DOMANDA Consiglio per plug RJ45, copri plug, pinza per rete da 10 Gbps e router

Pubblicità
No, non hai capito: non è così.
Internet non lo ricevo da Starlink, ma dall’iPhone tramite hotspot. All’interno dell’iPhone c’è una SIM Very Mobile, uno di quei classici contratti a consumo.
Le linee rosse che hai disegnato, con indicazioni da 1 Gb e 2.5 Gb, non sono applicabili nel mio caso, perché non è possibile tirare cavi in quella direzione.
I cavi possono essere posati solo nel verso perpendicolare, ovvero tra P1 e S1.
Preferirei inoltre che l’iPhone restasse in quella posizione, per una questione di migliore ricezione.
Il Flint 2 costa una fucilata, e il mio budget è decisamente inferiore.
Ma guarda, in realtà è a un ottimo prezzo a 129, è un ottimo router. Certo che se non puoi tirare cavi (che in verità si può sempre, essendo un ufficio non farebbero neanche schifo delle canaline esterne da attaccare al muro) e non vuoi prescindere dall'iphone, cade tutto il discorso.
Davvero, non riesco a immaginare niente di diverso dal mettere una cpe come ti ho detto prima. Massima performance sulla connessione 5G e ti rimane un apparecchio ideale per un futuro failover (che in ambito business è d'obbligo a mio parere).
Ripeto, tutti gli apparati che hai già sono da pensionare oramai a mio parere.
Che poi non ho capito: fai fare hotspot all'iphone per collegare un altro router? Fai collegare direttamente i dispositivi all'iphone a sto punto. Più dispositivi di rete metti in mezzo più hai rischio di avere casini
 
perchè hai scritto satellite?

usa un passacavi intorno al battiscopa (si vendono battiscopa con passacavi che coprono quello esistente), stai già prendendo il segnale LTE da telefono, quante altre dispersioni vuoi avere? deve partire tutto da dove arriva internet

ma se hai messo un tester per la fibra ottica da 130€, prendi un buon router che gestisca anche le sim, magari con un antenna esterna per migliorare il segnale (fatti consigliare dagli altri, non mi aggiorno da quando è scaduta la CCNA) e risolvi in un colpo solo 2 grossi problemi, ma non puoi creare una rete volante che riprende il segnale e lo rimanda ulteriormente via wifi, rischi solamente interferenze e perdite di dati, poi il NAS deve avere una connessione stabile, altrimenti tanto vale usare una chiavetta usb per spostare i dati
Sì, c'è un grave errore nel mio disegno, ti chiedo scusa: l’iPhone non si collega ai satelliti, ma a dei ripetitori posizionati sulla superficie terrestre.
No, non posso far passare dei cavi in quel punto perché c’è un altro errore nel disegno: non si tratta di una finestra, ma di una porta finestra. Ti chiedo scusa una seconda volta. Non mi è permesso far passare cavi da I a T. Piuttosto, posso spostare I accanto a S2 (non a P1), ma in quel caso il segnale degrada.
Il tester non lo comprerò ora, ma più avanti, quando affronterò un lavoro più ampio. Per questo impianto posso farne a meno.
Il NAS ha una connessione stabilissima da 10 Gbps con il PC, che è esattamente ciò di cui ho bisogno. I portatili si connettono a una velocità inferiore, ma va bene così, dato che vengono usati in modo meno intensivo.

Ma guarda, in realtà è a un ottimo prezzo a 129, è un ottimo router. Certo che se non puoi tirare cavi (che in verità si può sempre, essendo un ufficio non farebbero neanche schifo delle canaline esterne da attaccare al muro) e non vuoi prescindere dall'iphone, cade tutto il discorso.
Davvero, non riesco a immaginare niente di diverso dal mettere una cpe come ti ho detto prima. Massima performance sulla connessione 5G e ti rimane un apparecchio ideale per un futuro failover (che in ambito business è d'obbligo a mio parere).
Ripeto, tutti gli apparati che hai già sono da pensionare oramai a mio parere.
Che poi non ho capito: fai fare hotspot all'iphone per collegare un altro router? Fai collegare direttamente i dispositivi all'iphone a sto punto. Più dispositivi di rete metti in mezzo più hai rischio di avere casini
Devo contenere i costi sia per quanto riguarda l’abbonamento a Internet che per l’acquisto dei dispositivi, a causa di un budget estremamente limitato.
Attualmente, l’iPhone funge da hotspot, condividendo la connessione dati mobile con un altro dispositivo che a sua volta la ridistribuisce all'interno della rete locale. L’idea è che il router TIM (modello DGA4132) venga configurato per ricevere l’accesso a Internet da questa rete - presumibilmente in modalità client Wi-Fi o tramite bridge - e lo redistribuisca ai dispositivi portatili.
Idealmente, i portatili potrebbero continuare a connettersi direttamente all’hotspot dell’iPhone, come avviene attualmente, ma ho bisogno che il DGA4132 garantisca almeno la connettività locale (LAN) con stampanti e NAS, che restano risorse fondamentali anche in assenza di una connessione Internet diretta.
Si tratta di una soluzione temporanea e non destinata a un contesto professionale o enterprise, ma comunque necessaria per mantenere una certa operatività con le risorse di rete interne.
 
Sì, c'è un grave errore nel mio disegno, ti chiedo scusa: l’iPhone non si collega ai satelliti, ma a dei ripetitori posizionati sulla superficie terrestre.
No, non posso far passare dei cavi in quel punto perché c’è un altro errore nel disegno: non si tratta di una finestra, ma di una porta finestra. Ti chiedo scusa una seconda volta. Non mi è permesso far passare cavi da I a T. Piuttosto, posso spostare I accanto a S2 (non a P1), ma in quel caso il segnale degrada.
Il tester non lo comprerò ora, ma più avanti, quando affronterò un lavoro più ampio. Per questo impianto posso farne a meno.
Il NAS ha una connessione stabilissima da 10 Gbps con il PC, che è esattamente ciò di cui ho bisogno. I portatili si connettono a una velocità inferiore, ma va bene così, dato che vengono usati in modo meno intensivo.
Va bè la porta finestra non arriva in cima al soffitto, una bella canalina esterna bianca in cima e via, ce ne sono anche di carine al bricoman.
Devo contenere i costi sia per quanto riguarda l’abbonamento a Internet che per l’acquisto dei dispositivi, a causa di un budget estremamente limitato.
Attualmente, l’iPhone funge da hotspot, condividendo la connessione dati mobile con un altro dispositivo che a sua volta la ridistribuisce all'interno della rete locale. L’idea è che il router TIM (modello DGA4132) venga configurato per ricevere l’accesso a Internet da questa rete - presumibilmente in modalità client Wi-Fi o tramite bridge - e lo redistribuisca ai dispositivi portatili.
Idealmente, i portatili potrebbero continuare a connettersi direttamente all’hotspot dell’iPhone, come avviene attualmente, ma ho bisogno che il DGA4132 garantisca almeno la connettività locale (LAN) con stampanti e NAS, che restano risorse fondamentali anche in assenza di una connessione Internet diretta.
Si tratta di una soluzione temporanea e non destinata a un contesto professionale o enterprise, ma comunque necessaria per mantenere una certa operatività con le risorse di rete interne.
Sinceramente non so come quella ciofeca della Tim possa rilanciare un hotspot wifi, non penso che sia in grado.
Se ti serve solo una lan interna, senza accesso internet, puoi mettere un semplice switch. Contieni ancora di più i costi così.
 
Vi allego il disegno aggiornato: ora dovrebbe risultare più comprensibile. Scusate per le imprecisioni precedenti.

DISEGNO RETE.webp

Va bè la porta finestra non arriva in cima al soffitto, una bella canalina esterna bianca in cima e via, ce ne sono anche di carine al bricoman.

Sinceramente non so come quella ciofeca della Tim possa rilanciare un hotspot wifi, non penso che sia in grado.
Se ti serve solo una lan interna, senza accesso internet, puoi mettere un semplice switch. Contieni ancora di più i costi così.
Ho già testato sia l’hotspot Wi-Fi che il tethering via USB: non ho riscontrato differenze significative in termini di prestazioni, quindi non è necessario collegare i dispositivi tramite cavo.
Il router TIM (pur con i suoi limiti) può essere utilizzato semplicemente per estendere la rete LAN. I portatili possono continuare ad accedere a Internet direttamente tramite l’iPhone.
Attualmente, i dispositivi in uso sono un singolo portatile (utilizzato molto raramente) e un PC fisso. Entrambi si connettono all’iPhone, che gestisce la connettività senza problemi. Ovviamente, non si tratta di una rete business - un aspetto che pensavo fosse già chiaro.
 
Vi allego il disegno aggiornato: ora dovrebbe risultare più comprensibile. Scusate per le imprecisioni precedenti.

Visualizza allegato 498627
Ma "M" cos'é?
Ho già testato sia l’hotspot Wi-Fi che il tethering via USB: non ho riscontrato differenze significative in termini di prestazioni, quindi non è necessario collegare i dispositivi tramite cavo.
Il router TIM (pur con i suoi limiti) può essere utilizzato semplicemente per estendere la rete LAN. I portatili possono continuare ad accedere a Internet direttamente tramite l’iPhone.
Attualmente, i dispositivi in uso sono un singolo portatile (utilizzato molto raramente) e un PC fisso. Entrambi si connettono all’iPhone, che gestisce la connettività senza problemi. Ovviamente, non si tratta di una rete business - un aspetto che pensavo fosse già chiaro.
Si ok io ho capito, vuoi la botte piena e la moglie ubriaca (sempre senza offesa eh, si fa per scherzare). Purtroppo io sinceramente faccio fatica a capire tutti questi apparati mischiati così insieme, il problema è che non vuoi prescindere dall'iphone. Ripeto, io metterei un router 5g con wifi con la sim Very inserita e da lì via a tutti i cavi. Se non bastano le porte del router si mette uno switch da 30 euro e finito il cinema. mi spiace ma davvero non riesco a concepire tutto sto casino.
 
Ma "M" cos'é?

Si ok io ho capito, vuoi la botte piena e la moglie ubriaca (sempre senza offesa eh, si fa per scherzare). Purtroppo io sinceramente faccio fatica a capire tutti questi apparati mischiati così insieme, il problema è che non vuoi prescindere dall'iphone. Ripeto, io metterei un router 5g con wifi con la sim Very inserita e da lì via a tutti i cavi. Se non bastano le porte del router si mette uno switch da 30 euro e finito il cinema. mi spiace ma davvero non riesco a concepire tutto sto casino.
Hai ragione, c’è un’altra imprecisione: nella legenda manca la voce M, che si riferisce a un MacBook Air 2019 (8 GB RAM / 128 GB SSD). Mi scuso per l’omissione. Si tratta comunque di un dispositivo non più in uso, quindi può essere tranquillamente ignorato.
È raro che i due computer Windows vengano utilizzati contemporaneamente. L’Asus VivoBook viene acceso solo sporadicamente, circa 1 o 2 volte al mese. Tuttavia, in quelle occasioni, avere accesso diretto al NAS o la possibilità di stampare/scansionare senza passare dal PC fisso può essere utile.
Il MacBook viene acceso circa 5 volte l’anno, ma non è più uno strumento di lavoro: è diventato troppo lento e le sue specifiche non sono più adeguate per attività produttive.
Per quanto riguarda l’iPhone, non intendo rimuoverlo dalla configurazione, e ti spiego il perché: utilizzare un router con SIM comporterebbe un secondo abbonamento, oltre a quello già attivo sull’iPhone, raddoppiando i costi. Considerando l’attuale budget, questa opzione non è sostenibile. Inoltre, anche con una SIM dedicata, la banda disponibile rimarrebbe limitata (tra 5 e 20 Mbps), quindi il guadagno in prestazioni sarebbe marginale rispetto al costo.
Confermo infine che la connessione Internet è modesta, come hai giustamente osservato, ma viene usata principalmente per navigazione web, quindi al momento risponde comunque alle necessità minime.
 
Hai ragione, c’è un’altra imprecisione: nella legenda manca la voce M, che si riferisce a un MacBook Air 2019 (8 GB RAM / 128 GB SSD). Mi scuso per l’omissione. Si tratta comunque di un dispositivo non più in uso, quindi può essere tranquillamente ignorato.
È raro che i due computer Windows vengano utilizzati contemporaneamente. L’Asus VivoBook viene acceso solo sporadicamente, circa 1 o 2 volte al mese. Tuttavia, in quelle occasioni, avere accesso diretto al NAS o la possibilità di stampare/scansionare senza passare dal PC fisso può essere utile.
Il MacBook viene acceso circa 5 volte l’anno, ma non è più uno strumento di lavoro: è diventato troppo lento e le sue specifiche non sono più adeguate per attività produttive.
Per quanto riguarda l’iPhone, non intendo rimuoverlo dalla configurazione, e ti spiego il perché: utilizzare un router con SIM comporterebbe un secondo abbonamento, oltre a quello già attivo sull’iPhone, raddoppiando i costi. Considerando l’attuale budget, questa opzione non è sostenibile. Inoltre, anche con una SIM dedicata, la banda disponibile rimarrebbe limitata (tra 5 e 20 Mbps), quindi il guadagno in prestazioni sarebbe marginale rispetto al costo.
Confermo infine che la connessione Internet è modesta, come hai giustamente osservato, ma viene usata principalmente per navigazione web, quindi al momento risponde comunque alle necessità minime.
No aspetta io non intendevo farti fare una nuova SIM, ovviamente metti quella dell'iPhone nel router 5g. Poi se l'iPhone lo usi proprio anche come telefono (pensavo fosse lì solo per hotspot) allora cade tutto il discorso.
Che devi contenere i costi l'ho capito benissimo, ma davvero, non riesci ad usare un router e uno switch che hai già e basta? Ce ne sono uno o due di troppo lì mi pare.
 
No aspetta io non intendevo farti fare una nuova SIM, ovviamente metti quella dell'iPhone nel router 5g. Poi se l'iPhone lo usi proprio anche come telefono (pensavo fosse lì solo per hotspot) allora cade tutto il discorso.
Che devi contenere i costi l'ho capito benissimo, ma davvero, non riesci ad usare un router e uno switch che hai già e basta? Ce ne sono uno o due di troppo lì mi pare.

Sì, esattamente: l’iPhone viene utilizzato anche come smartphone principale (telefonate, WhatsApp, gestione file su MEGA, ecc.), quindi non è un’opzione praticabile rimuovere continuamente la SIM per inserirla in un altro dispositivo.
No, l’iPhone non è destinato esclusivamente alla funzione hotspot - viene utilizzato anche per tutte le attività quotidiane legate alla comunicazione e alla produttività personale.
Attualmente non riesco a utilizzare solo i dispositivi già disponibili per un motivo preciso: non sono in grado di rendere accessibile la connessione Internet al NAS. Questa è la limitazione principale che cerco di superare.
Nella lista iniziale ho indicato tutti i dispositivi solo a titolo informativo, per fornire una panoramica completa delle risorse disponibili. Tuttavia, la configurazione definitiva prevede l’utilizzo di soli due elementi:
In posizione SW (switch): il D-Link DGS-1005D

2025-09-16 00.58.21.webp 2025-09-16 00.57.54.webp


In posizione R2 (router riconfigurato): il TIM DGA4132

2025-09-11 15.57.08.webp 2025-09-11 15.57.32.webp

Componente mancante


L’unico elemento mancante al momento è il dispositivo etichettato come T.
Rimane un’incognita anche in fase di progettazione, poiché sarà responsabile della gestione della connessione tra l’iPhone (in modalità hotspot) e lo switch SW, e - indirettamente - dell’accesso Internet per il NAS.

Riflessione sulla configurazione

Sto valutando che, per motivi di efficienza e semplicità, conviene che i dispositivi P1, P2 e M accedano a Internet direttamente tramite l’hotspot dell’iPhone (I), senza passare per R2.
Il traffico Internet sarà quindi gestito direttamente da ciascun dispositivo tramite Wi-Fi personale sull’hotspot dell’iPhone, senza routing intermedio.
Parallelamente, il NAS (N) deve anch’esso poter accedere a Internet, ma attraverso un collegamento cablato, che seguirà questo percorso:
N >> SW (DGS-1005D) >> T >> I (hotspot iPhone)
R2, in questa architettura, ha il solo scopo di fornire connettività LAN locale (intranet) ai dispositivi che ne necessitano - ad esempio per l’accesso a stampanti o al NAS stesso - ma non deve fungere da gateway verso Internet per alcun dispositivo.

Configurazione prevista per R2 (TIM DGA4132)

Propongo la seguente configurazione operativa per R2:
DHCP Server: disabilitato
NAT: disabilitato
PPPoE / WAN: disattivati
IP statico: assegnato manualmente (es. 192.168.1.2), coerente con il range IP utilizzato in LAN
Gateway / DNS: non configurati (lasciati vuoti)
Wi-Fi: attivo, ma limitato all’accesso alla rete locale (senza Internet)
Collegamento alla rete: tramite porta LAN (non utilizzare la WAN), connessa allo switch DGS-1005D
Con questa configurazione, il DGA4132 opererà come access point / bridge Layer 2 senza funzionalità di routing né di gestione del traffico Internet. Rimane accessibile in LAN tramite IP statico, semplificando eventuali interventi di manutenzione.
Concordi con questo tipo di configurazione? Vedi criticità a livello di routing, broadcast o assegnazione IP se il servizio DHCP rimane gestito esclusivamente lato client?
In allegato trovi la pagina aggiornata con il disegno corretto e le modifiche che hai giustamente suggerito. So che non è particolarmente curato graficamente, me ne scuso, ma spero che ora sia più chiaro e leggibile.

DISEGNO RETE.webp

P.S.: Vado a dormire perché è tardi, ma resto comunque combattuto su come fornire Internet a P2 e M: è meglio tramite router o tramite un collegamento diretto all'iPhone? Per le mie conoscenze di rete, non è una scelta banale. Se uso il router, il telefono sarebbe meno caricato; però, poi i dispositivi non saprebbero a chi collegarsi...
 
Ultima modifica:
Sì, esattamente: l’iPhone viene utilizzato anche come smartphone principale (telefonate, WhatsApp, gestione file su MEGA, ecc.), quindi non è un’opzione praticabile rimuovere continuamente la SIM per inserirla in un altro dispositivo.
No, l’iPhone non è destinato esclusivamente alla funzione hotspot - viene utilizzato anche per tutte le attività quotidiane legate alla comunicazione e alla produttività personale.
Attualmente non riesco a utilizzare solo i dispositivi già disponibili per un motivo preciso: non sono in grado di rendere accessibile la connessione Internet al NAS. Questa è la limitazione principale che cerco di superare.
Nella lista iniziale ho indicato tutti i dispositivi solo a titolo informativo, per fornire una panoramica completa delle risorse disponibili. Tuttavia, la configurazione definitiva prevede l’utilizzo di soli due elementi:
In posizione SW (switch): il D-Link DGS-1005D

Visualizza allegato 498632 Visualizza allegato 498633


In posizione R2 (router riconfigurato): il TIM DGA4132

Visualizza allegato 498629 Visualizza allegato 498630

Componente mancante


L’unico elemento mancante al momento è il dispositivo etichettato come T.
Rimane un’incognita anche in fase di progettazione, poiché sarà responsabile della gestione della connessione tra l’iPhone (in modalità hotspot) e lo switch SW, e - indirettamente - dell’accesso Internet per il NAS.

Riflessione sulla configurazione

Sto valutando che, per motivi di efficienza e semplicità, conviene che i dispositivi P1, P2 e M accedano a Internet direttamente tramite l’hotspot dell’iPhone (I), senza passare per R2.
Il traffico Internet sarà quindi gestito direttamente da ciascun dispositivo tramite Wi-Fi personale sull’hotspot dell’iPhone, senza routing intermedio.
Parallelamente, il NAS (N) deve anch’esso poter accedere a Internet, ma attraverso un collegamento cablato, che seguirà questo percorso:
N >> SW (DGS-1005D) >> T >> I (hotspot iPhone)
R2, in questa architettura, ha il solo scopo di fornire connettività LAN locale (intranet) ai dispositivi che ne necessitano - ad esempio per l’accesso a stampanti o al NAS stesso - ma non deve fungere da gateway verso Internet per alcun dispositivo.

Configurazione prevista per R2 (TIM DGA4132)

Propongo la seguente configurazione operativa per R2:
DHCP Server: disabilitato
NAT: disabilitato
PPPoE / WAN: disattivati
IP statico: assegnato manualmente (es. 192.168.1.2), coerente con il range IP utilizzato in LAN
Gateway / DNS: non configurati (lasciati vuoti)
Wi-Fi: attivo, ma limitato all’accesso alla rete locale (senza Internet)
Collegamento alla rete: tramite porta LAN (non utilizzare la WAN), connessa allo switch DGS-1005D
Con questa configurazione, il DGA4132 opererà come access point / bridge Layer 2 senza funzionalità di routing né di gestione del traffico Internet. Rimane accessibile in LAN tramite IP statico, semplificando eventuali interventi di manutenzione.
Concordi con questo tipo di configurazione? Vedi criticità a livello di routing, broadcast o assegnazione IP se il servizio DHCP rimane gestito esclusivamente lato client?
In allegato trovi la pagina aggiornata con il disegno corretto e le modifiche che hai giustamente suggerito. So che non è particolarmente curato graficamente, me ne scuso, ma spero che ora sia più chiaro e leggibile.

Visualizza allegato 498628

P.S.: Vado a dormire perché è tardi, ma resto comunque combattuto su come fornire Internet a P2 e M: è meglio tramite router o tramite un collegamento diretto all'iPhone? Per le mie conoscenze di rete, non è una scelta banale. Se uso il router, il telefono sarebbe meno caricato; però, poi i dispositivi non saprebbero a chi collegarsi...
Allora, tutti i device che hanno il wifi collegali all'iphone, tanto non cambia niente in termini di carico. La limitazione potrebbe essere il numero di dispositivi che si possono collegare all'iphone (controlla le specifiche).
Io non comprerei niente in più: al posto di T ci metti R2 (il modem Tim), a valle lo switch (il D-Link) e dallo switch un cavo per ogni device che ne ha bisogno (P1, Nas, S1, S2 mi pare di capire). Il problema resta come far prendere la rete hotspot generata dall'iphone al modem Tim. Cerchiamo un po in rete e vediamo
 
Cerchiamo un po in rete e vediamo

Ehhh, se fosse possibile sarebbe davvero una bella cosa, ma io non ho trovato nulla.
Ti ricordo che il router TIM, oltre ad acquisire il segnale Wi-Fi, dovrebbe anche distribuirlo via cavo, perché le stampanti e il NAS funzionano solo se collegati tramite rete cablata.
Forse si potrebbe trasformare il PC in un router, ma quando è spento, i portatili non riescono ad accedere né al NAS né alle due stampanti.
 
Ehhh, se fosse possibile sarebbe davvero una bella cosa, ma io non ho trovato nulla.
Ti ricordo che il router TIM, oltre ad acquisire il segnale Wi-Fi, dovrebbe anche distribuirlo via cavo, perché le stampanti e il NAS funzionano solo se collegati tramite rete cablata.
Si si quello l'ho capito.
Forse si potrebbe trasformare il PC in un router, ma quando è spento, i portatili non riescono ad accedere né al NAS né alle due stampanti.
Eh ma qui si va sul difficile per te, se non hai le competenze. Esistono distribuzioni linux based da far girare come vm su proxmox per esempio per far diventare un pc un router. Non penso sia questo il caso.
Non si può impostare il tim in client mode?
 
Ultima modifica:
Come dici giustamente tu, non sono un sistemista. Ho dato un’occhiata al pannello di controllo, ma non ho trovato nulla.
Secondo me no, ma non ne sono sicuro al 100%.
Guarda se c'è una pagina tipo "modalità router", "accesso a internet" o qualcosa del genere.

Dubito anche io che possa essere messo in client mode (che è l'unico modo per farlo funzionare col tuo setup -iphone-). Se non ci si arriva allora sei obbligato a prendere qualcosa che abbia questa possibilità, ma togli dal setup il tim allora, non ti serve a niente. lì ci vuole un router in client mode che si collega all'iphone, a valle del router il D-Link a cui colleghi il resto se il router che prendi non ha abbastanza porte. altrimenti usi solo il router se è abbstanza.
 
Il modem tim non credo abbia la possibilità di essere usato come client, ho visto qualche router e i soliti access point e repeater.
Forse con firmware modificato.

1758051589092.webp
 
Da alfa a gamma non posso mettere cavi.
Perché questi non me li consigliate?
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA850RE-Ripetitore-Universale-Intelligente/dp/B0DNJWQ6B3
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR1502X-Portatile-AX1500Mbps-WireGuard/dp/B0DFQ5FZMG
Devo per forza prendere questo che costa un botto?

Guarda se c'è una pagina tipo "modalità router", "accesso a internet" o qualcosa del genere.

Dubito anche io che possa essere messo in client mode (che è l'unico modo per farlo funzionare col tuo setup -iphone-). Se non ci si arriva allora sei obbligato a prendere qualcosa che abbia questa possibilità, ma togli dal setup il tim allora, non ti serve a niente. lì ci vuole un router in client mode che si collega all'iphone, a valle del router il D-Link a cui colleghi il resto se il router che prendi non ha abbastanza porte. altrimenti usi solo il router se è abbstanza.
non trovo nulla, a mio avviso non si può
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top