Giocare fa bene

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Bhe! I videogiochi possono anche far male, a me cascò la mascella alle ginocchia il giorno in cui vidi il cabinato di Tekken. :asd:

I detti non nascono per caso, e "Il Troppo Storpia", sempre e comunque.
 
conclusione ognuno rimane con le proprie idee giuste o sbagliate che siano , i giocatori diranno che non fa male e chi gioca poco o mai diranno che fanno male ma se uno è onesto con se stesso sa la risposta
 
conclusione ognuno rimane con le proprie idee giuste o sbagliate che siano , i giocatori diranno che non fa male e chi gioca poco o mai diranno che fanno male ma se uno è onesto con se stesso sa la risposta
La risposta è che il troppo fa male in ogni caso, e i videogiochi fanno innervosire chi già tende ad essere nervoso, sarei curioso di sentire una tua argomentazione su questo
 
Il detto " E' la dose che fa il veleno " si può applicare anche nel contesto dei videogiochi: se una persona gioca ogni giorno per un paio d'ore non ci sono problemi, se una persona gioca per 10 ore ogni giorno allora c'è un problema.
 
Il detto " E' la dose che fa il veleno " si può applicare anche nel contesto dei videogiochi: se una persona gioca ogni giorno per un paio d'ore non ci sono problemi, se una persona gioca per 10 ore ogni giorno allora c'è un problema.
il fatto è che un appassionato non si limita alle 2 ore
 
Secondo me l'utilizzo di videogiochi comporta più effetti che cause.
Cause: Epilessia, dolori da posizioni scorrette durante il gaming, eccedendo con l'uso anche insonnia e mal di testa... Escludo la dipendenza dai videogiochi che sembra una cosa accertata a livello medico, perché qualsiasi dipendenza causa problemi. Vi viene in mente altro?

Effetti: Stress, poco contatto con il mondo esterno, nervosismo, comparsa di episodi di bullismo, emulazione di quanto vissuto nei giochi.

Gli effetti non hanno come causa il videogioco, è come dire che il mal di gola fa venire la febbre, le cause sono altre ed i videogiochi secondo me stimolando determinate aree cerebrali possono aiutare a tirar fuori problemi che altrimenti resterebbero dentro di noi. Ad esserne consapevoli dovrebbero esserne i genitori, e cercare fuori dal gioco una causa per ogni problema comparso.
Per quanto riguarda noi di una certa età :asd: dovremmo imparare a riconoscere quando abbiamo bisogno di farci vedere, come il ragazzo citato in qualche post fa che non si è fatto curare.

Esperienza personale:
In età scuole medie giocavo molto al pc, e quando uscivo con amici comunque poi si finiva davanti alla play. In quei giorni in cui non uscivo arrivavo a fare un tot. di 8 ore di gioco o più. Qualche volta ho tirato fino alle quattro di notte.
I miei hanno sempre pensato che fosse "il computer" a darmi dipendenza, mi impedivano l'uso del pc, staccavano la corrente la notte... In realtà l'ambiente familiare era pessimo in quanto i miei litigavano spesso tra loro. Mio papà aveva un modo di pensare assurdo (in realtà era un patrigno, cioe non genetico) e mia madre a volte scappava pure di casa.
Insomma non è difficile capire perché me ne stessi "sempre chiuso in camera" come mi veniva spesso chiesto. Nei videogiochi trovavo una via di fuga, per compensare qualcosa che dai miei non ho mai percepito.
 
In ogni caso, come sapete bene, il troppo stroppia.
E comunque ci sono troppi fattori da prendere in considerazione prima di affermare oggettivamente che "i videogiochi fanno male" o "i videogiochi fanno bene".
Dipende dalla persona, dal videogioco e anche dal momento in cui si sta "videogiocando". Eh si, perchè se sei in un momento di "ira funesta" e decidi di giocare a Dark Souls...non so se mi spiego. Giocare di notte poi è qualcosa di sbagliatissimo dal mio punto di vista perchè la notte è sacrosanta.
Non voglio sembrare uno di quei genitori rompiscatole ma: la vita perfetta è la vita bilanciata. 50 e 50 in tutte le cose. 50% videogiochi e 50% uscire con gli amici e svagare. Equilibrio in tutte le cose.
 
In ogni caso, come sapete bene, il troppo stroppia.
E comunque ci sono troppi fattori da prendere in considerazione prima di affermare oggettivamente che "i videogiochi fanno male" o "i videogiochi fanno bene".
Dipende dalla persona, dal videogioco e anche dal momento in cui si sta "videogiocando". Eh si, perchè se sei in un momento di "ira funesta" e decidi di giocare a Dark Souls...non so se mi spiego. Giocare di notte poi è qualcosa di sbagliatissimo dal mio punto di vista perchè la notte è sacrosanta.
Non voglio sembrare uno di quei genitori rompiscatole ma: la vita perfetta è la vita bilanciata. 50 e 50 in tutte le cose. 50% videogiochi e 50% uscire con gli amici e svagare. Equilibrio in tutte le cose.
Hai ragionissima.
 
Non diamo solo un parziale punto di vista, sarà verò (d'altra parte non sono state citate delle vere prove dove sono state approvate tutti questi benefici) ma come ogni altra cosa, ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Tuttavia l'abuso dei giochi in generale è sempre dietro l'angolo e porta all'esatto contrario..
 
A me fanno bene :)
Mi fanno scaricare un po' di rabbia e stress, soprattutto da quando ho preso il vr.
Con robo recall scarico un bel po' di rabbia causata da certi clienti :popo:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top