GUIDA GUIDA HASWELL OC By Naruto80.

Pubblicità
Se non tiene non boota direttamente e fine, quindi per Ivy è x50 con 1.20-1.25 Vcore, ok magari vedo se il mio tiene con il fixed un valore simile....
Mentre tornado ad Haswell, quanto è consigliato tenere il distacco tra il molti di Cpu e Chace? ho letto qua e la che non deve essere inferiore e 300 mhz per andare bene ma la chace non deve essere superiore alla cpu e quindi se posti per esempio il molti della cpu a 42 la chace deve essere a minimo 39, premetto che potrei aver capito fischi per fiaschi.... sono solo pochi giorni che mi sto mettendo a leggere e rileggere...
 
Ciao a tutti io dopo un po di pacioccamenti ho raggiunto come prima volta in OC queste impostazioni (x uso daily):

OC.webp

Sapete dirmi se posso migliorare il daily ? :)
 
Se non tiene non boota direttamente e fine, quindi per Ivy è x50 con 1.20-1.25 Vcore, ok magari vedo se il mio tiene con il fixed un valore simile....
Mentre tornado ad Haswell, quanto è consigliato tenere il distacco tra il molti di Cpu e Chace? ho letto qua e la che non deve essere inferiore e 300 mhz per andare bene ma la chace non deve essere superiore alla cpu e quindi se posti per esempio il molti della cpu a 42 la chace deve essere a minimo 39, premetto che potrei aver capito fischi per fiaschi.... sono solo pochi giorni che mi sto mettendo a leggere e rileggere...

la migliore cosa per le prestazioni sarebbe avere il cache ratio 1:1 con il cpu ratio...piu è alto il distacco piu peggiorerai le perfomance rispetto ad averlo 1:1, comunque è stato dimostrato che si ha una finestra di 300-400mhz per non castrare le prestazioni

Ciao a tutti io dopo un po di pacioccamenti ho raggiunto come prima volta in OC queste impostazioni (x uso daily):


Sapete dirmi se posso migliorare il daily ? :)

si...per tenerlo a 4ghz lascialo a default, portalo almeno a 4,2-4,4 ;-)
 
50x 1,25v-1,30v se fa il boot e arriva in win e magari passa il superp32m è un procio interessante, da provare...

Allora, 5 ghz neanche con 1.3 di vcore li prende, da errore 0x124 dopo il caricamento di win (appena prima di entrare nella schermata di selezione utente.
è stabile però al SuperPI 32MB con 4.7 Ghz a 1.201 volt.


Update: 4.7 ghz, vcore 1.2014, crash dopo 34 minuti di AIDA setting high. Ora ho messo 1.217, vediamo se va...
 
Ultima modifica:
Comunque ora come ora chi ha Bigabyte e Asus riesce ad avere nel web molte giude e consigli utili partendo da zero, per Gigabyte ci sono guide talmente semplici che si potrebbero fare a monitor spento, tutt'altro per MSI e Asrock che semba quasi che non se le fila nessuno!
Così a occhio soprattutto non avendo tra le mani una mobo z87 sembra molto più semplice di Ivy tirar fuori un buon OC o sbaglio?
 
Comunque ora come ora chi ha Bigabyte e Asus riesce ad avere nel web molte giude e consigli utili partendo da zero, per Gigabyte ci sono guide talmente semplici che si potrebbero fare a monitor spento, tutt'altro per MSI e Asrock che semba quasi che non se le fila nessuno!
Così a occhio soprattutto non avendo tra le mani una mobo z87 sembra molto più semplice di Ivy tirar fuori un buon OC o sbaglio?

Vero, ci sono molte guide per giga e asus, ma non mi pare così difficile adattarle, potrà cambiare il nome di qualche parametro ma il chipset è sempre lo Z87 eh. Per quanto riguarda l'overclock più semplice non ti saprei rispondere, provengo da un athlon 64 socket 754 XD
 
la migliore cosa per le prestazioni sarebbe avere il cache ratio 1:1 con il cpu ratio...piu è alto il distacco piu peggiorerai le perfomance rispetto ad averlo 1:1, comunque è stato dimostrato che si ha una finestra di 300-400mhz per non castrare le prestazioni



si...per tenerlo a 4ghz lascialo a default, portalo almeno a 4,2-4,4 ;-)

appunto, sai aiutarmi ad aumentare un po' ? XP ho il dark pro rock 2 come dissi cmq, non so quando posso andare su :)
 
Così a occhio soprattutto non avendo tra le mani una mobo z87 sembra molto più semplice di Ivy tirar fuori un buon OC o sbaglio?

Per la mia esperienza, molto più semplice overclocckare un Ivy con una MoBo non Z87.
 
Non parlo di semplicità ma di arrivare a 4.5 con vcore più bassi rispetto a Ivy, così mi sembra di vedere qua e la..
 
Comunque ora come ora chi ha Bigabyte e Asus riesce ad avere nel web molte giude e consigli utili partendo da zero, per Gigabyte ci sono guide talmente semplici che si potrebbero fare a monitor spento, tutt'altro per MSI e Asrock che semba quasi che non se le fila nessuno!
Così a occhio soprattutto non avendo tra le mani una mobo z87 sembra molto più semplice di Ivy tirar fuori un buon OC o sbaglio?

Non parlo di semplicità ma di arrivare a 4.5 con vcore più bassi rispetto a Ivy, così mi sembra di vedere qua e la..
fidati non è facile come sembra...anzi, già i 4,5ghz per molti processori sono improponibili ad aria, in piu questi sono veramente rognosi, bisogna trovare la via giusta come ai vecchi tempi ;-) ovviamente gli overclock daily sono comunque piu facili che spingere al limite,questo invece, con ivy e sandy lo potevano prendere tutti.i sandy alcuni anche a liquido mentre ivy ad azoto

p.s. per main asrock basta seguire le guide asus, ho per la mani la z87 oc formula e mi sembra mooolto simile all asus ;-) comunque nelle main le voci diverse sono quelle che regolano le tensioni del memory controller,della cache e dei vrm interni...in pratica

vcssa=system agent
vrrin_cpu input voltage
vring=cache voltage
 
@naruto80 4.7ghz a 1,217v, se fossero stabili dopo 3hr di Aida, sarebbero un buon risultato?

update: cpu-z e coretemp mi segnano 1.217 volt (come impostati nella mobo) ma sotto aida64 il gigabyte easy tune mi rileva (in real time) 1.1224 e anche 1.236... a chi devo dar retta?
 
Ultima modifica:
Ok, da quel che ho letto la causa principale delle temperature più alte rispetto a prima è la presenza dei Vrm dentro la cpu (sempre se non ho capito male), quello che mi ha stupito è che ora non è più necessario disabilitare i rispermi energetici come prima, ho visto che molti hanno daily da 4,2-4,5 con i Cx attivi, cosa che per esempio da me non posso fare..
Ora come ora vi sembra meglio o peggio poter regolare anche la chace?
 
Ok, da quel che ho letto la causa principale delle temperature più alte rispetto a prima è la presenza dei Vrm dentro la cpu (sempre se non ho capito male), quello che mi ha stupito è che ora non è più necessario disabilitare i rispermi energetici come prima, ho visto che molti hanno daily da 4,2-4,5 con i Cx attivi, cosa che per esempio da me non posso fare..
Ora come ora vi sembra meglio o peggio poter regolare anche la chace?

Guarda, per quanto riguarda l'uncore.. ho fatto diversi test di sandra e 3dmark11 a 4.7 ghz, con uncore a 3.6ghz e a 4.1 ghz. Non mi ha dato praticamente nessun vantaggio..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top