RISOLTO Gruppo di continuità

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
potrei prendere la ciabatta indicata da BAT, ma poi finirei per mettere 3 prese nella ciabatta e quella del PC in una delle altre 7
quella ciabatta la devi considerare SOLO per connetterci più dispositivi poco energivori altrimenti la singola linea non regge tutto il carico, qundi alla ciabatta, tanto per dire, ci colleghi SOLO la PS5 e/o il NAS e/o lo switch e/o il modem router

quelle prese si chiamano IEC e ti servono almeno 2 cavi-prolunga IEC, ad uno ci colleghi il PC e a un altro il monitor

Da Amazon questo di fabbricazione Cyberpower
sicuro? che sia di provenineza Cyberpower intendo, qualche recensione tecnica dove posso leggerl?
 
ho messo la foto del retro.

mi spiegheresti la differenza che si legge nella foto... fra "BATTERY" e "SURGE"?

in pratica, per stare più tranquilli, si devono utilizzare soltanto le 4 prese dove è indicato battery?

P.S.: sembra che abbia già in dotazione le prolunghe che dici.

ff.webp ok.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
differenza che si legge nella foto... fra "BATTERY" e "SURGE"?
  • Battery = prese protette da sovra/sottotensioni, sbalzi /anomalie e dall'assenza di corrente , quindi alimentate a batteria quando se ne va l'elettricità, quello che c'è attaccato rimane acceso per un po' di minuti
  • Surge = prese protette da sovra/sottotensioni, sbalzi/anomalie ma se va via la corrente quello che c'è attaccato si spegne
 
bene sto riflettendo su quello che dici... magari dico qualche castroneria, ma preferisco così e capire, piuttosto che dar per scontate cose che non devo.

quella ciabatta fungerebbe da CONVERTITORE da prese normali a prese IEC.

ho capito male?

cioé... potrei prendere 2 ciabattine piccole (tipo da due) SE ESISTONO e fare queste connessioni?

1) prolunga in dotazione dell'UPS collegata DIRETTAMENTE all'alimentatore del PC ----> UPS

2) prolunga in dotazione dell'UPS collegata DIRETTAMENTE all'alimentazione del monitor ----> UPS
(mi sa che il monitor ha una presa IEC, ma non ricordavo questa cosa)

3) spina PS5 collegata alla PRIMA ciabattina ----> UPS

4) spina SWITCH collegata alla SECONDA ciabattina ----> UPS


può andare così?!

in pratica avrei connesso OGNI SINGOLO APPARECCHIO a OGNI SINGOLA LINEA UPS DELLE SUE BATTERIE INTERNE, evitando sovrapposizioni di linea inopportune fra apparati... o sto sbagliando ancora?

quindi avevo capito qualcosa in più dai tuoi precedenti interventi riguardo BATTERY e SURGE...

soltanto che a questo punto non ho compreso bene a cosa servirebbe sto SURGE.

il problema degli impianti di questo tipo non è soltanto la protezione sul fatto che vada via improvvisamente la corrente (che poi sarebbe tutta da dimostrare a sto punto, con questi aggeggi che costano 250 euro), quanto le dinamiche dati/hard disk, sullo spegnimento improvviso.

comunque in pratica le porte utili per me... rimarrebbero 4 non 8.
 
Ultima modifica:
quella ciabatta fungerebbe da CONVERTITORE da prese normali a prese IEC.
ho capito male?
la ciabatta invece della presa di corrente classica "maschio" da connettere alla presa a muro, ha una presa IEC che va inserita nell'UPS
1) prolunga in dotazione dell'UPS collegata DIRETTAMENTE all'alimentatore del PC ----> UPS

2) prolunga in dotazione dell'UPS collegata DIRETTAMENTE all'alimentazione del monitor ----> UPS
(mi sa che il monitor ha una presa IEC, ma non ricordavo questa cosa)
corretto
3) spina PS5 collegata alla PRIMA ciabattina ----> UPS

4) spina SWITCH collegata alla SECONDA ciabattina ----> UPS
non c'è bisogno di comprare 2 ciabatte, ne basta una sola, lo switch non consuma niente, alla ciabatta colleghi sia lo switch che la PS5 non c'è nessun pericolo di sovraccarico
soltanto che a questo punto non ho compreso bene a cosa servirebbe sto SURGE
te l'ho già detto, serve a proteggere da tutte le anomalie dell'impianto elettrico di casa, l'unica cosa che non fa è fornire l'alimentazione se manca la corrente; per es. ci puoi mettere un monitor secondario, oppure (con una seconda ciabatta) una lampada da tavolo e un caricabatteri per smartphone, uno spazzolino elettrico insomma qualunque cosa che funzioni elettricamente e che non necessita di continuare a funzionare se va via la corrente
 
perfetto, quindi mi pare di aver capito tutto questa volta.

per essere pignolo potrei anche decidere di comprare due ciabatte e separare i due apparati... facciamo finta in questo caso che io avessi una PS5 e un XBOX tu mi consiglieresti di comprare due ciabatte e separarle... giusto?

detto ciò... che ne pensi di questo UPS proposto dall'altro gentile utente Kelion... ho letto recensioni entusiaste, in più ha la garanzia amazon che non mi sembra cosa da niente.

certo costa di più... ma forse è meglio ragionare bene su queste cose, perché a danno fatto si piange il triplo.

sul SURGE invece faccio fatica a capire l'atto PRATICO perché di corrente non capisco nulla... cioé anche se "ripara" eventuali anomalie... se va via la luce, non c'è ugualmente il rischio che, per esempio, si corrompa l'ssd interno della playstation?

lo sbalzo di tensione... è una cosa diversa dall'interruzione del servizio improvvisa?

forse erroneamente pensavo fossero sostanzialmente la stessa cosa, per questo motivo non ne capivo l'utilità... se non è così... allora questo SURGE protegge comunque gli apparati, anche se si spengono violentemente nello stesso modo di uno sbalzo di corrente?

boh... comunque non mi pongo il problema, giusto per capire, perché come mi avete detto voi, con l'onda sinusoidale pura e il regolatore automatico di tensione.. i miei 4 apparati collegati non dovrebbero più temere nulla.

cerco ancora di capire meglio... in pratica questo UPS restituisce corrente elettrica PULITA priva di qualsiasi anomalia agli apparati collegati... questa onda sinusoidale pure... è come un depuratore per l'acqua... per questo è così importante la sua presenza?

(perdonate gli accostamenti, ma è per comprendere il discorso) :D

per quanto riguarda il consumo, invece, quei 15/20/30watt mensili che mi dicevi, dovrebbero più o meno combaciare con un max di 5 euro in più al mese... sbaglio?

a quel punto va benissimo nessun problema.

grazie ancora

sono sicuro che questo post possa servire a tanti utenti che come me scopriranno un mondo completamente sconosciuto.
 
Ultima modifica:
facciamo finta in questo caso che io avessi una PS5 e un XBOX tu mi consiglieresti di comprare due ciabatte e separarli... giusto?
in teoria sì, ma quando mai usi 2 console contemporaneamente? alla fine quella accesa sarà una sola, ce la fai con una singola ciabatta
detto ciò... che ne pensi di questo UPS proposto dall'altro gentile utente Kelion... ho letto recensioni entusiaste, in più ha la garanzia amazon che non mi sembra cosa da niente
se stai parlando di questo UPS mi fido di @Kelion oltretutto se è di provenientza Cyberpower dovrebbe essere una garanzia
anche l'Epic Nitro è spedito da amz e venduto direttamente da Epic, le politiche di reso sono le stesse
sul SURGE invece faccio fatica a capire l'atto PRATICO perché di corrente non capisco nulla... cioé anche se "ripara" eventuali anomalie... se va via la luce, non c'è ugualmente il rischio che, per esempio, si corrompa l'ssd interno della playstation?
intanto la playstation la devi mettere sulle linee Battery (altrimenti ti si spegne se va via la corrente, è quello che può corrompere i dati di un SSD che magari sta scrivendo ma non finisce per mancanza di elettricità);
invece "surge" protegge dalle sovratensioni che possono danneggiare le componenti elettroniche
lo sbalzo di tensione... è una cosa diversa dall'interruzione del servizio improvvisa?
sì è diverso, la corrente non manca ma può essere eccessiva, per esempio invece dei canonici 220-230V potrebbe arrivare un picco da 250V o più che può rompere qualcosa di elettronico.
cerco ancora di capire meglio... in pratica questo UPS restituisce corrente elettrica PULITA priva di qualsiasi anomalia agli apparati collegati... questa onda sinusoidale pure... è come un depuratore per l'acqua... per questo è così importante la sua presenza?
pur con linguaggio pittoresco, in pratica è così
per quanto riguarda il consumo, invece, quei 15/20/30watt mensili che mi dicevi, dovrebbero più o meno combaciare con un max di 5 euro in più al mese... sbaglio?
probabilmente anche meno
 
spettacolo, adesso ho capito anche la differenza fra SBALZO e INTERRUZIONE, quindi la funzione SURGE può avere la sua utilità.

non ho altre domande... se vuoi... mettetemi i link che abbiamo usato con l'affiliazione e poi se acquisterò e deciderò quale userò uno di questi link... a me non cambia nulla e quindi preferisco fare così.

se trovi una ciabatta a 2 (forse costa meno) mettimela, per ragione di spazio trovo sia meglio di quella multipla.
 
spettacolo, adesso ho capito anche la differenza fra SBALZO e INTERRUZIONE, quindi la funzione SURGE può avere la sua utilità.

non ho altre domande... se vuoi... mettetemi i link che abbiamo usato con l'affiliazione e poi se acquisterò e deciderò quale userò uno di questi link... a me non cambia nulla e quindi preferisco fare così.

se trovi una ciabatta a 2 (forse costa meno) mettimela, per ragione di spazio trovo sia meglio di quella multipla.
Si tratta di una funzione molto ma molto importante, l'80 % dei danni fisici derivano dallo sbalzo di tensione al riavvio, da eventuali picchi derivati da fulmini e simili.. e non dalla mancanza di tensione in se, poi ovvio che se il danno è dovuto agli apparati che non hanno salvato i dati perché spenti.. li serve anche la continuità del servizio. Molti profani o anche presunti tecnici ignorano questo fatto.Per danni fisici intendo ad esempio rottura di alimentatori switcing, che sono la tipologia più diffusa.
 
in pratica avrei connesso OGNI SINGOLO APPARECCHIO a OGNI SINGOLA LINEA UPS DELLE SUE BATTERIE INTERNE, evitando sovrapposizioni di linea inopportune fra apparati... o sto sbagliando ancora?
Le prese in uscita sono collegate tutte assieme internamente, non ci sono "linee dedicate".
 
In pratica è come se dietro all'UPS ci fosse una ciabatta con tutte le prese in parallelo se protette tutte da backup batteria oppure raggruppate in due gruppi tra quelle sotto backup e solo sotto AVR.
 
Ultima modifica:
Grazie ancora per gli ulteriori chiarimenti.

- A ogni modo anche se occupo tutte le prese INTERNE BATTERY dell'UPS - CONTEMPORANEAMENTE - TUTTI gli apparati connessi SONO PROTETTI.

Corretto?!

- Mentre se occupo tutte le prese ESTERNE della CIABATTA (per poi collegarla ad UN'UNICA presa INTERNA dell'UPS), NON PROTEGGO gli apparati... perché SOVRACCARICO la CIABATTA.

Questa cosa mi è diventata nuovamente poco chiara, perché se le 4 prese INTERNE dell'UPS fanno comunque capo a tutto l'UPS... perché ci sarebbe SOVRACCARICO se dalla CIABATTA partono comunque 4 apparati e non più di 4?

Scusatemi di nuovo per le eventuali inesattezze/sciocchezze espresse.

Comunque sto pensando seriamente di prendere l'UPS amazon da 255 Euro + la CIABATTA MULTIPLA da +4 da 10euro... pensate, dunque, sia la giusta soluzione?
 
Mi pento e mi dolgo con tutto il cuore per aver postato...
Quell'ups ha 4 uscite battery, internamente all'ups sono collegate assieme, e l'ups le alimenta in assenza di tensione di rete.
L'ups ha anche 4 uscite surge, internamente all'ups sono collegate assieme ma l'ups NON le alimenta in assenza di tensione di rete.
Il fatto che 4 prese siano collegate assieme, unite al fatto che una singola presa può reggere 16A cioè circa 3000W mentre l'ups in questione mi pare non sputi fuori a batteria più di 1000-1200W reali ed una ciabatta elettrica porta 1500W (lo leggi sulla ciabatta stessa il suo limite), ci dice che volendo (volendo eh) potresti anche collegare tutto ad una sola uscita dell'ups con una ciabatta. Avessi un ups da 3000W chiaramente dovresti dividere il carico su più prese.
Non è obbligatorio usare tutte le uscite e non è che la potenza disponibile è divisa in parti uguali sulle prese del tipo che se non ne usi una non hai quella potenza disponibile....
 
Quindi in sostanza avevo capito bene?

Era giusto per comprendere anche quello che diceva BAT, sul fatto che collegando, per esempio, PS5 e PC alla CIABATTA e poi la CIABATTA alla presa UPS, avrei fatto casino.

Il tuo intervento sta dicendo il contrario... se non ho capito male.

A ogni modo, farò in modo separato come diceva BAT, l'importante è che quell'UPS di amazon mi regga PC, PS5, monitor e switch e faccia in stanza meno casino possibile.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top