testadiserie
Nuovo Utente
- Messaggi
- 15
- Reazioni
- 0
- Punteggio
- 21
ciao a tutti,
ho un problema, che vorrei risolvere, e chiedo quindi il vostro aiuto e consiglio.
se potete e volete aiutarmi :).
posseggo un computer che ho assemblato tempo fa.
il computer è stato fatto apposta per me anni fa.
ho messo dentro, un amd fx 8350, e ho appena preso da poco, delle ram ad alta velocità per migliorare le prestazioni.
senza dover per forza subito, comperare un altro computer nuovo.
quindi, ho preso un kit di ram hyperx, in kit da 32 gb 2133 cl11, 4x8gb.
ho una scheda madre Asus A5M99X evo r1.
l'alimentatore è: un corsair cx 500.
...
ora, il problema è proprio la scheda madre, che mi sta facendo impazzire, è da un po’, che non va benissimo il computer.
nel senso, che ultimamente non so per quale motivo, continua a dare segni strani, si blocca, con la luce dell'hard disk bloccata per circa un minuto.
poi riprende, ma lo fa spesso, e non è possibile usare bene il computer in questo modo, oltre al fatto, che ho messo 32 gb di ram, e a volte li vede, e a volte no.
mi spiego meglio, spegnendo e riaccendendo il computer, a volte, il BIOS vede 16 giga sui 32 installati, a volte 32, ma sono rari i casi che succede che ne vede 32.
Windows 7 e windows 10, vedono che ci sono 32 gb di ram, ma utilizzabili, quasi sempre sono solo 16.
ora, io volevo cambiare la scheda madre, con una che vada bene, che regga 32gb di ram 2133, e che non crei problemi, magari più nuova della mia Asus.
oltretutto, ho anche un altro problemino che espongo.
ho cambiato anche il dissipatore, mettendo un Artic freezer xtreme, e fin qui tutto bene.
il problema, è che quando ho tolto il vecchio dissipatore per cambiarlo, c’era quello originale, siccome era incollato al processore, mentre facevo forza per staccarlo,
mentre tiravo, mi è venuto via anche il processore, e fin qui non ci sarebbe grande problema, se non fosse che mi ha storto i piedini del processore,
ed ho sudato per rimetterli dritti, e fare in modo che potessero rientrare in sede, nell'alloggiamento del processore.
certo, ci sono riuscito, ma, non vorrei avere fatto danni.
ho fatto delle ricerche, e dicono, che se il computer si accende ecc., non dovrebbero esserci problemi.
il computer funziona, solo che a volte, si blocca, non vorrei che fosse magari anche quello il motivo, anche oltre al resto.
do anche un altro dato, che serve, il PC, ha iniziato a bloccarsi quando mi si è rotto l'hard disk Ssd, che avevo prima,
un Ssd da 120 gb, ora, l'ho cambiato con uno nuovo da 500gb, un Ssd evo da 500 gb. solo che ho fatto la migrazione del vecchio Ssd in quello nuovo, facendo il clone, per non reinstallare tutto da zero.
ma forse, ha portato con sé, errori, magari dovuti alla rottura dell'Ssd che avevo prima,
infatti a dire il vero, ho fatto fatica a fare la copia clone dell’Ssd, ma però, il PC si accende, tutto sembra funzionare perfettamente, i programmi vanno ecc..,
solo che a volte si blocca, come vi ho spiegato.
La luce dell’hard disk, si blocca, rimanendo accesa rossa,
il PC è inutilizzabile per circa 1 minuto, poi si spegne la luce rossa, pensa un altro po’, e poi riparte tutto, a volte però, lo fa anche 2 o 3 volte di fila. Dipende da che fa.
Per questo motivo infatti, vorrei tentare di fare una formattazione da zero, reinstallando tutto completamente, per verificare, se anche dopo il rifacimento da zero del computer, si blocca ancora.
In verità, ho provato anche ad installare windows 10, in una seconda partizione dell’Ssd, per vedere prima di tutto come andava, e poi se si bloccava anche di la, in verità su windows 10 si bloccava meno, ma poi windows 10 mi ha dato più problemi che altro, io windows 7, so come pulirlo velocemente da quasi qualunque problema, con combofix ecc... invece con windows 10 è impossibile pulirlo per bene in velocità, fa troppe cose delle quali io non posso avere il controllo, e quindi, a parte qualche programma che si installa più aggiornato della Adobe, non è che mi piaccia molto, avevo anche visto in verità, che l’antivirus malwerbyte, in un comunicato stampa, aveva comunicato che bloccava tutti i PC windows 7, con l'aggiornamento che avevo io.
In effetti, ora si blocca un po’ meno, prima come partiva l’antivirus ad inizio PC si bloccava tutto, invece, ora dopo che lo ho disinstallato, si blocca meno, anche se continua comunque a volte a bloccarsi come vi ho spiegato. Non capisco cosa possa essere.
Sta fermo un po’ non fa fare nulla e poi si riprende.
Ora, io la ram, la ho, volevo al massimo cambiare, prima di tutto scheda madre, per passare ad una più seria, che tenga perfettamente, e senza problemi, i 32gb di ram che ho preso, nuovi,
E poi, in caso, anche il processore, magari prendendo l’fx 9950, che mi sa che va magari un po’ meglio. Voi che ne dite?
Io ho la necessità di far partire tante macchine virtuali in simultanea, con windows 7 dentro, per questo, mi serve un computer prestante, che non sia lento o fermo.
voi cosa mi consigliate, per usare la mia ram che ho già comprato, hyperx ddr3 2133mhz??
vi ringrazio anticipatamente, spero di essere stato il più chiaro possibile, per dare tutte le informazioni del caso per capire bene la situazione.
Secondo voi, mi conviene usare sempre il mio processore fino a che va?
Oppure, mi consigliate di cambiarlo con l’fx9950? Oppure mi consigliate di passare ad Intel? tenendo sempre conto però, delle mie ram ddr3 2133. io vorrei un PC veloce e reattivo
Ora non va malissimo, anche se ho scoperto che l’amd fx 8350 che ho messo, in verità, è un quad core con tecnologia hyper threading per simularne 8, e questo, sicuramente non è il massimo. mi serve anche per il rendering il PC.
Non volevo però per forza comprarlo completamente nuovo, e avevo preso appunto i pezzi nuovi per fare l’aggiornamento visto che il PC non è lentissimo.
Se vi serve, la mia scheda video è una: NVIDIA GeForce 9800 GT, penso che abbia 1 gb di ram ha anche lei un po’ di anni.
Potrebbe essere anche lei che blocca il PC in quel modo?
Magari mi consigliate di cambiarla?
Grazie.
Attendo una vostra risposta.
Un saluto, un abbraccio, dal vostro amico illuminazione cosmica.
ho un problema, che vorrei risolvere, e chiedo quindi il vostro aiuto e consiglio.
se potete e volete aiutarmi :).
posseggo un computer che ho assemblato tempo fa.
il computer è stato fatto apposta per me anni fa.
ho messo dentro, un amd fx 8350, e ho appena preso da poco, delle ram ad alta velocità per migliorare le prestazioni.
senza dover per forza subito, comperare un altro computer nuovo.
quindi, ho preso un kit di ram hyperx, in kit da 32 gb 2133 cl11, 4x8gb.
ho una scheda madre Asus A5M99X evo r1.
l'alimentatore è: un corsair cx 500.
...
ora, il problema è proprio la scheda madre, che mi sta facendo impazzire, è da un po’, che non va benissimo il computer.
nel senso, che ultimamente non so per quale motivo, continua a dare segni strani, si blocca, con la luce dell'hard disk bloccata per circa un minuto.
poi riprende, ma lo fa spesso, e non è possibile usare bene il computer in questo modo, oltre al fatto, che ho messo 32 gb di ram, e a volte li vede, e a volte no.
mi spiego meglio, spegnendo e riaccendendo il computer, a volte, il BIOS vede 16 giga sui 32 installati, a volte 32, ma sono rari i casi che succede che ne vede 32.
Windows 7 e windows 10, vedono che ci sono 32 gb di ram, ma utilizzabili, quasi sempre sono solo 16.
ora, io volevo cambiare la scheda madre, con una che vada bene, che regga 32gb di ram 2133, e che non crei problemi, magari più nuova della mia Asus.
oltretutto, ho anche un altro problemino che espongo.
ho cambiato anche il dissipatore, mettendo un Artic freezer xtreme, e fin qui tutto bene.
il problema, è che quando ho tolto il vecchio dissipatore per cambiarlo, c’era quello originale, siccome era incollato al processore, mentre facevo forza per staccarlo,
mentre tiravo, mi è venuto via anche il processore, e fin qui non ci sarebbe grande problema, se non fosse che mi ha storto i piedini del processore,
ed ho sudato per rimetterli dritti, e fare in modo che potessero rientrare in sede, nell'alloggiamento del processore.
certo, ci sono riuscito, ma, non vorrei avere fatto danni.
ho fatto delle ricerche, e dicono, che se il computer si accende ecc., non dovrebbero esserci problemi.
il computer funziona, solo che a volte, si blocca, non vorrei che fosse magari anche quello il motivo, anche oltre al resto.
do anche un altro dato, che serve, il PC, ha iniziato a bloccarsi quando mi si è rotto l'hard disk Ssd, che avevo prima,
un Ssd da 120 gb, ora, l'ho cambiato con uno nuovo da 500gb, un Ssd evo da 500 gb. solo che ho fatto la migrazione del vecchio Ssd in quello nuovo, facendo il clone, per non reinstallare tutto da zero.
ma forse, ha portato con sé, errori, magari dovuti alla rottura dell'Ssd che avevo prima,
infatti a dire il vero, ho fatto fatica a fare la copia clone dell’Ssd, ma però, il PC si accende, tutto sembra funzionare perfettamente, i programmi vanno ecc..,
solo che a volte si blocca, come vi ho spiegato.
La luce dell’hard disk, si blocca, rimanendo accesa rossa,
il PC è inutilizzabile per circa 1 minuto, poi si spegne la luce rossa, pensa un altro po’, e poi riparte tutto, a volte però, lo fa anche 2 o 3 volte di fila. Dipende da che fa.
Per questo motivo infatti, vorrei tentare di fare una formattazione da zero, reinstallando tutto completamente, per verificare, se anche dopo il rifacimento da zero del computer, si blocca ancora.
In verità, ho provato anche ad installare windows 10, in una seconda partizione dell’Ssd, per vedere prima di tutto come andava, e poi se si bloccava anche di la, in verità su windows 10 si bloccava meno, ma poi windows 10 mi ha dato più problemi che altro, io windows 7, so come pulirlo velocemente da quasi qualunque problema, con combofix ecc... invece con windows 10 è impossibile pulirlo per bene in velocità, fa troppe cose delle quali io non posso avere il controllo, e quindi, a parte qualche programma che si installa più aggiornato della Adobe, non è che mi piaccia molto, avevo anche visto in verità, che l’antivirus malwerbyte, in un comunicato stampa, aveva comunicato che bloccava tutti i PC windows 7, con l'aggiornamento che avevo io.
In effetti, ora si blocca un po’ meno, prima come partiva l’antivirus ad inizio PC si bloccava tutto, invece, ora dopo che lo ho disinstallato, si blocca meno, anche se continua comunque a volte a bloccarsi come vi ho spiegato. Non capisco cosa possa essere.
Sta fermo un po’ non fa fare nulla e poi si riprende.
Ora, io la ram, la ho, volevo al massimo cambiare, prima di tutto scheda madre, per passare ad una più seria, che tenga perfettamente, e senza problemi, i 32gb di ram che ho preso, nuovi,
E poi, in caso, anche il processore, magari prendendo l’fx 9950, che mi sa che va magari un po’ meglio. Voi che ne dite?
Io ho la necessità di far partire tante macchine virtuali in simultanea, con windows 7 dentro, per questo, mi serve un computer prestante, che non sia lento o fermo.
voi cosa mi consigliate, per usare la mia ram che ho già comprato, hyperx ddr3 2133mhz??
vi ringrazio anticipatamente, spero di essere stato il più chiaro possibile, per dare tutte le informazioni del caso per capire bene la situazione.
Secondo voi, mi conviene usare sempre il mio processore fino a che va?
Oppure, mi consigliate di cambiarlo con l’fx9950? Oppure mi consigliate di passare ad Intel? tenendo sempre conto però, delle mie ram ddr3 2133. io vorrei un PC veloce e reattivo
Ora non va malissimo, anche se ho scoperto che l’amd fx 8350 che ho messo, in verità, è un quad core con tecnologia hyper threading per simularne 8, e questo, sicuramente non è il massimo. mi serve anche per il rendering il PC.
Non volevo però per forza comprarlo completamente nuovo, e avevo preso appunto i pezzi nuovi per fare l’aggiornamento visto che il PC non è lentissimo.
Se vi serve, la mia scheda video è una: NVIDIA GeForce 9800 GT, penso che abbia 1 gb di ram ha anche lei un po’ di anni.
Potrebbe essere anche lei che blocca il PC in quel modo?
Magari mi consigliate di cambiarla?
Grazie.
Attendo una vostra risposta.
Un saluto, un abbraccio, dal vostro amico illuminazione cosmica.
Ultima modifica: