DOMANDA Consiglio per plug RJ45, copri plug, pinza per rete da 10 Gbps e router

Pubblicità
da alfa a gamma non posso mettere cavi
La soluzione che ti ho dato io prevede cavi solo dove c'è "si cavi"
Questo non ti serve, è un ufficio di 50 metri quadri, basta e avanza il wifi del router. E comunque se usi il wifi dell'iPhone non ti serve a niente un'altra rete wifi.
(Mi tappo il naso perché è tp-schifo, ma vista la situazione basta e avanza) Ecco prendi questo, ci metti in cascata il d-link che hai già e da lì porti i cavi alle stampanti. E userei il wifi di questo piuttosto che quello dell'iPhone per i portatili.
Il Tim mettilo in cantina che non serve proprio a niente nel tuo caso. Quando l'hai preso ci risentiamo qui. Dai ascolto ad un cretino, fidati.
 
Da alfa a gamma non posso mettere cavi.
Perché questi non me li consigliate?
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA850RE-Ripetitore-Universale-Intelligente/dp/B0DNJWQ6B3
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR1502X-Portatile-AX1500Mbps-WireGuard/dp/B0DFQ5FZMG
Devo per forza prendere questo che costa un botto?
ma dato che è una spesa che prima o dopo dovrai fare per l'ufficio, perchè non prendi subito qualcosa di decente, invece di spendere due volte i soldi, non hanno nemmeno delle porte LAN per coprire i device che hai
 
Hai 2 hotspot, i cavi li metti dove vuoi/puoi.
Per me va bene anche re605x deve fare da client per hotspot e ti serve una porta per collegarti allo switch che se è gbit le porte 2.5 non ti servono.
Poi se devi alzare la velocità di tutto e devi mettere dei soprammobili scenografici è un altro discorso.

Ma neanche la SSD wd è economica, come mai non ti spaventa.

.
 
ma dato che è una spesa che prima o dopo dovrai fare per l'ufficio, perchè non prendi subito qualcosa di decente, invece di spendere due volte i soldi, non hanno nemmeno delle porte LAN per coprire i device che hai
È quello che ho detto io pagine fa, ma se non vuole spendere che ci vuoi fare? Poi dice che non devono stare lì a vita, boh
 
È quello che ho detto io pagine fa, ma se non vuole spendere che ci vuoi fare? Poi dice che non devono stare lì a vita, boh
5misteriirrisoltivitasumarte00.jpg
 
(Mi tappo il naso perché è tp-schifo, ma vista la situazione basta e avanza) Ecco prendi questo, ci metti in cascata il d-link che hai già e da lì porti i cavi alle stampanti. E userei il wifi di questo piuttosto che quello dell'iPhone per i portatili.
Il Tim mettilo in cantina che non serve proprio a niente nel tuo caso. Quando l'hai preso ci risentiamo qui. Dai ascolto ad un cretino, fidati.

Quindi la tua idea è la seguente: metteresti il TP-Link TL-WR1502X in T e toglieresti il router TIM?

DISEGNO RETE Sol. 2.webp

A me piace come soluzione e, dal punto di vista economico, mi sembra più azzeccata, soprattutto considerando la scarsa qualità della connessione internet fornita da un iPhone in hotspot.

Vorrei però fare due domandine:

1° Quesito
A) Tutti questi dispositivi possono essere impiegati in T per catturare il segnale Wi-Fi dell’iPhone e introdurlo nella rete?
GL.iNet GL-MT6000 (Flint 2)
TP-Link TL-WR1502X
TP-Link TL-WA850RE
TP-Link TL-WR902AC
TP-Link RE500XD
TP-Link TL-MR3020
GL.iNet GL-SFT1200
TP-Link RE605X

B) Il migliore tra tutti, considerando il mio budget e le mie esigenze molto limitate, è effettivamente il TP-Link TL-WR1502X?

2° Quesito
A prescindere dal router acquistato e posizionato in T, non mi dispiacerebbe riutilizzare il TIM DGA4132 come switch, perché mi permetterebbe di ottenere due porte Ethernet aggiuntive a costo zero, visto che lo possiedo già.

DISEGNO RETE Sol. 3.webp

Non sarebbe male aggiungere - sempre vicino a R2 o T, compatibilmente con lo spazio disponibile - anche uno dei seguenti router, o anche tutti (vedi post 17):
Digicom RAW300C‑T03
Technicolor TG582n
Netgear DG834G v4

A condizione, ovviamente, che siano riconvertibili a switch, per fornire ulteriori porte Ethernet e quindi maggiori possibilità di espansione della rete.
Diversamente, finirebbero in discarica, e mi dispiacerebbe - anche per una questione ecologica.

ma dato che è una spesa che prima o dopo dovrai fare per l'ufficio, perchè non prendi subito qualcosa di decente, invece di spendere due volte i soldi, non hanno nemmeno delle porte LAN per coprire i device che hai
Purtroppo no, perché si tratta di una soluzione temporanea.
In futuro questo studio potrebbe essere smantellato o integrato in un altro, dove quel router potrebbe non essere sufficiente.
Non posso sapere se mi servirà in futuro.

Ma neanche la SSD wd è economica, come mai non ti spaventa.
Perché il NAS verrà spostato in futuro in un altro studio e riutilizzato con un altro PC.

È quello che ho detto io pagine fa, ma se non vuole spendere che ci vuoi fare? Poi dice che non devono stare lì a vita, boh
Esatto, è una soluzione temporanea: meno costa il dispositivo, meglio è. Tuttavia, occhio a garantire un accesso decente alla LAN; il VivoBook, in Wi-Fi, arriva a 900 Mbps circa.
 
Ultima modifica:
Quindi la tua idea è la seguente: metteresti il TP-Link TL-WR1502X in T e toglieresti il router TIM?

Visualizza allegato 498718

A me piace come soluzione e, dal punto di vista economico, mi sembra più azzeccata, soprattutto considerando la scarsa qualità della connessione internet fornita da un iPhone in hotspot.
Si esattamente così intendevo. E il wifi per tutti lo gestisce il tp-link. L'unico device che si collega all'iphone sarà il tp-link.
Vorrei però fare due domandine:

1° Quesito
A) Tutti questi dispositivi possono essere impiegati in T per catturare il segnale Wi-Fi dell’iPhone e introdurlo nella rete?
GL.iNet GL-MT6000 (Flint 2)
TP-Link TL-WR1502X
TP-Link TL-WA850RE
TP-Link TL-WR902AC
TP-Link RE500XD
TP-Link TL-MR3020
GL.iNet GL-SFT1200
TP-Link RE605X

B) Il migliore tra tutti, considerando il mio budget e le mie esigenze molto limitate, è effettivamente il TP-Link TL-WR1502X?
Si. Potresti prendere in alternativa il GL-SFT1200. la differenza con il WR1502X sta nel fatto che il tp-link è wifi6, l'altro è wifi5.
Tutti gli altri device che hai messo (tranne il flint2, che qui stravince su tutti, ma hai detto che è fuori budget) sono tutti range extender che non sono idonei al tuo caso. A te serve un router che si connette ad internet in repeater mode.
2° Quesito
A prescindere dal router acquistato e posizionato in T, non mi dispiacerebbe riutilizzare il TIM DGA4132 come switch, perché mi permetterebbe di ottenere due porte Ethernet aggiuntive a costo zero, visto che lo possiedo già.

Visualizza allegato 498723

Non sarebbe male aggiungere - sempre vicino a R2 o T, compatibilmente con lo spazio disponibile - anche uno dei seguenti router, o anche tutti (vedi post 17):
Digicom RAW300C‑T03
Technicolor TG582n
Netgear DG834G v4

A condizione, ovviamente, che siano riconvertibili a switch, per fornire ulteriori porte Ethernet e quindi maggiori possibilità di espansione della rete.
Diversamente, finirebbero in discarica, e mi dispiacerebbe - anche per una questione ecologica.
Sono fortemente contrario a questa soluzione perché aggiungeresti solo dei nodi in più nella rete totalmente inutili, che potrebbero creare overhead. E comunque dubito che possano funzionare bene come switch. Il loro posto è l'isola ecologica, non preoccuparti che i RAEE li separano.
 
Ultima modifica:
Si esattamente così intendevo. E il wifi per tutti lo gestisce il tp-link. L'unico device che si collega all'iphone sarà il tp-link.
Quindi la scelta è tra il GL-SFT1200 e il WR1502X, va bene. Ma questi dispositivi sono in grado di ricevere Internet dall’iPhone e, allo stesso tempo, fornire accesso alla rete ai dispositivi non cablati? In pratica, i portatili connessi via Wi-Fi riuscirebbero a comunicare con il NAS a circa 900 Mbps e a utilizzare le due stampanti, tutto senza dover ricorrere al TIM DGA4132. I due portatili riceverebbero Internet esclusivamente tramite il GL-SFT1200 o il WR1502X, e non più direttamente dall’iPhone. È corretto?
 
Quindi la scelta è tra il GL-SFT1200 e il WR1502X, va bene. Ma questi dispositivi sono in grado di ricevere Internet dall’iPhone e, allo stesso tempo, fornire accesso alla rete ai dispositivi non cablati? In pratica, i portatili connessi via Wi-Fi riuscirebbero a comunicare con il NAS a circa 900 Mbps e a utilizzare le due stampanti, tutto senza dover ricorrere al TIM DGA4132. I due portatili riceverebbero Internet esclusivamente tramite il GL-SFT1200 o il WR1502X, e non più direttamente dall’iPhone. È corretto?
si, devi usare la modalità hotspot/extender/repeater di questi router (mi devo correggere, se usi la modalità client il loro wifi non sarà disponibile per connettersi)

TpLink
Screenshot 2025-09-18 224252.webpScreenshot 2025-09-18 224304.webp

Gl.inet
Screenshot 2025-09-18 224335.webp

Poi avrebbero sempre la possibilità di collegargli l'iphone via usb (così da usare il tethering usb e non hotspot), ma non è il tuo caso perchè non puoi spostare sto benedetto iphone.
Comunque non ci credo che non ci sia neanche una FTTC scrausa dai, sarebbe tutto molto più semplice.
 
Internet deve entrare in un router, altrimenti quando non c'è l'iphone che farà anche da dhcp non ci saranno indirizzi assegnati.
Nel caso del modem tim, avresti dovuto disattivare il dhcp interno ed assegnargli un ip fisso per poterlo poi raggiungere per il setup, lo stesso per altri dispositivi( modem/router) non puoi tenere 2 dhcp insieme a meno di assegnare ip a gruppi tramite macaddress ma dovresti riuscire a settare l'iphone con ip fisso e dhcp del suo router interno disattivo.
Wifi a 900mbit ? tutti connessi a 900mbit ? Contemporaneamente ?
Se si allora devi rifare tutta la rete a velocità più alta la 1 GBe non basta, almento la 2.5GBe, lasciando nas-pc connessi direttamente.
Tra l'altro il nas dovrebbe avere una 2.5GBe oltre al 10 per poter comunicare ad alta velocità con i portatili contemporanemante.
Ma anche con 2 x 10GBe non credo ce la faccia a comunicare con 3 contemporaneamente a tutta velocità, si esaurisce la banda della ssd wd.

Su pc-nas-switch devi togliere quella doppia connessione pc-nas pc-switch, non serve a nulla con il bridge, solo pc-nas .

.
 
Comunque non ci credo che non ci sia neanche una FTTC scrausa dai, sarebbe tutto molto più semplice.
Non mi va di dirti dove abito, ma purtroppo è così. È anche vero che, per ciò che si fa in questo ufficio, al momento non si sente la necessità di qualcosa di migliore. Esiste un altro ufficio, diverso da questo, che è dotato di fibra.
si, devi usare la modalità hotspot/extender/repeater di questi router (mi devo correggere, se usi la modalità client il loro wifi non sarà disponibile per connettersi)
Ottimo! C’è solo un punto di tutta la questione che non riesco a comprendere. Sono certo che mi sfugge qualcosa - probabilmente lo avete anche già scritto, ma potrei essere stato distratto o aver tralasciato qualche passaggio, motivo per cui vi chiedo di rispiegarmelo. Non capisco perché sia considerato sbagliato aggiungere il router TIM accanto alle stampanti. Potrebbe capitare di dover collegare un ulteriore PC alla rete, oppure un altro tipo di dispositivo; o ancora, si potrebbe bruciare una porta Ethernet su uno di questi apparati, o magari essere già guasta. Quindi avere a disposizione qualche porta Ethernet in più, pur rendendomi conto che non siano strettamente necessarie, non mi sembra uno svantaggio. L’unico vero svantaggio che vedo è una possibile difficoltà in più nella configurazione, e uno spreco di corrente nel caso in cui nessuna delle porte del router venga effettivamente utilizzata. Per questo motivo, non riesco a capire perché l’idea di utilizzare il router TIM, riconvertito in switch con il Wi-Fi disattivato, sia da considerarsi sbagliata.

DISEGNO RETE Sol. 4.webp

Poi avrebbero sempre la possibilità di collegargli l'iphone via usb (così da usare il tethering usb e non hotspot), ma non è il tuo caso perchè non puoi spostare sto benedetto iphone.
Posso spostarlo, ma la connessione degrada - non in modo drastico, ma si nota. A volte capita, anche se raramente, che durante un temporale debba mettere l’iPhone su una sedia vicino alla portafinestra. Proprio per questo motivo, la posizione che ho scelto è quella ottimale. Forse il migliore è il TL‑WR1502X, per via del Wi‑Fi 6, della maggiore stabilità in condizioni difficili e delle velocità superiori, ma resto comunque molto indeciso tra il GL‑SFT1200 e il WR1502X. Il GL‑SFT1200 costa meno, ha una porta Ethernet in più, e considerando che la connessione dell’iPhone è comunque lenta e instabile, non sono sicuro che le prestazioni superiori del WR1502X giustifichino davvero la differenza di prezzo.
Wifi a 900mbit ? tutti connessi a 900mbit ? Contemporaneamente ?
Chiedo scusa, non mi sono spiegato bene. I dispositivi non vengono mai usati contemporaneamente, e queste velocità servono solo quando uno dei due portatili - in realtà solo uno, perché l’altro è ormai obsoleto - copia o scrive sul NAS.
Su pc-nas-switch devi togliere quella doppia connessione pc-nas pc-switch, non serve a nulla con il bridge, solo pc-nas .
Se tolgo il cavo tra il PC e lo switch, io credo che il PC non abbia più accesso a internet né agli altri dispositivi di rete, come le stampanti o i portatili. Il NAS non è configurato per fornire accesso a internet e non può fare da router o gateway. La connessione diretta tra PC e NAS serve solo per i trasferimenti ad alta velocità, ma non sostituisce la connessione alla rete. Visto che l'accesso a internet e alla rete locale passa dal TL-WR1502X attraverso lo switch, la connessione del PC allo switch è, secondo me, indispensabile. L’affermazione “non serve a nulla con il bridge” io credo sia fuorviante nel mio caso. Il bridge avrebbe senso solo se volessi far passare la rete attraverso il PC per rendere il NAS accessibile al resto della rete passando da lì. Ma non è necessario: il NAS è già collegato allo switch, quindi è già accessibile. In più, far passare il traffico del NAS attraverso il PC complicherebbe inutilmente la rete e ridurrebbe l’efficienza. In questo contesto, io credo che la doppia connessione PC-NAS e PC-switch sia del tutto sensata e funzionale, senza bisogno di alcun bridge.
 
Ultima modifica:
Non mi va di dirti dove abito, ma purtroppo è così. È anche vero che, per ciò che si fa in questo ufficio, al momento non si sente la necessità di qualcosa di migliore. Esiste un altro ufficio, diverso da questo, che è dotato di fibra.
Ci mancherebbe, non è che mi interessa sapere i tuoi dati personali. Solo mi risulta difficile credere che non ci sia anche una mera 20 Mb/s, che sarebbe già oro rispetto all'iphone. Poi oh, per l'amor del cielo, ci sono situazioni di ogni tipo in questo paese delle banane. Solo mi spiace che devi tirarti "deficiente" per avere qualcosa che funzioni per lavorare (C'è sempre la mia idea iniziale della cpe sul tetto/terrazzo/facciata/ecc, che sarebbe la cosa ideale in questo caso a mio avviso)
Ottimo! C’è solo un punto di tutta la questione che non riesco a comprendere. Sono certo che mi sfugge qualcosa - probabilmente lo avete anche già scritto, ma potrei essere stato distratto o aver tralasciato qualche passaggio, motivo per cui vi chiedo di rispiegarmelo. Non capisco perché sia considerato sbagliato aggiungere il router TIM accanto alle stampanti. Potrebbe capitare di dover collegare un ulteriore PC alla rete, oppure un altro tipo di dispositivo; o ancora, si potrebbe bruciare una porta Ethernet su uno di questi apparati, o magari essere già guasta. Quindi avere a disposizione qualche porta Ethernet in più, pur rendendomi conto che non siano strettamente necessarie, non mi sembra uno svantaggio. L’unico vero svantaggio che vedo è una possibile difficoltà in più nella configurazione, e uno spreco di corrente nel caso in cui nessuna delle porte del router venga effettivamente utilizzata. Per questo motivo, non riesco a capire perché l’idea di utilizzare il router TIM, riconvertito in switch con il Wi-Fi disattivato, sia da considerarsi sbagliata.
Chiariamo: io non dico che è sbagliata, dico che è inutile. Conosco i router marchiati Tim, e sono fermamente convinto che se si vuole fare qualcosa di diverso da quello per cui sono stati costruiti, ci saranno solo problemi. Provato per esperienza personale. Piuttosto metti un altro switch. Poi scusa mica c'è un certo D-Link che hai già? Io ho detto di mettere quello a valle del router che compri. Se ne hai un altro simile lo puoi aggiungere.
Posso spostarlo, ma la connessione degrada - non in modo drastico, ma si nota. A volte capita, anche se raramente, che durante un temporale debba mettere l’iPhone su una sedia vicino alla portafinestra. Proprio per questo motivo, la posizione che ho scelto è quella ottimale. Forse il migliore è il TL‑WR1502X, per via del Wi‑Fi 6, della maggiore stabilità in condizioni difficili e delle velocità superiori, ma resto comunque molto indeciso tra il GL‑SFT1200 e il WR1502X. Il GL‑SFT1200 costa meno, ha una porta Ethernet in più, e considerando che la connessione dell’iPhone è comunque lenta e instabile, non sono sicuro che le prestazioni superiori del WR1502X giustifichino davvero la differenza di prezzo.
Eh li sta a te la scelta, io la mia idea te l'ho data.
Se tolgo il cavo tra il PC e lo switch, io credo che il PC non abbia più accesso a internet né agli altri dispositivi di rete, come le stampanti o i portatili. Il NAS non è configurato per fornire accesso a internet e non può fare da router o gateway. La connessione diretta tra PC e NAS serve solo per i trasferimenti ad alta velocità, ma non sostituisce la connessione alla rete. Visto che l'accesso a internet e alla rete locale passa dal TL-WR1502X attraverso lo switch, la connessione del PC allo switch è, secondo me, indispensabile. L’affermazione “non serve a nulla con il bridge” io credo sia fuorviante nel mio caso. Il bridge avrebbe senso solo se volessi far passare la rete attraverso il PC per rendere il NAS accessibile al resto della rete passando da lì. Ma non è necessario: il NAS è già collegato allo switch, quindi è già accessibile. In più, far passare il traffico del NAS attraverso il PC complicherebbe inutilmente la rete e ridurrebbe l’efficienza. In questo contesto, io credo che la doppia connessione PC-NAS e PC-switch sia del tutto sensata e funzionale, senza bisogno di alcun bridge.
A me non piace molto (ma per mie convinzioni personali), ma ci può stare. basta configurare bene le schede di rete e funziona.
 
Chiariamo: io non dico che è sbagliata, dico che è inutile. Conosco i router marchiati Tim, e sono fermamente convinto che se si vuole fare qualcosa di diverso da quello per cui sono stati costruiti, ci saranno solo problemi. Provato per esperienza personale. Piuttosto metti un altro switch. Poi scusa mica c'è un certo D-Link che hai già? Io ho detto di mettere quello a valle del router che compri. Se ne hai un altro simile lo puoi aggiungere.
No ho solo 1 switch con 5 porte della D-Link, non 2.
 
Non mi va di dirti dove abito, ma purtroppo è così. È anche vero che, per ciò che si fa in questo ufficio, al momento non si sente la necessità di qualcosa di migliore. Esiste un altro ufficio, diverso da questo, che è dotato di fibra.

Ottimo! C’è solo un punto di tutta la questione che non riesco a comprendere. Sono certo che mi sfugge qualcosa - probabilmente lo avete anche già scritto, ma potrei essere stato distratto o aver tralasciato qualche passaggio, motivo per cui vi chiedo di rispiegarmelo. Non capisco perché sia considerato sbagliato aggiungere il router TIM accanto alle stampanti. Potrebbe capitare di dover collegare un ulteriore PC alla rete, oppure un altro tipo di dispositivo; o ancora, si potrebbe bruciare una porta Ethernet su uno di questi apparati, o magari essere già guasta. Quindi avere a disposizione qualche porta Ethernet in più, pur rendendomi conto che non siano strettamente necessarie, non mi sembra uno svantaggio. L’unico vero svantaggio che vedo è una possibile difficoltà in più nella configurazione, e uno spreco di corrente nel caso in cui nessuna delle porte del router venga effettivamente utilizzata. Per questo motivo, non riesco a capire perché l’idea di utilizzare il router TIM, riconvertito in switch con il Wi-Fi disattivato, sia da considerarsi sbagliata.

Visualizza allegato 498745


Posso spostarlo, ma la connessione degrada - non in modo drastico, ma si nota. A volte capita, anche se raramente, che durante un temporale debba mettere l’iPhone su una sedia vicino alla portafinestra. Proprio per questo motivo, la posizione che ho scelto è quella ottimale. Forse il migliore è il TL‑WR1502X, per via del Wi‑Fi 6, della maggiore stabilità in condizioni difficili e delle velocità superiori, ma resto comunque molto indeciso tra il GL‑SFT1200 e il WR1502X. Il GL‑SFT1200 costa meno, ha una porta Ethernet in più, e considerando che la connessione dell’iPhone è comunque lenta e instabile, non sono sicuro che le prestazioni superiori del WR1502X giustifichino davvero la differenza di prezzo.

Chiedo scusa, non mi sono spiegato bene. I dispositivi non vengono mai usati contemporaneamente, e queste velocità servono solo quando uno dei due portatili - in realtà solo uno, perché l’altro è ormai obsoleto - copia o scrive sul NAS.

Se tolgo il cavo tra il PC e lo switch, io credo che il PC non abbia più accesso a internet né agli altri dispositivi di rete, come le stampanti o i portatili. Il NAS non è configurato per fornire accesso a internet e non può fare da router o gateway. La connessione diretta tra PC e NAS serve solo per i trasferimenti ad alta velocità, ma non sostituisce la connessione alla rete. Visto che l'accesso a internet e alla rete locale passa dal TL-WR1502X attraverso lo switch, la connessione del PC allo switch è, secondo me, indispensabile. L’affermazione “non serve a nulla con il bridge” io credo sia fuorviante nel mio caso. Il bridge avrebbe senso solo se volessi far passare la rete attraverso il PC per rendere il NAS accessibile al resto della rete passando da lì. Ma non è necessario: il NAS è già collegato allo switch, quindi è già accessibile. In più, far passare il traffico del NAS attraverso il PC complicherebbe inutilmente la rete e ridurrebbe l’efficienza. In questo contesto, io credo che la doppia connessione PC-NAS e PC-switch sia del tutto sensata e funzionale, senza bisogno di alcun bridge.
Le 2 schede in bridge sul nas, diventano uno switch.
Non sul PC.

Perché non piace ?

.
 
Le 2 schede in bridge sul nas, diventano uno switch.
Non sul PC.

Perché non piace ?
È più complicato: DSM non supporta nativamente questa funzione. Se il NAS si spegne o va in errore, il PC resta isolato dalla rete. A mio avviso, è meglio usare un cavo di un metro in più tra il PC e lo switch.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top