Creare dissipatore cpu home made!!! 100% rame

Pubblicità
il problema dell'acqua è il punto di evaporazione che risulta troppo alto per una applicazione di questo tipo..
 
il problema dell'acqua è il punto di evaporazione che risulta troppo alto per una applicazione di questo tipo..
non è vero. Anch'io lo pensavo ma se guardi bene l'acqua evapora anche a 50° (non bolle. Evapora).
Quindi una piccola dose di acqua (calcolata) secondo me andrà piu' che bene. Inoltre ho un po di scaga a scaldare l'acetone XD e mi sa che fa tempo a uscire tutto o a evaporare mentre saldo. Quindi il primo dissipatore che faccio lo riempio con acqua. Magari se poi vedo che non va nel secondo che faro' mettero' acetone oppure una miscela acqua acetone.:ok:
 
stamattina ho preso un cannello a propano, ma è troppo poco potente, quindi oggi pomeriggio forse mi procuro quello a butano
 
settimana prossima compro il cannello a butano. Speriamo mi basti come potenza seno' bestemmiero' parecchio XD
 
vai dove saldano e domanda se ti fanno una saldata con il cannello ossiacetilienico :ok:
tanto per lavorare del rame cosi' ci mettono pochissimo

per le lamelle secondome se riesci a farle ondulate riuscirai ad avere delle prestazioni migliori...
vi vorrebbe una pressa con uno stampo....
 
vai dove saldano e domanda se ti fanno una saldata con il cannello ossiacetilienico :ok:
tanto per lavorare del rame cosi' ci mettono pochissimo

per le lamelle secondome se riesci a farle ondulate riuscirai ad avere delle prestazioni migliori...
vi vorrebbe una pressa con uno stampo....
Si lo so che con l'ossiacetilenico ci metto poco, ma non è un lavoro che posso fare in 1 giorno, quindi mi scoccia chiedere il cannello piu' di una volta.

Penso prendero' un cannellino a butano da 1300°C e se non riesco a saldare rame con rame provero' con lo stagno che tiene lostesso.:ok:
 
l'acqua non va bene, certo evapora anche a 50°, ma quando il vapore è troppo la pressione aumenta e la temperatura di evaporazione aumenta, non te la consiglio...
poi i tubi devono essere molto ruvidi all'interno, così per capillarità il liquido risalirà su tutte le pareti, infatti le heatpipe funzionano anche al contrario per questo motivo.
io a scuola mi sono divertito tanto a fare dissipatori ad aria ed a liquido, ti posso far vedere alcuni progetti, però io avendo un case home made potevo fare il dissipatore più grosso del normale, quindi sono un tantino grandi.
le lastrine dissipanti le fai in alluminio o in rame? in ogni caso falle ondulate, con onde di 0,5cm così nello stesso volume ci stà il 50% in più di superfice.
esisterebbe anche un dissipatore veramente potente, progettato sempre da me, ma che ha il difetto che per funzionare debba essere messo in orizzontale, e non in verticale come in quasi tutti i pc moderni
 
l'acqua non va bene, certo evapora anche a 50°, ma quando il vapore è troppo la pressione aumenta e la temperatura di evaporazione aumenta, non te la consiglio...
poi i tubi devono essere molto ruvidi all'interno, così per capillarità il liquido risalirà su tutte le pareti, infatti le heatpipe funzionano anche al contrario per questo motivo.
io a scuola mi sono divertito tanto a fare dissipatori ad aria ed a liquido, ti posso far vedere alcuni progetti, però io avendo un case home made potevo fare il dissipatore più grosso del normale, quindi sono un tantino grandi.
le lastrine dissipanti le fai in alluminio o in rame? in ogni caso falle ondulate, con onde di 0,5cm così nello stesso volume ci stà il 50% in più di superfice.
esisterebbe anche un dissipatore veramente potente, progettato sempre da me, ma che ha il difetto che per funzionare debba essere messo in orizzontale, e non in verticale come in quasi tutti i pc moderni
Wow allora tu sai fare dissipatori!!! Ma allora che liquido ci metto??
 
molto grandi, bene, questo significa un maggiore volume di liquido ed una maggiore superfice di contatto con le lastre dissipanti, in che posizone è la scheda madre? verticale o orizzontale?
 
verticale naturalmente, ma le heatpipe le faccio piegate in su cosi' che sfruttino la gravita' per il fatto dell' ebollizione/condensa.


PS: ma sei sicuro per l'acetone? lo hai gia' usato? non prende fuoco se saldo? non è meglio miscelarlo con un po' di acqua?
 
l'acetone brucia, infatti prima devi chiudere stringendo con una morza il tubo, poi saldi, non ho mai realizzato i miei progetti...
 
l'acetone brucia, infatti prima devi chiudere stringendo con una morza il tubo, poi saldi, non ho mai realizzato i miei progetti...
lo avevo pensato anch'io, pero' il problema è che prima si saldare bisogna evaquare la heatpipe dall'aria in modo che dentro ci resti solo vapore d'acetone.


PS: perchè non gli hai realizzati? Non hai gli strumenti?
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top