ma di preciso il vsync a che serve?
Il vsink serve a non far visualizzare piu fps di quanti il refresh del monitor ne possa supportare.(Quindi se il monitor è 60Hz puoi fare massimo 60 fps)
Qualora gli fps macinati fossero piu del refresh,si incapperebbe nel cosiddetto effetto tearing,cioe lo slittamento delle immagini orizzontali.Questo avviene perche essendoci piu immagini di quante lo schermo ne possa visualizzare,quest ultimo per visualizzarle tutte deve accavallarle.
Il v sink quindi mette dei limiti alle immagini visualizzate in sostanza.
L unico difetto è che se fai per esempio 60 frames,e la scheda video rallenta,il valore sara arrotondato al divisonre piu vicino di 60.Quindi non avrai mai valori come 59-55-50,ma andrai direttamente a 30.Se poi la tua scheda video non riesce a tenere i 30,andrai a 20,il secondo divisore di 60,e cosi via.
Per ovviare a sua volta a questo problema esiste il triple buffering,che pero consuma molta v ram.Esso in pratica prende solo cio che di buono da in v sink,senza incappare nell inconveniente dei divisori.
Spero di essermi spiegato.
Da questo si evince che è inutile usare il v sink in giochi pesanti,perche difficilmente sosterrai una media di oltre 60 frames,soprattutto in configurazione singola scheda.