UFFICIALE Gli Anime più Belli

Pubblicità
Spero che la terza stagione di one punch man sia all'altezza delle aspettative.
Se, come nelle precedenti due, seguono il manga, c'è da prepararsi a goduria pura
È vero che in parte Saitama è un po' in secondo piano, per quanto quando entra in gioco lui c'è poco da fare, ma gli scontri comunque sono al top
 
Se, come nelle precedenti due, seguono il manga, c'è da prepararsi a goduria pura
È vero che in parte Saitama è un po' in secondo piano, per quanto quando entra in gioco lui c'è poco da fare, ma gli scontri comunque sono al top
Tra tutti, quello che preferisco è Garou.
 
La Warner Bros. Japan qualche giorno fa ha annunciato un nuovo addattamento anime per Ken Il Guerriero nel 2026.

Non a caso a Lucca quest'anno ci sarà Tetsuo Hara.
 
La Warner Bros. Japan qualche giorno fa ha annunciato un nuovo addattamento anime per Ken Il Guerriero nel 2026.

Non a caso a Lucca quest'anno ci sarà Tetsuo Hara.
Considerando la piega e la diffusione del movimento lgtb e l'influenza che hanno nel cinema e negli anime, temo che ken lo facciano diventare un transessuale.
 
Considerando la piega e la diffusione del movimento lgtb e l'influenza che hanno nel cinema e negli anime, temo che ken lo facciano diventare un transessuale.
...che visto la tipologia di personaggi esistenti nel mondo apocalittico di Hokuto No Ken non lo trovo nemmeno così strano XD


Scherzi a parte una delle scene più belle che ho mai visto e sicuramente la mia preferita. Quando Lynn non può parlare e Kenshiro le preme lo Tsubo.. dopo poco parte questa (lacrimoni quando urla KEEEEENNN 😭😭😭)




..Madonna cos'era Kenshiro ai tempi!! Ma poi l'animazione del viso quando si arrabbia al min. 2:24.. è pazzesca. Parliamo del 1984 eh
 
Ultima modifica:
...che visto la tipologia di personaggi esistenti nel mondo apocalittico di Hokuto No Ken non lo trovo nemmeno così strano XD


Scherzi a parte una delle scene più belle che ho mai visto e sicuramente la mia preferita. Quando Lynn non può parlare e Kenshiro le preme lo Tsubo.. dopo poco parte questa (lacrimoni quando urla KEEEEENNN 😭😭😭)




..Madonna cos'era Kenshiro ai tempi!! Ma poi l'animazione del viso quando si arrabbia al min. 2:24.. è pazzesca. Parliamo del 1984 eh
Ken il guerriero é un anime di tutt'altro livello, come l'uomo tigre tanto per citarne un altro.
Anime come questi non vengono trasmessi più in televisione, al contrario c'è un genere di cartoni che secondo me confondono o rincoglioniscono i bambini............e magari è proprio quello l'intento.
Solo andando online e facendo specifiche ricerche si trova quello che più piace.
 
Considerando la piega e la diffusione del movimento lgtb e l'influenza che hanno nel cinema e negli anime, temo che ken lo facciano diventare un transessuale.
Fortunatamente che negli anni 80 queste SEGHE MENTALI la gente non se le faceva.

Vogliamo parlare di Yuda del Nanto Kokaku Ken, personaggio che oggi definiremmo "bisessuale", si trucca e si veste similmente a una donna per esaltare la proprià vanità femminile, apprezza le donne ma rimane anche affascinato dalla bellezza di Rei, ha una personalità che alla fine si scopre complessa ed è a modo suo un bel personaggio.

Ragazzi ma che paura vi fanno le persone che esprimono sessualità personali, anche se diverse dalle vostre? Mah
 
Questa stagione estiva è pazzesca, tra sequel e nuove serie ci saranno almeno una ventina di titoli molto interessanti
 
io dan dan dan prima di continuare a guardarlo aspetto la fine della seconda stagione... 😆
Idem, lo faccio con tutti gli anime che guardo o decido di guardare. Ovvio che per un nuovo titolo un paio di puntate me le guardo tanto per capire se mi piace o meno, mentre per i sequel tiro dritto... aspetto l'ultima puntata. :P
 
Fortunatamente che negli anni 80 queste SEGHE MENTALI la gente non se le faceva.

Vogliamo parlare di Yuda del Nanto Kokaku Ken, personaggio che oggi definiremmo "bisessuale", si trucca e si veste similmente a una donna per esaltare la proprià vanità femminile, apprezza le donne ma rimane anche affascinato dalla bellezza di Rei, ha una personalità che alla fine si scopre complessa ed è a modo suo un bel personaggio.

Ragazzi ma che paura vi fanno le persone che esprimono sessualità personali, anche se diverse dalle vostre? Mah
Non mi danno alcun fastidio, che si tratti di una lesbica, di un omossesuale, di un transessuale o altro.
Mi danno fastidio quelli che approfittano di tutto ciò, quelli che mostrano e dicono ai bambini o ai ragazzini che tutto ciò è normale, cosa che è assolutamente sbagliata secondo me.

E' sbagliata perchè il bambino o la bambina sono ancora troppo piccoli per capire certi comportamenti o certi modi di essere anche se sono dettati dalla natura.
Non puoi "imporgli" questa visione, perchè è una visione che viene dagli adulti.

Devono crescere, maturare, farsi una loro idea a riguardo e per questo è necessario del tempo, anni.
Sono i genitori a doversene occupare, nessuno deve osare minimamente di sostituirsi a loro, ma ciò accade purtroppo e non è certamente un bene.
Come ho scritto prima, questa è solo una opinione personale, niente più di questo.


Quanto all'anime, non è che potrebbe pesarmi vedere personaggi femminei, anche perchè già c'erano come anche tu hai ricordato.
Però é certo che vedere un ken femmineo, sarebbe da infarto..................almeno per me. Non dico che sarà così anche perchè è improbabile.........spero.
Ma a parte questo, forse vedrei comunque l'anime, un motivo in più per farsi qualche risata.
 
Ultima modifica:
Mi danno fastidio quelli che approfittano di tutto ciò, quelli che mostrano e dicono ai bambini o ai ragazzini che tutto ciò è normale, cosa che è assolutamente sbagliata secondo me.
È normale esprimere ciò che si sente, questo deve essere insegnato. Per il resto il discorso sarebbe lungo e complesso e non è il posto dove trattarlo

Quanto all'anime, non è che potrebbe pesarmi vedere personaggi femminei, anche perchè già c'erano come anche tu hai ricordato.
Però é certo che vedere un ken femmineo, sarebbe da infarto..................almeno per me. Non dico che sarà così anche perchè è improbabile.........spero.
Ma a parte questo, forse vedrei comunque l'anime, un motivo in più per farsi qualche risata.
Beh, ma anche Rei in certi momenti sia nel manga che nell'anime è disegnato con un volto molto femmineo, ha tratti molto delicati, ecc ecc eppure zero rimostranze.
Di base non credo che Buronson e Hara si siano fatti mai particolari problemi di questo tipo, anche perché negli anni 80-90 non ci facevamo problemi di questo tipo in genere.
Certo, magari snaturare la natura del manga sarebbe folle, HnK è un cult senza tempo e ha formato generazioni di bambini e ragazzi e poi adulti appunto negli anni 80-90. Personalmente non ho visto particolari "remake" fatti bene (stendiamo un velo pietoso su Saint Seiya esempio) ma di certo non per problemi di sessualità, ma proprio perché sono realizzati di mer*a
 
Ken il guerriero é un anime di tutt'altro livello, come l'uomo tigre tanto per citarne un altro.
Anime come questi non vengono trasmessi più in televisione, al contrario c'è un genere di cartoni che secondo me confondono o rincoglioniscono i bambini............e magari è proprio quello l'intento.
Solo andando online e facendo specifiche ricerche si trova quello che più piace.
Se chiedi ad un bambino 5 minuti dopo aver visto un cartone di raccontarlo, la risposta è solo una, boh..
 
Ma sinceramente HnK direi non fosse assolutamente rivolto a un pubblico di "bambini" inteso come inferiori a 10-12 anni.
Così come tanti altri quali ad esempio Devilman, Bem e per motivi diversi City Hunter o Kimagure Orange Road (non a caso uno dei più censurati, se non forse IL PIU' censurato)...insomma dubito che noi bimbetti degli anni '80 cogliessimo la profondità dei vari personaggi. Cosa diversa se rivisti qualche anno dopo.
 
Ma sinceramente HnK direi non fosse assolutamente rivolto a un pubblico di "bambini" inteso come inferiori a 10-12 anni.
Così come tanti altri quali ad esempio Devilman, Bem e per motivi diversi City Hunter o Kimagure Orange Road (non a caso uno dei più censurati, se non forse IL PIU' censurato)...insomma dubito che noi bimbetti degli anni '80 cogliessimo la profondità dei vari personaggi. Cosa diversa se rivisti qualche anno dopo.
Forse è chiedere un pò troppo a 10 anni quando si tratta di ken il guerriero o il cartone animato un pò più realistico come l'uomo tigre.

Si è passati da estrema violenza di quei tempi, a farli rincoglionire con il trenino tomas, peppa pig e similari.

Come fai a scegliere? 🤣
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top