[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
buonasera,
stavo verificando la diagnostica della linea sul modem Tim, ed ho notato che ho 0 errori in Downstream CRC su un Up time di linea di 30 ore circa, fino a 2 giorni fà ne avevo abbastanza ! ho tutt'ora aperta una segnalazione di guasto/degrado, pensate stiano intervenedo in qualche modo? la velocità in down però è sempre uguale, 68 m
grazie

ps. gli errori FEC sono sempre tanti, ma so che sono ininfluenti in quano vengono corretti in automatico. se non sbaglio
 
Ultima modifica:
buonasera,
stavo verificando la diagnostica della linea sul modem Tim, ed ho notato che ho 0 errori in Downstream CRC su un Up time di linea di 30 ore circa, fino a 2 giorni fà ne avevo abbastanza ! ho tutt'ora aperta una segnalazione di guasto/degrado, pensate stiano intervenedo in qualche modo? la velocità in down però è sempre uguale, 68 m
grazie

ps. gli errori FEC sono sempre tanti, ma so che sono ininfluenti in quano vengono corretti in automatico. se non sbaglio
Potrebbero aver cambiato la coppia o sistemato qualche giunto guasto.
 
Potrebbe essere una velocità normale per quale distanza, quando finiscono l'intervento tecnico prova a riavviare.

infatti la distanza è abbastanza elevata non mi aspettavo più di tanto , ma sinceramente 65 m sono un po troppo pochi, in realtà poi la segnalazione è aperta già da 5 giorni e apparte solleciti e una chiamata 3 gg fà di un tizio nella quale mi viene detto che dovevano uscire dei tecnici non si sà nulla ! mah..
 
infatti la distanza è abbastanza elevata non mi aspettavo più di tanto , ma sinceramente 65 m sono un po troppo pochi, in realtà poi la segnalazione è aperta già da 5 giorni e apparte solleciti e una chiamata 3 gg fà di un tizio nella quale mi viene detto che dovevano uscire dei tecnici non si sà nulla ! mah..
65 Mbps. a 270 m. pedonali (sicuramente di cavi ne sono almeno 300) con una marcata diafonia e una secondaria non in ottime condizioni sono "giusti".
Certo è che se non segnali instabilità di linea, i tecnici difficilmente usciranno.
 
65 Mbps. a 270 m. pedonali (sicuramente di cavi ne sono almeno 300) con una marcata diafonia e una secondaria non in ottime condizioni sono "giusti".
Certo è che se non segnali instabilità di linea, i tecnici difficilmente usciranno.

l'instabilità l'ho segnalata più volte ma sembra che non ne vogliono sapere! e questa cosa mi scoccia molto, ci sono vari solleciti fatti tramite App e al tel, puntualmente si chiude la segnalazione con un nulla di fatto, come se "scadesse" senza nessun intervento, per quanto riguarda la velocità in down sicuramente è come dici tu, diciamo che mi aspettavo un 110-120 Mbps ecco.
 
Ciao a tutti,
riposto la mia domanda, visto che ora sono passati un po' di mesi dalla commercializzazione della 200M e quindi magari c'e' piu' esperienza pratica in giro.

Vi chiedo a fronte delle mie statistiche a quanto possa arrivare se passo dalla attuale 100M alla 200M (disponibile sul mio cab).
Aumentando da 100 a 200 posso rischiare disconnessioni? Visto che lavoro da casa ed ad ora la linea e' ok non vorrei andare a incasinare la situazione:
Queste le statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26962
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78517
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -23.4
Potenza in ricezione (dB): 13.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 77092
Up time: 335907
Total FEC Errors: 50761
Total CRC Errors: 0


Se passo alla 200M , a quanto posso andare (l'upload credo non vi siano problemi) ma per il download? Arrivo a 150? o posso sperare di piu'.

Gia qualche post fa mi era risposto che probabilmente il gap e' causato da una coppia "iperaffolata" o degradata e quindi poco ci si puo' fare (come convincere il 187 a cambiare coppia?). Quindi chiedo di nuovo a voi, in base alle statistiche sopra riportate, un passaggio a 200M, sarebbe indolore o latore di problemi e disconnessioni? Quando aumenterebbe la velocita?.
Mi e' presa l'idea in quanto sulla bolletta TIM ho notato che ho:
TIM SMART
Opzione SMART VOCE CASA
Opzione SMART FIBRA+
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300

Quindi credo che a parita' di rpezzo mi convenga chiedere il passaggio a 200 (con cambio modem).

Che dite?
 
Ciao a tutti,
riposto la mia domanda, visto che ora sono passati un po' di mesi dalla commercializzazione della 200M e quindi magari c'e' piu' esperienza pratica in giro.

Vi chiedo a fronte delle mie statistiche a quanto possa arrivare se passo dalla attuale 100M alla 200M (disponibile sul mio cab).
Aumentando da 100 a 200 posso rischiare disconnessioni? Visto che lavoro da casa ed ad ora la linea e' ok non vorrei andare a incasinare la situazione:
Queste le statistiche:
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.154_ADSL_PHY_A2pv6F038q.d24m
Stato: Attivo
Sistema di trasmissione: VDSL
Modalità di trasmissione: Interleaved
Profilo: 17a
Power State: L0
Velocità massima di trasmissione (Kbps): 26962
Velocità massima di ricezione (Kbps): 78517
SNR Upstream (dB): 8.7
SNR Downstream (dB): 6.4
Attenuazione Upstream (dB): 1.1
Attenuazione Downstream (dB): 3.8
Potenza in trasmissione (dB): -23.4
Potenza in ricezione (dB): 13.3
Total ES (Errored Secs): 0
Total SES (Severely Errored Secs): 0
Encapsulation Type: PTM
Impulse Noise Protection (INP): 5400
Velocità in trasmissione (Kbps): 21600
Velocità in ricezione (Kbps): 77092
Up time: 335907
Total FEC Errors: 50761
Total CRC Errors: 0


Se passo alla 200M , a quanto posso andare (l'upload credo non vi siano problemi) ma per il download? Arrivo a 150? o posso sperare di piu'.

Gia qualche post fa mi era risposto che probabilmente il gap e' causato da una coppia "iperaffolata" o degradata e quindi poco ci si puo' fare (come convincere il 187 a cambiare coppia?). Quindi chiedo di nuovo a voi, in base alle statistiche sopra riportate, un passaggio a 200M, sarebbe indolore o latore di problemi e disconnessioni? Quando aumenterebbe la velocita?.
Mi e' presa l'idea in quanto sulla bolletta TIM ho notato che ho:
TIM SMART
Opzione SMART VOCE CASA
Opzione SMART FIBRA+
Opzione SMART FIBRA+ 100 o 300

Quindi credo che a parita' di rpezzo mi convenga chiedere il passaggio a 200 (con cambio modem).

Che dite?
Allora passare alla 200 mega non fa diventare la linea più instabile, male che vada vai uguale a prima. Per la velocità dipende da quanto sei distante dal cabinet.
 
l'instabilità l'ho segnalata più volte ma sembra che non ne vogliono sapere! e questa cosa mi scoccia molto, ci sono vari solleciti fatti tramite App e al tel, puntualmente si chiude la segnalazione con un nulla di fatto, come se "scadesse" senza nessun intervento, per quanto riguarda la velocità in down sicuramente è come dici tu, diciamo che mi aspettavo un 110-120 Mbps ecco.
Il rilevamento di errori CRC in presenza di secondarie con qualche problemino è del tutto normale.
Certo, se provvedono a cambiare una coppia palesemente marcia (ammesso che se ne accorgano; magari durante un intervento di rifacimento dell'armadio) o sistemano un giunto/coprigiunto o qualsiasi altro intervento migliorativo, allora non si può reclamare un degrado.
Per dirti, rilevare CRC a manetta, a meno di cadute continue della connessione, per loro non è una discriminante per far uscire un tecnico. ;)
 
Domanda: il modem per il profilo 200MB è in comodato uso NON gratuitio? Perche io allo stato attuale sono con il baffo rosso (in comodato d'uso gratuito), e ho provato anche il cosidetto scolapasta bianco ma è pieno di bug e conflittualità con le periferiche connesse (Xbox & co.) mi chiedevo se provassi a contattare il 187 e chiedessi la sostituzione con il DGA4130 secondo voi acconsentono alla richiesta?
 
Domanda: il modem per il profilo 200MB è in comodato uso NON gratuitio? Perche io allo stato attuale sono con il baffo rosso (in comodato d'uso gratuito), e ho provato anche il cosidetto scolapasta bianco ma è pieno di bug e conflittualità con le periferiche connesse (Xbox & co.) mi chiedevo se provassi a contattare il 187 e chiedessi la sostituzione con il DGA4130 secondo voi acconsentono alla richiesta?
Come scritto in prima pagina e ripetuto migliaia di volte, il modem Technicolor DGA4130 per la 200 Mbps. è rigorosamente in comodato d'uso gratuito SOLO per coloro che hanno già un apparato concesso con questa modalità (tu, io e qualche altro rientriamo in questa casistica).
Il vecchio apparato dovrà essere necessariamente rispedito a TIM a Landriano (PV).

Coloro i quali stanno pagando a rate un apparato non 35b-ready possono tenere il modem, in quanto di loro proprietà, e richiedere il nuovo modello (disponibilità della 200 Mbps. permettendo) continuando a pagare le rate senza ulteriori aumenti.

Quanto alla sostituzione del "baffo", pare che TIM stia provvedendo ad una campagna di richiamo di questi apparati, ma non posso confermartelo.
Puoi sempre provare a chiamare il 187 e a chiederne la sostituzione per un guasto improvviso. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top