DOMANDA Consiglio per plug RJ45, copri plug, pinza per rete da 10 Gbps e router

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,119
Reazioni
112
Punteggio
96
Ho un Synology DiskStation DS923+ con la scheda Synology E10G22-T1-Mini e un PC dotato di ASUS XG-C100C V2.
Vorrei sapere se posso collegare direttamente la E10G22-T1-Mini al PC tramite un unico cavo Ethernet a 10 Gbps.
Ho a disposizione anche una matassa di cavo Oren CAT6A, precisamente questa:
Mi sarebbe piaciuto acquistare questo switch:
per un’eventuale espandibilità futura, ma al momento lo utilizzerei solo per collegare il NAS a un singolo computer per eseguire il backup dei dati, quindi l'acquisto dello switch non è attualmente sostenibile economicamente.
Visto che userò la matassa anche in futuro e in altri contesti, pensavo di acquistare questi altri componenti:
Connettori RJ45 passanti (Cat6A - standard T568B – 100 pezzi):
Copri connettori RJ45 (100 pezzi):
Pinza per crimpatura RJ45:
Mi confermate che sto facendo la scelta giusta?
Il mio amico elettricista si è sempre occupato lui della crimpatura dei cavi Ethernet, ma ormai preferirei non disturbarlo più.
Spero di riuscirci da solo.
Grazie

Punti salienti della discussione:
 
Ultima modifica:
Quella pinza ce l'ho anche io, va abbastanza bene se hai una buona manualità.
Ti serve anche un tester come si deve. Io ultimamente ho usato questi plug per fare una rete 2.5G senza il minimo problema. Quelli ricoperti devono essere messi a massa se non erro
 
1) In futuro dovrò realizzare una rete in cui diversi cavi partono da una casa e arrivano in garage, dove sarà installato un patch panel. In precedenza mi era stato consigliato di mettere a massa i cavi, ma ora mi viene sconsigliato. Potete aiutarmi a capire meglio la situazione?
2) I plug inclusi nella confezione della pinza sono compatibili con reti a 10 Gbps? In caso contrario, potreste consigliarmene alcuni?
3) Infine, vi segnalo che il vostro tester non è disponibile. Comprerò il prodotto più avanti, per ora, dovendo realizzare un solo cavo non mi serve. Mi sembra, ma potrei sbagliare, che il mio elettricista usasse questo:
La forma è quella, il codice del prodotto non lo ricordo.
4) Il mio cavo è FTP, la pinza è copatibile anche con S/FTP? Nella pagina che avete riportato trovo anche questa variante:
Sembra più evoluta, perché costa meno?
5) Ho un Synology DiskStation DS923+ dotato della scheda Synology E10G22-T1-Mini e un PC con scheda di rete ASUS XG-C100C V2. Vorrei sapere se è possibile collegare direttamente la porta 10 Gbps del NAS alla scheda del PC tramite un singolo cavo Ethernet.
L'idea è di fornire l'accesso a Internet al NAS utilizzando una delle due porte Ethernet da 1 Gbps, collegandola a un VONETS VAP11G-300 Mini WiFi che pensavo di acquistare qui.
L’utente finale accede a Internet tramite un iPhone, con una connessione instabile intorno ai 5 Mbps, comunque sufficiente per la normale navigazione.
Altra idea è usare questo che è dual band ma non so se possa costituire un beneficio dato che costa anche di più.
Ho anche questi 4 prodotti che invece di buttare ho conservato in cantina:
A) Technicolor TG582n (usato da Tiscali)
B) Vodafone R216‑Z
C) Digicom RAW300C‑T03
D) TIM DGA4132TIM (TIM Hub)
Il pezzo C sembra niente male: se configurato a dovere potrebbe andare?
 
Ultima modifica:
1) In futuro dovrò realizzare una rete in cui diversi cavi partono da una casa e arrivano in garage, dove sarà installato un patch panel. In precedenza mi era stato consigliato di mettere a massa i cavi, ma ora mi viene sconsigliato. Potete aiutarmi a capire meglio la situazione?
Nel 90% dei casi i vavi FTP o SFTP non servono, ma se hai già la matassa U/FTP allora devi mettere il ground altrimenti ti catturano interferenze.
Diciamo che con quella matassa e i plug hce hai indicato, che vanno bene per AWG23 e hanno il gorund, ci spendi parecchi odi più di quanto sarebbe la spesa normale. Ma a questo punto devi andare in quella direzione.
Visto che prendi i plug fastcrimp (passanti) ti serve la pinza con la taglierina che taglia l'eccesso dei cavi quando stringi.
io mi trovo bene con quelle proprio a pinza tipo questa

ma anche quella che hai indicato te va bene, il modello con la taglierina per i plug fastcrimp



2) I plug inclusi nella confezione della pinza sono compatibili con reti a 10 Gbps? In caso contrario, potreste consigliarmene alcuni?
I plug cat 6 sono tutti compatibili con i cavi cat 6 però a te servono con il ground se vuoi uasre quella matassa S/FTP


3) Infine, vi segnalo che il vostro tester non è disponibile. Comprerò il prodotto più avanti, per ora, dovendo realizzare un solo cavo non mi serve. Mi sembra, ma potrei sbagliare, che il mio elettricista usasse questo:
La forma è quella, il codice del prodotto non lo ricordo.

Lo usavo io prima, poi sono passato a quelli più professionali. Comunque pe rfar epochi cavi ti può andare bene anche quello, io ad oggi uso questo:
rispetto a quello di qualche post prima non ha la misurazione attenuazione su fibra, ma non mi serve.
Di base è fondamentale perché ha il cercacoppie, il testa cavo anche connesso a switch, l'identificazione dell'allineamento su switch, il ping, ecc

Nel tuo caso non ti servono queste funzioni quindi anche un tester digitale più economico è ok, tipo questo





4) Il mio cavo è FTP, la pinza è copatibile anche con S/FTP? Nella pagina che avete riportato trovo anche questa variante:
Sembra più evoluta, perché costa meno?

tutte le pinze rj45 crimpano tutti i cavi

5) Ho un Synology DiskStation DS923+ dotato della scheda Synology E10G22-T1-Mini e un PC con scheda di rete ASUS XG-C100C V2. Vorrei sapere se è possibile collegare direttamente la porta 10 Gbps del NAS alla scheda del PC tramite un singolo cavo Ethernet.

sì, devi poi dare ip statico all'interfaccia sul synology e alla scheda sul PC che siano nella stessa sottorete

L'idea è di fornire l'accesso a Internet al NAS utilizzando una delle due porte Ethernet da 1 Gbps,
la colleghi al tuo router internet e sei a posto. Per internet sia al pc che al nas vai tramite le porte normali 1 Gbps

Per trasferimento dati grandi l'interfaccia 10Gbps del NAS la colleghi al PC sulla scheda asus, con gli ip statici sulle due schede e usi questa sottorete per comunicare tra nas e pc a 10 Gbps
 
Vi ringrazio moltissimo per tutto l’aiuto che mi avete finora fornito. Vi chiedo cortesemente di portare pazienza con me, perché non sono un sistemista e non ho praticamente nessuna conoscenza tecnica sulle reti; sono molto ignorante in materia e può darsi che scriva qualche bestialità. Confido nella vostra disponibilità e competenza per guidarmi al meglio.

A) PINZA + PLUG + CAVO
Per quanto riguarda la pinza, sono ancora un po’ indeciso e non ho chiaro quale modello acquistare (potreste fornirmi un link, per favore?). Non posso mettere a massa il cavo che collega PC e NAS. Mi serve un cavo Cat6A UTP di buona qualità, con plug non schermati, e una pinza compatibile con qualsiasi tipo di plug. Mi fido dei vostri consigli: indicatemi la migliore pinza disponibile.
Avrei preferito riutilizzare il cavo che ho, ma effettivamente non è adatto. Il Cat6A si utilizza tipicamente per collegamenti tra dispositivi e rack, ma per connessioni dirette tra dispositivi è preferibile l’UTP non schermato.
In sintesi, vi chiederei cortesemente di consigliarmi:
1. Pinza compatibile e di qualità;
2. Cavo Ethernet Cat6A (sono indeciso se acquistare una matassa di lunghezza ridotta o una da 50 metri);
3. Plug in plastica (se inclusi nella pinza sarebbe perfetto, dato che me ne servono pochi);
4. Copri plug (idem, se inclusi sarebbe ottimo).

B) TESTER
Per il tester da utilizzare nei lavori principali che dovrò svolgere in seguito, opterò per il modello che mi avete già consigliato.

C) RETE
Procederò impostando IP statici sulle due schede di rete da 10 Gbps, sia quella del PC che quella del NAS. Per quanto riguarda le due vecchie stampanti, collegate rispettivamente via USB e Ethernet al PC, manterrò le configurazioni attuali senza modifiche.
Devo fornire connettività Internet sia al NAS che al PC, ma attenzione: il PC si connetterà al Wi-Fi tramite iPhone perché l’unica porta Ethernet disponibile è occupata dalla stampante. Per garantire sicurezza ed efficienza, creerò due sottoreti separate: una dedicata alla rete da 10 Gbps e una per tutto il resto.
Per valutare la situazione, digiterò il comando ipconfig e individuerò l’unica interfaccia attiva, ovvero quella con un indirizzo IP valido e un gateway configurato. Supponiamo che i dati ottenuti siano i seguenti:
Indirizzo IPv4: 172.20.10.5
Subnet mask: 255.255.255.240
Gateway predefinito: 172.20.10.1
In questa configurazione avrò a disposizione 14 indirizzi IP utilizzabili.
Pertanto, assegnerò i primi due IP statici disponibili per la rete da 10 Gbps come segue:
NAS (Synology E10G22-T1-Mini)
Porta 10 Gbps
IP statico: 172.20.10.17
Subnet mask: 255.255.255.240
Gateway: lascio vuoto
PC (ASUS XG-C100C V2)
Scheda 10 Gbps
IP statico: 172.20.10.18
Subnet mask: 255.255.255.240
Gateway: lascio vuoto

D) ROUTER IN CLIENT MODE
Sto inoltre cercando un router economico con funzione client mode, e ho individuato il modello TP-Link TL-WR902AC. Tuttavia, non sono sicuro che sia la scelta migliore.
È importante che il dispositivo sia economico, perché la connessione in tethering tramite iPhone ha una velocità limitata (circa 5-20 Mbps in parallelo).
5. Come ultimo consiglio per l’acquisto, vi chiedo di indicarmi un dispositivo da collegare a una delle due porte Ethernet del Synology DiskStation DS923+, in modo da fornire al DSM una connessione Internet stabile e funzionante.
6. I miei dispositivi del post nr. #5 li avete visti?
 
Vi ringrazio moltissimo per tutto l’aiuto che mi avete finora fornito. Vi chiedo cortesemente di portare pazienza con me, perché non sono un sistemista e non ho praticamente nessuna conoscenza tecnica sulle reti; sono molto ignorante in materia e può darsi che scriva qualche bestialità. Confido nella vostra disponibilità e competenza per guidarmi al meglio.

A) PINZA + PLUG + CAVO
Per quanto riguarda la pinza, sono ancora un po’ indeciso e non ho chiaro quale modello acquistare (potreste fornirmi un link, per favore?). Non posso mettere a massa il cavo che collega PC e NAS. Mi serve un cavo Cat6A UTP di buona qualità, con plug non schermati, e una pinza compatibile con qualsiasi tipo di plug. Mi fido dei vostri consigli: indicatemi la migliore pinza disponibile.
Avrei preferito riutilizzare il cavo che ho, ma effettivamente non è adatto. Il Cat6A si utilizza tipicamente per collegamenti tra dispositivi e rack, ma per connessioni dirette tra dispositivi è preferibile l’UTP non schermato.
In sintesi, vi chiederei cortesemente di consigliarmi:
1. Pinza compatibile e di qualità;
2. Cavo Ethernet Cat6A (sono indeciso se acquistare una matassa di lunghezza ridotta o una da 50 metri);
3. Plug in plastica (se inclusi nella pinza sarebbe perfetto, dato che me ne servono pochi);
4. Copri plug (idem, se inclusi sarebbe ottimo).


In realtà se usi il cavo che hai con i plug che avevi già identificato, va bene, basta che una delle due schede di rete a cui colleghi abbia il ground quindi porta a terra la massa

C) RETE

Devo fornire connettività Internet sia al NAS che al PC, ma attenzione: il PC si connetterà al Wi-Fi tramite iPhone perché l’unica porta Ethernet disponibile è occupata dalla stampante.
Qui mi sono perso. Avrai un router e tutte le periferiche ethernet saranno connesse a quello no? Quindi metti la scheda pci-ex 10 Gbps sul PC diretta con la scheda espansione 10 Gbps sul Synology e metti due IP si una subnet diversa da quella della lan normale, poi la scheda ethernet 1 GBps del PC e del NAS le colleghi al router/switch che hai e sei a posto, internet andrà tramite la rete normale, mentre il NAS dal PC lo identificherai come \\<ip assegnato a scheda 10 Gbps> e passerà da quella scheda
 
In realtà se usi il cavo che hai con i plug che avevi già identificato, va bene, basta che una delle due schede di rete a cui colleghi abbia il ground quindi porta a terra la massa
Ho le idee ancora più confuse di prima! Se il PC e il NAS sono appoggiati su un tavolo di legno, come fanno a essere collegati all’impianto di terra? Inoltre, i cavi degli alimentatori dovrebbero avere almeno tre poli, ma mi sembra di ricordare che ne abbiano solo due. Non sarebbe meglio che i cavi tra i dispositivi fossero non schermati?

Qui mi sono perso. Avrai un router e tutte le periferiche ethernet saranno connesse a quello no? Quindi metti la scheda pci-ex 10 Gbps sul PC diretta con la scheda espansione 10 Gbps sul Synology e metti due IP si una subnet diversa da quella della lan normale, poi la scheda ethernet 1 GBps del PC e del NAS le colleghi al router/switch che hai e sei a posto, internet andrà tramite la rete normale, mentre il NAS dal PC lo identificherai come \\<ip assegnato a scheda 10 Gbps> e passerà da quella scheda
No, non ho un router: la rete è composta da un solo PC, quindi non lo ritengo necessario. Sono presenti anche due stampanti: una collegata al PC tramite Ethernet, l’altra via USB. Il PC si connette a Internet utilizzando l’hotspot Wi‑Fi dell’iPhone, mentre non saprei come integrare il NAS nella rete. Potrei forse collegare l’iPhone al router TIM DGA4132 tramite cavo USB e condividere la connessione dati mobili tramite la funzione di tethering USB, ma non so se il dispositivo supporti questa funzionalità. Inoltre, poiché il tethering USB richiederebbe di lasciare fisicamente collegato l’iPhone al router tramite cavo, sarei costretto a posizionarlo in un punto scomodo, con il rischio di una ricezione debole del segnale. Potrei usare la porta Ethernet della scheda madre per condividere la connessione Internet dal PC al NAS, trasformando il PC in una sorta di “router” improvvisato, trascurando però il fatto che il PC dovrebbe rimanere sempre acceso. Per questo tipo di rete, però, non sarebbe un problema; tuttavia, ci sono altri svantaggi, come una configurazione più complessa e meno intuitiva, la limitazione a pochi dispositivi e la scarsa scalabilità. Inoltre, questa soluzione è meno sicura e meno stabile, poiché i router solitamente dispongono di un firewall che, anche se basilare, è comunque meglio di niente. Un ulteriore limite è che non potrei più usare la porta Ethernet della scheda madre per collegare la stampante, riducendo quindi la flessibilità delle connessioni.

- - - - -

Le uniche due soluzioni che mi sembrano ragionevoli, anche se non sono sicuro che possano funzionare, sono le seguenti. La prima prevede l’uso di un TP-Link TL-WA850RE o TP-Link RE500XD, che dovrebbe essere in grado di ricevere la connessione Internet dal telefono e trasferirla al TIM DGA4132, il quale poi la distribuisce al PC e al NAS. In questo caso, potrei anche collegare la stampante direttamente al router e utilizzarla in Wi-Fi dal portatile. La seconda opzione, più costosa e che mi convince meno, consiste nell’acquistare un router con modalità client, come ad esempio il TP-Link TL-WR902AC. Tuttavia, nella prima soluzione si farebbe affidamento su un router marchiato TIM, che potrebbe avere limitazioni o restrizioni, mentre nella seconda si utilizzerebbe un sistema operativo diverso da Windows, il cui comportamento potrebbe risultare meno prevedibile.
 
Ultima modifica:
Ho le idee ancora più confuse di prima! Se il PC e il NAS sono appoggiati su un tavolo di legno, come fanno a essere collegati all’impianto di terra? Inoltre, i cavi degli alimentatori dovrebbero avere almeno tre poli, ma mi sembra di ricordare che ne abbiano solo due. Non sarebbe meglio che i cavi tra i dispositivi fossero non schermati?
non credo che gli apparati siano alimentati con cavo a due poli sempre che l'impianto dove li colleghi sia sprovvisto della messa a terra il che lo definirebbe un'impianto non a norma
 
non credo che gli apparati siano alimentati con cavo a due poli sempre che l'impianto dove li colleghi sia sprovvisto della messa a terra il che lo definirebbe un'impianto non a norma
Il PC è collegato a una ciabatta che è sicuramente messa a terra, ma non è detto che il cavo del PC abbia tre poli: anzi, penso proprio di no.
 
Il PC è collegato a una ciabatta che è sicuramente messa a terra, ma non è detto che il cavo del PC abbia tre poli: anzi, penso proprio di no.
è la sorgente principale che deve avere la messa a terra, ossia l'impianto del 220 volt puoi avere tutte le ciabatte con la migliore messa a terra ma se le stesse sono collegate ad un impianto sprovvisto di messa a terra non l'avranno nemmeno loro
per messa a terra non vuol dire che deve toccare il pavimento!!!
controlla il cavo se ha la messa a terra, se il cavo è cosi
1757770493451.webp
ha la messa a terra
 
Sì, è proprio come hai scritto: il PC utilizza una spina Schuko con foro centrale e lamella metallica sporgente per la messa a terra. La ciabatta presenta le lamelle laterali per il collegamento a terra, e il suo cavo di alimentazione è a tre poli.
L’alimentatore dispone effettivamente di un'uscita per la messa a terra, che è collegata al case metallico del PC. Anche la scheda ASUS XG-C100C V2 è a contatto con il case, ma non è detto che disponga di un sistema di messa a terra diretto o dedicato.
 
Sì, è proprio come hai scritto: il PC utilizza una spina Schuko con foro centrale e lamella metallica sporgente per la messa a terra. La ciabatta presenta le lamelle laterali per il collegamento a terra, e il suo cavo di alimentazione è a tre poli.
L’alimentatore dispone effettivamente di un'uscita per la messa a terra, che è collegata al case metallico del PC. Anche la scheda ASUS XG-C100C V2 è a contatto con il case, ma non è detto che disponga di un sistema di messa a terra diretto o dedicato.
se rileggi quello che hai scritto ti dai la risposta da solo
la messa a terra è contatto col case dell'apparato? ok! la scheda in fase di montaggio và a contatto con il case? si! tramite la vite di fissaggio che serra la staffa? si...quindi tutte le parti metalliche saranno a messa a terra
1757793350337.webp
 
1) Ok, scusa per tutte queste domande. Quindi posso utilizzare questi dispositivi anche se collegherò apparecchi non dotati di messa a terra, come router in modalità client, switch, stampanti, ecc.? Conviene valutare bene come verrà costruita la rete?
2) Mi spieghi perché la pinza con 8P+6P costa meno? Per caso conviene prendere l'altra?
3) Posso collegare il TL-WR902AC al TIM Technicolor DGA4132 (con DHCP disabilitato)? Funzionerà?
4) I due componenti del kit NOYAFA NF-8508 possono essere installati e operare efficacemente in ambienti notevolmente distanti tra loro, ad esempio collocando un'unità in un ufficio e l'altra in un locale server?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top