Creare dissipatore cpu home made!!! 100% rame

Pubblicità
raga oggi ho smontato una caldaia e ho tolto molti tubi di rame e ho trovato 2 raccordi di ghisa molto belli. Praticamente è una base di ghisa con sopra saldato un pezzo di tubo filettato e bucato. Inoltre sotto alla base c'è una guarnizione. Quindi potrei prendere una base di rame e avvitare questo raccordo ad essa. Poi prendere un tubo e avvitarglielo in modo da creare un dissipatore mono heatpipe attorno ai 20mm.
 
Interessante progetto. Ammiro il tuo spirito d'iniziativa ma, non per gufarti, la vedo male. :D
Dietro ad ogni dissipatore ci sono regole fisiche, concetti di ingegneria, chimica e test, molti test.
Ora, parli di dimensioni approssimative, sconosci il vero contenuto delle heat, non hai neppure i più basilari arnesi. La vedo dura ma spero sinceramente di sbagliarmi. Lo spirito d'iniziativa andrebbe premiato. In bocca al lupo. ;)
 
INIZIATO IL 2° PROGETTO:
siccome qui basta un trapano (LOL) sono riuscito a finire il "WB" di questo impianto che devo ancora decidere se sarà LC o mono heatpipe.
posto le foto:

ImageShack Gallery
 
YEEEE....ho preso i raccordi e in tempo record (LOL) ho finito il 2° progetto. A domani (spero di fare a tempo e che non ci siano complicazioni) i test su un p4 478 3ghz
Ecco una foto dell'impianto con le viti "puntate"..


Comunque devo mettere solo acqua demineralizzata o anche qualche altra cosa (tipo anticalcare visto che i tubi e la pompa non sono puliti al max)?
La pompa va bene 700l/min?
 
Scusate per la caxxata dei 700l/min perchè in realtà sono giri al minuto.
La portata non è scritta nel circolatore, ma comunque oggi che ho provato l'impianto mi sembrava abbastanza veloce il flusso al max della velocità del circolatore.
Oggi appena ho attaccato la spina il circolatore non è partito (cosa strana visto che la caldaia funzionava ma era ferma da qualche mese). Cosi' lo ho aperto e lo ho pulito col viacal, quindi è partito.
Poi ho provato l'impianto e ho avuto delle complicazioni nel riempirlo, ma alla fine ce l'ho fatta.
Ora lo ho smontato e rimontato (in modo piu' estetico e penso che per domani avro' i risultati del test con un pentium 4, visto che mi manca solo da fissare il waterblock alla MB). Intanto vi saluto XD perchè ora mi devo mettere al lavoro per trovare il modo di collegare il waterblock alla MB. Ciao
 
oh mio dio lo ho testato sul p4 e le temp sono altissime. Quindi ho fatto una piccola modifica e oggi pome lo provo ma le possibilità che vada bene sono 1/100 :(. Il problema è il waterblock, ma purtroppo non saprei proprio come costruirne uno meglio..
 
pare a me o ci sono tubi in rame e raccordi in acciaio assieme? per non parlare dei tubi in alluminio...
puoi dirmi con certezza di che materiale sono composti tutti i componenti dove scorre l'acqua?
 
penso siano di acciao pero' inossidabile, quelli utilizzati nelle caldaie.
Poi c'è rame e gomma e i raccordi in ghisa(non c'è in foto la gomma).
Ma perchè ti interessa? per il fatto di alghe o fenomeni corrosivi? non preoccuparti che è un impianto già ridotto male di suo perchè sono tutti pezzi usati XD
 
Ultima modifica:
Il max che sono riuscito ad ottenere sono 54° in idle e 64° in full (la prima volta che lo ho provato avevo 70° in idle). Dove ho sbagliato? (secondo me la colpa è del waterblock e della pompa che scaldicchia un po', inoltre la lappatua è stata fatta con carta da 1000 e neanche troppo precisamente.)
http://img27.imageshack.us/gal.php?g=foto0105z.jpg
 
LASCIA PERDERE TUTTO SUBITO!
non puoi usare tre metalli differenti in un sistema a liquido o rovinerai tutto, i metalli diversi in presenza d'acqua si attaccano a vicenda, come l'aria ossida i metalli, la corrosione galvanica fa molti più danni, anche a metalli inossidabili, mi spiace, ma o fai tutti i tubi dello stesso metallo o rovini tutto in poco tempo
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top