Glorfindel1975
Utente Attivo
- Messaggi
- 360
- Reazioni
- 48
- Punteggio
- 38
Ho letto un pò in giro, consigliano di lasciare abilitato gsync+ vsync dal pannello nvidia e disabilitare poi il vsync nei giochi
in effetti anche così ha senso, perlomeno dovrebbe capparmi a 60 e non andare oltre tenendo vsync off
Il discorso dell'attivare il v-sync (con il g-sync presente) dal pannello di controllo o dai giochi non mi è mai stato chiaro. Qualcuno sa la vera differenza?
Ad esempio, con FIFA 16, se disabilito il v-sync dal pannello di controllo con G-Sync attivo, il gioco stuttera che è una bellezza (il g-sync che fa? O è implementato male?).
Se abilito il v-sync dal pannello di controllo (con g-sync) il gioco va fisso a 144fps (in 1080, e ho una gtx 780 ancora) e la fluidità è disarmante.
Perchè il v-sync predomina così sul g-sync?