Consiglio auto usata o nuova

  • Autore discussione Autore discussione Signo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ah ok, adesso ci capiamo. In questo senso sono d'accordo con voi. Quando parlavo di paddle "seri" mi riferivo proprio a supercar più uso pista che uso stradale.

Il fatto è che per me i paddle dovrebbero averli solo QUELLE macchine. Per tutte le altre, o automatico (che io odio, ma nel traffico è comodissimo) o manuale tutta la vita.
si, per strada averle fisse diventa un po' come i devio luci: sono sempre li e senza guardare o pensarci le trovi.
 
Ma certe auto che su autoscout scrivono che provengono dalla casa madre tedesca sono scam? come ad esempio questa
Anche tipo questa che ha scritto garanzia europa
Se siano scam non saprei dirti, ma significa che sono di importazione.
Avevo preso in considerazione l'idea di una Golf di importazione da un rivenditore al mio paese, che di per sè cambia poco o niente. La differenza la trovi sul fatto che nei mercati esteri possono prediligere determinati optional e colori che magari da noi non sono manco presi in considerazione, quindi a parità di costo potresti trovarla più o meno accessoriata rispetto a quelle italiane.
Un mio amico fu fortunato con una Punto 1.2 (nel 2000 mi pare) che montava di serie il clima e aveva gomme un po' più larghe (mi pare 185 vs le 165 italiane pari modello), mentre su quella Golf che mi avevano proposto era prevista una tappezzeria interna scozzese blu e crema su cui non avrei mai voluto dover poggiare il mio culetto :D
 
Faccio un'iperbole: se le F1, le auto più tecnologicamente avanzate del pianeta, hanno i paddle al volante e non fissi, un motivo ci deve pur essere.
Hai mai notato quanto gira il volante di F1? Nemmeno un giro completo... Su un auto normale, non sportiva, fai mediamente 2.5-2.6 giri da parte a parte quindi non puoi fare curve strette tenendo sempre le mani senza staccarle...
Questa è la differenza fondamentale, se fai girare il volante molto e stacchi ovviamente le mani, i paddle piccoli al volante fanno il giro assieme al volante e te li trovi dalla parte opposta, quelli fissi e larghi invece sai sempre dove sono, oltre ovviamente ad essere molto più grandi apposta
--- i due messaggi sono stati uniti ---
, la vettura canonica un po' più "sportiva" avrà una rotazione totale di 2,5 giri
La mia ha 2.2 da parte e parte e nonostante questo ha un raggio di sterzata piuttosto stretto rapportato al passo piuttosto lungo di 282cm
Infatti il rapporto di sterzo è molto diretto con 11.8:1 e per fare un paragone la Ferrari 458 Italia è 11.9:1 !
Audi A6? 15.8 🤣
 
Ultima modifica:
La mia ha 2.2 da parte e parte e nonostante questo ha un raggio di sterzata piuttosto stretto rapportato al passo piuttosto lungo di 282cm
Infatti il rapporto di sterzo è molto diretto con 11.8:1 e per fare un paragone la Ferrari 458 Italia è 11.9:1 !
Audi A6? 15.8 🤣
Sì sì, ho sparato un 2.5 più o meno
So che con la A3 era uno strazio: per le manovre sembravano infiniti i giri, nelle rotonde mancava proprio il feeling, sembrava un daily!
Poi arrivavo da una 147 che era straprecisa sul davanti! Mannaggia a me e quando l'ho dovuta sostituire!
Ora con la Golf ho appena controllato e sono 2 giri e uno sputo, 750 gradi al max direi, ma cmq non è a livelli dell'Alfa a tenuta e precisione, quella era il doppio divertente tra le curve di collina!
 
Poi arrivavo da una 147 che era straprecisa sul davanti! Mannaggia a me e quando l'ho dovuta sostituire!
La 147 era 12.5 ma aveva anche le sospensioni più raffinate del segmento non era solo questione di sterzo.

La A3 è 14.3 di rapporto di sterzo

Il rapporto di sterzo conta di più dei giri totali, perché è indipendente dal raggio di sterzata delle ruote, per esempio alcune auto hanno delle versioni con meno raggio di sterzata rispetto ad altre, per esempio le 500 Abarth hanno meno raggio di sterzata perché la meccanica ruba un po' di spazio alle ruote oppure certe auto che nascono a trazione posteriore, hanno nelle loro versioni a trazione integrale le ruote che sterzano un po' meno strette, in quanto si ritrovano differenziale anteriore e semiassi che rubano spazio
 
Oggi ho guidato la golf di mio fratello (serie 7 tdi 2.0 150 cv 4 matic cambio manuale), mi piace tantissimo, anche il cambio manuale che non fa sentire il colpo dei rapporti quando cambi e lo sterzo stupendo

A questo punto un auto simile potrebbe essere la seat leon (dal 2022 in avanti) tdi 2.0 150 cv? (Le trovo solo con dsg)
Come interni meglio golf o leon?

Anche se ho il pallino della nuova clio full hybrid 145 cv che con la rottamazione la porterei a casa a 21500€ (peró credo sia inferiore, oltre a essere di segmento b)
 
Ultima modifica:
sono piu o meno uguali, forse la leon ha meno piano black all'interno, che si sporca e riga solo a guardarlo.

ovviamente non prenderla diesel, ma cerca un 1.5 tsi , 130 o 150cv
 
Come mai costa cosi poco rispetto alle altre simili? Ho letto che non é omologata euro 6d


Ho visto che é uscita nel 2020 e nel 2021 hanno smesso la produzione
 
Ultima modifica:
Come mai costa cosi poco rispetto alle altre simili? Ho letto che non é omologata euro 6d


Ho visto che é uscita nel 2020 e nel 2021 hanno smesso la produzione
o è meglio la versione fr? Che però se ha sospensioni sportive la escludo a priori visto già la scomodità della sospensioni che ha la mia vitara sport
 
Peró bevono il doppio le 1.5 tsi
Ma che doppio e doppio, dai siamo seri
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Peró bevono il doppio le 1.5 tsi
Ma che doppio e dopp
Ho visto che é uscita nel 2020 e nel 2021 hanno smesso la produzione
Semplicemente hanno cambiato la versione da euro 6b a euro 6d in nel 2020, non è successo niente di particolare, il modello è identico
--- i due messaggi sono stati uniti ---
già la scomodità della sospensioni che ha la mia vitara sport
Sono un po' meno rigide di Vitara...
Vitara le ha rigide altrimenti in fuoristrada alla prima buca vera arrivi a fine corsa e sfondi qualcosa, questo perché Suzuki Vitara è un SUV con decenti capacità fuoristrada e non una semplice utilitaria rialzata come quasi tutte le altre
 
concordo; inoltre se proprio la vuoi comoda ne prendi una coi cerchi da 16, massimo 17
Come mai costa cosi poco rispetto alle altre simili? Ho letto che non é omologata euro 6d


Ho visto che é uscita nel 2020 e nel 2021 hanno smesso la produzione
bella questa;
per maggior comodità se ne trovi una con cerchi + piccoli guadagni in tutto (comodità e consumi)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top