da 4 anni un acer 5920g che ha la scheda video NVIDIA Geforce 8600M GT. Ho i problemi descritti nell'articolo. Quello che non comprendo: perchè solo oggi, dopo 4 anni, c'é il problema?
Sono riuscita a trovare dei passaggi che portano il notebook sempre in blocco: nelle proprietà schermo provo i vai screen saver. Al quarto screen sever in prova il video fa quadratini, righe, il sistema sembra voler risolvere, non riesce, il video fa dei lampi passando da spento a ultima immegine screen saver poi il buio totale e unico modo per spegnere è togliere la batteria e partire in provvisoria poi in normale.
grazie, ciao a tutti
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top