GUIDA Flashare/aggiornare Bios scheda madre da chiavetta USB

Pubblicità
Io ho aggiornato il bios, per cambio CPU, direttamente da MSI live update, senza riavvii e senza chiavette. Mezzo minuto in tutto e ha funzionato. Ci sono motivi che portano a preferire il procedimento standard?

Inviato da ASUS_Z00LD tramite App ufficiale di Tom\\\'s Hardware Italia Forum
Il motivo è che sotto Windows è sempre più rischioso. Le utility moderne offrono un grado di sicurezza maggiore rispetto a qualche anno fa, e ora aggiornare sotto Windows è ragionevolmente sicuro, tuttavia personalmente continuo a sconsigliarlo. Le utility integrate direttamente a livello bios si sono evolute, offrono una comoda interfaccia a finestra (è passata molta acqua sotto i ponti dal tempo in cui si doveva aggiornare da floppy DOS...) e visto che aggiornare in questo modo è più sicuro, secondo me è meglio usare questo sistema. :sisi: È sufficiente scaricare il file del bios, decomprimerlo su di una penna usb, entrare nel bios e far partire l'utility, poi si seguono le istruzioni ed è fatta. :sisi:
 
Grazie a questa guida sono riuscito a aggiornare il Bios PR0071 della mobo Intel DG31PR e instalato Win 8.1.
Una domanda, dentro del file zip ci sono 3 file : IFLASH2, PR0071.BIO e PR0071.ITK , come si fa a instalare questo ultimo file (pr0071.itk)
 
ciao e benvenuto
itk non è il bios
il bios è il .bio
se hai flashato quello è corretto e non devi fare altro
 
ho letto tutto e ho 2 dubbi:
1) se si ha un UEFi vecchio di circa 10 anni, ma che non da problemi, è consigliabile comunque aggiornarlo?
2) la guida iniziale mi sembra di aver capito che è stata semplificata da un guida più rapida senza la noiosissima fase della usb flash?
 
Ciao a tutti...
sono in possesso di una ASUS Z170 PRO GAMING e mi stavo preparando per flashare il BIOS all'ultima versione 3805.
Siccome volevo passare alle RAM 3000 MHz, mi hanno consigliato di aggiornare il BIOS alle ultime versione per questioni di massima compatibilità con esse.
Una domanda: utilizzando il BIOS updater scaricato direttamente dal sito ASUS, ho provato a fare il backup del BIOS attuale, ma non me lo lascia fare (del resto c'è anche scritto sul manuale della scheda madre che l'opzione backup è disabilitata per questioni di "security policy")...prima di flashare vorrei avere una copia del BIOS.
Qualcuno saprebbe aiutarmi ???

Grazie in anticipo
 
ho provato a scaricare il USB Disk Storage Format Tool ma dal download alternarivo non scarica nulla esiste un altro modo?
grazie
 
Per quanto riguarda il punto 3, a me scarica un solo file che ha estenzione CAP. Procedo con la stesa procedura?
 
Complimenti per questa guida che mi accingo a mettere in opera.
Chiedo qualche suggerimento.

situazione
Ho un vecchissimo Toshiba Satellite M70-166
Era senza HD in origine (il proprietario lo ha tenuto per usarlo con cassettino).
Perciò c'ho messo dentro un vecchio HD di risulta di un vecchio NetBook Samsung con dentro Win10.
Ho anche aggiunto dei banchi di RAM (2X1GB - sempre di risulta) per un totale di 2 GB.
Dopo un po' di configurazioni a schermo nero il Toshiba è miracolosamente partito e girava sorprendentemente bene.
Ero contento come un bambino.
Ho fatto un po' di fatica a sistemare tutti i driver (specialmente per il wifi) ma alla fine, eccezion fatta per la scheda video che viene riportata come scheda base Microsoft, tutto fila liscio come l'olio.

Il primo problema però che riscontro è che Chrome mi da un alert dicendomi che l'hardware è obsoleto e fra poco il browser di casa Google smetterà di ricevere aggiornamenti. Installo Firefox ed Opera ma fortunatamente niente avvisi del genere.

Tento a questo punto un'installazione pulita di Win10 da pendrive intenzionato a comprare un seriale e tenere questo catorcio resuscitato come simpatico muletto.
Niente da fare, in fase di installazione pulita appare schermata blu e riavvio automatico.
Tento il ripristino dall'interno di WIn10 ma il risultato è lo stesso.
Cerco di studiare il problema e mi pare di aver capito che il processore non supporta PAE / NX / SSE2.
Mi sono detto: chissà se con un aggiornamento del bios risolvo?
Anche perché nel bios attuale c'è l'impostazione Execute Disable Bit, ma sia impostandola su DISABLE che su ENABLE le cose non sembrano cambiare, l'avviso di Chrome continua.
Allora cerco l'ultimo aggiornamento del BIOS partendo dal sito Toshiba,
Lo trovo a questo indirizzo inserendo i parametri M70 e 166.
Ci sono due aggiornamenti del BIOS. Il primo è OS Indipendent, l'altro è solo per VISTA.
Scarico il primo. Nel file zip c'è dentro un exe di WINPHLASH e un secondo file .ROM.
Eseguo come amministratore l'exe.
Mi restituisce un Errore 122 - Il driver non è riuscito a fornire l'accesso alla memoria del BIOS.
Eseguo WinPhlash in modalità di compatibilità provandole tutte, ma niente da fare.
Ho provato con VM installando WinXP ma mi dice che la ROM non è compatibile con la macchina.
Quindi sto già cercando di aggiornare il BIOS da chiavetta USB.

Detto ciò eccola domanda: questa guida è giusta per il mio caso?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top