Dispositivi personali hackerati, consigli

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dove abitavo alcuni anni fa, la mia vicina si sentiva pari pari, anche il poh-poh -poh-poh...... .
E si sentiva bene sopra, sotto e di fianco.

.
 
Quindi, una volta rientrata nel cellualare dopo l'hard reset, entro con l'account e subito dopo cambio password?
Esatto.

Una volta che hai scollegato gli accessi, resettato il telefono, cambiato le passwords eccetera eccetera sei a posto e non devi piu' preoccuparti di niente. Come ti ho gia' detto in precedenza, se non ti hanno preso fisicamente in mano il telefono sbloccato per smanettarci sopra, e' impossibile per un utente comune riuscire a spiare un'altra persona da remoto.

Se hai paura della famiglia che abita sopra di te, un suggerimento valido potrebbe essere quella di andare a vivere da un'altra parte.
 
Non so, devo ragionarci a mente lucida. Continuo a ritenere assurdo che mi sia "inventata" tutto, tutti i collegamenti ecc.
Devo letteralmente dormirci su e provare a cambiare gli schemi mentali di paura e delirio che ho vissuto in questi giorni per avere una visione d'insieme diversa.

Intanto chiedo questo: con la nuova linea fissa (con i dovuti settaggi cambio password ssid ecc), se hard resetto i miei dispositivi e cambio le password (e quindi mi assicuro una sorta di blindatura), ma il mio ragazzo non lo fa con i suoi dispositivi, e siamo comunque connessi alla stessa linea, io potrei rischiare di essere "infettata" qualora sui suoi ci fosse qualcosa?
Scusate alcune domande vi sembreranno stupide ma devo capire bene come posso comunque mentalmente ritenermi al sicuro una volta uscita da questa casa.

Esatto.

Una volta che hai scollegato gli accessi, resettato il telefono, cambiato le passwords eccetera eccetera sei a posto e non devi piu' preoccuparti di niente. Come ti ho gia' detto in precedenza, se non ti hanno preso fisicamente in mano il telefono sbloccato per smanettarci sopra, e' impossibile per un utente comune riuscire a spiare un'altra persona da remoto.

Se hai paura della famiglia che abita sopra di te, un suggerimento valido potrebbe essere quella di andare a vivere da un'altra parte.
Calcola traslochiamo sabato xD
 
Ultima modifica da un moderatore:
da quanto ho visto in vari servizi tv e sul web, per avere accesso a un telefono non serve essere presente come sto leggendo qui, si può anche inviare una email\sms\whatsapp dove ci si spaccia per qualcuno tipo corrieri \ banca \ parente e inserendo un link malevolo all'interno verso codice tracking \ blocco carta \ articolo online.
Non dico che sia facile ovviamente, però se c'è la sicurezza al 100% che non hanno mai avuto in mano il suo telefono, non esclude automaticamente la possibilità di hackeraggio.

Calcola traslochiamo sabato xD
eh purtroppo è l'unica cosa nel caso...
 
Ma sta dicendo che il suo vicino la spiava prima, ora ha cambiato casa ed il nuovo vicino la spia e cambia di nuovo casa.
Vedremo il prossimo vicino se sarà anche lui un hacker.

Sarà diventato un gioco da ragazzi hackerare un cellulare.
Sai quante gnocche avrebbero il cellulare hackerato.
Le vedi per strada e gli hackeri il cellulare, ma va.
O è tutta fantasia o ha l'hacker in casa.

.
 
  • Mi piace
Reazioni: BAT
Calcola traslochiamo sabato xD
Ottimo.

Ti do consigli addizionali extra generici per proteggerti online.

1. Kaspersky Plus come protezione del pc. Include pure una funzione per monitorare la rete domestica e chi cerca di accedervi. Include pure il loro VPN gratuito illimitato. Se invece non ti frega del monitoraggio della rete domestica e del VPN allora ti basta Kaspersky Standard.

2. Il password manager Bitwarden (gratuito ed open source) per proteggere le tue passwords sia sullo smartphone che sul pc. Qui la mia guida: Password Manager Bitwarden. Una volta migrate tutte le passwords devi togliere al browser che usi la possibilita' di memorizzare e compilarle. Il come lo trovi nel link precedente. Kaspersky Plus volendo include pure lui un password manager integrato, ma pero' per usarlo sei vincolata alla licenza annuale di Kaspersky che devi pagare. Mentre Bitwarden e' perennemente gratuito.

3. Come browser devi utilizzare Brave che e' uno dei top in ambito sicurezza e privacy. Include nativamente pure degli ottimi adblockers. Nelle sue opzioni puoi anche potenziare volendo la protezione.

4. Ente Auth (open source) come app per l'autentificazione a due fattori sia su smartphone che su pc.

5. Steam Guard attivato per proteggere l'account di Steam.

6. Quando sei in giro mai collegarsi a reti wifi pubbliche, a meno che non usi un VPN.
 
Ultima modifica:
Non so, devo ragionarci a mente lucida. Continuo a ritenere assurdo che mi sia "inventata" tutto, tutti i collegamenti ecc.
Devo letteralmente dormirci su e provare a cambiare gli schemi mentali di paura e delirio che ho vissuto in questi giorni per avere una visione d'insieme diversa.

Intanto chiedo questo: con la nuova linea fissa (con i dovuti settaggi cambio password ssid ecc), se hard resetto i miei dispositivi e cambio le password (e quindi mi assicuro una sorta di blindatura), ma il mio ragazzo non lo fa con i suoi dispositivi, e siamo comunque connessi alla stessa linea, io potrei rischiare di essere "infettata" qualora sui suoi ci fosse qualcosa?
Scusate alcune domande vi sembreranno stupide ma devo capire bene come posso comunque mentalmente ritenermi al sicuro una volta uscita da questa casa.
@Italicus Magnus
 
Non so, devo ragionarci a mente lucida. Continuo a ritenere assurdo che mi sia "inventata" tutto, tutti i collegamenti ecc.
Devo letteralmente dormirci su e provare a cambiare gli schemi mentali di paura e delirio che ho vissuto in questi giorni per avere una visione d'insieme diversa.

Probabilmente stai rendendo la questione piu' grande di quella che e' realmente. E continuo ad essere dell'idea che nessuno ti stia spiando il telefono, visto che per tua stessa ammissione hai detto che nessun sconosciuto ti ha mai usato il telefono a tua insaputa.


Intanto chiedo questo: con la nuova linea fissa (con i dovuti settaggi cambio password ssid ecc), se hard resetto i miei dispositivi e cambio le password (e quindi mi assicuro una sorta di blindatura), ma il mio ragazzo non lo fa con i suoi dispositivi, e siamo comunque connessi alla stessa linea, io potrei rischiare di essere "infettata" qualora sui suoi ci fosse qualcosa?
Scusate alcune domande vi sembreranno stupide ma devo capire bene come posso comunque mentalmente ritenermi al sicuro una volta uscita da questa casa.

Nel nuovo appartamento non hai bisogno di resettare niente se lo stai gia' facendo adesso. No, non puoi venir infettata per vie traverse.
 
Ok, traslocando hai la possibilità di attuare tutte le dovute precauzioni del caso...
Se tra qualche mese ti viene di nuovo il sospetto di un vicino hacker, bhe dai mettiti nei nostri panni. 😉

Cerca su yuotube video di hacking, è pieno.
Conoscendo le tecniche capirai quanto è improbabile quello che pensi dei aver passato col tuo attuale vicino.
 
Ottimo.

Ti do consigli addizionali extra generici per proteggerti online.

1. Kaspersky Plus come protezione del pc. Include pure una funzione per monitorare la rete domestica e chi cerca di accedervi. Include pure il loro VPN gratuito illimitato. Se invece non ti frega del monitoraggio della rete domestica e del VPN allora ti basta Kaspersky Standard.

2. Il password manager Bitwarden (gratuito ed open source) per proteggere le tue passwords sia sullo smartphone che sul pc. Qui la mia guida: Password Manager Bitwarden. Una volta migrate tutte le passwords devi togliere al browser che usi la possibilita' di memorizzare e compilarle. Il come lo trovi nel link precedente. Kaspersky Plus volendo include pure lui un password manager integrato, ma pero' per usarlo sei vincolata alla licenza annuale di Kaspersky che devi pagare. Mentre Bitwarden e' perennemente gratuito.

3. Come browser devi utilizzare Brave che e' uno dei top in ambito sicurezza e privacy. Include nativamente pure degli ottimi adblockers. Nelle sue opzioni puoi anche potenziare volendo la protezione.

4. Ente Auth (open source) come app per l'autentificazione a due fattori sia su smartphone che su pc.

5. Steam Guard attivato per proteggere l'account di Steam.

6. Quando sei in giro mai collegarsi a reti wifi pubbliche, a meno che non usi un VPN.
Vorrei chiederti un paio di cose in privato ma non ho idea di come fare a mandare messaggi su questo forum, c'è la possibilità ?
 
Ragioniamo per assurdo: tutto ciò che ho detto è vero, quindi hanno accesso alla fotocamera dei vari dispositivi. Quali sono i modi più semplici per accedervi? Avete detto che è complicato, ma quali modi hanno per eventualmente provarci su tutti i dispositivi?
 
ma quali modi hanno per eventualmente provarci su tutti i dispositivi?
  • App per smartphone, trasformano il telefono in IP camera (es. “IP Webcam”, “DroidCam”, “Iriun”, “Alfred”), se le hai sullo smarphone disinstallale
  • su PC avere applicazioni di videochiamata/meeting attive in background: Zoom, Teams, Google Meet...
  • applicazioni che "trasformano" il tuo smartphone in una webcam per il PC via USB o WiFi: (di nuovo) DroidCam oppure iVCam
  • servizi cloud relativi a telecamere IP, per esempio se le hai installate come controllo della casa da remoto
 
E come farebbero materialmente a intercettare l'app? Devono averla loro installata fisicamente con particolari modifiche, come si diceva in altri post?
Altra domanda: possono avere utilizzato delle connessioni wifi riconducibili al controllo smart di condizionatori o lavatrici, quindi utilizzare app installate sul cellulare che gestiscono questi elettrodomestici?
 
Ragioniamo per assurdo: tutto ciò che ho detto è vero, quindi hanno accesso alla fotocamera dei vari dispositivi. Quali sono i modi più semplici per accedervi? Avete detto che è complicato, ma quali modi hanno per eventualmente provarci su tutti i dispositivi?

Ti avevo fatto una serie di domande e non hai mai risposto.

Non si può parlare generalizzando, ogni sistema operativo è diverso e si attacca in modo diverso, se hai in casa pc Windows, dispositivi Android e Apple, non posso essere tutti stati hackerati dalla tua rete è quasi impossibile, se cosi fosse, il tuo vicino è il genio della CIA.

Dai è impossibile oltra al fatto che gli smartphone hanno paradossalmente più protezioni di un normale PC.
Praticamente se non sei tu a dare i permessi di Root ad una applicazione, nessuno può accendere la fotocamera da remoto e in ogni caso vedresti attività sospetti e avvisi da android o iOS.

Android ed Apple, mettono un led verde o un puntino verde sul display quando la camera è in uso da qualche applicazione.

Quindi non bastano solo i sospetti, ma cerca di utilizzare tutti i metodi che ti hanno detto per accertare quello che pensi, perchè cosi è solo una tua fissazione.

possono avere utilizzato delle connessioni wifi riconducibili al controllo smart di condizionatori o lavatrici, quindi utilizzare app installate sul cellulare che gestiscono questi elettrodomestici?

Gli elettrodomestici smart in genere supportano un solo utente, se lui accede, il tuo account si disconnette, quindi lo vedresti subito.
E in ogni caso, una volta che sono associati ad un telefono, diventano passivi, cioè non sono in grado di associarsi ad altri smartphone.

Solo se tu ti disconnetti e cancelli la parità tra i due dispositivi questi si mettono in ascolto per associarsi ad un altro dispositivo.

In poche parole è come se fossero una serratura con la chiave inserita, se non la togli , chi è fuori non può inserire la sua chiave per aprire.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top