PROBLEMA Dell XPS 13 9350 e alert batteria finita (non scarica)

Pubblicità
Questo è uno dei tanti motivi per cui non attivo mai il bitlocker. Io ho visto solo casini con quel robo!
Se non avevi il bitlocker bastava che staccavi il disco e lo mettevi su un altro pc come usb e recuperavi tutti i dati, così purtroppo è tutto criptato :/
forse non hai potuto leggere tutto con calma. La chiave ce l'ho, il problema è che non riesce a trovare i punti di ripristino.
E comunque non sembra una cosa obbligatoria inserire la chiave bitlocker perché, invece di inserirla (sempre come ho già scritto), se premo ESC mi porta al menu in modalità provvisoria, dove posso fare il ripristino (se solo, RIPETO, riuscisse a vederli i punti di ripristino)
 
sì tranquillo che ho letto con calma. Il problema è che molte volte, seppure hai chiave, pin, pku, benedizione suprema di tutti i santi, il bitlocker fa cilecca e fa casini.
I punti di ripristino, a mio avviso, non te li vede perchè il disco è cifrato e quindi non decifrandolo non te li vede
 
sì tranquillo che ho letto con calma. Il problema è che molte volte, seppure hai chiave, pin, pku, benedizione suprema di tutti i santi, il bitlocker fa cilecca e fa casini.
I punti di ripristino, a mio avviso, non te li vede perchè il disco è cifrato e quindi non decifrandolo non te li vede
e allora vado a Microsoft e spacco tutto altro che denuncia.
E perché dà la possibilità di saltare la chiave premendo ESC?
 
ei sentite questa, mesi fa ricordo di aver creato una chiavetta di salvataggio seguendo un video di YT.
Sono andato a prenderla, abilitato l'avvio dal BIOS, ed è partito (dalla chiavetta) una specie di SO in avvio provvisorio molto simile a Windows di nome Hiren.
Quindi in esplora risorse (diciamo) vedevo tutte le unità di massa ma su quella dell'ssd del computer un lucchetto.
L'ho cliccato e m'è comparso un piccolo riquadrato sopra a dx che mi chiedeva la chiave bitlocker. L'ho inserita e, magicamente, il lucchetto è sparito 🤩
Praticamente adesso vedo tutto, posso prendermi tutti i dati quando voglio e ho accesso pure al pannello di controllo 😱
Non è che da qui posso disattivare bitlocker e poi riprovare il ripristino nativo di Windows (inteso come punti di ripristino)?
Perché a sto punto il problema è nel menù provvisorio di Windows, non nel bitlocker (che comunque non userò MAI più)
 
Bene, vuol dire che il bitlocker non si è corrotto!
Recupera nel mentre tutti i dati!!!!
Fai click con il destro sopra all'unità che aveva il bitlocker attivo, fai "gestisci bitlocker" e poi "disattiva bitlocker".
A questo punti riavvia il pc e vedi se funziona tutto
 
Bene, vuol dire che il bitlocker non si è corrotto!
Recupera nel mentre tutti i dati!!!!
Fai click con il destro sopra all'unità che aveva il bitlocker attivo, fai "gestisci bitlocker" e poi "disattiva bitlocker".
A questo punti riavvia il pc e vedi se funziona tutto
aia non c'è gestisci bitlocker 😰
cliccando col destro esce un menù contestuale in inglese (tutto) con le voci:
Apri, pin per accesso veloce, apri finestra prompt qui, salva contenuto come immagine, smonta disco virtuale, apri autoplay, cambia attributi, dai accesso a, pin di avvio, e poi i vari format, copy, ecc
--- i due messaggi sono stati uniti ---
mi basterebbe sapere come farlo dal prompt di dos...
(scusate il. doppio post ma scrivere da telefono è una giungla con continui glich e problemi di adattamento)
 
trovato procedimento.
Al prompt ho inserito
manage-bde -unlock C: -password
mi dice "enter the password to unlock this volume:"
dovrei inserire la chiave bitlocker ma non mi fa scrivere niente 😭
qualunque tasto premo non fa niente

aggiornamento:
mi sa che quel procedimento è solo per sbloccare il contenuto.
Infatti se prima sblocco il bitlocker come ho fatto prima e poi entro nel prompt e i metto quella stringa mi dice che il contenuto è già sbloccato.
Ma non disabilitato. Infatti se spengo il computer e riavvio (sempre con chiavetta Hiren), sull'unità C: trovo di nuovo il lucchetto.
Ciò che invece mi servirebbe è disabilitare definitivamente bitlocker

aggiornamento 1:
sono andato nel pannello di controllo di Hiren. È identico a quello di Windows ma manca tutta la parte relativa al bitlocker 😭
L'unico sistema sarebbe disabilitarlo dal prompt, ma il fatto stesso che al momento di inserire la password non mi fa scrivere niente, credo abbia lo stesso motivo per il quale manca tutta l'impostazione bitlocker dal pannello di controllo (e cioè che non permette di farlo al di fuori di Windows
 
Ultima modifica:
Hai rimosso la batteria per caso? Se così è come se resettassi il bios ogni volta che stacchi la corrente.
 
Hai rimosso la batteria per caso? Se così è come se resettassi il bios ogni volta che stacchi la corrente.
quindi?
(ho rimosso la batteria 1 volta, subito prima che andasse tutto a meretrici. Adesso è montata (ma ho ordinato già quella nuova) perché il computer non funziona senza una batteria collegata).
Non ho colto cosa mi vuoi dire
 
In ambiente Hiren (che è quella modalità provvisoria con la USB), se clicco col destro sull'unità C: nel menù contestuale c'è una voce che dice "salva il contenuto dell'unità come immagine".
Ma, se salvo l'immagine dopo aver inserito la chiave bitlocker (quindi senza il simbolo del lucchetto sopra l'unità), mi salva un'immagine già decriptata e quindi magari ripristinando quell'immagine in C: ho risolto, oppure il contenuto rimane comunque criptato e quindi poi ripristinando quell'immagine continuerà a chiedermi la chiave bitlocker?
 
Ho salvato l'immagine in un HDD esterno da 1TB (stessa capacità dell' SSD interno), si è preso una decina di ore per fare questa cosa, ma poi mi dava errore dicendo che l'unità di destinazione non ha un file system corretto... che però è NTFS esattamente come l'SSD.

Quindi mi è rimasto solo il backup postumo che ho fatto di tutta l'unità C:
Ho reinstallato Windows 10 da zero, fatti tutti gli aggiornamenti in coda, ripristinati tutti i dati, tranne ovviamente i progetti di DVR (DaVinci Resolve).

MA posso recuperare i progetti non salvati di DVR?
Ho provato a installare DVR e,prima di aprirlo, ho sovrascritto tutte le sottocartelle dell'installazione con quelle vecchie che avevo salvato. Non ha funzionato perchè ho aperto DVR e progetti non ce ne sono.
Non può funzionare e quindi mi devo rassegnare oppure c'è qualcosa che posso tentare perchè in effetti dovrebbe funzionare?
 
ho sovrascritto tutte le sottocartelle dell'installazione con quelle vecchie
Quali? In programmi ci sono solo gli eseguibili e dll, i dati veri sono o in c:\program data (è nascosta, scrivi sulla barra degli indirizzi alla cieca) o da qualche parte in AppData della cartella utente (anche questa nascosta, c:\users\<ilnomedellatuacartellautente>\AppData) ma non conoscendo il programma potrebbe aver creato una cartella anche in c:\users\<ilnomedellatuacartellautente> o anche nella cartella documenti del tuo utente.
 
Quali? In programmi ci sono solo gli eseguibili e dll, i dati veri sono o in c:\program data (è nascosta, scrivi sulla barra degli indirizzi alla cieca) o da qualche parte in AppData della cartella utente (anche questa nascosta, c:\users\<ilnomedellatuacartellautente>\AppData) ma non conoscendo il programma potrebbe aver creato una cartella anche in c:\users\<ilnomedellatuacartellautente> o anche nella cartella documenti del tuo utente.
Allora:
1. guardando la attuale installazione di DVR (DaVinci Resolve), nella cartella Programmi ho la cartella Blackmagic Design (che è la marca). All'interno c'è la cartella DaVinci Resolve che non mi sembra contenere niente che abbia a che fare con i progetti o con dati.
2. in Programmi (x86) sembrano solo esserci cose che hanno a che fare con control panel e drivers.
3. in Utenti/Nome Utente non c'è niente. Però nel backup che ho preso dalla vecchia installazione (dove dovrebbero esserci i dati del vecchio DVR), nella stessa cartella Utente/Nome Utente, trovo Dati Applicazioni/Blackmagic Design/DaVinci Resolve, ci sono 2 cartelle:
3.1. una è Preferences e contiene ProjectServer che è vuota
3.2. l'altra è Support che contiene varie cartelle tra cui Project Server (di nuovo) che contiene Logs che contiene un file chiamato ProjectServer Debug (oltre a LogArchive (cartella) e un file RollingLog).
4. un'altra cartella interessante in Support è Resolve Disk Database che contiene Resolve Projects che contiene Users che contiene Admin che contiene ProjectMetadataCache che contiene il file Metadata.
4.1. tornando a Users, se invece che Admin entro in Guest, trovo di nuovo Projectmetadata Cache ma anche Projects che contiene nientepopodimeno che... tutte cartelle con esattamente tutti i nomi dei miei progetti... 1 cartella per ogni progetto.
Scusate se ho scritto prima tutto l'inutile papiro delle sottocartelle ma sto scrivendo mentre cerco e i progetti l'ho trovati in tempo reale mentre scrivo.
E' chiaro che questi prima non li avevo trovati. Infatti il problema adesso sta proprio qua: come dico nel punto 3., nella nuova installazione di Windows, in Utenti/Nome Utente, non ho la cartella Dati Applicazioni, che sarebbe la cartella radice che contiene tutte le sottocartelle fino ai progetti.
Quindi, dove la vado a mettere adesso questa cartella???

Aggiornamento:
sbagliando, ho provato a copiare l'intera cartella Dati Applicazioni dal mio backup recuperato alla cartella in cui dovrebbe esserci (cioè nella nuova installazione di Windows). Mi dice che una cartella con lo stesso nome è già presente in quella destinazione.
Quindi ho abortito la copia e, andando in Visualizza ho flaggato per la visualizzazione di elementi nascosti. E' sbucata una cartella chiamata AppData. E' lei? Io la vedo molto diversa dalla stessa cartella che ho preso dalla vecchia installazione. E poi perchè si chiama AppData invece che Dati Applicazioni?

Aggiornamento:
Mi rispondo da solo: non è lei, perchè anche nel mio backup c'è una AppData identica :'(
Kelion quello è il normale procedimento che uso per l'esportazione dei progetti quando faccio una reinstallazione di Windows pulita e consenziente
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top