Contact frame per i7-13700k?

Pubblicità

Doogoo

Nuovo Utente
Messaggi
141
Reazioni
6
Punteggio
43
Salve a tutti. Ovviamente ho problemi di temperature con il mio i7-13700k. Ho anche componenti che non sono il massimo per questo processore, ossia la scheda madre che è un Asus tuf gaming h770-pro wifi e il dissipatore è un ML240 illusion white edition ( il resto dei componenti sta in firma). Per ora ho settato entrambi i power limit a 200 e il CPU LLC a level 2. Prima di fare i vari settaggi e anche prima di cambiare i 2 componenti che ho nominato prima, volevo provare con un contact frame. Quale mi consigliate? Premetto che il PC lo uso esclusivamente per il gaming
 
Non cambia nulla quale contact frame prendi! La resa non cambia da modello a modello per quel che mi riguarda! Prendi il solito Thermalright a 14 euro e via. Sicuramente avresti dovuto prendere una mobo con chipset "Z" vista la cpu sia per i vari settaggi da bios magari non possibili, sia per la questione VRM. Idem l'aio diciamo che un 240mm potrebbe stare strettino e il Cooler Master non è tra i migliori. Di solito per i 13700k e i 13900k si va col 360mm per avere una buona resa! Hai fatto prove con cinebench per vedere che temperature raggiungi ora?
 
Non cambia nulla quale contact frame prendi! La resa non cambia da modello a modello per quel che mi riguarda! Prendi il solito Thermalright a 14 euro e via. Sicuramente avresti dovuto prendere una mobo con chipset "Z" vista la cpu sia per i vari settaggi da bios magari non possibili, sia per la questione VRM. Idem l'aio diciamo che un 240mm potrebbe stare strettino e il Cooler Master non è tra i migliori. Di solito per i 13700k e i 13900k si va col 360mm per avere una buona resa! Hai fatto prove con cinebench per vedere che temperature raggiungi ora?
L'ho fatto un po' di tempo fa con cinebench, non ricordo precisamente le temperature. Sono quasi sicuro che mi superasse i 90 gradi entrando anche in thermal throttling. Per quanto mi riguarda mi accontento anche solo che sia nei limiti delle temperature in gaming, senza che mi entra in thermal throttling. In gaming, appunto, a volte ho dei picchi in cui la CPU mi va al 60% ed ovviamente si scalda di più. Anche questi picchi non so se siano normali o magari ho qualche cosa che non va. Mi sembra comunque che coincidano con i caricamenti o quando magari cambio zona e forse si deve caricare qualcosa.
 
Non mi piace l’approccio che hai avuto per limitare la temperatura.
Vediamo intanto la base di partenza.
Cinbench, HWinfo64 ed uno screenshot del genere:

CB23 13900K daily ROG E.webp

In base a questo vediamo come sistemare il tutto per utilizzo gaming.
Il contact frame non serve sempre, ma in generale io lo consiglio: costa poco ed aiuta.
 
Non mi piace l’approccio che hai avuto per limitare la temperatura.
Vediamo intanto la base di partenza.
Cinbench, HWinfo64 ed uno screenshot del genere:

Visualizza allegato 461821

In base a questo vediamo come sistemare il tutto per utilizzo gaming.
Il contact frame non serve sempre, ma in generale io lo consiglio: costa poco ed aiuta.
Si si i test li farò e mi muoverò in base a quello che mi consiglierete... però questi giorni purtroppo ho poco tempo. Intanto il contact frame è meglio metterlo a prescindere, no? Anche con i test, non ci si regola meglio se è già installato? E semmai prendo quello della Thermalright? Almeno intanto lo compro. Grazie per la pazienza.
 
Si si i test li farò e mi muoverò in base a quello che mi consiglierete... però questi giorni purtroppo ho poco tempo. Intanto il contact frame è meglio metterlo a prescindere, no? Anche con i test, non ci si regola meglio se è già installato? E semmai prendo quello della Thermalright? Almeno intanto lo compro. Grazie per la pazienza.
Si, visto il costo basso e la facilità di montaggio, lo prenderei a prescindere. Non stringere troppo le 4 viti: ti devi fermare appena finisce la corsa senza forzare.
La pasta termica esistente puliscila via bene ed applica la nuova in 5 punti tipo faccia del dado o come una X
 
Si, visto il costo basso e la facilità di montaggio, lo prenderei a prescindere. Non stringere troppo le 4 viti: ti devi fermare appena finisce la corsa senza forzare.
La pasta termica esistente puliscila via bene ed applica la nuova in 5 punti tipo faccia del dado o come una X
Ok... per quanto riguarda la pasta termica, quale compro?
 
Non mi piace l’approccio che hai avuto per limitare la temperatura.
Vediamo intanto la base di partenza.
Cinbench, HWinfo64 ed uno screenshot del genere:

Visualizza allegato 461821

In base a questo vediamo come sistemare il tutto per utilizzo gaming.
Il contact frame non serve sempre, ma in generale io lo consiglio: costa poco ed aiuta.
Allora, il contact frame ancora non l'ho installato... Aspetto che me lo monta un mio amico, che per quanto riguarda assemblaggi vari non ho esperienza. Intanto qualche test lo faccio? Le modifiche che ho fatto io sono i 200W per entrambi i power limit e LLC a livello 2. Li lascio per il test con cinebench? E quanti minuti lo lascio girare cinebench?
 
Ultima modifica:
Ciao,
Fai pure il test così, durata standard, da 10 minuti (se non la cambi è 10 minuti).
Fai due screen, uno verso la fine ma prima che il test finisca e uno dopo che si è concluso, per valutare il punteggio.
Per affiancare più colonne in HWiNFO64 devi usare le freccette azzurre in basso a sinistra: ci serve vedere tutti i valori nelle sezioni relative a CPU e scheda madre, come nello screen di Max. Se non includi i dati della GPU o dei dischi non importa, quindi dovrebbero bastare anche 2 colonne soltanto.
 
Ciao,
Fai pure il test così, durata standard, da 10 minuti (se non la cambi è 10 minuti).
Fai due screen, uno verso la fine ma prima che il test finisca e uno dopo che si è concluso, per valutare il punteggio.
Per affiancare più colonne in HWiNFO64 devi usare le freccette azzurre in basso a sinistra: ci serve vedere tutti i valori nelle sezioni relative a CPU e scheda madre, come nello screen di Max. Se non includi i dati della GPU o dei dischi non importa, quindi dovrebbero bastare anche 2 colonne soltanto.
Ok... volevo chiedere anche un altra cosa... Il radiatore ce l'ho installato sul top. Ho letto che se si installa sul front, la CPU guadagna qualche grado in meno a discapito della GPU. Considerando anche il case che ho, ne vale la pena? Perché non so quanto convenga, visto che il problema principale per le temperature, probabilmente, è la scheda madre che non permette di agire più di tanto sui voltaggi e il dissipatore che non è il massimo per questa CPU. Perlomeno come l'ho installato io, la GPU sta più fresca. Anche considerando che il PC lo uso solo per il gaming.
 
No, meglio lasciarlo sul top in questo caso.
Il tuo case purtroppo ha un frontale semichiuso, quindi le ventole anteriori non lavorano benissimo, anche se comunque c'è un po' di spazio tra ventole e pannello e ci sono le prese d'aria laterali (situazioni non buona, ma c'è di peggio in giro). Se installi il radiatore davanti, avrai meno flusso rispetto ad averlo sopra.
Per quanto riguarda le temperature più alte avendolo sulla parte superiore, è vero, ma succede soprattutto in carichi combinati CPU+GPU, quindi coi giochi (che però solitamente non stressano tantissimo la CPU). E in tal caso, con un case come il tuo che non consente un grande flusso d'aria e una GPU che scalda molto come la 3080, la differenza sarà grossa, magari anche 10 gradi (dipende anche da come sono impostate le ventole).
Però se carichi solo la CPU, tipo Cinebench, l'effetto è limitato.

Ma in gaming che temperature hai più o meno?
 
No, meglio lasciarlo sul top in questo caso.
Il tuo case purtroppo ha un frontale semichiuso, quindi le ventole anteriori non lavorano benissimo, anche se comunque c'è un po' di spazio tra ventole e pannello e ci sono le prese d'aria laterali (situazioni non buona, ma c'è di peggio in giro). Se installi il radiatore davanti, avrai meno flusso rispetto ad averlo sopra.
Per quanto riguarda le temperature più alte avendolo sulla parte superiore, è vero, ma succede soprattutto in carichi combinati CPU+GPU, quindi coi giochi (che però solitamente non stressano tantissimo la CPU). E in tal caso, con un case come il tuo che non consente un grande flusso d'aria e una GPU che scalda molto come la 3080, la differenza sarà grossa, magari anche 10 gradi (dipende anche da come sono impostate le ventole).
Però se carichi solo la CPU, tipo Cinebench, l'effetto è limitato.

Ma in gaming che temperature hai più o meno?
In gaming, dipende dai giochi... A volte arrivo anche a picchi di 100 gradi per quanto riguarda la CPU. Ed ovviamente entra in thermal throttling.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top