UFFICIALE Fortnite

Pubblicità
stesso problema.. ho dei cali drastici a 70 fps che non dovrebbero esserci.. ho guardato qualche test con le mie stesse spec e loro girano tranquilli a 200+ fps senza cali.. le sto provando tutte dal game file al bios ma nulla..
Ci credo poco ai video che si trovano sul tubo, Fortnite è uno dei giochi peggio ottimizzati per il pc. Capitano anche a me i drop da 200 e passa fps a 80, e ho tutto epico e dlss qualità. C'è poco da fare secondo me.
Che configurazione hai oltre la scheda video che hai detto?
 
Ci credo poco ai video che si trovano sul tubo, Fortnite è uno dei giochi peggio ottimizzati per il pc. Capitano anche a me i drop da 200 e passa fps a 80, e ho tutto epico e dlss qualità. C'è poco da fare secondo me.
Che configurazione hai oltre la scheda video che hai detto?
la puoi vedere in firma sotto la mia foto :)... devo dire che dopo aver fatto una 10na di partite è migliorato sicuramente per le shaders che dovevano caricarsi credo..
 
Ciao ragazzi,
Visto che è uscuto da poco il capitolo 4 di fortnite dopo circa 2/3 anni che non ci gioco (in modo consecutivo) l'ho rinstallato per dargli una possibilità, recyperato il vecchio profilo (che avevo su ps4 ma che avevo già utilizzato sul pc). E qua sorge il problema, apro fortnite mi fa il caricamento di tutto e mi dà un errore di rete o dei server. Dandomi la possibilità di riavviare l'applicazione o chiuderla, non cambia nulla in entrambi i casi. Fatto sta che ho provato ad accedere con un altro account provvisorio e funziona perfettamente. Ho scritto all'assistenza e non sono d aiuto.

Più che un problema mio mi sembra che in qualche modo l'account di fortnite non sia collegato al mio account di epic games (possibile?), o che addirittura non esista più (il che è improbabile perchè dall account provvisorio e un mio amico si vede )
 
Ho un pc da circa 2000 euro ( rtx 3070, i7 11700f , 32gb di ram ddr4)ma in questo periodo mi è sorto un dubbio. Il mio PC su fortnite fa in creativa all incirca 550 fps mentre in arena 350 medi. Volevo capire se sto usando al massimo il mio PC o potrei migliorare le prestazioni anche secondo qualche consiglio. Grazie a tutti
 
mi spieghi cosa te ne fai di 400 fps quando i monitor comuni sono da 144hz o 165hz?
Io ho un 240 hz e comunque nel competitive in molte situazioni di gioco si ci può trovare ad essere in molti in picco parti di mappa e si droppa di fps per questo è meglio avere il maggior numero di fps
 
Io ho un 240 hz e comunque nel competitive in molte situazioni di gioco si ci può trovare ad essere in molti in picco parti di mappa e si droppa di fps per questo è meglio avere il maggior numero di fps
Se il tuo monitor ha una frequenza di aggiornamento di 240hz, significa che tutto oltre i 240fps è inutile, INUTILE, in quanto non li vedresti comunque.
Quello che succede è che tutti i frame rate che superano la frequenza di aggiornamento del monitor, vengono: Scartati, sovrapposti, tagliati ecc e ciò significa che sono INUTILI.
Quindi ti pongo anche io la domanda, a che cosa ti servono 500 fps ?

Per tua info, un i7 11700f, quindi non K, non può reggere un frame rate superiore a 240fps, già fa fatica a reggere quello. Fosse stato un modello K, avresti anche potuto reggere 240fps senza troppi drop ma non nel tuo caso.
Se prendiamo come esempio i 500fps, la gpu magari può anche generarli ma prima di vederli effettivamente su schermo, la cpu deve processare tutta quella mole di info e come già detto un i7 11700f ( non k ) non può farlo, ma anche un k non potrebbe farlo comunque. Quelle sono cpu che ti possono reggere stabilmente 240fps ma non di certo il doppio, per questo hai dei drop.
Quello che ti consiglio di fare e di bloccare il frame rate a 240fps, in modo da sincronizzarlo con il refresh rate del tuo monitor, possibilmente utilizzando il g-sync.
 
Se il tuo monitor ha una frequenza di aggiornamento di 240hz, significa che tutto oltre i 240fps è inutile, INUTILE, in quanto non li vedresti comunque.
Quello che succede è che tutti i frame rate che superano la frequenza di aggiornamento del monitor, vengono: Scartati, sovrapposti, tagliati ecc e ciò significa che sono INUTILI.
Quindi ti pongo anche io la domanda, a che cosa ti servono 500 fps ?

Per tua info, un i7 11700f, quindi non K, non può reggere un frame rate superiore a 240fps, già fa fatica a reggere quello. Fosse stato un modello K, avresti anche potuto reggere 240fps senza troppi drop ma non nel tuo caso.
Se prendiamo come esempio i 500fps, la gpu magari può anche generarli ma prima di vederli effettivamente su schermo, la cpu deve processare tutta quella mole di info e come già detto un i7 11700f ( non k ) non può farlo, ma anche un k non potrebbe farlo comunque. Quelle sono cpu che ti possono reggere stabilmente 240fps ma non di certo il doppio, per questo hai dei drop.
Quello che ti consiglio di fare e di bloccare il frame rate a 240fps, in modo da sincronizzarlo con il refresh rate del tuo monitor, possibilmente utilizzando il g-sync.
Ok grazie per info. Ma a cosa serve il g-sync? Potrei usarlo visto che il mio monitor lo possiede. Nn so se ti può servire ma gioco in 1920 x 1080.
 
Ultima modifica:
Ok grazie per info. Ma a cosa serve il g-sync? Potrei usarlo visto che il mio monitor lo possiede. Nn so se ti può servire ma gioco in 1920 x 1080.
Il G-sync è una tecnica di sincronizzazione tra i fotogrammi prodotti dal pc e la frequenza di aggiornamento del monitor. Serve principalmente ad evitare il Tearing che è un difetto grafico abbastanza famoso, presente fin dai primissimi tempi del gaming. Il tearing in poche parole è quel difetto grafico che taglia l'immagine in due o in più parti ed è causato dalla sovrapposizione dei fotogrammi. Questo accade quando il pc manda al monitor un ammontare di fotogrammi superiori alla sua frequenza di aggiornamento e quindi dato che il monitor non potrà processare i fotogrammi in eccesso, essi andranno persi, in che modo ? Vengono sovrapposti uno sull'altro, tagliati, scartati ecc e questo causa l'effetto Tearing.
Per evitare tale difetto grafico si è creato la sincronizzazione verticale anche comunemente chiamata V-sync che va a bloccare i fotogrammi generati dal pc portandoli a quelli della frequenza di aggiornamento del monitor. Purtroppo questa tecnica è poco efficace poiché si, elimina l'effetto tearing fintanto che i fotogrammi sono fissi e non droppano, ma aumenta di tanto la latenza in game. Per risolvere questo problema sia Nvidia che amd hanno creato, G-sync ( nvidia ) e free-sync ( amd ) che sono la stessa cosa del v-sync ma operano in modo più efficiente, eliminando il tearing ma senza andare a incidere sulla latenza.
Tra i due il G-sync è superiore.
Il G-sync opera anche senza bloccare i fotogrammi e quindi nel tuo caso fino ad un tetto di 240fps saresti in sincronizzazione con il monitor e nel drop dei fotogrammi avresti comunque la copertura del g-sync cosa che con il v-sync non accade.
In ogni caso non ha nessun senso logico, fare più fotogrammi rispetto alla frequenza di aggiornamento del monitor perché come già spiegato non si ha nessun beneficio e anzi, si va incontro a problemi come appunto il citato Tearing.

Allego un immagine affetta da tearing.
 

Allegati

  • tearing-example-600x337.webp
    tearing-example-600x337.webp
    45 KB · Visualizzazioni: 13
Il G-sync è una tecnica di sincronizzazione tra i fotogrammi prodotti dal pc e la frequenza di aggiornamento del monitor. Serve principalmente ad evitare il Tearing che è un difetto grafico abbastanza famoso, presente fin dai primissimi tempi del gaming. Il tearing in poche parole è quel difetto grafico che taglia l'immagine in due o in più parti ed è causato dalla sovrapposizione dei fotogrammi. Questo accade quando il pc manda al monitor un ammontare di fotogrammi superiori alla sua frequenza di aggiornamento e quindi dato che il monitor non potrà processare i fotogrammi in eccesso, essi andranno persi, in che modo ? Vengono sovrapposti uno sull'altro, tagliati, scartati ecc e questo causa l'effetto Tearing.
Per evitare tale difetto grafico si è creato la sincronizzazione verticale anche comunemente chiamata V-sync che va a bloccare i fotogrammi generati dal pc portandoli a quelli della frequenza di aggiornamento del monitor. Purtroppo questa tecnica è poco efficace poiché si, elimina l'effetto tearing fintanto che i fotogrammi sono fissi e non droppano, ma aumenta di tanto la latenza in game. Per risolvere questo problema sia Nvidia che amd hanno creato, G-sync ( nvidia ) e free-sync ( amd ) che sono la stessa cosa del v-sync ma operano in modo più efficiente, eliminando il tearing ma senza andare a incidere sulla latenza.
Tra i due il G-sync è superiore.
Il G-sync opera anche senza bloccare i fotogrammi e quindi nel tuo caso fino ad un tetto di 240fps saresti in sincronizzazione con il monitor e nel drop dei fotogrammi avresti comunque la copertura del g-sync cosa che con il v-sync non accade.
In ogni caso non ha nessun senso logico, fare più fotogrammi rispetto alla frequenza di aggiornamento del monitor perché come già spiegato non si ha nessun beneficio e anzi, si va incontro a problemi come appunto il citato Tearing.

Allego un immagine affetta da tearing.
Come posso attivarlo ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top