[FTTH] TIM 300/20 e 1000/100 Mb/sec

  • Autore discussione Autore discussione Aereo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Salve a tutti ragazzi, dopo tanto tempo di assenza sono tornato nel forum a leggere alcune nuove discussioni sulla FTTC e oggi avrei bisogno del vostro aiuto per una questione. Oggi passando per la mia zona ho notato sopra alla comune chiostrina da palo una "scatola", all'inizio ho subito pensato che si trattasse di quello che desideravo, ovvero della famosa FTTH, finalmente attivabile in un futuro prossimo anche da me. Ho guardato da vicino per vedere se avesse qualche elemento riconoscitivo, dato che dalla macchina sembrava una comune scatola bianca nuova di zecca senza alcuna scritta, e proprio al centro della scatola ho trovato la scritta TIM con tanto di logo in piccolo, quasi difficile da notare. La domanda è semplice: mi confermate che si tratta del famoso "ROE" per la FTTH TIM? Ho allegato due foto di esso. Grazie mille per l'eventuale risposta :ok:
 

Allegati

  • IMG_0533.webp
    IMG_0533.webp
    506.6 KB · Visualizzazioni: 131
  • IMG_0534.webp
    IMG_0534.webp
    601.1 KB · Visualizzazioni: 190
Salve a tutti ragazzi, dopo tanto tempo di assenza sono tornato nel forum a leggere alcune nuove discussioni sulla FTTC e oggi avrei bisogno del vostro aiuto per una questione. Oggi passando per la mia zona ho notato sopra alla comune chiostrina da palo una "scatola", all'inizio ho subito pensato che si trattasse di quello che desideravo, ovvero della famosa FTTH, finalmente attivabile in un futuro prossimo anche da me. Ho guardato da vicino per vedere se avesse qualche elemento riconoscitivo, dato che dalla macchina sembrava una comune scatola bianca nuova di zecca senza alcuna scritta, e proprio al centro della scatola ho trovato la scritta TIM con tanto di logo in piccolo, quasi difficile da notare. La domanda è semplice: mi confermate che si tratta del famoso "ROE" per la FTTH TIM? Ho allegato due foto di esso. Grazie mille per l'eventuale risposta :ok:
Si, si tratta di un ROE per installazione da facciata/palificata. :ok:
 
Si, si tratta di un ROE per installazione da facciata/palificata. :ok:

Grazie per la risposta @luigidavino , è proprio come sospettavo allora, non ne ero sicuro al 100% però, anche se non poteva essere altrimenti. Ho dei dubbi riguardo l'FTTH e il ROE, ad esempio l'installazione del ROE di solito avviene dopo o prima la posa della Fibra FTTH? Perchè io non ho fatto caso a nessuno scavo in zona ancora, e poi, la chiostrina che vedi nella foto non è quella al quale sono collegato io, quella è praticamente di fronte a casa mia e di fronte alla mia chiostrina che in realtà è da muro ed è una seconda derivata (non so se ricordi vagamente la mia situazione in termine di FTTC), nel caso di chiostrina a muro/pavimento il ROE dove viene posizionato di solito?

P.S. Complimenti per il posto da Staff nel forum, te lo meriti :)
 
Grazie per la risposta @luigidavino , è proprio come sospettavo allora, non ne ero sicuro al 100% però, anche se non poteva essere altrimenti. Ho dei dubbi riguardo l'FTTH e il ROE, ad esempio l'installazione del ROE di solito avviene dopo o prima la posa della Fibra FTTH? Perchè io non ho fatto caso a nessuno scavo in zona ancora, e poi, la chiostrina che vedi nella foto non è quella al quale sono collegato io, quella è praticamente di fronte a casa mia e di fronte alla mia chiostrina che in realtà è da muro ed è una seconda derivata (non so se ricordi vagamente la mia situazione in termine di FTTC), nel caso di chiostrina a muro/pavimento il ROE dove viene posizionato di solito?

P.S. Complimenti per il posto da Staff nel forum, te lo meriti :)
In ordine:
- Posa della fibra + scavi dei pozzetti (dove verranno collocate le muffole di giunzione e che fungeranno da raccordo primaria-secondaria);
- Installazione ROE;
- Installazione ONT presso la Sede Utente (solo quando il cliente deciderà di richiedere il servizio).

Quanto alle chiostrine, non devi considerarle.
Le si prendono solo come riferimenti per il passaggio dei cavi FTTH durante la creazione delle verticali fino ai pali/edifici (sfruttando i percorsi del rame, laddove possibile e non ostacolante).

I ROE, in base al modello, possono essere posizionati sia sulle facciate, sia sui pali (come nel tuo caso).
Tutto dipende dalle scelte dei progettisti di zona, dal numero di verticali da realizzare, dall'eventuale collegamento di edifici mediante bretelle di raccordo (usate in caso di abitazioni sparse non lineari). ;)

P.S.: grazie per la stima. :)
 
In ordine:
- Posa della fibra + scavi dei pozzetti (dove verranno collocate le muffole di giunzione e che fungeranno da raccordo primaria-secondaria);
- Installazione ROE;
- Installazione ONT presso la Sede Utente (solo quando il cliente deciderà di richiedere il servizio).

Quanto alle chiostrine, non devi considerarle.
Le si prendono solo come riferimenti per il passaggio dei cavi FTTH durante la creazione delle verticali fino ai pali/edifici (sfruttando i percorsi del rame, laddove possibile e non ostacolante).

I ROE, in base al modello, possono essere posizionati sia sulle facciate, sia sui pali (come nel tuo caso).
Tutto dipende dalle scelte dei progettisti di zona, dal numero di verticali da realizzare, dall'eventuale collegamento di edifici mediante bretelle di raccordo (usate in caso di abitazioni sparse non lineari). ;)

P.S.: grazie per la stima. :)

Ho capito, mi sembra strano che abbiano già posato tutti i cavi in Fibra e installato il ROE così velocemente, io e i miei genitori non ci siamo accorti di nulla, meglio così per noi alla fine. Un'ultima domanda che ho omesso nel post di prima, che chiedono molti utenti, quanto passa dall'installazione del ROE all'attivazione ufficiale del servizio FTTH e quindi la possibilità di richiedere l'attivazione? 4-5 mesi?
 
Ho capito, mi sembra strano che abbiano già posato tutti i cavi in Fibra e installato il ROE così velocemente, io e i miei genitori non ci siamo accorti di nulla, meglio così per noi alla fine. Un'ultima domanda che ho omesso nel post di prima, che chiedono molti utenti, quanto passa dall'installazione del ROE all'attivazione ufficiale del servizio FTTH e quindi la possibilità di richiedere l'attivazione? 4-5 mesi?

Scusa @luigidavino potresti rispondere alla mia ultima domanda, poi tolgo il disturbo? Non sono riuscito a trovare i thread vecchi riguardanti la mia questione..
Scusa, mi sono perso il messaggio... :(
Nel tuo caso, credo che sia stato solo installato il ROE.
La vendibilità arriverà non prima di qualche mese dopo l'installazione.
Diciamo entro un paio dalla chiusura dei lavori, salvo slittamenti.
 
Buongiorno a tutti, in una zona di ROMA coperta SOLAMENTE da TIM in FTTC hanno messo questo coso, secondo voi è un ROE?
 

Allegati

  • ROE.webp
    ROE.webp
    67.5 KB · Visualizzazioni: 207
Buongiorno a tutti, in una zona di ROMA coperta SOLAMENTE da TIM in FTTC hanno messo questo coso, secondo voi è un ROE?

Ciao, bentornato!
Si, è un ROE ;)

Confermo: ROE in configurazione da palo.
Se ne stanno vedendo parecchi di questo specifico modello. :sisi:

Ehi ciao, bah TIM è strana allora AHAHAA
è una zona praticamente di campagna. Bah
Comunque grazie mille ;)
OT
Perché, avevi qualche dubbio? :asd:
Stop OT
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, in una zona di ROMA coperta SOLAMENTE da TIM in FTTC hanno messo questo coso, secondo voi è un ROE?
È lo stesso modello che ho postato io e che hanno installato da poco in zona, sembrerebbe un nuovo modello di Roe della TIM. La cosa curiosa è che sono anche io di Roma (periferia Est) e la mia zona non è mai stata coperta in FTTC da altri operatori al di fuori della TIM, oltre a non essere una zona ad alta densità di popolazione. Non ho capito in che modo hanno intenzione di coprire Roma in FTTH, se vogliono coprire subito queste zone meglio per noi.
 
È lo stesso modello che ho postato io e che hanno installato da poco in zona, sembrerebbe un nuovo modello di Roe della TIM. La cosa curiosa è che sono anche io di Roma (periferia Est) e la mia zona non è mai stata coperta in FTTC da altri operatori al di fuori della TIM, oltre a non essere una zona ad alta densità di popolazione. Non ho capito in che modo hanno intenzione di coprire Roma in FTTH, se vogliono coprire subito queste zone meglio per noi.

Di solito partono dalle periferie e comunque c'era una mappa di copertura in giro per il web.
 
stamattina sotto casa mia, il tombino dovrebbe essere della telecom
S7Z7rmo-eJd80V5YmmfkLRD7jhwdxmrH2rMqZPGtSws8fZ-mA8-jl1gvVMqZVMephBQUSD9RW-UgQk8PWQpe0e9tDlO_2GW_N9NVsBKlHCJ5B6gpv-YTFvfCWPrOOHmq1rm9YaokWQShISp6mv-vlXJCNcR_nlLlpi4H58WNzoCY2SP8t8Tw5ZSKBBPZgpSiz7V5OhwezI11lWoHB-EL4U7zKSLPkTzTKKyi6FvF_iJF6KfGXY22V1EZDgOia9xlmQ4Rrw4WG8WHhXMimUtFZXb7WleAa5ZS2Mr6vEcc438X0GfLcYawVM3RqzVHZvR-Q2KVRLYkFnxb0EkW-Bxk1EfdF8Y4g31NhO1Tm8gHqrhlkeJvIxcIioqCA4HsPb3LNLoBkJbVze3yJm1ZeBt6PoPvvCxJmVdpJ2fr0uLhTMwJcj2ZPH42RHU4bne60KgpLbSXwQgYwHxG0BPJbXTfmIjESJwtCQXAFRpWSXt-jacHctl6DkClDpcHWud3gsq6KTpIiciBd0uYtYgAEtq_BIwC7G5Ik9buYMxTAbB4o3t7mpzOAALjpLrpvAwyxXf6RNysJliKi0DY1zvw2v6TGpCrpojETKeIqXZxAKHvUA=w1060-h796-no
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top