Consiglio auto usata o nuova

  • Autore discussione Autore discussione Signo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io vi consiglio caldamente di lasciare l'ibrido e l'elettrico (a meno che non abbiate un mega impianto fotovoltaico a casa) al concessionario.
Sono tecnologie acerbe e sfruttate male utili solo a svuotare le tasche di quelli che le comprano.
Se dovete muovervi in città è preferibile benzina+gpl, per la.provoncia va beme anche un trattore.
acerbo l' ibrido toyota che esiste da 25 anni? 🤣🤣🤣
 
Acerbo si, l'automobile esiste dalla fine dell'800 e ancora c'è chi fa cessi a pedali...

Quale vantaggio offre l'ibtido al consumatore? Per me nessuno considerando i costi aggiuntivi di vettura e manutenzione... Poi ogniuno con i suoi soldi...
 
Acerbo si, l'automobile esiste dalla fine dell'800 e ancora c'è chi fa cessi a pedali...

Quale vantaggio offre l'ibtido al consumatore? Per me nessuno considerando i costi aggiuntivi di vettura e manutenzione... Poi ogniuno con i suoi soldi...
dimmi che non sai quello che dici senza dirmi che non sai quello che dici 🤣
 
Tempo fa un tizio che non sapeva piu su quale specchio arrampicarsi disse che le auto elettriche e ibride servono a spostare l'inquinamento fuori dalle città 🤣
 
Quelli che conosco che hanno ibrida sono molto contenti a dire il vero, a me lascia sempre perplesso che qui in zona più di una è andata a fuoco in seguito a incidente.
 
Acerbo si, l'automobile esiste dalla fine dell'800 e ancora c'è chi fa cessi a pedali...

Quale vantaggio offre l'ibtido al consumatore? Per me nessuno considerando i costi aggiuntivi di vettura e manutenzione... Poi ogniuno con i suoi soldi...

stessimo parlando di altre marche ok, ma toyota le ibride fa da una vita. se le prius usano pure i tassisti e ci fanno centinatia di migliaia di km vuol dire che schifo non fanno (avevo letto la notizia che le piu longeve a milano hanno sui 500.000km).

le MG citate prima invece le lascerei proprio li, quelle mi sanno di baracca: le full electric non le conosco ma per quelle a scoppio basta andare a vedere nelle pagine social o forum dedicati: ci sono problemi e pure belli grossi.

p.s. e te che dici che le toyota sono cessi cosa consigli?
 
Si ok @Albo89 ma non consideriamo le mosche bianche e poi analizziamole bene... Io sicuramente ho un punto di vista 'critico' perche mi piace la meccanica in generale, le auto 'sportive' e non mi aggrada farmi spennare e prendere per il cul@...

- La Toyota Prius attuale costa a partire da 35k (47k di listino).. (per quel prezzo compro un auto vera)
- Il pacco batterie tu lo sai quanto costa e dopo quanto si cambia ? Io ricordo che sui modelli passati era talmente costoso che veniva rubato (quando era sotto al baule, ora magari e' nel pianale e si fanno tutta la macchina per aprirla come una cozza)
- Le auto dei tassisti sono mezzi 'aziendali' ed i costi li scaricano e spesso hanno agevolazioni particolari, io dipendente nel privato me la piglio in saccoccia...
- Le Prius tolte dall'ambiente urbano soccombono miseramente, perche non sono pensate per fare altro. Quelle vecchie se trovavano una salita tornavano indietro, questa nuova con un 2 litri da 144cv 177km/h di velocita' massima e 40lt di serbatoio mi pare proprio inadatta ai viaggi, quindi una volta finiti i suoi forse 72km di autonomia elettrica vorrei sapere a che serve.
- Puo funzionare anche per 500k km, ma quanto e' costata ?

Non mi pare di aver mai detto che le la Toyota fa dei cessi. Ho detto che le tecnologie attualie ibride/elettriche sono acerbe (o in alcuni casi estremente specialistica e circoscritta a particolari attivita'), fuffa commerciale ed estremamente sovrapprezzata.
Stanno facendo pagare lo sviluppo ed i test ai consumatori...
Senza parlare dell'impatto sulla rete nazionale di distribuzione energetica, che assolutamente non e' in grado di sostenere la richiesta un parco auto anche modestamente elettrificato.

Il mio consiglio gia l'ho dato... Per chi ha necessita di muoversi in citta una benzina/gpl e' la cosa piu sensasta.
Nel budget di 25k dell'op ci rientra la Ford Fiesta, Renault Clio, Hyundai i10 e i20, un paio di Dacia, mi pare anche qualche Fiat/Lancia piu altra robetta.. un po di scelta c'e'.

Nel caso ancora piu specifico dell'OP che vuole Max 25k, comoda per 4, che si muove bene in montagna, che non consumi troppo... (che si lava da sola ? :) ) credo che la scelta si riduca fortemente.
Io cercherei una 'signora' macchina con motore diesel di 7/8 anni che non puo' o che e' prossima a non poter piu circolare nelle grosse citta' (ovviamente se non ha necessita' di andarci con la sua auto...).
 
Ultima modifica:
Si ok @Albo89 ma non consideriamo le mosche bianche e poi analizziamole bene... Io sicuramente ho un punto di vista 'critico' perche mi piace la meccanica in generale, le auto 'sportive' e non mi aggrada farmi spennare e prendere per il cul@...

- La Toyota Prius attuale costa a partire da 35k (47k di listino).. (per quel prezzo compro un auto vera)
- Il pacco batterie tu lo sai quanto costa e dopo quanto si cambia ? Io ricordo che sui modelli passati era talmente costoso che veniva rubato (quando era sotto al baule, ora magari e' nel pianale e si fanno tutta la macchina per aprirla come una cozza)
- Le auto dei tassisti sono mezzi 'aziendali' ed i costi li scaricano e spesso hanno agevolazioni particolari, io dipendente nel privato me la piglio in saccoccia...
- Le Prius tolte dall'ambiente urbano soccombono miseramente, perche non sono pensate per fare altro. Quelle vecchie se trovavano una salita tornavano indietro, questa nuova con un 2 litri da 144cv 177km/h di velocita' massima e 40lt di serbatoio mi pare proprio inadatta ai viaggi, quindi una volta finiti i suoi forse 72km di autonomia elettrica vorrei sapere a che serve.
- Puo funzionare anche per 500k km, ma quanto e' costata ?

Non mi pare di aver mai detto che le la Toyota fa dei cessi. Ho detto che le tecnologie attualie ibride/elettriche sono acerbe (o in alcuni casi estremente specialistica e circoscritta a particolari attivita'), fuffa commerciale ed estremamente sovrapprezzata.
Stanno facendo pagare lo sviluppo ed i test ai consumatori...
Senza parlare dell'impatto sulla rete nazionale di distribuzione energetica, che assolutamente non e' in grado di sostenere la richiesta un parco auto anche modestamente elettrificato.

Il mio consiglio gia l'ho dato... Per chi ha necessita di muoversi in citta una benzina/gpl e' la cosa piu sensasta.
Nel budget di 25k dell'op ci rientra la Ford Fiesta, Renault Clio, Hyundai i10 e i20, un paio di Dacia, mi pare anche qualche Fiat/Lancia piu altra robetta.. un po di scelta c'e'.

Nel caso ancora piu specifico dell'OP che vuole Max 25k, comoda per 4, che si muove bene in montagna, che non consumi troppo... (che si lava da sola ? :) ) credo che la scelta si riduca fortemente.
Io cercherei una 'signora' macchina con motore diesel di 7/8 anni che non puo' o che e' prossima a non poter piu circolare nelle grosse citta' (ovviamente se non ha necessita' di andarci con la sua auto...).
La fiera delle stupidaggini...
Li consigli una Fiesta o una clio al posto di una corolla 2.0 Hybrid seminuova?

Dai un po' di serietà .

E fa anche ridere definire acerbe le auto ibride Toyota
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Senza parlare dell'impatto sulla rete nazionale di distribuzione energetica, che assolutamente non e' in grado di sostenere la richiesta un parco auto anche modestamente elettrificato.
Lo sai vero che la corolla Hybrid di cui si parlava non è da caricare alla presa?
No immagino di no e questo parla chiaramente circa l' attendibilità delle tue affermazioni.
Riguardo al discorso GPL beh da anni sta sparendo pian piano dai listini, purtroppo... Ma anche quello non era certo esente da problemi
 
Prima di tutto abbassa la cresta e fai un bel respiro.
Seconda cosa ripassa le basi della lettura, perche qualcosa ti è sfuggito del mio intervento... Le piccole benzina/gpl io le consiglio per la citta.

Ma poi veramete vuoi paragonare eventuali problemi/costi del gpl con quelle che puo dare un elettrico/ibrido?

Comunque se non ti rendi conto che le ibride e peggio le elettriche hanno una fascia di utilizzo/convenienza molto limitato, significa che con il marketing ci sanno fare questi...
 
Comunque se non ti rendi conto che le ibride e peggio le elettriche hanno una fascia di utilizzo/convenienza molto limitato, significa che con il marketing ci sanno fare questi...
Io delle elettriche non ho parlato infatti, proprio per buoni motivi

Detto questo, se parlassimo di ibrido stile Renault Clio allora dico di starne alla larga, inutilmente complesso nel funzionamento.
Quelli di Kia/Hyundai non sono male ma anche lì c'è il punto debole del dct a secco.

L'unico che consiglio veramente e che prenderei anche io in considerazione è quello di Toyota.


Le piccole benzina/gpl io le consiglio per la citta.
Ma comunque lui chiedeva di un auto di medie dimensioni da usare in extraurbano di montagna, quindi non c'entrava molto il discorso


Ragazzi, non scaldatevi eh!
Peccato, perché oggi è un po' freddo qui
 
Peccato, perché oggi è un po' freddo qui
È opportuno che tu mantenga dei toni cortesi con chi naviga dentro questo forum, altrimenti scatta l'avvertimento e non credo che sia una buona cosa vista la tua lunga lista di avvertimenti.
 
La Toyota è sicuramente quella con piu know-how e piu affidabile al momento, ma per me cio non toglie che sono mezzi convenienti solo a condizioni particolari di acquisto e di utilizzo.
La richiesta dell'op è particolare, stile moglie ubriaca e botte piena... A mio modo di vedere, come scritto poco piu su, gli converrebbe una semi nuova diesel per combinare al meglio le sue necessità.
 
La Toyota è sicuramente quella con piu know-how e piu affidabile al momento, ma per me cio non toglie che sono mezzi convenienti solo a condizioni particolari di acquisto e di utilizzo.
La richiesta dell'op è particolare, stile moglie ubriaca e botte piena... A mio modo di vedere, come scritto poco piu su, gli converrebbe una semi nuova diesel per combinare al meglio le sue necessità.
Diesel Moderna? Con 5km a tragitto? È come martellarsi le pall3... E non sto scherzando.

La mia auto attuale e quella precedente sono diesel euro 6b, e ti assicuro che non è assolutamente il caso di fare pochi km alla volta per una serie di motivi che non perdo nemmeno tempo a spiegare.

Non capisco cosa abbia la corolla 2.0 Hybrid a 23-24 mila euro che non va... Ha tutto ciò che chiede, affidabile, moderna, abbastanza spaziosa, prestazioni abbastanza brillanti, buoni consumi, nessun problema a fare percorsi brevi.


Io non andrei a mettermi nei guai con cambi dct a secco, con motori turbo ad iniezione diretta e disattivazione automatica dei cilindri, e nemmeno con auto cinesi sono plug in o elettriche pure che siano ...

E men che meno, nel modo più assoluto non prenderei un auto diesel per il suo utilizzo, lo consiglierei solo se li volessi male
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top