Creare dissipatore cpu home made!!! 100% rame

Pubblicità
Raga voglio fare un WB con un trapano a colonna ma non so se fare il classico labirinto a chiocciola oppure usare la tecnica dei "buchetti" di piccolo diametro stile ybris....cosa faccio? Io andrei di labirinto a chiocciola (ho la piastra alta 1cm per il WB, quindi 6mm buoni di profondità penso si riesca ad ottenerli), anche perchè i buchettini sono un lavoro un po' difficiletto anche col trapano a colonna.
Ditemi voi cosa fare perfavore!! Grazie XD
 
hai sbagliato nel posizionare il raccordo tra entrata e uscita dell'acqua calda e fredda, praticamente l'acqua dal waterblock non circola, devi mettere il raccordo a t direttamente a ridosso del wb oppure mettere 2 tubi che passano sul wb.. cosi non funzia, l'acqua ristagna sul wb...
 
hai sbagliato nel posizionare il raccordo tra entrata e uscita dell'acqua calda e fredda, praticamente l'acqua dal waterblock non circola, devi mettere il raccordo a t direttamente a ridosso del wb oppure mettere 2 tubi che passano sul wb.. cosi non funzia, l'acqua ristagna sul wb...
Quello è il progetto vecchio, ora quando avro' finito il wb avrà entrata e uscita.
Comunque ho porvato sia col ristagno di acqua (70° in idle) sia senza ristagno (65° in full circa). Per eliminare il ristagno avevo inserito un tubo piu' piccolo che usciva in verticale dalla parte sopra del raccordo a croce e che andava fino a circa 1cm dalla superficie di scambio della specie di wb che avevo fatto. In questo modo l'aqua arrivava, sbatteva addosso alla superficie di scambio, tornava indietro verso l'esterno e ripartiva il ciclo. E' un po' difficile da spiegare ma non imp perchè ormai il vecchio WB non mi interessa piu'.
Ho fatto il conto che il vecchio WB aveva 227mm^2 di superficie dissipante (e rendeva come il dissi stock di un p4) mentre il nuovo WB avrà 2544mm^2 di superficie!! :lol:
Spero di riuscire a finirlo solo che lavorare con il poliver senza strumenti è una rottura di scatole.
 
Molto interessante il tutto, ma mi interessa come hai fatto a trovare il rame che io non trovo per niente...Mi serviva un pezzo spesso 10 -15 mm...Magari mi puoi aiutare tu, se ti fa piacere...
 
Io ho avuto una botta di qlo per trovarlo: praticamente ho fatto gli stage questa estate in una ditta che produce quadri elettici e me lo hanno venduto (erano scarti) a 3 euro al kg, oltre ad avermelo tagliato con le misure che volevo. Comunque putroppo negli scarti era presente largo solo 50mm (x55voluto da me) quindi ho dovuto addattarmi, seno' un blocco almeno 55x55 sarebbe stato l'ideale, poi dipende se ci sta nella MB.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top