disco IDE non rilevato

Pubblicità

roblrp

Utente Attivo
Messaggi
134
Reazioni
2
Punteggio
38
Ciao,
un'amica ha rovesciato il caffè (con miele) sulla tastiera del laptop, che probabilmente non è penetrato in profondità. Ho smontato batteria e hard disk, perfetamente asciutti, e collegato questo al mio portatile tramite un box IDE .

Il disco parte, il motore si aziona, la spia del box lampeggia, ma viene rilevato una volta ì e una volta no su Xp, su linux invece per nulla.

Su Win, in gestione dischi, compare la partizione ma se esploro i file la cartella di questo disco risulta vuota, anche dopo avergli assegnato una lettera di partizione (però dalle proprietà risultano dei GB liberi e alcuni occupati). Dal check disk non si rilevano errori, il disco è segnalato come "integro" da gestione dischi, e non è un problema di file system perchè sia il mio disco C: con Win 7 e sia questo disco del pc della mia amica con XP sono formattati in NTFS.

Consigli?
La mia amica è sotto tesi e quindi le serve urgentemente una cartella con la tesi, che è dentro questo disco...
 
Non sempre i box sono perfettamente compatibili con gli hard disk; inoltre in genere il cavo usb fornito a corredo non è di grande qualità. Prova quindi a cambiare cavo usb, usandone uno certificato usb 2.0, oppure prova a cambiare box. Mal che vada, basterà rivolgersi a un negozio, e farsi travasare i dati, non penso che verrà richiesta una grossa cifra.
 
Quoto quanto sopra. Se vai in un centro assistenza è davvero lavoro di poco tempo, ti porti un altro supporto usb vuoto e ti ci fai trasferire i dati! Per scupolo farei anche un controllo dell'HD ..non si sa mai!;) Good luck!
 
Quoto quanto sopra. Se vai in un centro assistenza è davvero lavoro di poco tempo, ti porti un altro supporto usb vuoto e ti ci fai trasferire i dati! Per scupolo farei anche un controllo dell'HD ..non si sa mai!;) Good luck!

Ma se il problema derivasse dal box non dovrebbe direttamente impedirmi di vederlo anche in gestione dischi?
Da gestione dischi mi fa vedere la partizione...
Per controllo dell HD intendi il check disk?
 
il problema potrebbe essere riconducibile al dual boot, e al grub che contribuisce all'incasinemento per l'accesso ai dati.:)
 
Difficile dirlo! Ecco perché forse è meglio portarlo in un centro assistenza hanno più modi per testarlo e fanno prima. PEr il check del disco intendevo Software tipo Crystal disc
 
il problema potrebbe essere riconducibile al dual boot, e al grub che contribuisce all'incasinemento per l'accesso ai dati.:)

Non ho il dual boot, linux lo avvio da Ram, ho la distro live... Dici che dovrei provare a estrarre il cd di linux e provare a vedere se dipende dal bios?

- - - Updated - - -

Difficile dirlo! Ecco perché forse è meglio portarlo in un centro assistenza hanno più modi per testarlo e fanno prima. PEr il check del disco intendevo Software tipo Crystal disc

domani la mia amica lo porta in un centro di informatici , vediamo se è un problema di incompatibilità col box ide...
 
Ultima modifica:
:ok:Ottimo! Prima di fare prove e test, per prima cosa preoccupatevi di recuperare i dati importanti! Ciao!
 
Ragazzi sta succedendo una cosa strana.

In questo momento non ho più il disco della mia amica connesso al pc e nonostante tutto continua a comparire il disco (con lettera di partizione asegnatali da me ieri in gestione disco) in proprietà del computer, si legge il numero di GB disponibili ma non riesco ad esplorare alcunchè (ovviamente, perchè il disco non è attaccato...Ma perchè mi compare??)

La cosa preoccupante è invece che il mio hard disk esterno, che finora ha sempre funzionato correttamente, ora è rilevato ma risulta inaccessibile... E non leggo più nemmeno i GB disponibili !
Inoltre da ieri (da dopo che ho scollegato l'had disk della mia amica) non riesco più ad aprire Gestione Disco...

Che sta succedendo? C'è da dire che da un po' di tempo esplora risorse mi dà qualche problemino, cose che risolvo sempre dopo il riavvio da task manager, però queste che vi ho descritto stanno accadendo da quando ho provato ad aprire l'hard disk della mia amica...

Ho anche fatto scansioni antivirus varie e pulizia di registro...

Mettiamo il caso che la questione del mio hard disk esterno si risolva cambiando cavo, ma tutto il resto è una coincidenza o c'è qualche spiegazione per la quale potrebbe dipendere dal disco della mia amica?
 
Le cause potrebbero essere: "che si stia utilizzando un driver video danneggiato o non aggiornato
I file di sistema del PC potrebbero essere danneggiati o non corrispondenti ad altri file
Sul PC potrebbe essere presente un'infezione da virus o malware
Alcune applicazioni o servizi in esecuzione sul PC causano l'arresto di Esplora risorse."
Viste le ipotesi ed i tentativi che hai già fatto, il mio consiglio personale e di salvarti i dati verificare lo stato dell'HD con crystal disk e/o hdtune per vedere se ci sono dei cluster (settori) danneggiati e procedere alla reinstallazione del s.o. Aspetta anche altri suggerimenti. Ciao.
 
Le cause potrebbero essere: "che si stia utilizzando un driver video danneggiato o non aggiornato
I file di sistema del PC potrebbero essere danneggiati o non corrispondenti ad altri file
Sul PC potrebbe essere presente un'infezione da virus o malware
Alcune applicazioni o servizi in esecuzione sul PC causano l'arresto di Esplora risorse."
Viste le ipotesi ed i tentativi che hai già fatto, il mio consiglio personale e di salvarti i dati verificare lo stato dell'HD con crystal disk e/o hdtune per vedere se ci sono dei cluster (settori) danneggiati e procedere alla reinstallazione del s.o. Aspetta anche altri suggerimenti. Ciao.

Arg! Il disco è un SSD, spero non si sia danneggiato (anche perchè dovrebbe essere più "sicuro"... )...
Ok, intanto grazie!

- - - Updated - - -

Ho appena ftto il controllo con CrystalDiskInfo e il disco è perfetto...
Comunque non capisco perchè certi programmi di recente installazione continuano a essere presenti anche dopo che ho aggiornato il registro con un file di backup...Sembrava che il sistema avesse salvato le informazioni...

- - - Updated - - -

"Impossibile accedere ad E: Parametro non corretto"

Questo è l'avviso che compare quando attacco il mio hard disk esterno. Comunque quando l'ho levato gestione disco ha ripreso a funzionare, quando l'ho rimesso si è ribloccato...

- - - Updated - - -

AGGIORNAMENTO:

l'hard disk esterno non funziona nemmeno su un altro pc, quindi il problema non è del mio computer. Questo hard disk ha provocato gli stessi effetti sull'altro pc: si blocca gestione disco e mi si notifica "Impossibile accedere ad E: Parametro non corretto", inoltre si blocca explorer.exe...

L'hard disk comunque si avvia e il motore gira, inoltre è possibile fare la rimozione sicura dell'hardware: significa che si possono recuperare i dati? :shocked:

- - - Updated - - -

Aggiornamento 2:

- Recuva riesce a leggere i file cancellati dell'hard disk E:

- Ho fatto il check disk di E: e il risultato è questo:
chkdsk
 
Ultima modifica:
Hai visto se c'è un agg firmware? Se si fallo. Procedi anche alla formattazione, se non funziona temo che il disco sia danneggiato!
 
Hai visto se c'è un agg firmware? Se si fallo. Procedi anche alla formattazione, se non funziona temo che il disco sia danneggiato!

Il punto è che non voglio perdere i dati! Per il momento i dati sono recuperabili sia con Recuva che con PhotoRec, magari la formattazione la farei dopo il backup, se è impossibile accedere. Nel frattempo ho fatto scansioni con nuovi software e ho trovato un paio di virus in C: che gli altri sw non avevano trovato, quindi ci sta che abbiano cancellato file di sistema...

Comunque, ho usato PhotoRec per cercare i file nel disco inaccessibile E:, negli spazi vuoti e non in tutta la partizione, e a scansione terminata ho dovuto chiudere tutto perchè non avevo più "spazio nel disco". Ora mi ritrovo improvvisamente con una decina di GB in meno su C:, ho pensato che siano i GB dei file recuperati (non gli ho dato il comando io, però! In teoria ho fatto solo la ricerca e ho abbandonato la copia).

Da un'analisi del disco C:, dove presumibilmente sono stati salvati questi file (non gli ho dato il comando, ripeto, quindi è un'ipotesi) risulta che ho due file di grandi dimensioni (sommati più o meno sono i GB che mi mancano) in C: , che risultavano nascosti e sono dei file di sistema, creati nel periodo in cui ho acquistato questo pc e modificati oggi.

Mettiamo che siano i file di sistema recuperati dal disco malfunzionante E: grazie a PhotoRec (tra tipo di file e date di modifica tornano i conti): ora dove li devo mettere?

Se volessi metterli su E:, da shell è "impossibile accedere al file perchè utilizzato da un altro programma"...

Sotto lo screenshot:

http://i283.photobucket.com/albums/k...psd74b659f.png
 
Ultima modifica:
A mio avviso, vista la situazione, la soluzione migliore è portare il tutto in un centro assistenza, farti salvare il salvabile e procedere alla formattazione. Personalmente non vedo altra soluzione, magari aspetta altri suggerimenti!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top