makF12
Utente Attivo
- Messaggi
- 540
- Reazioni
- 173
- Punteggio
- 65
Buongiorno a tutti.
Tempo fa mi si ruppe un hdd per motivi legati ad un maledetto alimentatore, così ho decisi di mandarlo in malora e ne presi un altro in garanzia tramite seriale fino al 2023 circa.
Un Ultrastar 10TB sata 7200rpm con elio.
Ora, il disco ha funzionato un pò ma poi ha dato problemi: sentita l'assistenza Italiana e verificato tramite seriale, mi hanno aperto un RMA ed è stato inviato, a mie spese, al centro WD in Italia ai primi di gennaio.
Dopo oltre 15 gg dall'avvenuta consegna nel loro centro, finalmente si accorgono di averlo ricevuto e mi fanno a partire l'unità sostitutivo visto che non lo riparano.
Avevano messo in consegna la settimana scorsa il disco sostitutivo, oggi scopro che hanno richiamato la spedizione perchè il disco che hanno ricevuto è stato da loro mandato in Polonia e secondo gli addetti lì ha l'etichetta superiore\sigilli danneggiati (immagino i pochi segni siano quelli slitte in cui si inserisce nel case).
Preoccupato della loro risposta, li chiamo, e l'assistenza italiana piuttosto seccata risponde che è così e basta, e che pertanto l'unità non sarà riparata\sostituita.
Anzi, a sentir loro dicono che se proprio rivoglio il disco devo organizzarmi per recuperarlo entro 30gg a mie spese dalla Polonia, trascorsi 30gg lo distruggeranno lì in Polonia stesso.
Mi hanno scritto che è stato ricevuto danneggiato\manomesso in qualche modo (ovviamente non è stato aperto perchè tra l'altro è un disco sigillato ad elio).
Chiedo loro di mandarmi i dettagli di questa manomissione che hanno riscontrato, e mi inviano una foto: l'etichetta\sigillo danneggiato a cui si riferiscono è proprio relativo a lievissime striature di cavi sata\slitte sull'etichetta bianca superiore e dei segni su uno dei sigilli argentati sempre nella faccia superiore (immagino fatti da cavetti Sata nei montaggi\smontaggi).
Ho riguardato le foto che avevo io ed erano già lì.
Qualcuno ha esperienze pregresse in merito ed avrebbe consigli? Perchè io avendo spedito a mie spese in Italia ed avendolo imballato a regola d'arte secondo le loro linee guida, tutto mi sarei aspettato salvo di trovarmi il disco disperso (definitivamente a sentir loro) in Polonia.
Quei segnetti microscopici e che non sono certo indice di sigillo rimosso dal cliente bastano a fargli buttare la garanzia nella spazzatura insieme al disco del cliente?
Tempo fa mi si ruppe un hdd per motivi legati ad un maledetto alimentatore, così ho decisi di mandarlo in malora e ne presi un altro in garanzia tramite seriale fino al 2023 circa.
Un Ultrastar 10TB sata 7200rpm con elio.
Ora, il disco ha funzionato un pò ma poi ha dato problemi: sentita l'assistenza Italiana e verificato tramite seriale, mi hanno aperto un RMA ed è stato inviato, a mie spese, al centro WD in Italia ai primi di gennaio.
Dopo oltre 15 gg dall'avvenuta consegna nel loro centro, finalmente si accorgono di averlo ricevuto e mi fanno a partire l'unità sostitutivo visto che non lo riparano.
Avevano messo in consegna la settimana scorsa il disco sostitutivo, oggi scopro che hanno richiamato la spedizione perchè il disco che hanno ricevuto è stato da loro mandato in Polonia e secondo gli addetti lì ha l'etichetta superiore\sigilli danneggiati (immagino i pochi segni siano quelli slitte in cui si inserisce nel case).
Preoccupato della loro risposta, li chiamo, e l'assistenza italiana piuttosto seccata risponde che è così e basta, e che pertanto l'unità non sarà riparata\sostituita.
Anzi, a sentir loro dicono che se proprio rivoglio il disco devo organizzarmi per recuperarlo entro 30gg a mie spese dalla Polonia, trascorsi 30gg lo distruggeranno lì in Polonia stesso.
Mi hanno scritto che è stato ricevuto danneggiato\manomesso in qualche modo (ovviamente non è stato aperto perchè tra l'altro è un disco sigillato ad elio).
Chiedo loro di mandarmi i dettagli di questa manomissione che hanno riscontrato, e mi inviano una foto: l'etichetta\sigillo danneggiato a cui si riferiscono è proprio relativo a lievissime striature di cavi sata\slitte sull'etichetta bianca superiore e dei segni su uno dei sigilli argentati sempre nella faccia superiore (immagino fatti da cavetti Sata nei montaggi\smontaggi).
Ho riguardato le foto che avevo io ed erano già lì.
Qualcuno ha esperienze pregresse in merito ed avrebbe consigli? Perchè io avendo spedito a mie spese in Italia ed avendolo imballato a regola d'arte secondo le loro linee guida, tutto mi sarei aspettato salvo di trovarmi il disco disperso (definitivamente a sentir loro) in Polonia.
Quei segnetti microscopici e che non sono certo indice di sigillo rimosso dal cliente bastano a fargli buttare la garanzia nella spazzatura insieme al disco del cliente?
Ultima modifica: