[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
valori2.webp
stavo pensando di farmi mettere il profilo a 50 mega se esiste ancora, quantomeno risparmio sull'abbonamento visto l'oscenità della mia linea a " 200 "
 
Chi ha spento il modem? :love: :love: :love: Distanza casa-ARL di 470mt :love: :love: :love:
Visualizza allegato 261865
6626655261.png
Ma non sei predisposto per la 200Mb?
 
Ragazzi scusate il piccolo OT, ma come si fa segnalare a TIM l'ubicazione corretta di un cabinet, che sui vari siti di verifica copertura risulta situato ad un indirizzo errato? C'è un modo?
 
Buongiorno a tutti, finalmente da un paio di giorni mi è arrivato il nuovo modem/router TIm per upgrade a fibra 200 tim e ora ho questi valori... 2017-09-16.png.webp

Fino all'uso con adsl e vdsl 100 mega ho sempre usato il mio fritzbox, ora ovviamente non è più compatibile con questo profilo 35b, ad oggi esiste un router/modem alternativo FUNZIONANTE anche senza telefono che non mi interessa (sono sempre staccati) con la fibra 200 ? Ho letto che il fritzbox 7590 ha problemi con la tim/fastweb e non aggancia come messaggio dell' 8 settembre https://it.avm.de/info-attuali/noti...nti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/

L'Asus invece ? funziona correttamente o anche lui al momento è fermo a 100 mbit ...

Comunque non essendo super esperto ho notato che con la config base router tim 200 mbit su jdownloader qualsiasi cosa scarichi parte a bomba e poi perde velocita' fino ad azzerare, dopo un po riprende e cosi via ... :(

EDIT: Ho letto dei modem che supportano vectoring plus 35b (come da primo post) e anche l'ASUS
DSL-AC87VG
ma inizialmente sulla homepage diceva che in futuro avrebbe supportato il 35b ed ero andato oltre, poi per scrupolo ho verificato gli aggiornamenti e leggo Version 1.00.12_build4962016/12/27 update :
DSL driver(datapump) updated - B2pvfbH043e, now supports VDSL2 Profile 30a and Vplus 35b.

Quindi dato che ha un prezzo importante. FUNZIONA CORRETTAMENTE ?


mi trovavo alla fine meglio con la 100 ^^ AL MOMENTO

Ringrazio anticipatamente
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti.
Se qualcuno ha voglia di darmi un parere è ben accetto.
Da febbraio ho la "fibra" 100/20 attivata contestualmente all'allacciamento del telefono dopo circa 8 anni dalla costruzione della casa dove abitavo senza telefono fisso. La casa è diciamo, in campagna. Di fatto a 7/800 metri dall'armadio lungo la strada principale è presente un ulteriore armadietto a circa 50 metri da casa dove arrivano tipo una ventina di coppie a cui nessuno era coollegato.
Quando il tecnico fece l'allacciamento in febbraio inaugurò questa derivazione, in pratica, e da lì partì con il doppino di quelli rigidi da esterni per arrivare, tramite i pozzetti lungo la strada (anche quelli ovviamente vuoti) in casa, di fatto a 30 cm dal router. Lui collego il doppino all'impianto, collegò il router e se ne andò.
Vedendo che viaggiava lento (sotto i 30 mega) mi sono messo a verificare l'impianto di casa e c'era qualche problema che non avendo avuto il telefono non potevo conoscere, comunque di fatto ho sistemato tutto da solo collegando il doppino esterno a uno di quei filtri vdsl che d aun lato hanno i morsetti e dall'altro le prese, in modo da avere diretta la presa femmina rj11 con cui collegarmi al modem. Il doppino esterno ovviamente ha una sezione tale da non poter essere collegato direttamente a una rj11, le prese da muro ugualmente non erano adatte per quella sezione e quindi ho optato per arrivare dietro al modem con il doppino esterno, collegarlo al filtro vdsl e da lì con il cavo rj11 in dotazione del modem mi collego. Tutta questa storia per dire che da allora viaggio a 45/11 senza problemi o disconnessioni. Le altre prese le ho "ribaltate" e sono quindi adesso fisicamente indipendenti dalla linea esterna.
Ora, vedendo che si poteva passare gratis alla 200 ho pensato che magari potevo guadagnare qualcosina e cambiare modem, quindi ho chiesto il passaggio nel we scorso. Martedi mi arriva il modem e lo installo.
La velocità resta identica a prima sia in UP che in DOWN, quindi ho il sospetto che non abbiano fatto il passaggio da remoto, quindi li contatto dicendo che non mi è cambiato nulla in velocità. Mi confermano che da parte loro il passaggio è avvenuto e automaticamente parte la segnalazione tecnica per la verifica.
Aprono il 14/9 la segnalazione e dal sito vedo i vari messaggi di "lavorazione tecnica in corso" in diversi orari del giorno fino a stamattina, sabato 16/9, in cui alle 9 mi chiama il tecnico e mi chiede quale sia il problema.
Gli spiego il discorso della velocità che non è cambiata e mi dice che farà delle verifiche.
Mi richiama alle 11.20 dicendo che ha verificato e che la max velocità a cui posso andare è 46 (cosa che leggo anch'io dall'interfaccia del modem), che la distanza non la vede perchè "non è stata inserita" ma che ha fatto delle prove sulle altre linee "come la mia" e sono tutte uguali quindi la velocità sarà sempre quella.
Gli dico che sono l'unico collegato alla derivazione e mi dice che lui senza venire alla derivazione comunque ha misurato la potenzialità delle linee libere ed è quella, 46 mega.
Tutto questo senza interrompere la connessione che vedo attiva da 14 ore.
Ora mi chiedono se accettare la risoluzione del problema o meno.
Premesso che posso anche concordare che la velocità sia quella, sono distante, c'è la derivazione e tutto e siamo d'accordo.
Ma chiedo, se non sei venuto nemmeno a guardare l'armadio di derivazione (lo avrei visto e comunque me lo ha confermato lui), non sai nemmeno a che distanza sono effettivamente, come fai a dire che la linea è a posto e che quella è la massima velocità?
Voi che siete esperti, che ne pensate?
Io sarei andato nell'armadio di derivazione e avrei misurato i dati da lì, non sapendo quasi nulla di queste cose, poi li avrei confrontati con quelli dell'armadio. Anche a occhio considerando la distanza mi sarei reso conto se la perdita era coerente o meno.
Se qualcuno ha voglia di dirmi la sua, grazie.
 
Ciao ragazzi ieri mi hanno attivato la 200 mega con tim con portante piena (21,60 mbps/216 mbps) e con una connessione effettiva di 180 mbps. Questa mattina ho riavviato il modem e senza alcuna ragione la mia connessione su speed test è scesa verso il valore dei 80 mega effettivi (anche se nel modem continuava a segnalarmi i 21,60 mbps/216 mbps di portante).
Se vi può essere utile, proprio pochi minuti fa ho tolto la "spunta" sulla frequenza wireless 2,4 mantenendo la frequenza 5,0 e adesso mi ritrovo nuovamente con una connessione effettiva di circa 180 mbps.
6628918697
 
Il fatto che durante la sera da qualche giorno ho perdita di pacchetti potrebbe essere correlato a questi log?
:sisi:

Ragazzi scusate il piccolo OT, ma come si fa segnalare a TIM l'ubicazione corretta di un cabinet, che sui vari siti di verifica copertura risulta situato ad un indirizzo errato? C'è un modo?
Fax all'800.000.187

Buongiorno a tutti, finalmente da un paio di giorni mi è arrivato il nuovo modem/router TIm per upgrade a fibra 200 tim e ora ho questi valori... Visualizza allegato 261961

Fino all'uso con adsl e vdsl 100 mega ho sempre usato il mio fritzbox, ora ovviamente non è più compatibile con questo profilo 35b, ad oggi esiste un router/modem alternativo FUNZIONANTE anche senza telefono che non mi interessa (sono sempre staccati) con la fibra 200 ? Ho letto che il fritzbox 7590 ha problemi con la tim/fastweb e non aggancia come messaggio dell' 8 settembre https://it.avm.de/info-attuali/noti...nti-sulle-connessioni-con-supervectoring-35b/

L'Asus invece ? funziona correttamente o anche lui al momento è fermo a 100 mbit ...

Comunque non essendo super esperto ho notato che con la config base router tim 200 mbit su jdownloader qualsiasi cosa scarichi parte a bomba e poi perde velocita' fino ad azzerare, dopo un po riprende e cosi via ... :(

EDIT: Ho letto dei modem che supportano vectoring plus 35b (come da primo post) e anche l'ASUS
DSL-AC87VG
ma inizialmente sulla homepage diceva che in futuro avrebbe supportato il 35b ed ero andato oltre, poi per scrupolo ho verificato gli aggiornamenti e leggo Version 1.00.12_build4962016/12/27 update :
DSL driver(datapump) updated - B2pvfbH043e, now supports VDSL2 Profile 30a and Vplus 35b.

Quindi dato che ha un prezzo importante. FUNZIONA CORRETTAMENTE ?


mi trovavo alla fine meglio con la 100 ^^ AL MOMENTO

Ringrazio anticipatamente
Da contratto, l'unico apparato ufficialmente riconosciuto per la fruizione del servizio è SOLO il modem TIM.
In caso di guasto, si possono avere noie con i tecnici.
A mio modestissimo giudizio, meglio evitare di spendere soldi per modem alternativi.
Meglio la soluzione della cascata modem TIM + router puro. ;)

Buongiorno a tutti.
Se qualcuno ha voglia di darmi un parere è ben accetto.
Da febbraio ho la "fibra" 100/20 attivata contestualmente all'allacciamento del telefono dopo circa 8 anni dalla costruzione della casa dove abitavo senza telefono fisso. La casa è diciamo, in campagna. Di fatto a 7/800 metri dall'armadio lungo la strada principale è presente un ulteriore armadietto a circa 50 metri da casa dove arrivano tipo una ventina di coppie a cui nessuno era coollegato.
Quando il tecnico fece l'allacciamento in febbraio inaugurò questa derivazione, in pratica, e da lì partì con il doppino di quelli rigidi da esterni per arrivare, tramite i pozzetti lungo la strada (anche quelli ovviamente vuoti) in casa, di fatto a 30 cm dal router. Lui collego il doppino all'impianto, collegò il router e se ne andò.
Vedendo che viaggiava lento (sotto i 30 mega) mi sono messo a verificare l'impianto di casa e c'era qualche problema che non avendo avuto il telefono non potevo conoscere, comunque di fatto ho sistemato tutto da solo collegando il doppino esterno a uno di quei filtri vdsl che d aun lato hanno i morsetti e dall'altro le prese, in modo da avere diretta la presa femmina rj11 con cui collegarmi al modem. Il doppino esterno ovviamente ha una sezione tale da non poter essere collegato direttamente a una rj11, le prese da muro ugualmente non erano adatte per quella sezione e quindi ho optato per arrivare dietro al modem con il doppino esterno, collegarlo al filtro vdsl e da lì con il cavo rj11 in dotazione del modem mi collego. Tutta questa storia per dire che da allora viaggio a 45/11 senza problemi o disconnessioni. Le altre prese le ho "ribaltate" e sono quindi adesso fisicamente indipendenti dalla linea esterna.
Ora, vedendo che si poteva passare gratis alla 200 ho pensato che magari potevo guadagnare qualcosina e cambiare modem, quindi ho chiesto il passaggio nel we scorso. Martedi mi arriva il modem e lo installo.
La velocità resta identica a prima sia in UP che in DOWN, quindi ho il sospetto che non abbiano fatto il passaggio da remoto, quindi li contatto dicendo che non mi è cambiato nulla in velocità. Mi confermano che da parte loro il passaggio è avvenuto e automaticamente parte la segnalazione tecnica per la verifica.
Aprono il 14/9 la segnalazione e dal sito vedo i vari messaggi di "lavorazione tecnica in corso" in diversi orari del giorno fino a stamattina, sabato 16/9, in cui alle 9 mi chiama il tecnico e mi chiede quale sia il problema.
Gli spiego il discorso della velocità che non è cambiata e mi dice che farà delle verifiche.
Mi richiama alle 11.20 dicendo che ha verificato e che la max velocità a cui posso andare è 46 (cosa che leggo anch'io dall'interfaccia del modem), che la distanza non la vede perchè "non è stata inserita" ma che ha fatto delle prove sulle altre linee "come la mia" e sono tutte uguali quindi la velocità sarà sempre quella.
Gli dico che sono l'unico collegato alla derivazione e mi dice che lui senza venire alla derivazione comunque ha misurato la potenzialità delle linee libere ed è quella, 46 mega.
Tutto questo senza interrompere la connessione che vedo attiva da 14 ore.
Ora mi chiedono se accettare la risoluzione del problema o meno.
Premesso che posso anche concordare che la velocità sia quella, sono distante, c'è la derivazione e tutto e siamo d'accordo.
Ma chiedo, se non sei venuto nemmeno a guardare l'armadio di derivazione (lo avrei visto e comunque me lo ha confermato lui), non sai nemmeno a che distanza sono effettivamente, come fai a dire che la linea è a posto e che quella è la massima velocità?
Voi che siete esperti, che ne pensate?
Io sarei andato nell'armadio di derivazione e avrei misurato i dati da lì, non sapendo quasi nulla di queste cose, poi li avrei confrontati con quelli dell'armadio. Anche a occhio considerando la distanza mi sarei reso conto se la perdita era coerente o meno.
Se qualcuno ha voglia di dirmi la sua, grazie.
Premesso che con la VDSL2 non devono essere utilizzati filtri di alcun tipo e che le prese devono essere "sezionate" (e collegate in serie) e non "ribaltate" (termine esclusivo per ADSL), è probabile che ci sia qualche problema lungo la tratta.
Però, ti ricordo che 7/800 m. pedonali possono corrispondere anche a più di 1 km. di cavo.
Per cui, scordati la 200 Mbps. perché, da Luglio scorso, TIM discrimina le utenze in base alla distanza presente nei suoi database.
Se superiore a 350 m. dall'Armadio Ripartilinea (e non Armadio di derivazione), la richiesta del 35b viene automaticamente rigettata.
Quanto alla valutazione sulle performance complessive della linea, dovresti, quantomeno, allegare le statistiche della linea.
Meglio uno screen che una miriade di parole. ;)
Cordialmente.

Ciao ragazzi ieri mi hanno attivato la 200 mega con tim con portante piena (21,60 mbps/216 mbps) e con una connessione effettiva di 180 mbps. Questa mattina ho riavviato il modem e senza alcuna ragione la mia connessione su speed test è scesa verso il valore dei 80 mega effettivi (anche se nel modem continuava a segnalarmi i 21,60 mbps/216 mbps di portante).
Se vi può essere utile, proprio pochi minuti fa ho tolto la "spunta" sulla frequenza wireless 2,4 mantenendo la frequenza 5,0 e adesso mi ritrovo nuovamente con una connessione effettiva di circa 180 mbps.
6628918697
I problemi con il Wi-Fi non c'entrano nulla con la portante.
Se dalle statistiche leggi 216/21600, significa che non ci sono anomalie alla coppia.
Pertanto, è solo una questione di modem, interferenze e/o settaggi da modificare/modificati.

domanda da profano : quindi se sposto la coppia da una morsettiera all'altra nella chiostrina non deve necessariamente corrispondere alla coppia in armadio?
Non è così.
Quando si sposta la coppia sulla chiostrina, occorre sempre intervenire anche in armadio. ;)

Chi ha spento il modem? :love: :love: :love: Distanza casa-ARL di 470mt :love: :love: :love:
Visualizza allegato 261865
6626655261.png
:ok:

Visualizza allegato 261886
stavo pensando di farmi mettere il profilo a 50 mega se esiste ancora, quantomeno risparmio sull'abbonamento visto l'oscenità della mia linea a " 200 "
Fossi in te, mi terrei l'attuale, anche solo per l'US.
Poi, vedi te. ;)
 
:sisi:


Fax all'800.000.187





Premesso che con la VDSL2 non devono essere utilizzati filtri di alcun tipo e che le prese devono essere "sezionate" (e collegate in serie) e non "ribaltate" (termine esclusivo per ADSL), è probabile che ci sia qualche problema lungo la tratta.
Però, ti ricordo che 7/800 m. pedonali possono corrispondere anche a più di 1 km. di cavo.
Per cui, scordati la 200 Mbps. perché, da Luglio scorso, TIM discrimina le utenze in base alla distanza presente nei suoi database.
Se superiore a 350 m. dall'Armadio Ripartilinea (e non Armadio di derivazione), la richiesta del 35b viene automaticamente rigettata.
Quanto alla valutazione sulle performance complessive della linea, dovresti, quantomeno, allegare le statistiche della linea.
Meglio uno screen che una miriade di parole. ;)
Cordialmente.
Guarda in realtà ho attivato il profilo 35b con più di 350 metri di rame, anche perche se faccio la verifica sul sito mi da solo 100 mega me l'hanno attivata senza problemi e con richiesta fatta il 4 settembre...
 
Ma non sei predisposto per la 200Mb?

No, è troppo lontano dalla cabina
Sono già in 35b ma questo profilo mi ha portato 10 mega di guadagno, proprio a causa della distanza dall'armadio. Diciamo che la mia linea è come un "modello" d'esempio per coloro che distano quanto me e hanno il mio stesso tipo di cavo (che è il più comune in giro, il plastico 0.4mm per l'intera tratta), è il massimo agganciabile nelle migliori condizioni (da laboratorio).
 
Guarda in realtà ho attivato il profilo 35b con più di 350 metri di rame, anche perche se faccio la verifica sul sito mi da solo 100 mega me l'hanno attivata senza problemi e con richiesta fatta il 4 settembre...
La circolare di Luglio "ufficialmente" inibisce il 35b dai 350 m. in su.
Ovviamente, se ci sono degli errori nel database (risultano distanze inferiori) o se qualcuno lascia correre lo stesso la pratica, meglio per gli utenti interessati. ;)
 
La circolare di Luglio "ufficialmente" inibisce il 35b dai 350 m. in su.
Ovviamente, se ci sono degli errori nel database (risultano distanze inferiori) o se qualcuno lascia correre lo stesso la pratica, meglio per gli utenti interessati. ;)
Non che mi cambi molto visto che ho preso qualcosa come 8 mega, però mi pare strano che nei loro database ci siano errori, visto che come ho detto dalla verifica sul sito mi dà solo 100 mega...
 
Non che mi cambi molto visto che ho preso qualcosa come 8 mega, però mi pare strano che nei loro database ci siano errori, visto che come ho detto dalla verifica sul sito mi dà solo 100 mega...
Ci sono, ci sono...
Sia in quello pubblico (LIDO e Portale TIM), sia quello interno (solo per gli addetti ai lavori). ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top