[FTTC] TIM 200/20 Mb/s

Pubblicità
Ciao a tutti.

Perdonate l'assenza, ma sono giorni particolari...

No, non mi sono dileguato...! :asd:

Comunque, evito di ripetere quanto anticipato nei mesi scorsi (che puntualmente si è avverato). ;)

Ho provato a richiedere la 200 Mbps., ma la mia Sede ONU non è stata ancora aggiornata.

Se avete domande, richieste o altro, menzionatemi pure perché non credo di poter recuperare rapidamente la lettura dei post precedenti. :)


Ciao :)


Ieri in questa discussione una persona (spero che non mi voglia male XD) voleva passare dalla FTTC 100/20 alla FTTC 200/20 profilo 35b perchè gli avevano detto che era coperto dal nuovo profilo. Il suo speedtest segna 20 megabit in download. Dista 2km dall' armadio. Poi ha insistito dicendo che è come San Tommaso che non crede a quello che si dice in quella discussione e che se non vede lui di persona allora non ci crescere. Ed ha detto pure che voleva chiamare per chiedere al tecnico di fare questo upgrade. Ti ho detto tutto questo solamente perchè se per caso dovessi andare indietro a leggere i messaggi precedente sarai preparato e non svenirai per terra XD

Volevo sapere se il Sercomm VD625 fosse compatibile con il nuovo profilo. Ho saputo che oltre al nuovo Tecnicolor c'è anche un nuovo Sercomm che è compatibile con il 35b e la scocca dovrebbe essere identica al Sercomm precedente.


Sulla pagina FB riguardo alla FTTC di TIM un utente ha attivato il nuovo profilo ed in attesa che gli arrivi il nuovo modem/router sta utilizzando Sercomm uscito nel 2016 (forse 2015) che è non compatibile con il 35b)ha notato che la portante in download è aumentata e sullo speedtest beta segna 118 e qualcosa mbit in download ed ha postato anche ad. es. una foto delle statistiche della linea.

https://www.facebook.com/groups/180935005606253/

Sono curioso. vorrei sapere com'è possibile un cosa del genere?



Ho letto sul datasheet della Tecnicolor sul nuovo modem/router di fascia alta (DGA4130) che il processore supporta il G.fast però non si sa se verrà implementato in futuro. Un modem/router per essere compatibile lato hardwre con il 35b oppure anche con il G.fast deve avere solo il processore compatibile oppure anche altri componenti sulla scheda? Poi so che ci vuole anche la compatibilità lato software.
 
Ciao :)


Ieri in questa discussione una persona (spero che non mi voglia male XD) voleva passare dalla FTTC 100/20 alla FTTC 200/20 profilo 35b perchè gli avevano detto che era coperto dal nuovo profilo. Il suo speedtest segna 20 megabit in download. Dista 2km dall' armadio. Poi ha insistito dicendo che è come San Tommaso che non crede a quello che si dice in quella discussione e che se non vede lui di persona allora non ci crescere. Ed ha detto pure che voleva chiamare per chiedere al tecnico di fare questo upgrade. Ti ho detto tutto questo solamente perchè se per caso dovessi andare indietro a leggere i messaggi precedente sarai preparato e non svenirai per terra XD

Volevo sapere se il Sercomm VD625 fosse compatibile con il nuovo profilo. Ho saputo che oltre al nuovo Tecnicolor c'è anche un nuovo Sercomm che è compatibile con il 35b e la scocca dovrebbe essere identica al Sercomm precedente.


Sulla pagina FB riguardo alla FTTC di TIM un utente ha attivato il nuovo profilo ed in attesa che gli arrivi il nuovo modem/router sta utilizzando Sercomm uscito nel 2016 (forse 2015) che è non compatibile con il 35b)ha notato che la portante in download è aumentata e sullo speedtest beta segna 118 e qualcosa mbit in download ed ha postato anche ad. es. una foto delle statistiche della linea.

https://www.facebook.com/groups/180935005606253/

Sono curioso. vorrei sapere com'è possibile un cosa del genere?



Ho letto sul datasheet della Tecnicolor sul nuovo modem/router di fascia alta (DGA4130) che il processore supporta il G.fast però non si sa se verrà implementato in futuro. Un modem/router per essere compatibile lato hardwre con il 35b oppure anche con il G.fast deve avere solo il processore compatibile oppure anche altri componenti sulla scheda? Poi so che ci vuole anche la compatibilità lato software.

E' un 17a sbloccato, quindi la velocità massima aumenta di un pochino. Ma finchè non avrà il modem 35b, più di quella non andrà.
 
Ciao :)


Ieri in questa discussione una persona (spero che non mi voglia male XD) voleva passare dalla FTTC 100/20 alla FTTC 200/20 profilo 35b perchè gli avevano detto che era coperto dal nuovo profilo. Il suo speedtest segna 20 megabit in download. Dista 2km dall' armadio. Poi ha insistito dicendo che è come San Tommaso che non crede a quello che si dice in quella discussione e che se non vede lui di persona allora non ci crescere. Ed ha detto pure che voleva chiamare per chiedere al tecnico di fare questo upgrade. Ti ho detto tutto questo solamente perchè se per caso dovessi andare indietro a leggere i messaggi precedente sarai preparato e non svenirai per terra XD

Volevo sapere se il Sercomm VD625 fosse compatibile con il nuovo profilo. Ho saputo che oltre al nuovo Tecnicolor c'è anche un nuovo Sercomm che è compatibile con il 35b e la scocca dovrebbe essere identica al Sercomm precedente.


Sulla pagina FB riguardo alla FTTC di TIM un utente ha attivato il nuovo profilo ed in attesa che gli arrivi il nuovo modem/router sta utilizzando Sercomm uscito nel 2016 (forse 2015) che è non compatibile con il 35b)ha notato che la portante in download è aumentata e sullo speedtest beta segna 118 e qualcosa mbit in download ed ha postato anche ad. es. una foto delle statistiche della linea.

https://www.facebook.com/groups/180935005606253/

Sono curioso. vorrei sapere com'è possibile un cosa del genere?



Ho letto sul datasheet della Tecnicolor sul nuovo modem/router di fascia alta (DGA4130) che il processore supporta il G.fast però non si sa se verrà implementato in futuro. Un modem/router per essere compatibile lato hardwre con il 35b oppure anche con il G.fast deve avere solo il processore compatibile oppure anche altri componenti sulla scheda? Poi so che ci vuole anche la compatibilità lato software.
L'utente vede una portante diversa perché il profilo è stato già variato a monte della piastra.
Per cui, una volta ricevuto il modem, viaggerà come si deve.
Per il momento, per ovvi limiti hardware del modem, è limitato.

Il VD625 non è compatibile.
Lo è la sua evoluzione: il VD725.

Per la compatibilità G.Fast basta il chipset e, ovviamente, l'abilitazione firmware. ;)

P.S.: di San Tommaso qui ce ne sono fin troppi... :asd:


E' un 17a sbloccato, quindi la velocità massima aumenta di un pochino. Ma finchè non avrà il modem 35b, più di quella non andrà.
:sisi:
E' l'adattamento automatico del DSLAM nei confronti del modem 17a.

:ok:
 
Ieri avevo parlato con un operatore dalla romania che mi aveva detto di aver avviato la pratica per l'upgrade a 200mb e che sarei stato ricontattato ieri sera o stamani. Non avendo sentito nulla ho richiamato, stavolta mi hanno risposto dall'italia, ho chiesto se c'erano pratiche aperte ieri ma NIENTE!!

Pertanto ho rifatto la richiesta (chiedendo esplicitamente TIM SMART FIBRA+ 200), hanno verificato la copertura, e anche se nell'area clienti tim non appare nulla mi è arrivato l'sms di conferma 2 minuti fa!

Nuovo modem gratuito, 0€ attivazione, 0€ in più al mese, continuo a pagare le rate del vecchio modem in vendita che rimane a me.


Pertanto occhio se vi dicono che verrete ricontattati non fateci troppo affidamento... :oogle:
 
Comunque sul sito hanno aggiunto si la postilla 200 o 100 a seconda della copertura, ma manca ancora la ciccia ovvero, se si paga il passaggio da 100 a 200, quanto costa il nuovo modem/questione comodato d'uso gratuito e cosa farne del modem vecchio...delle condizioni economiche dette dal 187 francamente ne starei alla larga...ancora abbiamo solo i leaks che sono ufficiosi...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 
Io ho un Archer d7 con wifi:
  • Dual band simultaneo 450Mbps a 2.4GHz e 1300Mbps a 5GHz
Sarebbe superiore rispetto a quello fornito da telecom per la 200?

Il modem/router Archer D7 non è assolutamente compatibile nemmeno con la VDSL2 figuriamoci con il nuovo profilo 35b. Esso è compatibile Solo con l' ADSL/ADSL2+
 
Comunque sul sito hanno aggiunto si la postilla 200 o 100 a seconda della copertura, ma manca ancora la ciccia ovvero, se si paga il passaggio da 100 a 200, quanto costa il nuovo modem/questione comodato d'uso gratuito e cosa farne del modem vecchio...delle condizioni economiche dette dal 187 francamente ne starei alla larga...ancora abbiamo solo i leaks che sono ufficiosi...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
L'operatore mi ha detto che il modem è gratis perché ha letto la documentazione che gli era arrivata ma non sapeva del vecchio modem
 
Comunque sul sito hanno aggiunto si la postilla 200 o 100 a seconda della copertura, ma manca ancora la ciccia ovvero, se si paga il passaggio da 100 a 200, quanto costa il nuovo modem/questione comodato d'uso gratuito e cosa farne del modem vecchio...delle condizioni economiche dette dal 187 francamente ne starei alla larga...ancora abbiamo solo i leaks che sono ufficiosi...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Se leggi le pagine indietro trovi le risposte a tutte le tue domande
 
Comunque sul sito hanno aggiunto si la postilla 200 o 100 a seconda della copertura, ma manca ancora la ciccia ovvero, se si paga il passaggio da 100 a 200, quanto costa il nuovo modem/questione comodato d'uso gratuito e cosa farne del modem vecchio...delle condizioni economiche dette dal 187 francamente ne starei alla larga...ancora abbiamo solo i leaks che sono ufficiosi...

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Passaggio gratuito, così come la sostituzione/consegna del modem.

P.S.: l'ufficializzazione delle condizioni economiche è avvenuta ieri. ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top