Dolby atmos , casse per tv

Pubblicità
Grazie! a tutti! Penso di seguire il consiglio di azi_muth…

Ti segnalo un oggettino che potrebbe essere un game changer: si tratta dell'Arylic B50.
Un piccolo amplificatore digitale che ha udite udite una connessione hdmi e di fatto puo' "trasformare" qualsiasi cassa passiva come un valido sostituto di una soundbar con due spicci con tanto di eq e di uscita sub regolabile via software.


Dico potrebbe perchè le precedenti implementazioni di piccoli amplificatori di Arylic avevano un rapporto segnale rumore piuttosto mediocre e questo rovinerebbe un po' un concept che invece trovo estremamente interessante per chi vuole qualcosa di una mediocre soundbar a un prezzo che non è quello di un avr fatto e finito.
Teniamo presente che diffusori attivi come si deve con hdmi sono pochissimi ( ne conosco al massimo 4 e nessuno economico) e sono ancora meno gli amplificatori.
E' ancora in prevendita e direi di aspettare delle review approfondite ma va tenuto di conto
Io aspetto un ampli simile almeno da una decina di anni...
 
Le Elac sono ottimi diffusori, ma il modello consigliato è amplificato, quindi non ti permette un futuro upgrade per un sistema surround (rimani con un solo sistema stereo, che va bene per musica) come già ti scrissi. In alternativa, due diffusori non amplificati più un AV ti permette più possibilità, in futuro puoi aggiungere un diffusore centrale e due surround, più Dolby e Atmos.
La scelta è comunque tua 😉
Scusa l ignoranza, ma AV sta per amplificatore?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ti segnalo un oggettino che potrebbe essere un game changer: si tratta dell'Arylic B50.
Un piccolo amplificatore digitale che ha udite udite una connessione hdmi e di fatto puo' "trasformare" qualsiasi cassa passiva come un valido sostituto di una soundbar con due spicci con tanto di eq e di uscita sub regolabile via software.


Dico potrebbe perchè le precedenti implementazioni di piccoli amplificatori di Arylic avevano un rapporto segnale rumore piuttosto mediocre e questo rovinerebbe un po' un concept che invece trovo estremamente interessante per chi vuole qualcosa di una mediocre soundbar a un prezzo che non è quello di un avr fatto e finito.
Teniamo presente che diffusori attivi come si deve con hdmi sono pochissimi ( ne conosco al massimo 4 e nessuno economico) e sono ancora meno gli amplificatori.
E' ancora in prevendita e direi di aspettare delle review approfondite ma va tenuto di conto
Io aspetto un ampli simile almeno da una decina di anni...
urca! potrebbe essere proprio una cosa per me. Provo a non buttare dunque le casse del vecchio stereo😅 . grazie. !
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Scusa l ignoranza, ma AV sta per amplificatore?
--- i due messaggi sono stati uniti ---

urca! potrebbe essere proprio una cosa per me. Provo a non buttare dunque le casse del vecchio stereo😅 . grazie. !
Peró una domanda, le mie casse allo stereo vanno con tre fili a testa (sei in tutto dunque) , dei quali un paio non hanno lo spinotto ma vanno dritti in un entrata specifica… dici basta prendere du spinotti aggiuntivi?
 

Allegati

  • image.webp
    image.webp
    982.9 KB · Visualizzazioni: 23
Ultima modifica:
AV sta per audio/video.
Gli AVR (audio video receiver) sono una classe di amplificatori integrati che hanno capacità video, DAC incorporati e una molteplicità di ingressi

Le casse si collegano con soli 2 fili che sono quelli rossi e neri. L'altro cavo sembra quello di segnale. Le casse le cambierei comunque perché sono quelle che ti permettono un vero salto di qualità. Anzi l'idea era proprio che se riesci a risparmiare qualcosina sull amplificatore la puoi usare per casse migliori
 
Ultima modifica:
AV sta per audio/video.
Gli AVR (audio video receiver) sono una classe di amplificatori integrati che hanno capacità video, DAC incorporati e una molteplicità di ingressi

Le casse si collegano con soli 2 fili che sono quelli rossi e neri. L'altro cavo sembra quello di segnale. Le casse le cambierei comunque perché sono quelle che ti permettono un vero salto di qualità. Anzi l'idea era proprio che se riesci a risparmiare qualcosina sull amplificatore la puoi usare per casse migliori
Una domanda ulteriore, io ora sto collegando la tele allo stereo tramite un cavo che ha due uscite L+R dallo stereo che vanno nel jack delle cuffie della tele. Senza cambiare le casse, aggiungendo solo l amplificatore e dunqu collegandomi in hdr alla tele, migliorerebbe qualcosa secondo te? Perché chiedo, perche ho il dubbio che il jack cuffie non sia fatto per quello che sta facendo…Grazie ancora di avermi dato retta!!
 
Se hai delle casse scarse cambiare il tipo di collegamento da jack a HDMI (HDR é un altra cosa) non cambierà molto.
 
Ti segnalo un oggettino che potrebbe essere un game changer: si tratta dell'Arylic B50.
Un piccolo amplificatore digitale che ha udite udite una connessione hdmi e di fatto puo' "trasformare" qualsiasi cassa passiva come un valido sostituto di una soundbar con due spicci con tanto di eq e di uscita sub regolabile via software.


Dico potrebbe perchè le precedenti implementazioni di piccoli amplificatori di Arylic avevano un rapporto segnale rumore piuttosto mediocre e questo rovinerebbe un po' un concept che invece trovo estremamente interessante per chi vuole qualcosa di una mediocre soundbar a un prezzo che non è quello di un avr fatto e finito.
Teniamo presente che diffusori attivi come si deve con hdmi sono pochissimi ( ne conosco al massimo 4 e nessuno economico) e sono ancora meno gli amplificatori.
E' ancora in prevendita e direi di aspettare delle review approfondite ma va tenuto di conto
Io aspetto un ampli simile almeno da una decina di anni...
L‘ho provato! prima impressione ottima, musica via bluetooth del telefono senza nessun rumore…peccato che è durato due giorni e non si è mai connesso alla Hdmi arc della tele…sto facendo il reso..speriamo bene.
ma a proposito, qualcuno mi sa dire perche le casse del mio panasonic mash vecchi hanno quattro fili per cassa? li ho collegati accoppiati all entrata del B50, due per ogni entrata…
 
AV sta per audio/video.
Gli AVR (audio video receiver) sono una classe di amplificatori integrati che hanno capacità video, DAC incorporati e una molteplicità di ingressi

Le casse si collegano con soli 2 fili che sono quelli rossi e neri. L'altro cavo sembra quello di segnale. Le casse le cambierei comunque perché sono quelle che ti permettono un vero salto di qualità. Anzi l'idea era proprio che se riesci a risparmiare qualcosina sull amplificatore la puoi usare per casse migliori
Ciao, ma quando dici “l altro cavo sembra quello del segnale”, cosa si intende? Dalle mie casse verso lo stereo escono quattro cavi per cassa, due (nero e rosso) e due con i spinotti rca…a cosa potrebbe servire il collegamento RCA?
Un altra cosa, come vi sembrano queste casse passive? Jamo S 803, Coppia casse passive nero https://amzn.eu/d/3yjZuVU
 
L'Rca sembra un cavo unico, ma dentro c'é il filo con il segnale e quello del ground.

Per le casse c'é polo positivo e polo negativo
 
L'Rca va nell'input dell'amplificatore.

Facendo un esempio desueto, un lettore cd porta un segnale audio da amplificare tramite gli rca all'amplificatore (input CD) e questo porta il segnale amplificato alle casse.
 
L'Rca va nell'input dell'amplificatore.

Facendo un esempio desueto, un lettore cd porta un segnale audio da amplificare tramite gli rca all'amplificatore (input CD) e questo porta il segnale amplificato alle casse.
si, ma RCA esce dalle casse e collega lo stereo attuale, volendo sostituire lo stereo (tenendo le casse) come si collegano le casse che hanno quattro fili per cassa in un amplificatore che ha due uscite per cassa?
 
È un sistema di connessione atroce il tuo e come molti di quei compattoni anni 90,senza uno standard che fosse uno. Fossi in te lo metterei in un altra stanza come suggerito.
In caso contrario, gli ingressi utili sono solo quelli con il morsetto rosso e nero, non gli altri.
devi comprare sia un dac che un amply, che potrebbero avere due telecomandi o peggio nessun telecomando.

Sonos, non senti tutta questa differenza?
hai ragione, Sonos é una bellissima operazione commerciale per venderti qualcosa che suona un po' meglio dei sistemi Alexa a 3/400 euro a botta.
Ma é il miglior Sonos di sempre!

Suggerimenti per un tv.
Se vuoi usare un solo telecomando, per lo più devi guardare alle sound bar che si connettono con Hdmi Arc.
Facendolo bene si guarda a Yamaha di un certo costo, volendo anche alla stessa Sony che sarebbe perfettamente integrata con il Bravia.
Assolutamente no roba di LG o Samsung che tirano certi pacchi su quell'argomento che nemmeno ci si crede.
Suonano come un impianto hi fi? no, ma sono meglio delle sonos.

In caso contrario acchiappa un paio di Edifier di fascia alta e collegale in ottico.
Sono ottime per la musica? Meee dipende dai gusti, sono tendenzialmente troppo sbilanciate verso i bassi, ma a quel punto buone per i film, dove non sentirai tutta questa mancanza del sub e suonano meglio delle casse del compattone anni 90, soprattutto se parliamo della serie S2000, che fa un bel balzo in avanti rispetto alle altre della stessa casa.

Klipsch Fives con entrata hdmi? Direi troppo costose.

Home theater multicanale?
No assolutamente no se non hai da investirci dei bei soldi,
in caso contrario porti a casa un sacco di ridicoli cubetti di plastica che ti fanno arrivare un suono schifoso da tutte le direzioni.
 
Ultima modifica:
È un sistema di connessione atroce il tuo e come molti di quei compattoni anni 90,senza uno standard che fosse uno. Fossi in te lo metterei in un altra stanza come suggerito.
In caso contrario, gli ingressi utili sono solo quelli con il morsetto rosso e nero, non gli altri.
devi comprare sia un dac che un amply, che potrebbero avere due telecomandi o peggio nessun telecomando.

Sonos, non senti tutta questa differenza?
hai ragione, Sonos é una bellissima operazione commerciale per venderti qualcosa che suona un po' meglio dei sistemi Alexa a 3/400 euro a botta.
Ma é il miglior Sonos di sempre!

Suggerimenti per un tv.
Se vuoi usare un solo telecomando, per lo più devi guardare alle sound bar che si connettono con Hdmi Arc.
Facendolo bene si guarda a Yamaha di un certo costo, volendo anche alla stessa Sony che sarebbe perfettamente integrata con il Bravia.
Assolutamente no roba di LG o Samsung che tirano certi pacchi su quell'argomento che nemmeno ci si crede.
Suonano come un impianto hi fi? no, ma sono meglio delle sonos.

In caso contrario acchiappa un paio di Edifier di fascia alta e collegale in ottico.
Sono ottime per la musica? Meee dipende dai gusti, sono tendenzialmente troppo sbilanciate verso i bassi, ma a quel punto buone per i film, dove non sentirai tutta questa mancanza del sub e suonano meglio delle casse del compattone anni 90, soprattutto se parliamo della serie S2000, che fa un bel balzo in avanti rispetto alle altre della stessa casa.

Klipsch Fives con entrata hdmi? Direi troppo costose.

Home theater multicanale?
No assolutamente no se non hai da investirci dei bei soldi,
in caso contrario porti a casa un sacco di ridicoli cubetti di plastica che ti fanno arrivare un suono schifoso da tutte le direzioni.
😂 lo so che sono casse vecchie, ma voglio comunque provare. Dite che il rca non serve in sostanza? … ma un motivo della presenza cè… no? Panasonic ha messo due cavi in piu per cassa?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top