Ciao :)
Ieri in questa discussione una persona (spero che non mi voglia male XD) voleva passare dalla FTTC 100/20 alla FTTC 200/20 profilo 35b perchè gli avevano detto che era coperto dal nuovo profilo. Il suo speedtest segna 20 megabit in download. Dista 2km dall' armadio. Poi ha insistito dicendo che è come San Tommaso che non crede a quello che si dice in quella discussione e che se non vede lui di persona allora non ci crescere. Ed ha detto pure che voleva chiamare per chiedere al tecnico di fare questo upgrade. Ti ho detto tutto questo solamente perchè se per caso dovessi andare indietro a leggere i messaggi precedente sarai preparato e non svenirai per terra XD
Volevo sapere se il Sercomm VD625 fosse compatibile con il nuovo profilo. Ho saputo che oltre al nuovo Tecnicolor c'è anche un nuovo Sercomm che è compatibile con il 35b e la scocca dovrebbe essere identica al Sercomm precedente.
Sulla pagina FB riguardo alla FTTC di TIM un utente ha attivato il nuovo profilo ed in attesa che gli arrivi il nuovo modem/router sta utilizzando Sercomm uscito nel 2016 (forse 2015) che è non compatibile con il 35b)ha notato che la portante in download è aumentata e sullo speedtest beta segna 118 e qualcosa mbit in download ed ha postato anche ad. es. una foto delle statistiche della linea.
https://www.facebook.com/groups/180935005606253/
Sono curioso. vorrei sapere com'è possibile un cosa del genere?
Ho letto sul datasheet della Tecnicolor sul nuovo modem/router di fascia alta (DGA4130) che il processore supporta il G.fast però non si sa se verrà implementato in futuro. Un modem/router per essere compatibile lato hardwre con il 35b oppure anche con il G.fast deve avere solo il processore compatibile oppure anche altri componenti sulla scheda? Poi so che ci vuole anche la compatibilità lato software.