Creare dissipatore cpu home made!!! 100% rame

Pubblicità

Sasquatch

Utente Èlite
Messaggi
4,391
Reazioni
374
Punteggio
131
Liquid cooling home made

EDIT: nuovo progetto LC home made da pag 4 circa in poi..:love:
 
Ultima modifica:
il rame pesa tantissimo ricordatelo,inoltre non ho proprio idea di dove tu possa trovare i gas per heatpipe,ne come fare degli stampi per farle
 
che larghezza del dissipatore prevedi??
dal disegno sembra che ci sia parecchio spazio in mezzo alle heatpipe che forse potresti ridurre
 
La larghezza è ancora da definire. Infatti questo topic lo ho aperto per capire un po' che forma dargli piu' precisamente, tenendo conto che le heatpipe devono lavorare in verticale o almeno inclinate in modo che il liquido possa scivolare.
Comunque penso che la larghezza debba essere compresa tra 13 e 16cm e la profondità massima attorno ai 16cm (cosi' entra in un case medio..)




PS: e poi come faccio a saldare se non ho spazio??? XD
 
il rame pesa tantissimo ricordatelo,inoltre non ho proprio idea di dove tu possa trovare i gas per heatpipe,ne come fare degli stampi per farle
Non preoccuparti per il peso.
Le heatpipe le faccio in questo modo:
prendo un tubo di rame (da idraulico), gli metto dentro una quantità di acetone (evapora a 56° circa), scaldo il tubo in modo che una parte di acetone evapori e riempia la heatpipe espellendo l'aria, poi tappo il tubo e saldo.
In questo modo quando il tubo si raffredderà in teoria la pressione interna sarà minore (anche se non lo sarà non ha importanza, tanto è un esperimento XD)
 
La larghezza è ancora da definire. Infatti questo topic lo ho aperto per capire un po' che forma dargli piu' precisamente, tenendo conto che le heatpipe devono lavorare in verticale o almeno inclinate in modo che il liquido possa scivolare.
Comunque penso che la larghezza debba essere compresa tra 13 e 16cm e la profondità massima attorno ai 16cm (cosi' entra in un case medio..)




PS: e poi come faccio a saldare se non ho spazio??? XD



tieni presente comunque che le pipe da sole non bastano.. le lamelle sono fonfamentali e le pipe devono stare nella zona centrale delle lamelle stesse..
in pratica le pipe trasportano il calore che poi cedono alle lamelle che vengono poi raffreddate dalla ventola.. questo lo si fa per massimizzare l'area dissipante e aumentare la prestazione..
 
Si lo so XD infatti se leggi nella immagine ho scritto che mettero' delle piastre attaccte ai tubi, ma non le ho disegnate.

ps: come liquido dite che l'acetone va bene? o ce ne sono di meglio reperibili facilmente?
 
raga ho contattato una lattoneria della zona, quindi se mi rispondono positivamente avro' il materiale necessario per la costruzione.
Quindi consigli per la forma?? Magari puntando alle prestazioni e non all'estetica?

PS: Dai scervellatevi un po' voi perchè io ho troppo da fare con lo stage XD
 
oggi mi sono messo d'accordo e trovo piastre alte 1cm e larghe 5.
3 euro al kg in una ditta di quadri elettrci. Ci lavoro solo per altri 2 giorni quindi lo faccio di testa mia il dissipatore, visto che non ho ricevuto consigli XD.
 
oggi in teoria dovrebbero arrivarmi 2 basi 55x50x10mm, 2 basi 55x50x5mm e 6 piastre 50x100x3mm.
Ora mancano tubi, cannello,bacchette e carta vetrata
 
arrivati i tubi e le bacchette.
Ora mancano cannello e carta vetrata!!!

Qualcuno saprebbe dirmi quanti W/cm2 servono per far evaporare 1ml di acqua???? Ve ne sarei grato
 
l'acqua non va bene neanche in piccole quantità
e una miscela di acqua e acetone potrebbe andare meglio?



PS: mi spiegheresti brevemente perchè l'acqua non va bene?



ho letto questo io:
Lo spessore delle pareti del condotto dipendono dalla pressione massima interna prodotta dalla vaporizzazione del fluido refrigerante che l'heat pipe deve essere in grado di sopportare con sicurezza. La pressione totale nell'heat pipe può essere controllata regolando la quantità di fluido refrigerante contenuta nel tubo. Per esempio, consideriamo un heat pipe che abbia come fluido refrigerante l'acqua che, passando dallo stato liquido a quello areiforme alla pressione di 1 atmosfera, si espande occupando 1600 volte il volume originale. Se 1/1600 del volume interno dell'heat pipe è riempito di acqua, quando tutto il liquido sarà vaporizzato, la pressione interna sarà di un'atmosfera. Se la pressione di sicurezza del tubo in questione è per esempio 5 atmosfere, si può dunque riempire il tubo con una quantità di acqua uguale a 5/1600 del volume interno.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top