[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
2 giorni e 21h di up time, presenta questi errori, che ne dici? Se ci sono problemi di linea su quale tratta?
Quei CRC in quasi 3 giorni sono un po' troppi.
Ci sono state cattive condizioni meteo?
I problemi devono essere diagnosticati sulla secondaria (armadio-chiostrina).
 
Download pessimo.OK sto provando sia con il loro router (bleah) che con il mio fritzbox 3390 in cascata con la porta wan ... Succede questo sopratutto con jdownloader 2 e account easybytez premium ... impostato anche singolo file simultaneo ... nulla LA VELOCITA' parte a palla (24 mbyte/s) per poi scendere repentinamente a 200 kb/s e alcuni files si fermano pure per poi reiniziare da 0 ... non era mai assolutamente successo con la fibra 100/20 ... allora mi sono detto ... rimettiamo il vecchio router fritzbox 3390 (17a) ma non si e' allineato piu' alla connessione INTERNET anche se vede la FTTC con tutti i paramentri precedenti ...

Esiste qualche soluzione ? Senno chiamo e chiedo il ripristino a 100/20 ... mi sembra un po troppo problematica questa 200
 
Download pessimo.OK sto provando sia con il loro router (bleah) che con il mio fritzbox 3390 in cascata con la porta wan ... Succede questo sopratutto con jdownloader 2 e account easybytez premium ... impostato anche singolo file simultaneo ... nulla LA VELOCITA' parte a palla (24 mbyte/s) per poi scendere repentinamente a 200 kb/s e alcuni files si fermano pure per poi reiniziare da 0 ... non era mai assolutamente successo con la fibra 100/20 ... allora mi sono detto ... rimettiamo il vecchio router fritzbox 3390 (17a) ma non si e' allineato piu' alla connessione INTERNET anche se vede la FTTC con tutti i paramentri precedenti ...

Esiste qualche soluzione ? Senno chiamo e chiedo il ripristino a 100/20 ... mi sembra un po troppo problematica questa 200

Anche ho quasi il tuo stesso problema, ma fortunatamente non scende a 200 kb/s , parte da 21 mb/s fino a scendere a circa 9 mb/s
 
Le attenuazioni sono troppo alte e la linea presenta degli errori non correggibili dal modem (CRC).
Ma la zona è molto estesa, sintomo che i cavi possono compiere un giro immenso.
Solo una verifica con un tester di rete potrebbe confermare la precisa lunghezza del cavo.

Quanto alle info precedenti, mi spiace, ma devo farti 2 appunti:
1. insisti col chiamare Armadio di Derivazione la Chiostrina anche dopo che ti ho specificato che non è il termine opportuno.
Derivazioni in gergo tecnico solo tutt'altra cosa, come puoi leggere nella prima pagina di questo thread.
La chiostrina altro non è che una semplice morsettiera passiva.
Gli armadi svolgono tutt'altro ruolo.
2. Quello splitter filtra comunque/introduce disturbi rispetto ad una soluzione diretta, anche se te sostieni di annullare l'effetto passa-basso.
3. Non era possibile consigliarti di accettare o rifiutare la chiusura del ticket senza un'analisi delle statistiche, visto che proprio tu hai accennato al fatto di non essere esperto/in grado di stabilire con certezza la presenza o meno di anomalie sulla linea.

Pertanto, il mio consiglio è quello di insistere con TIM per una verifica in loco.
Nel caso non riuscissi ad ottenere nulla via 187, puoi inviare un fax di reclamo all'800.000.187 o rivolgerti ai canali social.
Cordialmente.

Ok grazie, rifiuterò la chiusura della segnalazione.
A scanso di equivoci posto la foto della chiostrina chiusa e aperta (nella posizione che nella mappa è segnata con il pallino giallo):
IMG_20170918_080940.webp
IMG_20170918_080952.webp

Il percorso è quello che ho segnato, quindi sono intorno a 900 metri.
Gli errori possono anche essere dovuti al maltempo visto che abbiamo avuto 2 o 3 giorni di temporali.
I FEC a milioni li avevo anche prima, con il vecchio modem 100/20, anzi posto la schermata catturata appena prima di sostituirlo con il nuovo modem.
1.webp
L'avevo salvata proprio per confrontare i dati.

Per quanto riguarda lo splitter credi davvero che mi possa portare attenuazioni particolari anche usato LINE-LINE ? Altrimenti posso tentare altre soluzioni.
Il tecnico che fece l'allaccio aveva messo un sezionatore (spero sia il nome giusto) come questo:
2cffd6246813793.webp
(il mio era volante, non attaccato al muro ma inserito nella scatola di derivazione).
Posso al limite collegarci i due fili che vengono dall'esterno e dall'altra parte il cavo del modem "spellato".
O posso usare dei semplici mammut.
A dir la verità sono tutte prove che ho già fatto e la mia soluzione mi pareva la più performante almeno per la 100/20.

Anche perché non vorrei venisse il tecnico e desse colpa a questa cosa.

Grazie ;)
 
Guarda in realtà ho attivato il profilo 35b con più di 350 metri di rame, anche perche se faccio la verifica sul sito mi da solo 100 mega me l'hanno attivata senza problemi e con richiesta fatta il 4 settembre...

Distanza ipotizzata da planetel e gea vodafone? L' attivazione l' hai fatta per telefono o su twitter?
 
No, cielo sempre sereno, che problemi posso presentare gli errori?

Download pessimo.OK sto provando sia con il loro router (bleah) che con il mio fritzbox 3390 in cascata con la porta wan ... Succede questo sopratutto con jdownloader 2 e account easybytez premium ... impostato anche singolo file simultaneo ... nulla LA VELOCITA' parte a palla (24 mbyte/s) per poi scendere repentinamente a 200 kb/s e alcuni files si fermano pure per poi reiniziare da 0 ... non era mai assolutamente successo con la fibra 100/20 ... allora mi sono detto ... rimettiamo il vecchio router fritzbox 3390 (17a) ma non si e' allineato piu' alla connessione INTERNET anche se vede la FTTC con tutti i paramentri precedenti ...

Esiste qualche soluzione ? Senno chiamo e chiedo il ripristino a 100/20 ... mi sembra un po troppo problematica questa 200

Anche ho quasi il tuo stesso problema, ma fortunatamente non scende a 200 kb/s , parte da 21 mb/s fino a scendere a circa 9 mb/s
Ragazzi, il problema che lamentate potrebbe dipendere dalla piastra difettosa.
Aspettate a chiedere il downgrade. Gli fate solo un "favore" così.
Chiamate e segnalate forti instabilità di linea e chiedete l'uscita di un tecnico.
Poi ci aggiorniamo.

Ok grazie, rifiuterò la chiusura della segnalazione.
A scanso di equivoci posto la foto della chiostrina chiusa e aperta (nella posizione che nella mappa è segnata con il pallino giallo):
Visualizza allegato 262171
Visualizza allegato 262172

Il percorso è quello che ho segnato, quindi sono intorno a 900 metri.
Gli errori possono anche essere dovuti al maltempo visto che abbiamo avuto 2 o 3 giorni di temporali.
I FEC a milioni li avevo anche prima, con il vecchio modem 100/20, anzi posto la schermata catturata appena prima di sostituirlo con il nuovo modem.
Visualizza allegato 262173
L'avevo salvata proprio per confrontare i dati.

Per quanto riguarda lo splitter credi davvero che mi possa portare attenuazioni particolari anche usato LINE-LINE ? Altrimenti posso tentare altre soluzioni.
Il tecnico che fece l'allaccio aveva messo un sezionatore (spero sia il nome giusto) come questo:
Visualizza allegato 262174
(il mio era volante, non attaccato al muro ma inserito nella scatola di derivazione).
Posso al limite collegarci i due fili che vengono dall'esterno e dall'altra parte il cavo del modem "spellato".
O posso usare dei semplici mammut.
A dir la verità sono tutte prove che ho già fatto e la mia soluzione mi pareva la più performante almeno per la 100/20.

Anche perché non vorrei venisse il tecnico e desse colpa a questa cosa.

Grazie ;)
[TR][/TR]
Ok, ora ci sono tutte le info necessarie per procedere ad una seria diagnosi. :ok:
Innanzitutto, comincio col comunicarti una notizia non bella, purtroppo: la chiostrina è derivata 2° e questo conferma il mio dubbio sulla incapacità di negoziazione della portante piena a 21600.
Per quanto riguarda la scatoletta a muro, quello si chiama "Giunto Telecom" e va bene così.
Non modificare l'impostazione, perché è quella realmente conforme al capitolato Telecom (ce l'ho anch'io, a differenza di molti altri qui dentro).
Eventualmente dovessi notare un po' di ossidazione e/o sporcizia sulla morsettiera, la puoi pulire, o spruzzandoci del comunissimo WD-40 o, in aggiunta a questo, spellando qualche mm. di cavo in modo da tenere i contatti sempre puliti ed efficienti.
Valuta tu, perché dalla foto non si riesce a vedere bene.
Unica cosa che non devi fare è tenere collegato lo Splitter ADSL perché inutile e deleterio.
Al limite, se hai necessità di giuntare i cavi in quell'area, puoi utilizzare lì dei mammut o degli Scotchlok 3M.
Quanto alla chiostrina, a prescindere dalla doppia derivazione, sembra in buono stato (specie per l'ubicazione).
Anche lì puoi spruzzare uno spray per sciogliere eventuali incrostazioni.
Fallo su tutta la morsettiera. Ne beneficeranno anche le altre utenze.

P.S.: vedi che fornendo tutte le indicazioni si riesce a fornire aiuti concreti e non solo ipotesi? ;)
A disposizione.
 
Ragazzi, il problema che lamentate potrebbe dipendere dalla piastra difettosa.
Aspettate a chiedere il downgrade. Gli fate solo un "favore" così.
Chiamate e segnalate forti instabilità di linea e chiedete l'uscita di un tecnico.
Poi ci aggiorniamo.

[TR][/TR]
Ok, ora ci sono tutte le info necessarie per procedere ad una seria diagnosi. :ok:
Innanzitutto, comincio col comunicarti una notizia non bella, purtroppo: la chiostrina è derivata 2° e questo conferma il mio dubbio sulla incapacità di negoziazione della portante piena a 21600.
Per quanto riguarda la scatoletta a muro, quello si chiama "Giunto Telecom" e va bene così.
Non modificare l'impostazione, perché è quella realmente conforme al capitolato Telecom (ce l'ho anch'io, a differenza di molti altri qui dentro).
Eventualmente dovessi notare un po' di ossidazione e/o sporcizia sulla morsettiera, la puoi pulire, o spruzzandoci del comunissimo WD-40 o, in aggiunta a questo, spellando qualche mm. di cavo in modo da tenere i contatti sempre puliti ed efficienti.
Valuta tu, perché dalla foto non si riesce a vedere bene.
Unica cosa che non devi fare è tenere collegato lo Splitter ADSL perché inutile e deleterio.
Al limite, se hai necessità di giuntare i cavi in quell'area, puoi utilizzare lì dei mammut o degli Scotchlok 3M.
Quanto alla chiostrina, a prescindere dalla doppia derivazione, sembra in buono stato (specie per l'ubicazione).
Anche lì puoi spruzzare uno spray per sciogliere eventuali incrostazioni.
Fallo su tutta la morsettiera. Ne beneficeranno anche le altre utenze.

P.S.: vedi che fornendo tutte le indicazioni si riesce a fornire aiuti concreti e non solo ipotesi? ;)
A disposizione.

Grazie.
Derivata seconda intendi che tra lei e l'armadio 5 c'è un altro sportelletto?
Il giunto in realtà io l'ho già eliminato :sac: e l'ho sostituito con il famoso splitter per creare la giunzione "diretta" tra il doppino che arriva da fuori e il cavo che va al modem.
Ho approfittato del fatto che il modem sta proprio in prossimità dell'arrivo del doppino esterno. Posso, ripeto, rimettere il giunto telerom ed eliminando uno dei due rj11 del cavo del modem collegarci direttamente il cavo stesso. Più diretto di così...
Avevo anche già spruzzato il WD-40 sulla chiostrina anche se lì non mi azzardo ovviamente a staccare nulla, quindi riesco solo esternamente. Le altre utenze non dovrebbero esserci visto che mi attacco solo io a quello sportello, se ci fai caso infatti c'è solo una coppia collegata.
:ok:
 
Grazie.
Derivata seconda intendi che tra lei e l'armadio 5 c'è un altro sportelletto?
Il giunto in realtà io l'ho già eliminato :sac: e l'ho sostituito con il famoso splitter per creare la giunzione "diretta" tra il doppino che arriva da fuori e il cavo che va al modem.
Ho approfittato del fatto che il modem sta proprio in prossimità dell'arrivo del doppino esterno. Posso, ripeto, rimettere il giunto telerom ed eliminando uno dei due rj11 del cavo del modem collegarci direttamente il cavo stesso. Più diretto di così...
Avevo anche già spruzzato il WD-40 sulla chiostrina anche se lì non mi azzardo ovviamente a staccare nulla, quindi riesco solo esternamente. Le altre utenze non dovrebbero esserci visto che mi attacco solo io a quello sportello, se ci fai caso infatti c'è solo una coppia collegata.
:ok:
Per le derivate, leggi in prima pagina il funzionamento.
2° significa che il multicoppia passa per una "madre", una "figlia" e poi arriva da te.
Rimetti il Giunto e collega il cavo direttamente al modem.
Quanto alla morsettiera, spruzza su tutti gli slot senza paura in modo da tenere la morsettiera bella pulita nel caso di un eventuale cambio coppia lì dentro.
Non c'è bisogno di smontare nulla (anche se, non è niente di difficoltoso; sono solo 2 viti). ;)
 
Per le derivate, leggi in prima pagina il funzionamento.
2° significa che il multicoppia passa per una "madre", una "figlia" e poi arriva da te.
Rimetti il Giunto e collega il cavo direttamente al modem.
Quanto alla morsettiera, spruzza su tutti gli slot senza paura in modo da tenere la morsettiera bella pulita nel caso di un eventuale cambio coppia lì dentro.
Non c'è bisogno di smontare nulla (anche se, non è niente di difficoltoso; sono solo 2 viti). ;)

Ho letto il discorso delle derivate ma non ci ho capito molto, pazienza, mi fido.
Alla luce di tutto quindi mi confermi che rifiuteresti la proposta di chiusura ticket e chiederesti indagini più approfondite, magari con una visita alla chiostrina e un trentativo di cambio coppia?
 
Ho letto il discorso delle derivate ma non ci ho capito molto, pazienza, mi fido.
Alla luce di tutto quindi mi confermi che rifiuteresti la proposta di chiusura ticket e chiederesti indagini più approfondite, magari con una visita alla chiostrina e un trentativo di cambio coppia?
Si.
 
Salve a tutti, vorrei chiedere un parere sulla mia connessione attivata stamattina.
Ps: la 2.4GHZ fa pena e non arriva ad oltre 40 mega. Potete aiutarmi?
Pps: sono una capra in materia. Vi chiedo scusa da adesso.
 

Allegati

  • Cattura.webp
    Cattura.webp
    29.3 KB · Visualizzazioni: 90
Salve a tutti, vorrei chiedere un parere sulla mia connessione attivata stamattina.
Ps: la 2.4GHZ fa pena e non arriva ad oltre 40 mega. Potete aiutarmi?
Pps: sono una capra in materia. Vi chiedo scusa da adesso.

Ottima linea, per il 2.4 Ghz purtroppo è limitato, ti conviene usare i 5 ghz. Prova a cambiare canale della 2.4 come ultima ratio.
 
Ottima linea, per il 2.4 Ghz purtroppo è limitato, ti conviene usare i 5 ghz. Prova a cambiare canale della 2.4 come ultima ratio.
Da cosa si capisce che è ottima? Ho provato cambiando diversi canali, ma, niente da fare. Capisco una limitazione ma qui si tende all'assurdo. Mi potresti consigliare un range extender, non troppo caro, per ampliare la copertura della 5GHZ? Grazie.
 
Da cosa si capisce che è ottima? Ho provato cambiando diversi canali, ma, niente da fare. Capisco una limitazione ma qui si tende all'assurdo. Mi potresti consigliare un range extender, non troppo caro, per ampliare la copertura della 5GHZ? Grazie.
Lo capisco dalla portante aggancia e dai valori di attenuazione. Vedi questo TP-Link RE200 Range Extender Universale/Ripetitore Wi-Fi AC750, Dual Band fino a 750 Mbps, 1 Porta Lan, Tecnologia AC, Installazione Istantanea con Tasto WP, 3 Antenne Interne https://www.amazon.it/dp/B00KXULGJQ/ref=cm_sw_r_cp_apa_Gm-VzbRJ68ET9, ma non sono un massimo esperto. Vai nella sezione networking e chiedi consiglio li.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top