UFFICIALE [FTTH] Open Fiber

Pubblicità
Vodafone Open Fiber
Buonasera,
sono passato dalla FTTC alla FTTH, sono venuti degli addetti dell'Open Fiber a far passare tutti i cavi fino alla scatoletta collegata a una Power Station che dovrebbe andare fino a 1 Giga.
Inutile dirvi che le velocità sono assolutamente poco soddisfacente nonostante molte segnalazioni non risolte, e vendette trasversali di Vodafone che non da niente per niente per cui mi sono trovato fatture con costi elevatissimi con cambi di piano che io non avevo richiesto.
La mia domanda è questa, varie volte ho chiesto ai tecnici Vodafone di fare uno Speed Test per sapere da loro la velocità reale raggiunta, ma ad ogni mia richiesta mi hanno risposto che con la fibra FTTH non è possibile saperlo per loro che dovrebbero interrogare delle cabine che non ci sono più.
Questo è quello che ho capito vorrei sapere da voi tecnici se questo corrisponde a verità o è un altro metodo per nascondere sotto a un tappeto eventuali problematiche che non vogliono risolvere.
Inutile dire che sono molto deluso da Vodafone.
Occhi pieni e mani vuote.
Grazie a tutti.

Inviato da VOG-L29 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Però non ci mostri speedtest, non ci dici come fai questi test se con cavo o wifi, con quali dispositivi...prima di farlo, segui passo per passo questa guida e fai tutti i punti: https://community.vodafone.it/t5/Ip...TTH-lenta-Ecco-la-soluzione-Guida/m-p/1037508
 
Quindi dovremmo essere tutti esperti per dei cablaggi e dei dispositivi posizionati da tecnici Open Fiber e operazioni di allineamento fatto da remoto dai tecnici Vodafone.L'allineamento può essere effettuato da remoto lo speed test no.
Comunque la velocità la misuro con il cavo ethernet e raggiunge i 350 in download e 200 in upgrade per il WiFi come un rabdomante che cerca l'acqua con Wi Fi Analizzatore cerco i canali liberi in 2.4 e in 5 GHZ e qui vengono le note dolenti perché i risultati misurati con l'app Speed test e Nform sono meno che mediocri.Un tecnico Vodafone mi disse faccia lo speed test posizionandosi vicino al router in wi fi, demolendo la funzione dello stesso di far arrivare internet a distanza.Grazie comunque.
Si ma al 99% é un problema dei tuoi dispositivi in quanto in FTTH, il più delle volte o non va niente o vai al massimo.

Inviato da VOG-L29 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Quindi dovremmo essere tutti esperti per dei cablaggi e dei dispositivi posizionati da tecnici Open Fiber e operazioni di allineamento fatto da remoto dai tecnici Vodafone.L'allineamento può essere effettuato da remoto lo speed test no.
Comunque la velocità la misuro con il cavo ethernet e raggiunge i 350 in download e 200 in upgrade per il WiFi come un rabdomante che cerca l'acqua con Wi Fi Analizzatore cerco i canali liberi in 2.4 e in 5 GHZ e qui vengono le note dolenti perché i risultati misurati con l'app Speed test e Nform sono meno che mediocri.Un tecnico Vodafone mi disse faccia lo speed test posizionandosi vicino al router in wi fi, demolendo la funzione dello stesso di far arrivare internet a distanza.Grazie comunque.

Inviato da VOG-L29 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Ah beh una Gigabit non é fatta per esser sfruttata via Wifi perché innanzitutto devi avere un cellulare che supporti tale capacità di banda; poi per il Wifi basta dividere le bande, collegarsi alla 5Ghz, mettere canale automatico e provare a far dei test ma anche qua, con il modem che hai ora e con quelli disponibili in commercio, difficilmente arriverai a 700-800Mb.

Passare da una 20/100Mb ad una 1000Mb non é una cosa da poco, soprattutto per gli apparati che troviamo "in giro" oggi.

Poi, sei sopra il minimo da contratto con quel test e al 90% avrai 800-900Mb via cavo, quindi tutto a posto.
 
Ho diviso le bande l'ho scritto nel post di prima per il Wi Fi ho utilizzato un iphone xs un huawei P30Pro e un Samsung S10+ gentilmente prestati da amici.Che consiglio mi dai per ottimizzare quanto meglio la velocità e soprattutto la stabilità della stessa.Grazie.
Ah beh una Gigabit non é fatta per esser sfruttata via Wifi perché innanzitutto devi avere un cellulare che supporti tale capacità di banda; poi per il Wifi basta dividere le bande, collegarsi alla 5Ghz, mettere canale automatico e provare a far dei test ma anche qua, con il modem che hai ora e con quelli disponibili in commercio, difficilmente arriverai a 700-800Mb.

Passare da una 20/100Mb ad una 1000Mb non é una cosa da poco, soprattutto per gli apparati che troviamo "in giro" oggi.

Poi, sei sopra il minimo da contratto con quel test e al 90% avrai 800-900Mb via cavo, quindi tutto a posto.

Inviato da VOG-L29 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Comunque c’è uno strumento messo a disposizione da agcom che misurare con validità legale la velocità, cerca misurainternet su google (ovviamente via cavo)
 
dopo tanto tempo, grazie ad una serie di congiunzioni astrali (arrivata tiscali, promo tiscali online, si attende sentenza tar :muro: su modem tim e ho aperto conciliazione, non devo restituire sconti a tim, mio padre parte e quindi non rompe come un bambino di 6 anni), penso di starmi accingendo a passare a tiscali su OF.
è la prima volta che cambio operatore di linea fissa. auguratemi buona fortuna e zero smadonne.
devo tenere il numero e ora sono su fttc tim
 
Salve a tutti. Mi sapete dire come orientarmi nella scelta dell'operatore "giusto" tra quelli indicati da Open Fiber per il passaggio da FTTC a FTTH? Vivo a Roma e onestamente non saprei che pesci pigliare tra i vari operatori a disposizione (Vodafone, WindTre, Tiscali, Melita).Ne ho a disposizione 11 di operatori a detta di Open Fiber.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti. Mi sapete dire come orientarmi nella scelta dell'operatore "giusto" tra quelli indicati da Open Fiber per il passaggio da FTTC a FTTH? Vivo a Roma e onestamente non saprei che pesci pigliare tra i vari operatori a disposizione (Vodafone, WindTre, Tiscali, Melita).

In fila andrei di Wind, Vodafone/Fastweb (se presente la seconda), Tiscali e altri.

Te li ho messi in fila per qualità generica, tra rete, assistenza...
 
In fila andrei di Wind, Vodafone/Fastweb (se presente la seconda), Tiscali e altri.

Te li ho messi in fila per qualità generica, tra rete, assistenza...

Ti ringrazio innanzitutto per il tempestivo riscontro.
Faccio una domanda banale. Ma se c'è la rete di Open Fiber nel mio palazzo perché gli operatori disponibili sono solo una parte di quelli che lavorano con Open Fiber. Ad esempio perché tra quelli disponibili non c'è Fastweb e mi ritrovo nomi del tipo Melita, Fibracity, Noinet, Optima e Withu? Operatori peraltro di cui ignorava persino l'esistenza!
 
Ti ringrazio innanzitutto per il tempestivo riscontro.
Faccio una domanda banale. Ma se c'è la rete di Open Fiber nel mio palazzo perché gli operatori disponibili sono solo una parte di quelli che lavorano con Open Fiber. Ad esempio perché tra quelli disponibili non c'è Fastweb e mi ritrovo nomi del tipo Melita, Fibracity, Noinet, Optima e Withu? Operatori peraltro di cui ignorava persino l'esistenza!
Fastweb è in società con Tim tramite Flash Fiber, Open Fiber si occupa solo di creare le linee in fibra ottica che poi altre società usano dopo aver firmato dei contratti, quindi la disponibilità dipende da quali società hanno stipulato un contratto con Open Fiber nelle varie zone.
 
Ti ringrazio innanzitutto per il tempestivo riscontro.
Faccio una domanda banale. Ma se c'è la rete di Open Fiber nel mio palazzo perché gli operatori disponibili sono solo una parte di quelli che lavorano con Open Fiber. Ad esempio perché tra quelli disponibili non c'è Fastweb e mi ritrovo nomi del tipo Melita, Fibracity, Noinet, Optima e Withu? Operatori peraltro di cui ignorava persino l'esistenza!
Perché dipende da tanti fattori; innanzitutto Fastweb non arriva ovunque, per il momento, potresti ritrovarla in una città e non in un'altra (ha fatto l'accordo per 80 comuni dei 271 di OpenFiber, altri 29 invece sta sotto flashfiber mentre per le aree bianche non si sa nulla).
Gli operatori in questione li trovi subito perché appoggiandosi alla rete di openfiber sono i primi ad esser disponibili, a differenza di vodafone e wind che devono prima portare i loro apparati nelle centrali di openfiber.
 
Ti ringrazio innanzitutto per il tempestivo riscontro.
Faccio una domanda banale. Ma se c'è la rete di Open Fiber nel mio palazzo perché gli operatori disponibili sono solo una parte di quelli che lavorano con Open Fiber. Ad esempio perché tra quelli disponibili non c'è Fastweb e mi ritrovo nomi del tipo Melita, Fibracity, Noinet, Optima e Withu? Operatori peraltro di cui ignorava persino l'esistenza!
Fibra city generalmente è valido
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top