[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
:sisi:

Premesso che con la VDSL2 non devono essere utilizzati filtri di alcun tipo e che le prese devono essere "sezionate" (e collegate in serie) e non "ribaltate" (termine esclusivo per ADSL), è probabile che ci sia qualche problema lungo la tratta.
Però, ti ricordo che 7/800 m. pedonali possono corrispondere anche a più di 1 km. di cavo.
Per cui, scordati la 200 Mbps. perché, da Luglio scorso, TIM discrimina le utenze in base alla distanza presente nei suoi database.
Se superiore a 350 m. dall'Armadio Ripartilinea (e non Armadio di derivazione), la richiesta del 35b viene automaticamente rigettata.
Quanto alla valutazione sulle performance complessive della linea, dovresti, quantomeno, allegare le statistiche della linea.
Meglio uno screen che una miriade di parole. ;)
Cordialmente.
@luigidavino
Innanzitutto grazie per l'attenzione.
In effetti non mi sono spiegato bene.
Il filtro che uso io è un oggetto come quello allegato. Lo uso solo come collegamento fisico tra il doppino che viene dall'esterno e il cavo rj11 del modem, usando le porte "LINE" sia in ingresso che in uscita, quindi bypassando il filtro. Dopo varti tentativi mi è parso il metodo più pratico e che mi comportasse meno rallentamenti. Il resto dei telefoni è separato e collegato al modem mediante una delle due porte telefoniche di uscita.

Ma la domanda principale era un consiglio sul chiudere la segnalazione o meno con la TIM perché secondo me il tecnico che è intervenuto non ha fatto tutte le prove dovute. Ma non essendo del mestiere magari sbaglio io.
Avrei voluto vederlo all'armadio di derivazione che ho fuori casa (in cui sono allacciato solo io) a fare qualche misurazione, invece si è limitato (forse) ad andare all'armadio con il tetto rosso sulla strada principale per dirmi aveva provato le linee "come la mia" e andavano tutte come la mia. Mi dice di non conoscere la distanza dall'armadio e non fa 700 metri per verificarla almeno sulla strada? Insomma non mi ha convinto. Tra l'altro sono sotto il minimo garantito, quindi ho diritto a rompere le balle.
Poi in un altro post metterò i dati che vedo da modem, ma non era quello lo scopo. Io volevo che quell'assistenza me la fornisse il tecnico incaricato e pagato...
Comunque grazie davvero ancora per l'attenzione.
 

Allegati

  • 1.webp
    1.webp
    128.4 KB · Visualizzazioni: 76
Ultima modifica:
@luigidavino
Innanzitutto grazie per l'attenzione.
In effetti non mi sono spiegato bene.
Il filtro che uso io è un oggetto come quello allegato. Lo uso solo come collegamento fisico tra il doppino che viene dall'esterno e il cavo rj11 del modem, usando le porte "LINE" sia in ingresso che in uscita, quindi bypassando il filtro. Dopo varti tentativi mi è parso il metodo più pratico e che mi comportasse meno rallentamenti. Il resto dei telefoni è separato e collegato al modem mediante una delle due porte telefoniche di uscita.

Ma la domanda principale era un consiglio sul chiudere la segnalazione o meno con la TIM perché secondo me il tecnico che è intervenuto non ha fatto tutte le prove dovute. Ma non essendo del mestiere magari sbaglio io.
Avrei voluto vederlo all'armadio di derivazione che ho fuori casa (in cui sono allacciato solo io) a fare qualche misurazione, invece si è limitato (forse) ad andare all'armadio con il tetto rosso sulla strada principale per dirmi aveva provato le linee "come la mia" e andavano tutte come la mia. Mi dice di non conoscere la distanza dall'armadio e non fa 700 metri per verificarla almeno sulla strada? Insomma non mi ha convinto. Tra l'altro sono sotto il minimo garantito, quindi ho diritto a rompere le balle.
Poi in un altro post metterò i dati che vedo da modem, ma non era quello lo scopo. Io volevo che quell'assistenza me la fornisse il tecnico incaricato e pagato...
Comunque grazie davvero ancora per l'attenzione.
Tanto per cominciare, quello è uno splitter, non un filtro.
E non dovrebbe essere usato con la VDSL2.
2°: quello che tu chiami "Armadio di derivazione" in realtà si chiama "Chiostrina" (o anche "Box" o "Predisposto").
Non confondere quello con il tetto rosso e il sopralzo che sarebbe il Ripartilinea + ONU.
Hai diritto di reclamare, ma, come già indicato, occorrono le statistiche per valutare la presenza di eventuali anomalie sulla linea.
Ascolta, senza polemica, ma se qualcuno ti chiede maggiori info per aiutarti, tu non puoi rispondere che lo scopo della richiesta è un altro.
Hai un problema? Vuoi risolverlo concretamente? Bene, posta queste statistiche.
Del comportamento del tecnico ci interessa ben poco, in quanto qui non siamo affiliati in alcun modo con gli ISP.
Cordialmente. ;)
 
Ricordate l'msan che era rimasto a 100 mega? beh non più guardate oggi che hanno scritto :DDDD
2a5lwdw.png

Di solito quanto tempo passa prima dell'effettivo upgrade ?

Io sono 9 mesi che sto così, per l'esattezza dal 27 marzo.
Spero che a te vada meglio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Tanto per cominciare, quello è uno splitter, non un filtro.
E non dovrebbe essere usato con la VDSL2.
2°: quello che tu chiami "Armadio di derivazione" in realtà si chiama "Chiostrina" (o anche "Box" o "Predisposto").
Non confondere quello con il tetto rosso e il sopralzo che sarebbe il Ripartilinea + ONU.
Hai diritto di reclamare, ma, come già indicato, occorrono le statistiche per valutare la presenza di eventuali anomalie sulla linea.
Ascolta, senza polemica, ma se qualcuno ti chiede maggiori info per aiutarti, tu non puoi rispondere che lo scopo della richiesta è un altro.
Hai un problema? Vuoi risolverlo concretamente? Bene, posta queste statistiche.
Del comportamento del tecnico ci interessa ben poco, in quanto qui non siamo affiliati in alcun modo con gli ISP.
Cordialmente. ;)

Allora provo a postare i dati che vedo dal modem.

1.webp
2.webp
3.webp
4.webp



Per quanto riguarda il grafico l'ultimo quadretto che vedo è in corripondenza più o meno della colonna 2160 ma non so come postarlo.

Anch'io assolutamente senza polemica sottolineo però che non mi pare di aver confuso i due armadi, né di usare lo splitter per filtrare la vdsl.
La mia domanda era come giudicavate l'assistenza che mi era stata fornita dalla TIM e un consiglio su cosa avreste fatto al mio posto, obvvero accettare la chiusura della segnalazione o meno, accettando le risposte che il tecnico mi aveva dato... visto che il thread riguarda un servizio/prodotto TIM non mi pareva una domanda così fuori luogo.
 
Allora provo a postare i dati che vedo dal modem.

Visualizza allegato 262099
Visualizza allegato 262101
Visualizza allegato 262102
Visualizza allegato 262103



Per quanto riguarda il grafico l'ultimo quadretto che vedo è in corripondenza più o meno della colonna 2160 ma non so come postarlo.

Anch'io assolutamente senza polemica sottolineo però che non mi pare di aver confuso i due armadi, né di usare lo splitter per filtrare la vdsl.
La mia domanda era come giudicavate l'assistenza che mi era stata fornita dalla TIM e un consiglio su cosa avreste fatto al mio posto, obvvero accettare la chiusura della segnalazione o meno, accettando le risposte che il tecnico mi aveva dato... visto che il thread riguarda un servizio/prodotto TIM non mi pareva una domanda così fuori luogo.

Attenuazione altissima, quanto disti dal cabinet?
 
Allora provo a postare i dati che vedo dal modem.

Visualizza allegato 262099
Visualizza allegato 262101
Visualizza allegato 262102
Visualizza allegato 262103



Per quanto riguarda il grafico l'ultimo quadretto che vedo è in corripondenza più o meno della colonna 2160 ma non so come postarlo.

Anch'io assolutamente senza polemica sottolineo però che non mi pare di aver confuso i due armadi, né di usare lo splitter per filtrare la vdsl.
La mia domanda era come giudicavate l'assistenza che mi era stata fornita dalla TIM e un consiglio su cosa avreste fatto al mio posto, obvvero accettare la chiusura della segnalazione o meno, accettando le risposte che il tecnico mi aveva dato... visto che il thread riguarda un servizio/prodotto TIM non mi pareva una domanda così fuori luogo.

Il pallino giallo è dove è la chiostrina. La partenza è ovviamente il cabinet, pallino rosso. L'arrivo è il pallino blu. Questo dovrebbe essere il percorso al 99%.

Visualizza allegato 262109

Le attenuazioni sono troppo alte e la linea presenta degli errori non correggibili dal modem (CRC).
Ma la zona è molto estesa, sintomo che i cavi possono compiere un giro immenso.
Solo una verifica con un tester di rete potrebbe confermare la precisa lunghezza del cavo.

Quanto alle info precedenti, mi spiace, ma devo farti 2 appunti:
1. insisti col chiamare Armadio di Derivazione la Chiostrina anche dopo che ti ho specificato che non è il termine opportuno.
Derivazioni in gergo tecnico solo tutt'altra cosa, come puoi leggere nella prima pagina di questo thread.
La chiostrina altro non è che una semplice morsettiera passiva.
Gli armadi svolgono tutt'altro ruolo.
2. Quello splitter filtra comunque/introduce disturbi rispetto ad una soluzione diretta, anche se te sostieni di annullare l'effetto passa-basso.
3. Non era possibile consigliarti di accettare o rifiutare la chiusura del ticket senza un'analisi delle statistiche, visto che proprio tu hai accennato al fatto di non essere esperto/in grado di stabilire con certezza la presenza o meno di anomalie sulla linea.

Pertanto, il mio consiglio è quello di insistere con TIM per una verifica in loco.
Nel caso non riuscissi ad ottenere nulla via 187, puoi inviare un fax di reclamo all'800.000.187 o rivolgerti ai canali social.
Cordialmente.
 
Le attenuazioni sono troppo alte e la linea presenta degli errori non correggibili dal modem (CRC).
Ma la zona è molto estesa, sintomo che i cavi possono compiere un giro immenso.
Solo una verifica con un tester di rete potrebbe confermare la precisa lunghezza del cavo.

Quanto alle info precedenti, mi spiace, ma devo farti 2 appunti:
1. insisti col chiamare Armadio di Derivazione la Chiostrina anche dopo che ti ho specificato che non è il termine opportuno.
Derivazioni in gergo tecnico solo tutt'altra cosa, come puoi leggere nella prima pagina di questo thread.
La chiostrina altro non è che una semplice morsettiera passiva.
Gli armadi svolgono tutt'altro ruolo.
2. Quello splitter filtra comunque/introduce disturbi rispetto ad una soluzione diretta, anche se te sostieni di annullare l'effetto passa-basso.
3. Non era possibile consigliarti di accettare o rifiutare la chiusura del ticket senza un'analisi delle statistiche, visto che proprio tu hai accennato al fatto di non essere esperto/in grado di stabilire con certezza la presenza o meno di anomalie sulla linea.

Pertanto, il mio consiglio è quello di insistere con TIM per una verifica in loco.
Nel caso non riuscissi ad ottenere nulla via 187, puoi inviare un fax di reclamo all'800.000.187 o rivolgerti ai canali social.
Cordialmente.

Gli errori CRC dovrebbero essere totalmente assenti per una buona linea? Oppure c'è una tolleranza?
 
Gli errori CRC dovrebbero essere totalmente assenti per una buona linea? Oppure c'è una tolleranza?
Generalmente, per definire una linea in ottime condizioni, i CRC dovrebbero essere totalmente assenti.
Però, tenuto conto dello stato delle secondarie nazionali, tutto è da calcolare in relazione all'uptime del modem e alla presenza di eventi atmosferici che, nella stragrande maggioranza dei casi, causano una rilevazione di essi.
Pertanto, a titolo di esempio, possiamo definire in buona salute una linea con 5 CRC in 10 gg. di uptime.
Di contro, una linea che presenta 10 CRC in 15 minuti, non può che essere definita affetta da disturbi.
;)
 
Generalmente, per definire una linea in ottime condizioni, i CRC dovrebbero essere totalmente assenti.
Però, tenuto conto dello stato delle secondarie nazionali, tutto è da calcolare in relazione all'uptime del modem e alla presenza di eventi atmosferici che, nella stragrande maggioranza dei casi, causano una rilevazione di essi.
Pertanto, a titolo di esempio, possiamo definire in buona salute una linea con 5 CRC in 10 gg. di uptime.
Di contro, una linea che presenta 10 CRC in 15 minuti, non può che essere definita affetta da disturbi.
;)

2 giorni e 21h di up time, presenta questi errori, che ne dici? Se ci sono problemi di linea su quale tratta?
 

Allegati

  • Screenshot_2017-09-17-18-27-51-688_com.android.chrome.webp
    Screenshot_2017-09-17-18-27-51-688_com.android.chrome.webp
    51.8 KB · Visualizzazioni: 77
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top