- Messaggi
- 5,124
- Reazioni
- 2,290
- Punteggio
- 158
Scusate ma i contratti ftth hanno, come adsl e fttc per legge, dei minimi di velocità garantiti? Perché quando ho cercato wind e Tiscali non li ho trovati
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Scusate ma i contratti ftth hanno, come adsl e fttc per legge, dei minimi di velocità garantiti? Perché quando ho cercato wind e Tiscali non li ho trovati
e a quanto ammontano?Ovviamente si. Come tutti i contratti per privati, se la velocità è inferiore a quella minima il cliente può rescindere dal contratto senza pagare nessuna penale.
Qui puoi trovare la banda minima garantita dai vari operatori.e a quanto ammontano?
Qui puoi trovare la banda minima garantita dai vari operatori.
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/
Qui puoi trovare la banda minima garantita dai vari operatori.
https://www.misurainternet.it/confronto_banda_minima/
Purtroppo anche la fibra ottica é soggetta a fenomeni di perdita di segnale,e questo porta ad un decadimento delle prestazioni.Acc... sta cosa della banda minima per la fibra non la sapevo. Inoltre i valori garantiti per la Gbps sono ridicoli (1gbps ftth, vodafone ha 100 mbps)! Ma non dovrebbe essere scontato che la fibra ftth raggiunga il valore massimo sempre e comunque?
Purtroppo anche la fibra ottica é soggetta a fenomeni di perdita di segnale,e questo porta ad un decadimento delle prestazioni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Fibra_ottica#Attenuazione
Open fiber come lascia intuire il nome, non fornisce offerte ai consumatori in maniera diretta.Ho un altro dubbio sempre su Open Fiber. Siccome ricordo che fastweb era (e'...?) per gli utenti fondamentalmente una rete privata (cioe' una MAN senza ip pubblico) mi chiedevo se questo capitava anche con open fiber.
Open fiber come lascia intuire il nome, non fornisce offerte ai consumatori in maniera diretta.
Si tratta infatti di un operatore wholesale, vale a dire che opera nel mercato all’ingrosso offrendo la propria infrastruttura ai provider autorizzati.
Praticamente crea la struttura, poi sono i vari operatori del settore che si accordano con Open fiber per portare le proprie offerte agli utenti pagando alla stessa una certa somma per usufruire della rete installata.
Si quello lo sapevo. La mia domanda e' un'altra. Open Fiber (e quindi a cascara coloro che vendono l'abbonamento fibra sfruttandone la sua rete hardware) in che modo permette di accedere ad internet? Cosi' come faceva un tempo fastweb con la sua rete proprietaria (che di fatto, se non sbaglio, era una sottorete), o come una normale adsl tim con accesso diretto ad internet, ed ip pubblico?
Chiedo venia se sbaglio qualcosa in termini tecnici, ma pur sapendo bene cio' che vorrei sapere, non saprei come spiegarlo bene... :-)
Non forniscono un ip nattato.