Consiglio notebook gaming: quale tra questi?

Pubblicità

legolas119

Nuovo Utente
Messaggi
127
Reazioni
6
Punteggio
38
Ciao,
sto cercando un bel notebook per gaming, ho già le specifiche che vorrei. Ho sentito parlare della Santech, secondo voi danno prodotti validi quanto gli Asus, Dell Alienware, MSI, HP OMEN, MSI...?
A me interessa: GTX 970, processore i7 8700/8750, 8GB di ram 8666Mhz, 2 hd di cui un ssd da 256GB e un hdd da 5400rpm/7200 rpm da 1 o 2TB

Ad esempio ho visto questi:
1) MSI GE73 in offerta su amazon a 1800 anzichè 2300. E' ottimo prezzo, ma è vero che lo schermo non è un granchè? E' un 17"
2) ASUS GL 503 (2.300 su amazon), monitor 15,54"
3) Sartech G59: con le specifiche sopra, costerebbe sui 2.250 ma da quanto ho capito monta il processore i7 8700 dei desktop (quindi non l' i7 8750 depotenziato degli altri notebook) e credo anche la GTX 1070 desktop, non la mini.
4) Sartech R49: con specifiche sostanzialmente identiche al modello precedente, ma con schermo da 15.4" anzichè da 17". Costa sui 50 euro in meno. Non saprei se lo schermo, nella resa con i giochi (anche e soprattutto per emulatori di vecchie console, non solo giochi per pc) , sia meglio un 15" o un 17"...

Voi cosa prendereste?
Ho anche fatto 2 conti e farmi un mini-itx, con case compatto simil-console e caratteristiche analoghe mi costerebbe sui 1.800. Visto che lo userei spesso anche collegato alla tv, meglio farmi un mini-itx e lasciar perdere il notebook...
 
cavolo bello! e sembra ad un prezzo molto più competitivo a parità di prestazioni rispetto alle note marche Dell, HP Omen, MSI ecc... Ma è un'azienda di cui fidarsi? Ho provato a farmi la configurazione con:

CPU: i7 8750 (ma potrei anche pensare all' i7 8850 per arrivare in boost ai 4.3 Ghz e star nel sicuro per certi emulatori che possono richiedere, se sfruttati al 100%, anche quei clock)
GPU: GTX 1070
Monitor:17" full LED
RAM: 8 GB di RAM DDR 4 2400Mhz CL17 --> la CL16 costa 9 euro in più...è migliore? Peccato non offrano nulla a 2600Mhz
HDD: 2TB Sata Ibrido FireCuda --> secondo voi li vale 20 euro in più del normale 2TB 5400RPM che costa 89 euro?
SDD: 250GB Crucial MX 500 --> è valido come scelta tra le disponibili?

Totale 1806, che mi sembra molto buono rispetto ad altri notebook che avevo visto di marche più note. Posso fidarmi di questa?
Grazie
 
La Raiontech assembla barebone Clevo esattamente come la Santech … in pratica è come se il GK4C17 fosse il Santech P17 … con la 1070 … ah ah ah … se vuoi la RAM a 2660MHz basta chiedere al supporto Raiontech … puoi decidere qualsiasi modifica … naturalmente dovrai pagare la differenza ... in più o in meno … eh eh eh … :D
Basta inviare una mail a info@raiontech.com o contattare la live chat (che in questo momento non è disponibile) ... :sisi:
Ecco i driver del GK4C17:
http://www.raiontech.com/driver-e-manuali-utente/driver-raionbook-gk4c17/
Ricorda che la porta Thunderbolt è disponibile solo sulla configurazione con la GTX1070 … ;)
Buone feste :luxhello:
 
ah ok grazie! sapresti darmi un tuo parere sui dubbi che dicevo sopra?
ultima cosa: sui 1.300 euro ho ipotizzato un pc desktop mini-ATX, con case molto bello anche da affiancare alla tv. Il mio scopo diventerebbe poi principalmente quello di lasciarlo collegato alla tv per usarlo come mediacenter. Secondo te, a parte la differenza di prezzo di circa 500 euro, è meglio a priori un desktop anzichè un notebook (che ha comunque il vantaggio eventualmente anche di poterselo spostare al bisogno)?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
 
E' difficile dirlo in modo univoco poiché dipende dalle esigenze di ciascuno di noi, vorrei evitare di dare suggerimenti "personali" :sisi:
Spesso si prediligono i portatili perché sono più belli, più leggeri, danno maggiori soddisfazioni e soprattutto si possono trasportare ovunque, inoltre, attraverso la porta Thunderbolt o la DisplayPort, è possibile collegare un monitor UHD/4K o un TV per vedere i film in streaming e/o giocare, sempre sfruttando la "mobilità" :sisi:
D'altronde i portatili non sono facilmente aggiornabili come i fissi (di solito solo la RAM e i drive di memoria di massa, con la Thunderbolt si può mettere una e-GPU ma ritengo che con una 1070 non dovresti avere problemi nel breve periodo, neanche con la VR) e costano di più (sono anche meno potenti, a meno che non si "propende" per quelli di fascia medio-alta) ma questa non è una novità :D
In definitiva si tratta di una scelta personale che dipende da svariati fattori, tra cui, non ultimo, quello che riguarda il maggiore o minore "esborso" da sostenere per l'acquisto di un PC rispetto ad un altro (più o meno portatile) ;)
 
eh infatti mi ero fatto quest'idea:
Notebook: Pro: portabilità e maggiore praticità per utilizzarlo (avendo un suo schermo non mi obbliga a tenerlo attaccato alla tv per usarlo). Contro: prezzo maggiore, prestazioni complessivamente inferiori (ho controllato e anche prendendo un i7 8850H, ha prestazioni inferiori ad un i7 8700 del desktop, tanto per fare un esempio)

Desktop: Pro: costa meno, prestazioni migliori - Contro: meno comodo utilizzarlo se non connesso alla tv o ad altro schermo, manca la portabilità
 
Be' … a meno che non propendi per laptop con CPU da desktop … ma in quel caso i prezzi "lievitano" ... ah ah ah … vedi quanto costa un Predator Helios 500 tutto AMD da desktop con Ryzen Octa-Core e Vega 56 … eh eh eh … :D
Per quanto riguarda le prestazioni globalmente inferiori di un laptop rispetto ad un desktop, la cosa è "relativa" in quanto una grafica di fascia media o medio-alta, come una 1060 (in modo un po' "forzoso") o una 1070, è in grado di gestire un monitor da 17" o un sistema multi-monitor abbastanza agevolmente … la CPU può anche avere prestazioni inferiori rispetto alla corrispettiva da desktop ma è comunque in grado di fare tutto lo stesso … a meno che non si va alla ricerca di prestazioni estreme … un Esa-Core attuale (con 12 thread in parallelo) è più che sufficiente per tutto … anzi neanche è sfruttato al massimo delle sue capacità in diverse applicazioni … :sisi:
 
capito. Forse anche un i7 8850H, che in turboboost comunque mi arriva ai 4.3Ghz (che in certe situazioni mi possono servire) così come l'i7 8700, quindi dovrei star tranquillo ugualmente...

Avevo visto anche il Sanech G59 (o anche l'R49 che ha solo il monitor a 15") ma, forse perchè montano il processore desktop i7 8700, costano sui 2.300 contro i circa 2.000 per un RaionBook con specifiche sostanzialmente identiche.

Santech e RaionBook si equivalgono che tu sappia come qualità? Trovo strano che per circa lo stesso pc ci sia una differenza di 300 euro...dalle configurazioni che ho fatto il Santech G59 ha in più rispetto al Raionbook GK4c17 solo l'i7 8700 (contro l'i7 8850H) e 8GB di RAM a 26666Mhz (contro 8GB a 2400Mhz)...
 
Ultima modifica:
capito. Forse anche un i7 8850H, che in turboboost comunque mi arriva ai 4.3Ghz (che in certe situazioni mi possono servire) così come l'i7 8700, quindi dovrei star tranquillo ugualmente...

Avevo visto anche il Sanech G59 (o anche l'R49 che ha solo il monitor a 15") ma, forse perchè montano il processore desktop i7 8700, costano sui 2.300 contro i circa 2.000 per un RaionBook con specifiche sostanzialmente identiche.

Santech e RaionBook si equivalgono che tu sappia come qualità? Trovo strano che per circa lo stesso pc ci sia una differenza di 300 euro...dalle configurazioni che ho fatto il Santech G59 ha in più rispetto al Raionbook GK4c17 solo l'i7 8700 (contro l'i7 8850H) e 8GB di RAM a 26666Mhz (contro 8GB a 2400Mhz)...

Assolutamente sì … si equivalgono … la differenza di prezzo è probabilmente dovuta, non saprei, al fatto che Santech offre una garanzia di 3 anni a fronte di una garanzia di 2 anni per il Raiontech, oppure molto più semplicemente perché Raiontech sostiene costi inferiori per cui si può permettere di vendere ad un prezzo inferiore … i motivi possono essere diversi … la configurazione anche leggermente diversa può influire sul prezzo … ma quello che so per certo è che la Raiontech (anche la Santech probabilmente, eventualmente si può chiedere) sulle CPU da desktop effettua il "delidding" della CPU … :asd:
Sai cos'è il delidding ? :skept:
Viene rimosso l'IHS (il coperchietto che copre il die di silicio e che fa da dissipatore di calore, nelle CPU Intel non è saldato, in quelle AMD sì) con una lametta da barba o un cutter, si tolgono i residui della "vecchia" pasta termica e si applica un nuovo strato di pasta termica o di metallo liquido, si pulisce tutto e si rimette il silicone che sigilla bene l'IHS sul die di silicio :D


Puoi anche contattare personalmente la Raiontech, sono gentilissimi, per chiedere del delidding della CPU (che è compreso nel prezzo) … :sisi:
In ogni caso vai tranquillo, entrambi le marche si equivalogono, assemblano barebone Clevo, stessa mainboard e stesso chassis, come del resto anche Obsidian PC in Portogallo:
https://shop.obsidian-pc.com/ ;)
 
ah ok grazie! NOn sapevo cosa fosse il delidding :) Vedo che nella configurazione del pc di RaionTech offrono come standard la Pasta termica Standard. Altirmenti per 9 euro in più la paste termica Noctua. Non so se è relativo al discorso del delidding...

Si la cosa che differenzia maggiormente le 2 è che la Santech monta cpu desktop mentre la RaionTech quelle specifiche per notebook. Probabilmente mi basterà anche un i7 8750H o i7 8850H, senza dover necessariamente prendere l'i7 8700. La cosa importante (per un emulatore in particolare) è che la cpu abbia il TSX: se non sbaglio l'i7 8700 e l'i7 8850H lo hanno, mentre l'i7 8750H no
 
ah ok grazie! NOn sapevo cosa fosse il delidding uui Vedo che nella configurazione del pc di RaionTech offrono come standard la Pasta termica Standard. Altirmenti per 9 euro in più la paste termica Noctua. Non so se è relativo al discorso del delidding...

Si la cosa che differenzia maggiormente le 2 è che la Santech monta cpu desktop mentre la RaionTech quelle specifiche per notebook. Probabilmente mi basterà anche un i7 8750H o i7 8850H, senza dover necessariamente prendere l'i7 8700. La cosa importante (per un emulatore in particolare) è che la cpu abbia il TSX: se non sbaglio l'i7 8700 e l'i7 8850H lo hanno, mentre l'i7 8750H no

Parto dall'ultima domanda: hai ragione, l'8750H non ha le estensioni per la memoria "transazionale", l'8850H e l'8700 sì … :sisi:
Per quanto riguarda la pasta termica, Raiontech fa riferimento a quella che si mette "esternamente", tra la CPU/GPU e il blocco di dissipazione, purtroppo una buona pasta termica si paga a parte … nella fattispecie 9€ per la Noctua … ;)
Nel "delidding" il "ripastaggio" viene fatto "internamente" alla CPU, tra il coperchietto IHS e il "wafer" di Si (silicio), allo scopo di migliorare la dissipazione "interna" di calore e lo scambio termico tra die e IHS … :D
Quindi i livelli di dissipazione, come avrai intuito, sono due … uno interno e l'altro esterno … :asd:
In uno dei miei prossimi articoli parlerò proprio di come viene realizzato un IC, nel frattempo puoi leggere qualcosa qui:
https://forum.tomshw.it/threads/struttura-di-un-ic.244846/post-2462348 (e seguenti) … :sisi:

P.S. Buon Anno … :luxhello:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top