In realtà HP non è a posto
"Il fatto risale a diversi anni fa" appunto nel frattempo si é adeguata. E di recente la multa è arrivata per fatti di quell'epoca.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Usandola talmente poco abbiamo già acquistato quelle originali, grazie comunque.
Questa logica in realtà potrebbe far escludere una scelta economica migliore di quella più immediata, ovvero attendere che finiscano le cartucce.
L'uso da 1 a 10 pagine al mese in su é più che previsto dai piani di Instant Ink. E costa 1€/mese, spesa più che sostenibile sia per un privato che un'azienda. Idem fino a 50...idem fino a... Si tratta di scegliere quello più adatto al proprio tipo di consumo. Specie in caso di coperture inchiostro elevate (tabelle, brochure, cataloghi.. é più che vantaggioso) Con tutte le garanzie previste dall'abbonamento. Simile il discorso con Canon o Epson.
Poi si possono fare le solite considerazioni economiche sul costo medio a copia con altre stampanti ecc (magari fuori produzione o con rischi di rete o altro). o sul fatto che l'andamento di tutti i produttori sia la protezione via firmware con il rischio di monopolio e restrizione di opzioni compatibili. per cui capisco la decisione di @
G.Pancio7 e la sua Epson.
Procuriamoci tutti una bella stampante che non chiama casa come backup e che funzioni ad inchiostro reperibile. E via con quella!
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Leggo come commento dall'articolo del 2020 dell'altra testata questo commento da Disqus, tra gli altri:
"HP Officejet Pro 8730..... Stanco di attendere che correggessero il bug, trovai su internet una modalità di iniettare nelle stampanti tramite
riga di comando un firmware precedente, procedura che fortunatamente funzionò e finalmente risolsi il problema."
Magari si trova il modo via riga di comando con le 9012. Oppure, appunto, utilizzando l'exe di quei firmware.