Consiglio Dac/Amp economico per cuffie da utilizzare con smartphone/PC/Xbox

Pubblicità
Guarda, lascia stare quel modello della Thorens, che era una versione ultra economica fatta di plastica. Un giradischi così vecchio ha bisogno di manutenzione, il motore va ripulito, il perno centrale smontato e lubrificato, la cinghia va cambiata, occorre vedere lo stato del tappetino, tutte cose che facevo da solo con il mio pioneer (che era costruito come un carro armato) ma che ci voleva un giorno intero (e non era facile). Per un centinaio di euro puoi prendere un Audio Technica nuovo con testina (o anche usato, molta gente li compra ma poi si stanca perché è un sacco di lavoro per ascoltare vecchi dischi magari danneggiati)
 
Concordo con @Andretti60 sulla mediocre qualità del giradischi in questione che non giustifica una spesa complessiva per la sola messa in servizio che è forse maggiore di un giradischi nuovo ci buona qualità come quello che ti ho linkato su oppure di un audiotechnica. Fosse stato un 190 o un 204 oppure un Technics SL1200 ti avrei detto fallo che ne vale la pena, ma su questo oggettivamente no
 
Ultima modifica:
Va bene allora, ascolterò i consigli riguardo al giradischi.

Il mio problema resta comunque che collegando l'amplificatore al DAC e il DAC all'Xbox, anche con il cavo nuovo, continuo a sentire interferenze radio. In realtà le percepisco quando la musica è in pausa, non quando i CD sono in play (perché la musica copre la radio), ma a musica spenta le interferenze sono ben ascoltabili
 
Lo so che mi odierete, ma spero mi darete un ultimo consiglio: ho deciso di investire i 200€ che avevo a disposizione per le cuffie che ho. Mi occuperò di diffusori e del giradischi più in là. Quindi per quel budget che amplificatore per cuffie e DAC mi consigliereste? Qualcosa che sopporterebbe anche futuri upgrade delle cuffie e che si possa collegare a smartphone, PC e Xbox tramite cavo ottico.
 
Lo so che mi odierete, ma spero mi darete un ultimo consiglio: ho deciso di investire i 200€ che avevo a disposizione per le cuffie che ho. Mi occuperò di diffusori e del giradischi più in là. Quindi per quel budget che amplificatore per cuffie e DAC mi consigliereste? Qualcosa che sopporterebbe anche futuri upgrade delle cuffie e che si possa collegare a smartphone, PC e Xbox tramite cavo ottico.
Questo potrebbe essere una buona soluzione:
https://www.amazon.it/dp/B08HPSV1RN/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
 
Sai che non lo conoscevo? Comunque del bluetooth posso fare a meno, il telefono è OTG quindi andrebbe bene anche collegarlo tramite USB. Io avevo pensato o a una soluzione unica tipo il Fulla 4 (ma non sono riuscito a trovare molto a riguardo) oppure ampli e DAC separati. Per ora mi ero concentrato sul DAC per vedere se ci fossero tutti gli ingressi di cui ho bisogno e avevo guardato all'SMSL M 100 mk 2 da abbinare a non so quale ampli. Non capisco se sia meglio un All in One o meglio andare su prodotti separati. Per quanto riguarda la spesa i 200 sono sempre approssimativi: se spendo di meno ben venga, se per avere qualcosa di più devo arrivare ai 220-230€ va bene. Comunque @Kelion grazie, sono sicuro che mi starai odiando per questi cambiamenti repentini di soluzioni. Te ne sono davvero grato.
 
Hai dato una occhiata alle tre discussioni in rilievo? C’è tutto quello che vuoi sapere su DAC e ampli.
Certo, è la prima cosa che ho fatto. Ma molte delle cose lì consigliate non si trovano più facilmente. Ad esempio lì c'è il Fulla 3 che sul sito della Shiit è stato sostituito dal Fulla 4, per citarne uno. Per questo chiedevo direttamente un parere.

Attualmente il mio dubbio è: DAC/amp (tipo il Fulla o il FiiO k5 Pro) oppure una combo? E in quel caso quale combo per restare nel budget con quegli ingressi (ottico, RCA, USB)?
 
Ultima modifica:
La combinazione DAC + ampli ti dà più flessibilità di upgrade in futuro, e se si guasta uno non devi cambiare il tutto. Il combo va bene se si ha poco spazio e si vuole minimizzare i cavi, oppure se si vuole una soluzione portatile. Non ti posso consigliare quali modelli, cambiamo sempre (per questo la soluzione componenti separati va sempre meglio). I modelli consigliati nei post in rilievo sono stati sostituiti da quelli più recenti, che sono ovviamente migliori. Sono tutte aziende affidabili e rispettate nel settore.
 
La combinazione DAC + ampli ti dà più flessibilità di upgrade in futuro, e se si guasta uno non devi cambiare il tutto. Il combo va bene se si ha poco spazio e si vuole minimizzare i cavi, oppure se si vuole una soluzione portatile. Non ti posso consigliare quali modelli, cambiamo sempre (per questo la soluzione componenti separati va sempre meglio). I modelli consigliati nei post in rilievo sono stati sostituiti da quelli più recenti, che sono ovviamente migliori. Sono tutte aziende affidabili e rispettate nel settore.
Ecco, io andrei anche sul ampli e DAC separati ma non capisco quale sia la combo migliore nel 200-230 euro. Sto continuando a guardare le guide ma davvero mi perdo, sarà il caldo ? altrimenti davvero un FiiO k5 Pro e sto.
 
Sai che non lo conoscevo? Comunque del bluetooth posso fare a meno, il telefono è OTG quindi andrebbe bene anche collegarlo tramite USB. Io avevo pensato o a una soluzione unica tipo il Fulla 4 (ma non sono riuscito a trovare molto a riguardo) oppure ampli e DAC separati. Per ora mi ero concentrato sul DAC per vedere se ci fossero tutti gli ingressi di cui ho bisogno e avevo guardato all'SMSL M 100 mk 2 da abbinare a non so quale ampli. Non capisco se sia meglio un All in One o meglio andare su prodotti separati. Per quanto riguarda la spesa i 200 sono sempre approssimativi: se spendo di meno ben venga, se per avere qualcosa di più devo arrivare ai 220-230€ va bene. Comunque @Kelion grazie, sono sicuro che mi starai odiando per questi cambiamenti repentini di soluzioni. Te ne sono davvero grato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top