RISOLTO Gruppo di continuità

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie Kelion, con la prolunga cosa faccio?

Va bene quello che ho scritto... prolunga 5 metri alla spina della TV + cavetto da 10cm per collegare la prolunga da 5 metri all'UPS?

Nel caso si va in leggero sovraccarico... che succede... è come se andasse via la corrente, senza UPS... o si accorcia il tempo in cui gli apparati rimangono accesi?

La mia idea è quella di spegnere tutto e metterli in sicurezza nell'immediato, non mi interessano tanti minuti di protezione... non li utilizzerei.

A questo proposito mi è venuta in mente un'altra cosa: se va via la corrente e spengo tutto... quando torna, devo aspettare?

Ad esempio, può capitare che la corrente possa andar via diverse volte, nel giro di venti minuti, per poi tornare e non andar via più.

Cosa faccio in questo caso?

E, appena arriva, posso collegare tutto subito o devo metterlo in carica una giornata e poi collegare gli apparati?

Grazie di cuore per le risposte, oramai ci siamo... è a metà strada... venerdì sarà qui :)
 
Ultima modifica:
Grazie Kelion, con la prolunga cosa faccio?

Va bene quello che ho scritto... prolunga 5 metri alla spina della TV + cavetto da 10cm per collegare la prolunga da 5 metri all'UPS?

Nel caso si va in leggero sovraccarico... che succede... è come se andasse via la corrente, senza UPS... o si accorcia il tempo in cui gli apparati rimangono accesi?

La mia idea è quella di spegnere tutto e metterli in sicurezza nell'immediato, non mi interessano tanti minuti di protezione... non li utilizzerei.

A questo proposito mi è venuta in mente un'altra cosa: se va via la corrente e spengo tutto... quando torna, devo aspettare?

Ad esempio, può capitare che la corrente possa andar via diverse volte, nel giro di venti minuti, per poi tornare e non andar via più.

Cosa faccio in questo caso?

E, appena arriva, posso collegare tutto subito o devo metterlo in carica una giornata e poi collegare gli apparati?

Grazie di cuore per le risposte, oramai ci siamo... è a metà strada... venerdì sarà qui :)
Trattandosi di un collegamento con prese e spine elettriche non c'è problema nell'utilizzare adattatori purchè abbiano gli stessi dati di targa come carico max supportato.
La funzione dell'UPS, a parte la protezione da sbalzi di tensione temporanei assicurata dal suo AVR, è appunto quella di spegnere in sicurezza gli apparati collegati non quella di fornire una sorgente di alimentazione alternativa.
Se nella tua zona il comportamento tipico delle mancanze di energia elettrica è la stabilizzazione dell'erogazione di rete solo dopo qualche tempo dal blackout allora comportati di conseguenza e tienilo spento accendendolo solo quando la tensione è stabile e con esso le apparecchiature collegate.
L'UPS è comunque dotato di varie protezioni tra cui quella da sovraccarico OCP il cui intervento è segnalato anche da un cicalino che bippa e avverte che si spegnerà a breve.
 
in pratica mi stai dicendo che se l'UPS "sente" di essere in sovraccarico, data la mole di apparati ad esso connessi... mi avverte con un "bip"?

Figo.

Detto questo, il problema è che quando accadono i black-out continui... per l'appunto... NON SI SA quando la tensione si STABILIZZA definitivamente... e in quel caso cosa faccio se, per esempio sto lavorando e ho necessità di utilizzare tutto?

Esempio... salta corrente... torna subito... per mezz'ora rimane... risalta... torna dopo 5 minuti... per un'ora rimane... risalta... così via...

Eh... che faccio in una situazione (capita RARAMENTE, ma capita... eh!) del genere?!

La mia NON è una zona che vive questo problema in modo drammatico, ci mancherebbe... ma ultimamente succede che quando meno te l'aspetti... boom... salta tutto... in modo instabile... ed è da lì che ho deciso di prevenire i problemi e vi ho scritto.

Poi per giorni rimane tutto ok... ma può ripresentarsi il problema... e poi via di nuovo tutto ok per altri giorni...
 
Rieccomi cari ragazzi.

Allora ho collegato TUTTO e in questo momento è ACCESO TUTTO (tranne la stampante - leggi sotto)... manca soltanto la Smart-TV, ma ho bisogno di una prolunga di 2m e risolvo anche questa, il resto è tutto collegato come avevamo detto nei giorni scorsi.

Come scrivevo sopra, alla ciabatta è collegata anche la stampante (è una Espon Stylus SX235W - NON a laser), che però è sempre SPENTA, semmai dovessi usarla, come scritto da BAT nel precedente post, lo farò utilizzando soltanto PC+STAMPANTE e il resto lo terrò spento.

Se faccio così... potrebbe andare bene?

Sul manuale, ho letto che le batterie vanno cambiate ogni 3-6 anni... ma in che senso?

Dove le trovo... non è che mi costano quanto l'UPS?!

Detto ciò... ci sono altri quattro dubbi.

1) Innanzitutto ho collegato l'UPS a una prolunga che mi è arrivata in dotazione (non c'era la spina Schuko nella confezione) e poi alla prolunga... ho collegato un classico cavo con presa Schuko 10-16A (ho usato quello del PC).

2) Poi, come nella figura in basso al punto 3.

Ho tenuto premuto ON, ha fatto un BEEP e si è acceso il LED con la scritta in figura (PRESS ON/OFF ---> ho premuto ON ----> HELLO! ---> ho premuto ENTER ----> OPERATION MODE UTILITY ----> non ho fatto più niente) e dopo 10 secondi si è spento il LED da solo... io non ho premuto più NIENTE... infine è entrato da solo in funzione come nella foto 3.

Sta andando bene... gli apparati sono finalmente protetti?

Passiamo a due cose che dal manuale mi hanno fatto preoccupare.

Le trovate scritte nella foto 1 e 2.

3) Foto 1... ma che significano ste cose?

Non è che devo fare qualcosa... per poggiarlo a terra come nella foto?!

Spero di no, non so MINIMAMENTE DI COSA STIA PARLANDO!

4) Foto 2... ragazzi... ma "in parallelo"... cosa significa?

Io nella stanza ho collegato l'area condizionata ad altre prese, come potete vedere... non è che è un problema... insomma le altre prese delle stanze sono OVVIAMENTE occupate, spero che questo non dia problemi, altrimenti l'UPS non mi serve a niente!

Sarebbe impossibile non occupare le altre prese della casa, nè la mia presa si può collegare a un fusibile, ecceccecc... ma che è sta cosa?!

Mentre nella stessa presa a muro, dove è collegata la Schuko della UPS (la presa GRIGIA)... c'è un'altra presa dove ho collegato il caricabatterie USB-C bianco del cellulare (foto 4).

Questo è tutto per ora... stasera farò la prova a staccare la corrente dal contatore, per vedere se gli apparati rimangono accesi in sicurezza, poi li spengo e rimetto tutto in ordine.

L'UPS è praticamente NULLO, non fa un minimo di rumore ed è pure fortunatamente senza LED che rompono le scatole di notte.

Se funziona bene su tutto quanto ci siamo detti, è esattamente ciò che mi serviva.

UPS.webp ups2.webp
 
Ultima modifica da un moderatore:
Sul manuale, ho letto che le batterie vanno cambiate ogni 3-6 anni... ma in che senso?
nel senso che dopo quel periodo fisiologicamente si rovinano, è così per tutti gli ups; i ricambi su amazon
Sta andando bene... gli apparati sono finalmente protetti?
normalmente quando si riceve un UPS prima va tenuta sotto carica la batteria per circa 8-12 ore, pi si collega tutto; le batterie normalmente non arrivano cariche
Foto 1... ma che significano ste cose?
se l'impianto elettrico di casa è a norma non devi preoccuparti di niente
 
cavolo ma io ho collegato tutto... infatti chiedevo prima se potevo farlo... ma ora ho fatto qualche danno?

io comunque la prova la vorrei fare stasera... nel frattempo non le sta caricando perché ho collegato tutto :( ?

le batterie, ho chiesto anche al servizio amazon, dovrebbero essere queste:


l'impianto di casa è ok... c'è il salvavita... unica cosa è che se (ma mi sembra ovvio) accendo per esempio doppia aria condizionata e forno... salta la corrente.

spero che se accendo doppia aria condizionata (cioè in due stanze diverse) con l'ups non mi salti nulla.

e per la messa a terra lì... ma che è sta storia? booooh!

il caricabatteria come nella figura 4 posso tenerlo?

mi servirebbe... se si può... che è attaccato al letto...

per la stampante (uso solo con il pc) può andare bene, se la tengo spenta ma collegata alla ciabatta?

e infine, secondo te, adesso l'ups è comunque in ricarica... è in protezione (intendo... ho fatto quello che dovevo fare una volta accesa?)

per ora nessun bip... sembra tutto ok.
 
ma ora ho fatto qualche danno?
no, semplicemente con la batteria scarica l'UPS non protegge nulla
e infine, secondo te, adesso l'ups è comunque in ricarica... è in protezione (intendo... ho fatto quello che dovevo fare una volta accesa?)
se si è caricato funziona come deve
e per la messa a terra lì... ma che è sta storia? booooh!
ti ho già risposto: se l'impianto è a norma sei a posto
il caricabatteria come nella figura 4 posso tenerlo?

per la stampante (uso solo con il pc) può andare bene, se la tengo spenta ma collegata alla ciabatta?
 
Sul manuale, ho letto che le batterie vanno cambiate ogni 3-6 anni... ma in che senso?
tutte le batterie invecchiano, pure quella dell'automobile ad esempio (e degli smartphone te ne sarai accorto) dopo anni vanno sostituite perché la chimica interna si rovina nel tempo
 
ok, grazie a entrambi :)

quindi per le batterie aspetterò fra 3-4 anni.

COMUNQUE... HO FATTO LA PROVA, STACCANDO LA CORRENTE DAL CONTATORE PER DUE MINUTI... ED E' RIMASTO TUTTO ACCESO!

Nessun rumore, soltanto l'allarme della chiusura... poi ho riattaccato la corrente dal contatore e ha smesso di suonare.

SEMPLICEMENTE FANTASTICO.

Grazie a tutti, a BAT che mi ha "educato" e a KELION che mi ha "consigliato" questo prodotto, che ha rappresentato esattamente ciò che volevo.

Vi chiedo soltanto un utlima cortesia.

ho provato a premere sulle frecce e il display mi da delle info... ve le posto, ditemi qualcosa, se potete, su queste voci... se, in generale, sta andando tutto ok, insomma.

ho notato che ci sono diversi menù, ma preferisco non addentrarmi troppo, ho soltanto inserito la data e l'ora e in effetti le ha memorizzate.

1) Operation Mode Utility

2) LOAD POWER 13% - 143W

3) LOAD VA 13% - 195VA

4) EST Runtime 2h30m

5) BATTERY INFO 100% - 27.22V

6) Input 224.00V - 50.00Hz

7) Output 224.00V - 50.00Hz

8) Data e ora odierne

GRAZIE ANCORA!
 
Ultima modifica:
ok, grazie a entrambi :)

quindi per le batterie aspetterò fra 3-4 anni.

COMUNQUE... HO FATTO LA PROVA, STACCANDO LA CORRENTE DAL CONTATORE PER DUE MINUTI... ED E' RIMASTO TUTTO ACCESO!

Nessun rumore, soltanto l'allarme della chiusura... poi ho riattaccato la corrente dal contatore e ha smesso di suonare.

SEMPLICEMENTE FANTASTICO.

Grazie a tutti, a BAT che mi ha "educato" e a KELION che mi ha "consigliato" questo prodotto, che ha rappresentato esattamente ciò che volevo.

Vi chiedo soltanto un utlima cortesia.

ho provato a premere sulle frecce e il display mi da delle info... ve le posto, ditemi qualcosa, se potete, su queste voci... se, in generale, sta andando tutto ok, insomma.

ho notato che ci sono diversi menù, ma preferisco non addentrarmi troppo, ho soltanto inserito la data e l'ora e in effetti le ha memorizzate.

1) Operation Mode Utility

2) LOAD POWER 13% - 143W

3) LOAD VA 13% - 195VA

4) EST Runtime 2h30m

5) BATTERY INFO 100% - 27.22V

6) Input 224.00V - 50.00Hz

7) Output 224.00V - 50.00Hz

8) Data e ora odierne

GRAZIE ANCORA!
Tutto bene. Sono le informazioni di utilizzo che ti informano dei vari parametri di funzionamento e sono normali.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk
 
Grazie @Kelion sono davvero soddisfatto.

Potresti indicarmi il significato?

- LOAD POWER 20% (esempio) significa che il carico è al 20% quindi potrei caricare ancora un 60% di apparecchiatura?

- LOAD VA invece?

Una cosa del genere sarebbe fenomenale... praticamente mi regge tutto e non sono nemmeno al 20%

- BATTERY 100% intende che le batteria sono cariche al 100%?

- EST Runtime non ho proprio idea.

- Input e Output penso siano l'UPS collegato alla presa di casa a gli apparati collegati all'UPS?

Però il 224V e il resto non so a cosa si riferiscono... :D
 
Load al 20% indica in percentuale il carico corrente applicato in Watt
Load in VA indica il carico corrente applicato corrispondente in VA rispetto al carico max di 1000VA
Extended runtime esprime la dutrata max delle batterie col carico costante applicato. E' una stima farlocca perchè nasce da una finzione parametrando rispetto ad un carico costante. Infatti varierà spesso nel tempo.
Batterie cariche al 100% tensione erogata di 27,22 V
Input e output indicano il valore delle tensioni e della frequenza in ingresso e in uscita. Quando il valore della tensione o frequenza in entrata varia oltre i limiti consentiti e impostati da fabbrica interviene l'AVR. La tenuta della tensione in uscita dipende dal carico.
La variazione della tensione minima e max in entrata è in Italia pari al +/- 10% rispetto al valore centrale di 230V. Quindi sono ammesse variazioni da 207 a 253V. Di solito i limiti impostati dai costruttori di UPS sono più restrittivi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top