Consiglio Dac/Amp economico per cuffie da utilizzare con smartphone/PC/Xbox

Pubblicità
Bene, questo rientra anche nel budget


È una Xbox One, quindi ha sia HDMI che uscita ottica. Il Fiio A1 però se non sbaglio non ha l'entrata ottica. Per quanto riguarda l'SMSL M3, consigliato da voi, andrebbe bene ma, appurato la non necessitá di un ampli, potrebbe andare bene un DAC economico come il Fiio D03K?
No perchè quello è solo DAC e non riesce a pilotare le cuffie. In pratica fa solo da convertitore di standard da digitale ad analogico e stop.
 
No perchè quello è solo DAC e non riesce a pilotare le cuffie. In pratica fa solo da convertitore di standard da digitale ad analogico e stop.
Quindi per collegare le cuffie all'xbox sfruttando l'uscita ottica necessito necessariamente di un ampli/DAC? E non vale la pena nulla di più economico di quello che mi avete consigliato?
 
Il DAC consigliato è ottimo, ma ci aggiungi un ampli per cuffie e finisce con lo spendere più delle m30x. A quel punto io punterei ad aumentare il budget per le cuffie e comprare un modello migliore, con le quali in futuro potrai notare il miglioramento introdotto con un DAC di qualità. Io in genere consiglio di iniziare con un buon paio di cuffie, spendendo il massimo possibile, restando con un modello a bassa impedenza in modo che possano essere pilotate facilmente da ogni sorgente. Poi eventualmente valutare un upgrade introdotto da un DAC e ampli.
 
Il DAC consigliato è ottimo, ma ci aggiungi un ampli per cuffie e finisce con lo spendere più delle m30x. A quel punto io punterei ad aumentare il budget per le cuffie e comprare un modello migliore, con le quali in futuro potrai notare il miglioramento introdotto con un DAC di qualità. Io in genere consiglio di iniziare con un buon paio di cuffie, spendendo il massimo possibile, restando con un modello a bassa impedenza in modo che possano essere pilotate facilmente da ogni sorgente. Poi eventualmente valutare un upgrade introdotto da un DAC e ampli.
Purtroppo allo stato attuale e per un po' non potrò spendere di più. Ho scelto quelle cuffie (anche basandomi sulla guida presente qui) proprio perché mi sembravano le migliori al prezzo più basso. Non sono un audiofilo e vorrei solo sfruttare Amazon Music HD e la mia collezione di CD al meglio possibile. Il problema è proprio con i CD e la mancanza di un'uscita cuffie direttamente dalla Xbox. Voglio spendere il meno possibile proprio perché il prossimo anno potrei fare un upgrade sostanziale.
 
Il e06, a1 serve a dare corpo e far suonare meglio le cuffie.

Per un dac/amp, se sarà esclusivamente usato sulla xbox tieni presente che via toslink la qualità si ferma a 48khz 16bit. Vale a dire come i servizi musicali free anche se paghi un abbonamento hd/premium/hifi. Non avrai di più purtroppo.

Tirando le somme meglio tenersi i soldi oppure investire come consigliato sopra in qualcosa di ottimo per un upgrade delle cuffie in futuro.
 
Vi ho disturbato fin troppo quindi, tirando le somme: continuo ad utilizzare le cuffie come fatto fino ad ora. Quando ne avrò la possibiltá investo su amp/DAC e cuffie migliori. Comunque su Xbox mi serviva qualcosa solo per i CD e non per streaming musicale che posso continuare ad utilizzare su Smartphone.

Altrimenti cambio le cuffie con qualcosa di superiore ma sempre pilotabili da smartphone e PC. Non so se posso chiedervi consigli a riguardo qui o se sia meglio aprire un topic nella sezione adatta.
 
Scusate se riuppo la discussione ma ci sono state delle novità riguardo l'amplificazione. Ho infatti avuto in regalo un vecchio amplificatore fine anni '70, un Akai AM 2400. Quindi la domanda a questo punto è: basta un DAC per collegarlo alla Xbox? Si potrebbe usare un DAC per collegarlo allo smartphone? Si potrebbe quindi attaccare la cuffia all'amplificatore e usarlo in questa maniera?
 
Si esattamente.

Ci sono dei convertitori toslink-rca economici volendo. Se guardi ad un futuro ps5/xbox series x ti servirà un estratore audio HDMI-rca perché hanno rimosso la toslink.

Per collegare lo smartphone ti basta un cavo Jack 3.5 - rca
 
Quello che ti serve. Non ti so dire di quel modello e avendo preso scottature(ronzio, rumore, fruscio) con altri marchi non posso consigliarlo. Di questo fiio non so niente, la marca in se però fa cose buone.

Dovresti provarlo.
 
Quello che ti serve. Non ti so dire di quel modello e avendo preso scottature(ronzio, rumore, fruscio) con altri marchi non posso consigliarlo. Di questo fiio non so niente, la marca in se però fa cose buone.

Dovresti provarlo.
Ti ringrazio, non mi resta che prenderlo e provarlo allora, anche se se ne parla bene. Aggiornerò la discussione quando avrò preso e provato il tutto.
 
Prima però dovesti provare quel Akai, che è un modello piuttosto economico, produzione di massa tipico di quei anni, occorre vedere se potenziometri e interruttori funzionano ancora o se siano troppo rumorosi, probabilmente sarà da cambiare i condensatori elettrolitici.
 
Prima però dovesti provare quel Akai, che è un modello piuttosto economico, produzione di massa tipico di quei anni, occorre vedere se potenziometri e interruttori funzionano ancora o se siano troppo rumorosi, probabilmente sarà da cambiare i condensatori elettrolitici.
È stato provato da chi me lo ha regalato, dovrebbe essere tutto a posto! Faro ulteriori prove però mi fido. Ho deciso anche per la cuffia. A questo punto devo vedere per due casse passive ma credo di dover aprire una nuova discussione
 
È stato provato da chi me lo ha regalato, dovrebbe essere tutto a posto! Faro ulteriori prove però mi fido. Ho deciso anche per la cuffia. A questo punto devo vedere per due casse passive ma credo di dover aprire una nuova discussione
E' un integrato da 40W su 8 Ohm. Senza spendere molto se trovi delle Canton Karat 200 o delle Canton Quinto 520 da 8 Ohm usate che trovi sotto i 100 euro sei a cavallo. Sono diffusori in sospensione pneumatica che si conservano molto bene e che puoi trovare su ebay annunci tedesco:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top