Ciao a tutti,
Cerco di riassumere qui di seguito quanto detto nella discussione per fare il punto su tutti i temi affrontati e trovare una soluzione definitiva al quesito.
1) CAVI
Il discorso cavi direi che è risolto, ma avrei un’ultima domanda.
Dato che ho già una matassa da 50 m di cavo Ethernet Cat6A FTP, per me ha senso continuare a utilizzare plug schermati, in modo da mantenere la coerenza con la schermatura del cavo.
Tuttavia, se dovessi progettare oggi un nuovo impianto partendo da zero, mi sembra sensato:
- utilizzare un cavo schermato Cat6A pre-terminato esclusivamente per i collegamenti principali (es. NAS - PC fisso),
- mentre per il resto della rete, dove le distanze non superano i 50 metri e non si superano i 2.5 Gbps o 5 Gbps, usare tranquillamente cavi Cat6 UTP (non schermati), con plug in plastica, più economici e semplici da maneggiare.
Corretto quindi dire che:
- per una rete standard fino a 1 Gbps o 2.5 Gbps, i cavi Cat6 UTP vanno più che bene;
- se invece si progetta una rete completamente a 10 Gbps, composta da dispositivi progettati per operare a tale velocità, allora ha senso investire in cablaggi migliori e più coerenti (es. Cat6A FTP, schermati, su tutta la linea).
È corretto questo ragionamento?
In definitiva, posso mettere questi nel carrello?
https://www.amazon.it/gp/product/B07219KGC4
https://www.amazon.it/gp/product/B08B7QMFNX
Chiedo gentilmente conferma scritta.
2) PINZA
Come crimpatrice, mi confermate che va bene questa?
https://www.amazon.it/gp/product/B0FD9K8C26
A proposito, come mai questa costa meno dell’altra?
https://www.amazon.it/gp/product/B0C5MTZ4Y2
Vorrei acquistare una pinza che funzioni bene e duri nel tempo. Qualche euro di differenza non è un problema, purché il prodotto sia valido.
3) TESTER
Mi avete consigliato questo modello, che per me va benissimo:
https://www.amazon.it/NF-8508-Multifunctional-Network-Optical-Function/dp/B0BK139WJ5
Una domanda:
se mi trovo in una situazione dove entrambe le estremità del cavo Ethernet sono prese femmina (ad esempio su una parete), posso comunque usare questo tester creando due brevi spezzoni di cavo (10 cm) con connettori maschio su entrambi i lati?
Immagino di sì, ma gradirei conferma per sicurezza.
4) RETE
Qui ho più difficoltà, perché non sono un sistemista, e ho bisogno del vostro aiuto.
Allego due immagini:
Disegno allegato 1: situazione attuale

Disegno allegato 2: configurazione che vorrei realizzare

Vi prego di non badare allo stile “fumettistico”, ma credo che renda bene l’idea.
Obiettivo
Portare una connessione Internet instabile e lenta (tra 5 e 20 Mbps in download, e talvolta anche solo 1 Mbps in upload) nella maniera più funzionale ma economica possibile, senza acquistare "un’astronave per un viaggio sulla Luna".
Dispositivi a mia disposizione:
A) Technicolor TG582n (marchiato Tiscali)
https://www.manualslib.com/manual/789196/Technicolor-Tg582n.html#manual
B) Vodafone R216‑Z (saponetta 4G)
https://www.vodafone.com/sites/default/files/2023-10/mobile-wifi-r216z-user-manual-italian.pdf
https://www.huaweirouter.com/product/huawei-vodafone-r216-4g-mobile-wifi-hotspot-pocket-wifi
C) Digicom RAW300C‑T03
https://www.markit.eu/it/it/8e4518/v2p8603351
D) TIM DGA4132 (TIM Hub)
https://tonerrigenerati.it/modem/11736-tim-hub-dga4132-tim-adsl-modem-0731304315957.html
E) D-Link DGS-1005D (ver. D1 Green Ethernet)
https://www.euronics.it/informatica...tch-di-rete/d-link---dgs-1005d/102007185.html
F) Netgear DG834G v4
https://www.netgear.com/it/support/product/dg834gv4/#docs
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DG834GV4/enus_ds_dg834g_20aug07.pdf
https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DG834GV4/DG834Gv4_RMsrc_13Sep07.pdf
G) Synology DiskStation DS923+ con scheda 10G (Synology E10G22-T1-Mini)
https://www.synology.com/it-it/products/E10G22-T1-Mini#specs
https://global.synologydownload.com...3-year/DS923+/ita/Product_Spec_DS923+_ita.pdf
H) PC fisso con scheda madre ASUS ROG Strix B760-A Gaming WIFI
https://rog.asus.com/it/motherboards/rog-strix/rog-strix-b760-a-gaming-wifi/
I) iPhone con SIM Very Mobile
L) Portatile Asus VivoBook K513E (
il codice esatto è K513E senza la A) credo con Wi-Fi 6
CPU: Intel Core i5-1135G7 (2,4 GHz, 4 core 8 thread)
SCHEDA VIDEO: Intel Iris Xe Graphics
RAM: 16GB
SSD: 512GB
SCHERMO: 15,6" IPS 1920x1080
WI-FI: Wi-Fi 6 (802.11ax)
OS: Windows 11 64bit
https://www.asus.com/laptops/for-home/vivobook/vivobook-15-k513-11th-gen-intel/techspec/
M) MacBook Air Intel 13 pollici 2019 con 8GB/128GB
Dispositivo obsoleto usato solo per la navigazione web.
https://support.apple.com/it-it/111948
Domanda principale
Nella configurazione futura (vedi Disegno 2), ho un dubbio sul router DGA4132 (R2 nella mia rete):
posso configurarlo come Access Point semplicemente disattivando il DHCP e collegandolo via porta LAN al router principale?
Mi sembra di aver capito che in questo modo agirebbe solo come switch Ethernet + punto d’accesso Wi-Fi, lasciando al router principale la gestione IP. È corretto?
Obiettivo tecnico aggiuntivo
Mi piacerebbe che sia il PC fisso che il portatile abbiano accesso a tutti i dispositivi della rete con la massima velocità supportata dai rispettivi dispositivi.
In particolare, il collegamento tra PC fisso e NAS deve essere necessariamente a 10 Gbps, mentre per il resto della rete è sufficiente che vi sia una buona efficienza e compatibilità con la velocità massima supportata dai 2 dispositivi (ASUS ROG Strix B760-A Gaming WIFI + Asus VivoBook K513E).
Materiale hardware da valutare per l’acquisto
Partendo dal presupposto di utilizzare lo switch D-Link DGS-1005D e il router TIM DGA4132, sto considerando l'acquisto di uno dei seguenti dispositivi:
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WA850RE-Ripetitore-Universale-Intelligente/dp/B0DNJWQ6B3
https://www.amazon.it/TP-Link-TL-WR1502X-Portatile-AX1500Mbps-WireGuard/dp/B0DFQ5FZMG
La mia intenzione sarebbe orientarmi verso il primo modello, principalmente per ragioni economiche. Tuttavia, non sono certo che sia tecnicamente adeguato alla mia rete e al tipo di utilizzo previsto.
Sto valutando anche alternative più performanti, come il seguente modello mesh:
https://www.amazon.it/Backhaul-Wireguard-CloudFlare-M3000-3-Pack/dp/B0CJWYNYCN
Si tratta di una soluzione indubbiamente più completa e moderna, ma al momento il costo risulterebbe eccessivo, anche considerando che non tutti i dispositivi attualmente in uso sarebbero in grado di sfruttarne appieno le potenzialità in termini di velocità e prestazioni.
Conclusione
In tutte le risposte, se possibile, vi chiedo gentilmente di indicarmi i link ai prodotti, così posso usarli per effettuare l’acquisto e in questo modo ringraziarvi concretamente per il vostro aiuto. Mi fa piacere supportarvi, anche in piccola parte, per il tempo e la pazienza che mi state dedicando.
Grazie ancora per tutta la disponibilità e l’aiuto che mi state dando!