UFFICIALE GTX 1080-1070: il debutto di Pascal

  • Autore discussione Autore discussione Utente cancellato 159815
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Purtroppo non ha fatto solo quella furbata, per lucrare pure sulla selezione dei chip, praticamente sta spremendo soldi da ogni risvolto possibile, a sto' giro le paraculate di Nvidia sono parecchie:

1) Le Founder's, alias "Fucker's".
2) La scarsa disponibilità negli shop a scopo di vendere più Fucker's possibili.
3) I prezzi gonfiati, dato che il vero valore di queste Pascal è di 400/1070 e 600/1080, oltre è un furto.
4) Le frequenze ultrapompate (ballerine e instabili), per farle sembrare più performanti di quello che non sono, con margini di overclock ridicoli.
5) L'Asic, appunto, cosa che ancora non sapevo non possedendo una Pascal (grazie per avermelo fatto notare).

Praticamente, cambio di PP a parte, Pascal è solo una revisione di Maxwell con (pochi) miglioramenti (soprattutto Async Compute e VR). Per il resto hanno copiato la politica di AMD con la serie 300, soprattutto nei punti 3 e 4. E meno male che AMD con la sua concorrenza avrebbe dovuto contribuire a far calare i prezzi, invece li hanno fatti alzare facendosi copiare nelle loro politiche, praticamente gli hanno fatto un favore... :lol:

Ecco perchè questo giro con Pascal passo, infatti sto per prendere una Gigabyte Gtx 980ti G1 di soli due mesi a 360€ (il venditore ha ordinato una 1080, appena gli arriva concludiamo). Un'altro motivo è perchè non riesco a lasciare una Vga a default, solo per lo sfizio di benchare (poi magari ci gioco a default). :asd:
La mia 970 G1 mi ha dato tante soddisfazioni: ho scritto molti post, fatto test sullo scaling, stilato tabelle sull'Asic e dato una mano a molti utenti per occare la propria 970/980, con una Pascal dovrei vendere un rene e poi mi annoierei pure a morte... :lol:

le pascal sono gpu fatte di fretta e furia, coprendo le carenze di maxwell dx12 (volutamente lasciate per poi vendere pascal che ancora non ha un ottimo supporto) l'unico vero miglioramento è in VR, li hanno molta potenza..per il resto è un maxwell allungato andando a pompare frequenze, l ipc è il medesimo di maxwell anzi, inferiore, ma dai 16nm a livello embrionale si poteva sperare solo questo..

per il resto la 1080 non mi fa impazzire..anzi mi servirebbe pìu potenza o meglio vorrei più potenza per arrivare a fondo scala, cosa che facevo nel 2014 (con i titoli dell'epoca) con due 970 (600 euri) senza problemi, scalando ottimamente, ma non so proprio come aggiungere questa potenza con il monitor in possesso, visto che anche ordinando la seconda 1080 a quella risoluzione guadagnerei ben poco rispetto la spesa che si deve affrontare..
 
Ultima modifica da un moderatore:
1- proprio per i motivi che elenchi, e non per suo merito, le FE, alla fine, non sono così malvagie.
2- no, questo no, stanno vendendo molto più delle stime e me lo stanno confermando tutti gli shop, essendo la disponibilità simile a GTX 970
3- questo è figlio della richiesta, ma si stanno leggermente sgonfiando.
4- 16nm, dimezzi la GPU, diminuisci i consumi e pompi le frequenze, avessero mantenuto, più o meno, il clock di 970-980, non sarebbero andate molto lontano.
5- bisogna vedere anche se lo legge correttamente

Per il resto abbiamo fatto circa lo stesso ragionamento, ma io mi diverto giocando più che cloccando LOL
Per il punto 2 non mi riferivo ad oggi, ma alle prime settimane dopo l'uscita, quando le prime MSI Gaming X 1070 sono state pagate quasi 600 €, per non parlare delle 1080 a oltre 800 €. :cav:

Io mi diverto prima a cloccare e benchare e poi anche a giocare, divertimento doppio!!! :lol:
 
le pascal sono gpu fatte di fretta e furia, coprendo le carenze di maxwell dx12 (volutamente lasciate per poi vendere pascal che ancora non ha un ottimo supporto) l'unico vero miglioramento è in VR, li hanno molta potenza..per il resto è un maxwell allungato andando a pompare frequenze, l ipc è il medesimo di gm204 se non inferiore..

per il resto la 1080 non mi fa impazzire..anzi mi servirebbe pìu potenza o meglio vorrei più potenza per arrivare a fondo scala, cosa che facevo nel 2014 (con i titoli del epoca) con due 970 senza problemi, scalando ottimamente, ma non so proprio come aggiungere questa potenza con il monitor in possesso, ma visto che anche ordinando la seconda 1080 a quella risoluzione guadagnerei ben poco rispetto la spesa che si deve affrontare..

Sarai soddisfatto solo con 1080 ti, mi sa.
 
Sarai soddisfatto solo con 1080 ti, mi sa.
guarda in scene impegnative the witcher 3 maxato in 1440p mi fa 75fps, se la 1080ti dovesse andare +40% (gap tra i chip spinti a limite in oc) siamo sui 105fps e qui si comincia a ragionare, visto che quei numeri li faccio, in 1080p però:asd:

vabbè da botte anche da 130-140fps in 1080p, al chiuso:asd:

- - - Updated - - -

tradotto voglio la potenza della 1080 in 1080p, in 1440p...

1080ti potrebbe farcela
 
Un poco comunque la MSI gaming X pende nel case. Me ne rammarico perchè sono un perfezionista ma è veramente un bel vedere!!
 
''Osservando in modo più approfondito lo slot sulla motherboard porta a una scoperta sorprendente: nessuna delle schede in questo test usa il canale 3V. Ciò significa che lo slot PCIe non fornisce davvero i 75 watt che la maggior parte degli appassionati pensa fornisca, dato che il canale 12V offre solo 65 watt. Ed è proprio il valore a cui si ferma la GTX 1070 Founders Edition, con picchi che superano 75 watt. Non sono particolarmente pericolosi, ma possono causare artefatti udibili se state usando l'audio integrato su una scheda madre progettata malamente.Le altre schede video si comportano molto meglio per via delle fasi di alimentazione aggiuntive. La MSI GTX 980 Ti Lightning non usa affatto lo slot PCIe della motherboard. Invece ha un connettore aggiuntivo a 6 pin altre ai due connettori a 8 pin.''

contano eccome le fasi e i connettori extra se non si vuole caricare troppo lo slot pci-e 16x
 
''Osservando in modo più approfondito lo slot sulla motherboard porta a una scoperta sorprendente: nessuna delle schede in questo test usa il canale 3V. Ciò significa che lo slot PCIe non fornisce davvero i 75 watt che la maggior parte degli appassionati pensa fornisca, dato che il canale 12V offre solo 65 watt. Ed è proprio il valore a cui si ferma la GTX 1070 Founders Edition, con picchi che superano 75 watt. Non sono particolarmente pericolosi, ma possono causare artefatti udibili se state usando l'audio integrato su una scheda madre progettata malamente.Le altre schede video si comportano molto meglio per via delle fasi di alimentazione aggiuntive. La MSI GTX 980 Ti Lightning non usa affatto lo slot PCIe della motherboard. Invece ha un connettore aggiuntivo a 6 pin altre ai due connettori a 8 pin.''

contano eccome le fasi e i connettori extra se non si vuole caricare troppo lo slot pci-e 16x

Veramente interessante, anche se problemi del genere non ne ho sentiti con 1080 FE per ora.
 
ultimamente è una moda caricare tutto sul pci-e vedi rx 480:asd:

oppure parlando di cpu vedi 6700k, hanno rimosso il regolatore di tensione integrato gravando tutto il carico sulle fasi delle mobo..


cosa non si fa per risparmiare:asd: ci passano sempre le mobo ultimamente
 
1- proprio per i motivi che elenchi, e non per suo merito, le FE, alla fine, non sono così malvagie.
2- no, questo no, stanno vendendo molto più delle stime e me lo stanno confermando tutti gli shop, essendo la disponibilità simile a GTX 970
3- questo è figlio della richiesta, ma si stanno leggermente sgonfiando.
4- 16nm, dimezzi la GPU, diminuisci i consumi e pompi le frequenze, avessero mantenuto, più o meno, il clock di 970-980, non sarebbero andate molto lontano.
5- bisogna vedere anche se lo legge correttamente

Per il resto abbiamo fatto circa lo stesso ragionamento, ma io mi diverto giocando più che cloccando LOL

se non la vuoi la prendo io la 980Ti G1 ottima scelta a 360 euro un must buy ;) se ti dice fortuna e raggiungi i 1600 mhz vai come una gtx 1080
oc

p.s.
Parlando di pascal invece mi sento di sconsigliare le G1 delle gtx 1070 a tutti, molte soffrono di coil whine e non è come per la mitica come la gtx 970 G1 (maxwell) e sorelle superiori che appunto raggiungevano facile i 1600 mhz per via del suo stupendo tdp a 280W

- - - Updated - - -

Per il punto 2 non mi riferivo ad oggi, ma alle prime settimane dopo l'uscita, quando le prime MSI Gaming X 1070 sono state pagate quasi 600 €, per non parlare delle 1080 a oltre 800 €. :cav:

Io mi diverto prima a cloccare e benchare e poi anche a giocare, divertimento doppio!!! :lol:

le msi gaming X costicchiano ma chi le ha prese a 600 euro poteva aspettare....c'era in giro chi le metteva 500 euro dall'inizio se guardavi bene...:shutup:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top