Dual Xeon E5-2620 vs single 3930k per potenza di calcolo

Pubblicità

Quantum_chef

Nuovo Utente
Messaggi
57
Reazioni
1
Punteggio
26
(spero di non aver sbagliato sezione o di aver fatto confusione)

Buongiorno a tutti, sono uno studente di chimica e sono da poco venuto a contatto con la chimica computazionale, da qualche mese svolgo calcoli semplici sul mio pc, tuttavia non posso avventurarmi in esperimenti più spinti. Per tale motivo sto valutando l'ipotesi di costruire una workstation capace di una buona potenza di calcolo per tempi lunghi (alcuni esperimenti durano anche una settimana). Vorrei prima di tutto specificare che sono a digiuno di informatica, e grazie al preziosissimo aiuto ricevuto in rete ho costruito un' ipotetico progetto. Sulla necessità di potenza abbiamo pensato ad un sistema dual cpu quale
2 Cpu E5-2620 (378euro) abbinate ad una Motherboard Z9PE-D8 WS (470euro), e con questa idea costruirci attorno una macchina. Le domande sono molte, prima di tutto sulla decisione del duo cpu, quali sono i vantaggi di 2 cpu da 2 GHz ma con cache,core,threads e ram supportata elevati piuttosto che un'unica CPU più prestante in termini di clock quale la 3930k?
 
(spero di non aver sbagliato sezione o di aver fatto confusione)

Buongiorno a tutti, sono uno studente di chimica e sono da poco venuto a contatto con la chimica computazionale, da qualche mese svolgo calcoli semplici sul mio pc, tuttavia non posso avventurarmi in esperimenti più spinti. Per tale motivo sto valutando l'ipotesi di costruire una workstation capace di una buona potenza di calcolo per tempi lunghi (alcuni esperimenti durano anche una settimana). Vorrei prima di tutto specificare che sono a digiuno di informatica, e grazie al preziosissimo aiuto ricevuto in rete ho costruito un' ipotetico progetto. Sulla necessità di potenza abbiamo pensato ad un sistema dual cpu quale
2 Cpu E5-2620 (378euro) abbinate ad una Motherboard Z9PE-D8 WS (470euro), e con questa idea costruirci attorno una macchina. Le domande sono molte, prima di tutto sulla decisione del duo cpu, quali sono i vantaggi di 2 cpu da 2 GHz ma con cache,core,threads e ram supportata elevati piuttosto che un'unica CPU più prestante in termini di clock quale la 3930k?
Sicuramente il dual xeon viaggia di più !!ma il rapporto prezzo/prestazioni e pessimo!!!se userai la piattaforma solo per calcoli Ok seno opterei per un i7 4390k
 
devi dire innanzitutto che budget hai a disposizione...
come pura "potenza" sono meglio i due Xeon ma come prezzo direi 4930k (580€) + mobo (200-300€ dipende dal modello)...
ora detto questo:
Consumi: se prendi i due Xeon consumi un bel pò...mentre se prendi il solo 4930k dovresti consumare meno...e tenuto conto del fatto che il PC andrà avanti x giorni sempre acceso (sarebbe 95Wx2 vs 130W)
Tread: devi verificare che effettivamenti il programma che adoperi usi i 24 tread altrimenti non te ne fai molto....se il programma ti sfrutta meno di 24 tread beh mi pare ovvio che è meglio andare su 4930k...
Ram: alla fine credo che per il tuo uso non saresti limitato dai "soli 64gb" del 4930k..per cui su questo fronte è un pareggio
S.O.: per usare il sistema con Xeon devi prendere un sistema che li supporta se resti su windows non puoi usare windows 8.1, ma solo 8.1 pro che ha il supporto alle due cpu, se invece sei su linux devi solo trovare una distro adatta

detto ciò, credo che in questo ambito più di un 4930k non ti conviene...andare oltre non ti darebbe un guadagno sostanziale, almeno non con quei due Xeon, dovresti prendere di meglio...e cmq avresti tanti problemi di costo sopratutto legati anche solo alla dissipazione, al case ecc...
per cui io dico 4930k
 
Grazie delle risposte.

devi dire innanzitutto che budget hai a disposizione...
come pura "potenza" sono meglio i due Xeon ma come prezzo direi 4930k (580€) + mobo (200-300€ dipende dal modello)...
Al momento ho 1600euro, tuttavia essendo una spesa davvero importante penso di poter risparmiare i primi stipendi fino arrivare ad una cifra adeguata.

Consumi: se prendi i due Xeon consumi un bel pò...mentre se prendi il solo 4930k dovresti consumare meno...e tenuto conto del fatto che il PC andrà avanti x giorni sempre acceso (sarebbe 95Wx2 vs 130W)
:sisilui:, Hai assolutamente ragione, se alla fine persiste solamente una differenza nei tempi di calcolo il 4930k diventerebbe davvero economico nel tempo!

Tread: devi verificare che effettivamenti il programma che adoperi usi i 24 tread altrimenti non te ne fai molto....se il programma ti sfrutta meno di 24 tread beh mi pare ovvio che è meglio andare su 4930k...
Qui per me si pongono delle domande più specifiche, come si definiscono le caratteristiche di un sistema dual cpu? Inoltre com'è possibile studiare le esigenze del programma in particolare?

Ram: alla fine credo che per il tuo uso non saresti limitato dai "soli 64gb" del 4930k..per cui su questo fronte è un pareggio
Si, è vero, ma il 4930k non supporta ad esempio memorie ECC, ma mi domando quanto effettivamente queste valgano per l'acquisto.

S.O.: per usare il sistema con Xeon devi prendere un sistema che li supporta se resti su windows non puoi usare windows 8.1, ma solo 8.1 pro che ha il supporto alle due cpu, se invece sei su linux devi solo trovare una distro adatta.
La grande maggioranza dei programmi computazionali gira su Linux, ad esempio le parallelizzazioni sono fatte su Linda!

detto ciò, credo che in questo ambito più di un 4930k non ti conviene...andare oltre non ti darebbe un guadagno sostanziale, almeno non con quei due Xeon, dovresti prendere di meglio...e cmq avresti tanti problemi di costo sopratutto legati anche solo alla dissipazione, al case ecc...
per cui io dico 4930k[/QUOTE] Per il sistema dual Xeon avevamo infatti pensato a questa configurazione:

2x Cooling Cooler Master Seidon 120XL (160euro), Case Cooler Master cosmo 2 (380euro), i quali facevano davvero schizzare il prezzo.
 
(spero di non aver sbagliato sezione o di aver fatto confusione)

Buongiorno a tutti, sono uno studente di chimica e sono da poco venuto a contatto con la chimica computazionale, da qualche mese svolgo calcoli semplici sul mio pc, tuttavia non posso avventurarmi in esperimenti più spinti. Per tale motivo sto valutando l'ipotesi di costruire una workstation capace di una buona potenza di calcolo per tempi lunghi (alcuni esperimenti durano anche una settimana). Vorrei prima di tutto specificare che sono a digiuno di informatica, e grazie al preziosissimo aiuto ricevuto in rete ho costruito un' ipotetico progetto. Sulla necessità di potenza abbiamo pensato ad un sistema dual cpu quale
2 Cpu E5-2620 (378euro) abbinate ad una Motherboard Z9PE-D8 WS (470euro), e con questa idea costruirci attorno una macchina. Le domande sono molte, prima di tutto sulla decisione del duo cpu, quali sono i vantaggi di 2 cpu da 2 GHz ma con cache,core,threads e ram supportata elevati piuttosto che un'unica CPU più prestante in termini di clock quale la 3930k?
Secondo me stai mettendo il carro davanti ai buoi, ovvero stai ipotizzando una configurazione senza sapere prima quali necessità abbia il programma o i programmi che userai.

Esistono programmi di tutti i generi, da quelli in grado di sfruttare solo un core (ad esempio AutoCAD) a quelli in grado di sfruttare diversi core (videogame, ad esempio) fino a programmi molto parallelizzati che sono in grado di sfruttare tutti i core a disposizione, anche le decine o centinaia di core di una VGA.

Se un programma è in grado, ad esempio, di sfruttare un solo core, averne uno o averne cento non cambia perché le prestazioni dipenderanno (quasi) esclusivamente da frequenza del processore e IPC (istruzioni per clock): tanto più sarà alta la frequenza e/o tante più istruzioni potrà eseguire per ciclo di clock, tanto maggiori saranno le prestazioni.

Pertanto, prima ti consiglio di capire quali sono le necessità dei software che utilizzerai e, poi, progettare in base ad esse una macchina che sia in grado di soddisfarle.
 
@LordNight

Autocad non sfrutta un solo tread, o meglio non più nella versione 2014 è stato fortemente parallelizzato, al punto di sfruttarmi a pieno tutti i tread del 4930k..(sopratutto nei rendering)
Genericamente il tipo di programma che andrà ad usare l'utente non sarà uno solo se ho ben capito..ma credo sarà una suite di vari programmi.. io per esperienza personale ho notato che la maggior parte di programmi che effettuano calcoli scientifici sono in grado di sfruttare almeno i 12 tread del 4930k (testati personalmente)...magari oltre è più complesso, gestire due cpu significa integrare un certo tipo di "modo" di esecuzione del calcoli...per cui di solito ha più senso andare su CPu che di loro hanno già 16-20 tread piuttosto che due che hanno in totale 24 tread...il multi cpu di solito lo si adopera per sistemi che hanno due CPU con 16-20 tread in modo da raggiungere un forte parallelismo..anche in virtu del fatto che il costo della mobo diventa proporzionato solo x CPU di questo tipo che già di loro costano molto...stiamo parlando di esigenze che non sono di solito raggiunte con calcoli scientifici, o meglio lo sono solo se uno userà la macchina per "lavori" tali da permetterne un ammortizzazione del capitale investito..(perchè parliamo di almeno 5000-6000€)... motivo per cui credo che indipendentemente dall suite di programmi un 4930k possa andare più che bene per questo tipo di attività...


@Quantum_chef

Con il tuo attuale Budget credo che un sistema basato su 4930k lo prendi tranquillamente...anche in virtù del fatto che non ti occere una grande VGA (che se usi linux in ogni caso deve essere una Nvidia per via del miglior supporto driver...
Fondamentalmente si, hai solamente una differenza di tempi, che magari ti si dilatano un pò con 4930k, il fatto che non ti supporti le ECC, non lo reputo un problema in quanto il loro costo è tale da far perdere un qualunque tipo di attrattiva per ciò che devi fare tu con il PC...
Diciamo che alla fine per fare uno studio dovresti provare effettivamente su un calcolatore cosa ti arriva a sfruttare la suite software..tuttavia anche qui il gioco non vale la candela..avresti una perdita di tempo rilevante nel mentre che trovi un colcolatore su cui testare i programmi..
Per cui io resto fermo nella mia idea, andare oltre il 4930k non ha senso, o meglio lo avrebbe solo se tu fossi certo di poter sfruttare il multi-cpu e prendendo CPu con almeno 16 tread e frequenza "decente"...ma parliamo di tanti soldi..poi se ho ben capito sei ancora all'inizio di questa attività, moptivo per cui il minor bugdet richiestro rende il 4930k più attraente alla luce del fatto che i calcoli te li fa svolgere abbastanza bene
 
come ha già scritto giustamente LordNight, prima di progettare il sistema, viste le tue esigenze, devi accertarti del software che utilizzerai, del carico di lavoro che richiederà, di quante risorse questo software avrai bisogno etc.

Se utilizzerai un software che non permette la parallellizzazione di più di 10 thread perfino il 4930k (coi suoi 12 core virtuali) è eccessivo.

Anche la scelta del case (Cosmos II) è da valutare: di quanto spazio avrai bisogno all'interno del cabinet? Quel case è GIGANTESCO, lo sai vero? Sei sicuro di aver bisogno di tutto quello spazio? Magari un Cosmos SE (160-170€) potrebbe andare adeguatamente bene.
Oltre ad hard disk, cpu, mobo quante altre periferiche pensi di dover montare nel pc?
Suppongo non avrai certamente bisogno di VGA di fascia alta viste le tue esigenze (le componenti più "affamate" di spazio e potenza oggi come oggi), ma magari dovrai montare qualche scheda pcie\pci per permettere un qualche tipo di I\O?

Le informazioni attualmente disponibili sono decisamente troppo poche per pensare di configurare adeguatamente una workstation!
 
@LordNight

Autocad non sfrutta un solo tread, o meglio non più nella versione 2014 è stato fortemente parallelizzato, al punto di sfruttarmi a pieno tutti i tread del 4930k..(sopratutto nei rendering)
Il mio era solo un esempio per citare un programma professionale che è stato per lunghissimo periodo single thread... del resto non è vero neppure che i giochi, o meglio, tutti i giochi sfruttano 4 thread ;)
 
Il mio era solo un esempio per citare un programma professionale che è stato per lunghissimo periodo single thread... del resto non è vero neppure che i giochi, o meglio, tutti i giochi sfruttano 4 thread ;)
ovviamente, xò diciamo che è passabile il fatto che la maggiorparte sfrutti più o meno 4 tread, quello di autocad è un luogo comune :P cosi come lo è il fatto che x uso professionale serve afforza una scheda video professionale (è sempre funzione dei programmi, sui miei ad esempio prendo vga gaming xk tanto uso solo DirectX)

come ha già scritto giustamente LordNight, prima di progettare il sistema, viste le tue esigenze, devi accertarti del software che utilizzerai, del carico di lavoro che richiederà, di quante risorse questo software avrai bisogno etc.

Se utilizzerai un software che non permette la parallellizzazione di più di 10 thread perfino il 4930k (coi suoi 12 core virtuali) è eccessivo.

Anche la scelta del case (Cosmos II) è da valutare: di quanto spazio avrai bisogno all'interno del cabinet? Quel case è GIGANTESCO, lo sai vero? Sei sicuro di aver bisogno di tutto quello spazio? Magari un Cosmos SE (160-170€) potrebbe andare adeguatamente bene.
Oltre ad hard disk, cpu, mobo quante altre periferiche pensi di dover montare nel pc?
Suppongo non avrai certamente bisogno di VGA di fascia alta viste le tue esigenze (le componenti più "affamate" di spazio e potenza oggi come oggi), ma magari dovrai montare qualche scheda pcie\pci per permettere un qualche tipo di I\O?

Le informazioni attualmente disponibili sono decisamente troppo poche per pensare di configurare adeguatamente una workstation!

da quello che ho capito non è un solo programma, ma una suite di software che per come dice l'utente dovrebbero essere programmati in modo da utilizzare almeno tutti i tread di un singolo processore, essi siano, 8, 12, 16, 20 ecc...quello su ci non si ha modo di capire è solo ed esclusivamente se legge bene una config due cpu..per cui nel dubbio, vista anche la sostanziale differenza di spesa, io ho consigliato il 4930k...come scheda video anche io credo basti una scrausa, ma se usa linux una Nvidia sicuramente, per via del supporto migliore, mentre come schede di i/o credo non gliene occorrano molto, di solito basta un HD o un SSD per garantire un buon accesso ai dati come calcoli scientifici
 
@LordNight, è vero ma il problema di base è la mia ignoranza in fatto di informatica, non saprei valutare le effettive rivhieste fisiologiche di un programma, in più il programma in questione è un programma quanto computazionale, quindi costituito da una serie di sottoprogrammi che svolgono le istruzioni presenti nell'input.Però un programma computazionale nasce per studi accademici, solitamente tali programmi lavorano su clusters. Ora non saprei neppure prevedere le differenze nel lavorare con un dual cpu o una singola cpu, e per tale motivo mi son iscritto.

@alexthebest, ho già lavorato con questo software, che inoltre è free, sul portatile da cui sto scrivendo, tuttavia non saprei descriverne i bisogni fisiologici. Questo rende la scelta o la discussione più complicata..

@Darius_84, è vero il COSMOS II è enorme, mi è stato consigliato sulla base della mobo Z9PE-D8 WS, personalmente non ho esigenze di spazio così grandi, mi basta che il case possa contenere la macchina ed abbia un buon sistema di raffreddamento.
 
da quello che ho capito non è un solo programma, ma una suite di software che per come dice l'utente dovrebbero essere programmati in modo da utilizzare almeno tutti i tread di un singolo processore, essi siano, 8, 12, 16, 20 ecc...quello su ci non si ha modo di capire è solo ed esclusivamente se legge bene una config due cpu..per cui nel dubbio, vista anche la sostanziale differenza di spesa, io ho consigliato il 4930k...come scheda video anche io credo basti una scrausa, ma se usa linux una Nvidia sicuramente, per via del supporto migliore, mentre come schede di i/o credo non gliene occorrano molto, di solito basta un HD o un SSD per garantire un buon accesso ai dati come calcoli scientifici

il problema è che stiamo facendo supposizioni ora come ora... in verità ho la vaga impressione che neppure l'OT sappia con precisione di quanta potenza di calcolo necessiti (tesi rafforzata dalla sua affermazione dell'essere a digiuno di informatica).
ora mi rivolto specificatamente a @Quantum_chef : che tipo di software dovrai utilizzare su questo pc? Oltre a mouse\tastiera\hard disk\lettore ottico avrai bisogno di qualche altro supporto di I\O?
Avrai bisogno di un qualche dispositivo\scheda da montare negli slot pci\pcie della motherboard?

Quando avremo a disposizione queste informazioni suppongo sarà possibile configurare una macchina più adatta.
Visto che stiamo parlando di una workstation di lavoro (e nella fattispecie di esperimenti di chimica), non penso sia da prendere troppo alla leggera le specifiche necessarie...
 
il problema è che stiamo facendo supposizioni ora come ora... in verità ho la vaga impressione che neppure l'OT sappia con precisione di quanta potenza di calcolo necessiti (tesi rafforzata dalla sua affermazione dell'essere a digiuno di informatica).
ora mi rivolto specificatamente a @Quantum_chef : che tipo di software dovrai utilizzare su questo pc? Oltre a mouse\tastiera\hard disk\lettore ottico avrai bisogno di qualche altro supporto di I\O?
Avrai bisogno di un qualche dispositivo\scheda da montare negli slot pci\pcie della motherboard?

Quando avremo a disposizione queste informazioni suppongo sarà possibile configurare una macchina più adatta.
Visto che stiamo parlando di una workstation di lavoro (e nella fattispecie di esperimenti di chimica), non penso sia da prendere troppo alla leggera le specifiche necessarie...

in effetti, la sola cosa potremmo fare è provare il programma in se, fortuna vuole che io ho proprio un 4930k su cui fare la prova in caso...
oppure posso testare anche sull'i7 920, e tu magari sul tuo i5...cosi vediamo quanti tread usa..

Edit:
credo che almeno questo sia il punto di partenza a sto punto capire che procio ci vuole e quanti tread vengono utilizzati..
 
Ultima modifica:
ovviamente, xò diciamo che è passabile il fatto che la maggiorparte sfrutti più o meno 4 tread, quello di autocad è un luogo comune :P cosi come lo è il fatto che x uso professionale serve afforza una scheda video professionale (è sempre funzione dei programmi, sui miei ad esempio prendo vga gaming xk tanto uso solo DirectX)
Bè, insomma... ci sono tanti programmi che proprio in virtù di quello che che fanno, non possono proprio parallelizzare il lavoro.
Quanto alle VGA professionali anche lì dipende... tra calcoli in doppia precisione, gestione dei wide frame model, del sampling, del colore, etc., hanno argomenti più che validi che non stanno sempre e solo nella forza bruta.
Non è un caso se programmi come Solid Works funzionano praticamente solo con VGA professionali :sisi:

@alexthebest, ho già lavorato con questo software, che inoltre è free, sul portatile da cui sto scrivendo, tuttavia non saprei descriverne i bisogni fisiologici. Questo rende la scelta o la discussione più complicata..
Potresti cmq darci una mano facendo una prova.
Nella fattispecie potresti accendere il PC chiudendo tutti i programmi non necessari (skype, browser, etc.), avviando il software in questione e facendogli macinare calcoli ed elaborazione al maggior ritmo possibile.
Nel frattempo attraverso programmi come CPU-Z o anche solo gestione attività dovresti monitorare l'utilizzo della CPU e della RAM. Soprattutto con gestione attività dovresti essere in grado di identificare quanti core/thread stanno lavorando e + o - in che percentuale e così anche per la RAM.

Questo ci darebbe già qualche indizio :ok:
 
ora mi rivolto specificatamente a @Quantum_chef : che tipo di software dovrai utilizzare su questo pc? Oltre a mouse\tastiera\hard disk\lettore ottico avrai bisogno di qualche altro supporto di I\O?
Avrai bisogno di un qualche dispositivo\scheda da montare negli slot pci\pcie della motherboard?


Utilizzerò i programmi computazionali:

Orca (• Portal)
NBO (NATURAL BOND ORBITAL 6.0 HOME)
forse Gaussian (Gaussian 09)
forse GAMESS (Gordon Group/GAMESS Homepage)

I programmi di visualizzazione quali

Gabedit (Gabedit : A graphical user interface to computational chemistry packages)
e Gaussview (GaussView 5)

Infine per il rendering per esportare i dati probabilmente userò Photoshop.

Per quanto invece riguarda i dispositivi, mi è stata consigliata una configurazione RAID0 con 2 SSD da 60GB, oppure a fronte di una spesa molto maggiore un sistema PCIE, tuttavia come è stato detto non ho le basi per valutare ciò di cui ho bisogno, e per questo chiedo aiuto (non tanto per trovarmi la workstation fatta, ma anche per poter imparare, anzi ne approffitto e vi chiedo se potreste consigliarmi dei testi dove iniziare; mi è stato anche consigliato l'acquisto di un Arduino per cominciare a ragionare, cosa ne pensate?)
 
Bè, insomma... ci sono tanti programmi che proprio in virtù di quello che che fanno, non possono proprio parallelizzare il lavoro.
Quanto alle VGA professionali anche lì dipende... tra calcoli in doppia precisione, gestione dei wide frame model, del sampling, del colore, etc., hanno argomenti più che validi che non stanno sempre e solo nella forza bruta.
Non è un caso se programmi come Solid Works funzionano praticamente solo con VGA professionali :sisi:

si, dipende!! ma appunto io mi rifesco solo a me, per i miei programmi già la gtx 760 è sovrabbondante!

tornando in tread, anche questo è un inizio almeno capiamo con ki abbiamo a che fare...magari anche il nome del programma ci sarebbe utile
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top