Conviene questo passaggio?

Pubblicità
come preferisci

il modem con sim che forniscono si collega alla corrente a muro come coi modem tradizionali
esiste la versione FWA indoor e il FWA outdoor

QUI puoi vedere lo speedtest che ho fatto ora con Vodafone FWA
io vado con l'upload come te vai con il download
dipende dalla zona per vedere con quale operatore mobile conviene
vedi tu
 
Fai le verifiche che ti hanno indicato al post 11, secondo me potresti avere una situazione interna non ottimale
La presa deve essere RJ11 (non tripolare) e le derivazioni verso altri telefoni devono essere scollegate, devi attaccare il modem alla prima presa TIM
 
Fai le verifiche che ti hanno indicato al post 11, secondo me potresti avere una situazione interna non ottimale
La presa deve essere RJ11 (non tripolare) e le derivazioni verso altri telefoni devono essere scollegate, devi attaccare il modem alla prima presa TIM
Mi chiedo, quando gli hanno messo la linea, che lavoro schifoso devono aver fatto, in caso di quei problemi interni e non esterni
a meno che lui non abbia modificato qualcosa oppure spostato il modem altrove e tirato dei cavi lui
quindi rimandiamo a:
Hai collegato il modem alla prima presa in casa( quella più vicina al cavo che viene da fuori) e scollegato il resto della linea?
 
Ragazzi posto le immagini, è l'ufficio dove i miei colleghi non capiscono un tubo di internet, devo fare tutto io !!! Posto le foto. Il router Tim H388X si trova al primo piano, quindi non vicino all'ingresso del piano terra, dove c'è un telefono. Posto le foto del primo piano vicino al router Tim. Non so se posso spostare il router a pian terreno senza dar fastidio all'internet dei due colleghi che vogliono internet funzionate, senza capire nulla dei collegamenti...Come risolvo ???? Senza contare che le prese elettriche fanno caXXre....
L'ufficio è cosituito da due piani dove tutto deriva dal router tim e la rete viene estesa con vari extender e cavi ethernet che partando dal router vanno in diverse canaline....un casino praticamente. Credo sia irrisolvibile, alzo le mani, per me è troppo. 😢😢😢

1.jpg

20230323_213537.jpg
20230323_213544.jpg
20230323_213554.jpg
20230323_213556.jpg
 
Ultima modifica:
Innanzitutto ti consiglio di far visionare la rete da un tecnico in presenza. Su un forum con delle foto è difficile capire.
Per capire la bontà della linea internet dovresti fare uno speed test con un pc collegato con un cavo lan direttamente nel router. Non passando per il wifi del router o degli extender.
Gli extender sono da evitare sempre. Soprattutto in un ambiente di lavoro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non si capisce molto ( per non dire nulla).
Voglio sperare che lo scatolo( foto sotto) non sia un filtro adsl ancora collegato.
20230323_213554~2.webp
 
Il router Tim H388X si trova al primo piano, quindi non vicino all'ingresso del piano terra, dove c'è un telefono.
Senza contare che le prese elettriche fanno caXXre....
la rete viene estesa con vari extender e cavi ethernet che partando dal router vanno in diverse canaline....un casino praticamente.
madò, chiamate un tecnico che vi sistemi sul posto e che elimini tutto il superfluo, piuttosto porta un access point nell'altro piano ed eliminate gli extender, insomma fatevi consigliare dal tecnico che verrà sul posto per risolvere quel macello, magari in collaborazione di un altro tecnico della Tim, per verificare anche che il modem sia effettivamente collegato alla prima entrata della linea nell'edificio
 
Non lo chiamano il tecnico i miei colleghi, per loro internet funziona....me la devo sbrigare tutto da me che sono l'ultimo arrivato in questo ufficio (circa un mese e mezzo fà)

Per capire la bontà della linea internet dovresti fare uno speed test con un pc collegato con un cavo lan direttamente nel router.

Già fatto, è il test che vedi all'inizio di questa discussione.

Voglio sperare che lo scatolo( foto sotto) non sia un filtro adsl ancora collegato.
20230323_213554~2.jpg

Credo sia un filtro.....lo devo togliere ?

L'unica cosa che posso iniziare a fare e convincere i miei colleghi a concedermi 15 minuti per collegare il router a pian terreno alla presa telefonica vicino la porta e collegare un computer direttamente al router per fare lo speed test e vedere i parametri che mi avete chiesto prima (attenuazione, errori). Devo far staccare i telefoni dalle prese?
 
Elettricista bravo e fate sistemare l'impianto, via tutto quel casino tra filtri ADSL, powerline, ecc
Non vogliono chiamarlo? Internet rimane lento e con problemi.
Qui è chiaramente l'impianto interno da bonificare quanto prima, soprattutto se è un ufficio non vedo perché non far intervenire un elettricista.
 
L'unica cosa che posso iniziare a fare e convincere i miei colleghi a concedermi 15 minuti per collegare il router a pian terreno alla presa telefonica vicino la porta e collegare un computer direttamente al router per fare lo speed test e vedere i parametri che mi avete chiesto prima (attenuazione, errori). Devo far staccare i telefoni dalle prese?

No, basta che nel router non colleghi la linea telefonica in uscita. Solo telefono in entrata e LAN.
Ma però dipende da come è strutturato l'impianto.... per questo è meglio ci sia la supervisione di un elettricista.
 
Allora, ho portato il router vicino alla porta, dove c'è un telefono. Collegato il filo del telefono al routee, internet non c'è. Di conseguenza, quel filo del telefono viene dal primo piano, dove c'è la cassetta di cui ho postato la foto. Quel filtro della cassetta in realtà è un prolungamento fatto con lo scotch, non si può togliere....Come extender nei due piani dell'ufficio abbiamo:
- 4 Atria wifi mesh home kit 1200 (1 ancora in scatola)
- 2 tp link AV600 powerline wifi kit
- 3 MikroTik Routerboard hap series (non utilizzati, non so come si usano)

A questo punto credo convenga FWA indoor. Come faccio a vedere quale gestore è meglio per la mia zona e quale sarà la velocità effettiva?
 
A questo punto credo convenga FWA indoor. Come faccio a vedere quale gestore è meglio per la mia zona e quale sarà la velocità effettiva?
allora, prima manco si sapeva che era l'ufficio dove sei andato a lavorare da poco, si pensava fosse casa tua
dicevi però che ai colleghi internet va tutto ok, almeno a detta loro, tutto ciò lo faresti solo per te? in un ufficio dove lavori? ma usa il tuo telefono via hotspot/tethering e fragatene..
tu solo accenna la cosa al capo e fine, per il resto risolvi col hotspot via smartphone che tieni collegato alla corrente, no? tanto a chi manca i giga oggi? e a meno che non vedi tutto il tempo video in ufficio il problema sul consumo dei giga non si porrà mai
 
@greatzalman: mi permetto di commentare un paio di cose che in parte ti sono state spiegate ma forse non le hai testate come si deve:
- La tua linea FTTC è già su un profilo fino 200M (c.d. profilo 35b). Di fatto aggancia 109Mbps in down a quasi 20 Mbps in up, il tutto in modo subottimale visto che la portante aggancia molto di più ( 164/21 Mbps). Passando ad un profilo fino a 100M di Wind (c.d. profilo 17a), probabilmente non agganceresti nemmeno quei 109Mbps perché attualmente ci stai arrivando grazie a parte delle frequenze del profilo 35b: il 35b non è altro che un 17a + estensione delle frequenze.
- Sulla FTTC hai un SNRm in down di 15 dB il che ricorda una negoziazione spuria effettuata appunto più di 400h fa. Il tutto di un profilo a 12 dB, ovvero conservativo e con probabile SOS attivo visto quell'INP sopra 90.

Giustamente ti hanno suggerito di effettuare uno speedtest che abbia un senso, non wifi, non via extender / access point ma con cavo ethernet collegato al PC e soprattutto senza carichi di rete. Vedere una linea che di fatto aggancia 109/20 e che poi mostra 70Mbps in down di meno, chiaramente fa pensare che che il test non sia stato fatto a LAN scarica con altri clienti che stavano impegnano la rete. Oppure, molto raramente / improbabilmente, ci possono essere dei problemi di congestione esterni (presso il BRAS) ma per escluderli prima va fatto un test LAN affidabile.

A quel punto con buona pace del precedente speedtest vedresti almeno un 100/20. Ma da che mondo e mondo una linea non si giudica da uno speedtest sebbene la tua linea possa mostrare virtualmente, alle condizioni attuali, uno speedtest di 150/20.

Quindi come minimo il router va riavviato se altro per recuperare 3 dB (da 15 a 12dB in down), ovvero circa 10 Mbps.

Inoltre quel profilo a 12 dB potrebbe essere abbassato ad un profilo standard a 6 dB, recuperando almeno 20 Mbps. Probabilmente vi è stato assegnato perchè qualcuno ha smanettato con i riavvii, almeno qualche tempo fa.... o avevate una linea instabile.

Quei 150/30 CRC non sono nemmeno poi tanti su 15 gg di up, virtualmente irrilevanti. Basta anche una piantana, un ascensore.... per creare interferenze. Ma quello è l'ultimo dei problemi di quella linea.

Poi possiamo parlare di derivate interne e quant'altro per cui ti hanno suggerito da parte di un tecnico.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
La tim mi offrirebbe in FWA indoor questa opzione: andrebbe meglio della velocità che vi ho postato?
Nemmeno per sogno.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top